Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, qualcuno sa aiutarmi ad identificare questa moneta (sesterzio?) ed a stabilire se autentica o meno? Grazie in anticipo!

diametro: 27 millimetri

peso: 18/19 grammi

IMG_3301.png

IMG_3304.png


Inviato

Il ritratto sembra quello di Gordiano...


Inviato

buona sera,si legge a partire da ore dieci.il rovescio forse deità in piedi


Inviato
8 minuti fa, gennydbmoney dice:

Il ritratto sembra quello di Gordiano...

 

grazie

2 minuti fa, Antonino1951 dice:

buona sera,si legge a partire da ore dieci.il rovescio forse deità in piedi

 

grazie, vi sembra autentico?


Inviato

sicuramente autentico sesterzio di barra


Inviato
Adesso, Antonino1951 dice:

sicuramente autentico sesterzio di barra

 

Grazie, mi sto appassionando a questa monetazione, cosa significa “di barra”?


Inviato

al rovescio vedo un asta.forse giove o la pax?

di barra di solito erano le monete coniate fuori roma e tratte da barrette di bronzo che si frazionavano e coniavano,altri sosten gono che si tagliavano da cilindretti tipo fette di salame,ma sarebbe stato più difficile farlo.salve nino


Inviato
5 minuti fa, Antonino1951 dice:

al rovescio vedo un asta.forse giove o la pax?

di barra di solito erano le monete coniate fuori roma e tratte da barrette di bronzo che si frazionavano e coniavano,altri sosten gono che si tagliavano da cilindretti tipo fette di salame,ma sarebbe stato più difficile farlo.salve nino

 

Grazie mille davvero!


Inviato

Ciao, come già detto si tratta di un sesterzio dell'imperatore Gordiano lll. Nonostante il rovescio risenta molto del passaggio del tempo e del luogo dove ha stazionato prima di essere ritrovato ha conservato alcuni dettagli ( caduceo, cornucopia e parte finale della legenda  O R  che ti indico nella foto) che permettono anche l'individuazione della tipologia e quindi la sua corretta catalogazione. La tipologia è quella con la personificazione della Felicitas. 🙂

ANTONIO 

Screenshot_20250218_201652_Chrome.jpg

Screenshot_20250218_201659_Chrome.jpg

Screenshot_20250218_202826_Gallery.jpg

1000142608.jpg

  • Grazie 1

Inviato
7 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, come già detto si tratta di un sesterzio dell'imperatore Gordiano lll. Nonostante il rovescio risenta molto del passaggio del tempo e del luogo dove ha stazionato prima di essere ritrovato ha conservato alcuni dettagli ( caduceo, cornucopia e parte finale della legenda  O R  che ti indico nella foto) che permettono anche l'individuazione della tipologia e quindi la sua corretta catalogazione. La tipologia è quella con la personificazione della Felicitas. 🙂

ANTONIO 

Screenshot_20250218_201652_Chrome.jpg

Screenshot_20250218_201659_Chrome.jpg

Screenshot_20250218_202826_Gallery.jpg

1000142608.jpg

 

Che dire! formidabile! Grazie mille davvero! Buona serata 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

De Grege Epicuri.   @Antonino1951: le fette di salame riguardano i bronzetti del IV e V secolo.


Inviato

salve,si discuteva di sesterzi di barra.per i bronzetti non saprei,ho sempre pensato di uno stampo preparatorio ad alberello.saluti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.