Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

ho bisogno della vostra esperienza professionale, chiedo di sapere se queste monete sono "romane e magnogreche" oppure solo "romane".

Tutte rinvenute da un privato al quale ho chiesto di poterle fotografare per meglio capire il nesso con la storia del territorio (Peucezia), al fine di proseguire i miei studi.

 

 

Screenshot_20250218_164948_Drive~2.jpg

Screenshot_20250218_172601_Drive~2.jpg

Screenshot_20250218_172858_Drive~2.jpg

Screenshot_20250218_170714_Drive~2.jpg

IMG-20250219-WA0007.jpg

IMG-20250219-WA0006.jpg

Screenshot_20250218_171930_Drive~2.jpg

Screenshot_20250218_165355_Drive~3.jpg


Inviato

buon giorno,io vedo bronzetti romani con il cavaliere disarcionato del quarto secolo,e una medioevale.saluti


Inviato

Antonino1951,

Potresti gentilmente indicarmi quelli "romani" ti ringrazio molto.

Aggiungo altri che ho dimenticato 

 

12 minuti fa, Antonino1951 dice:

cè anche un grano cavalli

 

 

IMG-20250219-WA0013.jpg

IMG-20250219-WA0004.jpg

IMG-20250219-WA0003.jpg

IMG-20250219-WA0002.jpg

IMG-20250219-WA0001.jpg

IMG-20250219-WA0019.jpg

IMG-20250219-WA0018.jpg

IMG-20250219-WA0005.jpg

IMG-20250219-WA0012.jpg

IMG-20250219-WA0000.jpg


Inviato

salve la prima e la pen ultima sembra un argento di taranto con ercole che strozza il leone nemeo,

seconda terza e quarta romane basso periodo


Inviato

la quinta un triente familiare repubblicano

la sesta stessa moneta con testa elmata di minerva al dritto,ma va ruotata.con 4 pellets segno di valore


Inviato

la seconda,penso costanzo secondo che trascina per i capelli un barbaro fuori dalla capanna.scusa la framme ntazione delle risposte,ma non sono bravo al computer


Inviato

Grazie, in ogni modo. Anch'io non sono esperto con il PC.

Cercherò di fare un pdf con le tue notizie.

Scusami se te lo chiedo per caso hai intravisto qualche sigla per risalire alla zecca? Sto cercando, se fortunato, qualcosa che richiama la sigla MAT di "Mateola" l'antica città della Peucezia, ancora oggi non identificata (Matera, non è certa), che potrebbe essere nella mia zona: Santeramo in Colle.


Inviato

per le monete romane non esiste la zecca di mateola ,specialmente i bronzetti sono per lo più di zecche tipo constantinopoli,cizico treviri etc.esiste un asse repubblicano con mat ,ma è la gens matiena.spero di non aver scritto stupidaggini.saluti nino


Supporter
Inviato

Ciao

dai un'occhiata sui ritrovamenti, trovi spiegazioni sui post dove hai postato la domanda

Silvio


Inviato

Silvio,

non ho capito!

Ritrovamenti? Sarebbe una discussione? E, devo leggermi tutto? Per trovare le risposte ai miei post? Ho capito bene?

Dove trovo l'elenco delle discussioni? Nel caso mi dice la parola esatta da cercare nell'elenco?

Grazie


Supporter
Inviato

Inviato
4 minuti fa, mazzarello silvio dice:

mi dispiace, continuo ancora a non capire. 

 

4 ore fa, Antonino1951 dice:

per le monete romane non esiste la zecca di mateola ,specialmente i bronzetti sono per lo più di zecche tipo constantinopoli,cizico treviri etc.esiste un asse repubblicano con mat ,ma è la gens matiena.spero di non aver scritto stupidaggini.saluti nino

Antonino,
non sapevo,  nemmeno io di una zecca di Mateola, ho letto qualcosa nel web.
Ti allego uno screenshort 

 


Inviato
14 ore fa, Antonino1951 dice:

cè anche un grano cavalli

 

Buonasera, è un cavallo Aragonese. 

Ferdinando I 

Zecca dell'aquila. 

@lupatia

Segui il consiglio del post 13.

Saluti 

Alberto 

 


Inviato
7 ore fa, Litra68 dice:

Buonasera, è un cavallo Aragonese. 

Ferdinando I 

Zecca dell'aquila. 

@lupatia

Segui il consiglio del post 13.

Saluti 

Alberto 

 

 

Spiegatevi meglio, non girare intorno.

A me interessa studiare e contestualizzare un rinvenimento, altro non importa (se il propetario li cede, lo regala o le tiene per se).


Inviato
8 minuti fa, lupatia dice:

Spiegatevi meglio, non girare intorno.

A me interessa studiare e contestualizzare un rinvenimento, altro non importa (se il propetario li cede, lo regala o le tiene per se).

 

 

Sono una persona onesta, 44 anni ho servito lo Stato come funzionario, ex Carabiniere, ex Ispettore onorario per I beni archeologici del mio comune, DIMESSOSI, perché IGNORATO dalla Soprintendenza locale, nonostante le centinaia delle segnalazioni per la salvaguardia e tutela del territorio....non avevo modo di onorare un nobile compito (ho mandato a quel paese....la Soprintendenza)

Di che cosa stiamo parlando....

Ah, dimenticavo per chi vuole conoscermi : vito zullo ecademia edu


Inviato
4 minuti fa, lupatia dice:

 

Sono una persona onesta, 44 anni ho servito lo Stato come funzionario, ex Carabiniere, ex Ispettore onorario per I beni archeologici del mio comune, DIMESSOSI, perché IGNORATO dalla Soprintendenza locale, nonostante le centinaia delle segnalazioni per la salvaguardia e tutela del territorio....non avevo modo di onorare un nobile compito (ho mandato a quel paese....la Soprintendenza)

Di che cosa stiamo parlando....

Ah, dimenticavo per chi vuole conoscermi : vito zullo ecademia edu

 

Ah, dimenticavo grazia Antonino per le tue considerazioni...

Per qualcuno, non fate i poliziotti 


Supporter
Inviato

Ciao

il mio era solo un consiglio visto che parlavi di "Tutte rinvenute da un privato" e la normativa in questo caso va un po' a interpretazione a seconda delle sovraintendenze. 

Silvio


Inviato

Le monete in Italia non si cercano con il MD né in altro modo.

Nel nostro caso abbiamo monete che abbracciano quasi 1700 anni , difficile trovarle insieme ma indicano una ricerca costante...

Tolte dal contesto dove sono state trovate perdono la loro "storicità"

 


Inviato

Grazie, comunque, conosco bene normative e quant'altro. Purtroppo siamo in Italia, soprattutto al Sud (ovviamente le "dita della mano" sono disuguali"), dove ti danni a segnalare e se ne sbatto altamente, ritorni sul posto e hanno coperto tutto con una colata di cemento. 

Lasciamo perdere, conosco bene *i miei polli*. Come funzionario dello Stato potevo transitare nel ministero della cultura, quindi in Soprintendenza, ma non volevo confondermi con chi crede di essere sull'Olimpo. 

Ti dirò di più, ogni volta che inseguo qualcuno, ripeto per le mie ricerche, a questo "qualcuno" dico sempre " per favore consegna tutto, per amore della nostra storia degli antichi popoli italici".

Beh! Mi scuso con gli amministratori se mi sono dilungato. Scusatemi.

Mi farebbe piacere, se qualcuno possa inviarmi in pdf le foto delle monete con le legende, in modo da poter avere una chiarezza maggiore.

 

7 minuti fa, luigi78 dice:

Le monete in Italia non si cercano con il MD né in altro modo.

Nel nostro caso abbiamo monete che abbracciano quasi 1700 anni , difficile trovarle insieme ma indicano una ricerca costante...

Tolte dal contesto dove sono state trovate perdono la loro "storicità"

 

 

Grazie! Non lo.........sapevo!! Che perdono la storicità. Pensi di informare uno sprovveduto? 

State facendo un "processo"???


Inviato

Buongiorno a tutti, @lupatianessun processo, nessuno mette in dubbio la tua correttezza e onestà, qui lo siamo tutti. Siamo un Forum di Studiosi, appassionati e collezionisti.

Quando sentiamo parlare di Md ci viene spontaneo richiamare all'attenzione di tutti le attuali leggi in merito. 

Poi se ti senti offeso non ho nessun problema a porgerti le mie scuse. 

Anzi lo faccio comunque. 

Scusami. 

Saluti 

Alberto 


Inviato
18 minuti fa, Litra68 dice:

Buongiorno a tutti, @lupatianessun processo, nessuno mette in dubbio la tua correttezza e onestà, qui lo siamo tutti. Siamo un Forum di Studiosi, appassionati e collezionisti.

Quando sentiamo parlare di Md ci viene spontaneo richiamare all'attenzione di tutti le attuali leggi in merito. 

Poi se ti senti offeso non ho nessun problema a porgerti le mie scuse. 

Anzi lo faccio comunque. 

Scusami. 

Saluti 

Alberto 

 

Tranquillo/i ....erano giusto degli incisi e  precisazioni tra studiosi e appassionati.

Grazie per la vostra collaborazione.

Approfitto, riguardo al mio proseguo degli studi, sorgono a me dei dubbi sulla "zecca di Mateola". Sinceramente,  non sono un esperto di numismatica, dubbi sorti dopo aver letto qualcosa, appunto su le monete di MATEOLA  - MAT (lettere abbreviate). Vi allego uno screenshort dove potreste leggere queste notizie riportate nel testo.

Sto cercando di risalire, difficile ancora, al nome prelatino della mia cittadina, che molti attribuiscono all'antica Lupatia (città della peucezia). Nel riscontrare che ci sono altre città della peucezia non ancora identificate tra cui MATEOLA, stavo indirizzando le ricerche su di essa attraverso la lettura delle monete, sorpreso da quelle notizie di cui lo screenshort. MATEOLA potrebbe (condizionale d'obbligo) essere anche il nome antici della mia cittadina...però è lungo il percorso.

Qualcuno mi sa dare delle spiegazioni.

Screenshot_20250218_082405_Chrome~2.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.