fapetri2001 Inviato 18 Febbraio #1 Inviato 18 Febbraio Buongiorno agli amici del Forum, avendo terminato il capitolo Repubblica Sociale Italiana e spero sia stata gradita, ( chiedo gentilmente che non rimanga un posto fatto e messo nel cassetto, quando qualcuno di noi ha voglia di aggiungerci notizie o richieste vari, lo faccia, teniamoli vivi i post che hanno avito e spero avranno dei segiuti) riprendo il discorso con un altro filone, La Luogotenenza e il Regno di Umberto II, sicuramente un periodo di grancde interesse, che ha visto il passaggio dalla RSI e si traghetta fino alla Repubblica Italiana, inglobando anche il Regno di 36 giorni di Umberto II, ultimo Re d'italia. Videro diverse piccole serie che cambiavano di tipologia di filigrane e di facciali, ma questo lo vedremo seguendo come al solito un programma progressivo come riportato dai cataloghi, per poterli segiure in modo migliore e come sempre in ogni post chi vuole aggiungere i suoi post o domandare lo facciamo con la tipologia del francobollo o bolli presentati, in modo da non fare confusiuoni, ci sono alcuni francobolli che sono praticalmente quasi simili ad occhio. inizio con il primo francobollo emesso il 28 dicembre 1943 "Lupa Capitolina"Emissione di Napoli,decorazione ornamentale con fondo di sicurezza, senza gomma, Filigrana esagoni dentellato 10 3/4 x 11 1/2 facciale 50 cent. lilla e lilla grigio, presento alcuni esempi: doppia stampe coppia verticale non dentellata al centro, in alto e in basso coppia verticale usata , pretimbrata con il T di tassa, usati come segnatasse alcuni esempi di storia postale: usato come segnatasse su busta spedita da Lecce con bollo in gomma " zona sprovvista di francobolli" il francobollo Lupa usato in arrivo come segnatasse e timbrato con il T di Tassa 3
fapetri2001 Inviato 20 Febbraio Autore #2 Inviato 20 Febbraio Prima di iniziare un nuovo capitolo, vorrei fare presente che ho commesso un errore nel descricere il primo francobollo, questo reca FILIGRANA a ESAGONI, io ho scritto ambedure le cose, con e senza, chiedo scusa Proseguo con il secondo francobollo emesso il 14 maggio 1944 "Lupa Capitolina" decorazione ornamentale senza Filigrana dentellato 10 3/4 x 11 1/2 facciale 50 cent. lilla e lilla grigio, anche questo è un francobollo che è stato usato prevalentemente al Sud, casi di uso al Nord sono da ritenersi piuttosto interessanti inserisco frontespizio per staccare tra i due tipi di francobolli che possono sembrare uguali ma si differenziano sulla filigrana e non.
fapetri2001 Inviato 21 Febbraio Autore #3 Inviato 21 Febbraio Passo alla 1° serie Emissione di Roma , francobolli tipi della serie "Imperiale" senza fasci laterali con Filigrana Corona. emessi in 4 valori : cent.30 bruno , cent. 50 violetto, cent.60 verde mirto, 1 lira violetto
fapetri2001 Inviato 21 Febbraio Autore #4 Inviato 21 Febbraio di seguito alcuni esempi di uso postale 1
fapetri2001 Inviato 24 Febbraio Autore #7 Inviato 24 Febbraio (modificato) Buonasera, passo alla 2° serie Emissione di Roma , francobolli tipi della serie "Imperiale" senza fasci laterali SENZA FILIGRANA emessi in 3 valori : cent.10 bruno , cent.60 verde mirto, 1 lira violetto allego anche trafiletto del catalogo Sassone per capire meglio la differenza che vi è per il francobollo da 10 cent. Alcuni esempi di Storia postale Modulo tra Sindaci ridotto 50% ( affrancatura come cartolina ridotta) da Padova a Mestrino del 19.9.1945 affrancata con Luogotenenza cent. 10 (520 RM s.fil.) + Imperiale P.A. cent.50 Modificato 24 Febbraio da fapetri2001 1
fapetri2001 Inviato 24 Febbraio Autore #8 Inviato 24 Febbraio Modulo tra Sindaci ridotto 50% da Taranto a Trieste del 5.7.1945 affrancata con Luogotenenza cent.60 (521 RM s.fil.) + Imperiale cent.20x 2 ModuloOspedaliero Manoscritti raccomandati da Viterbo a Montecastrilli del 13.2.1945 affrancata con Luogotenenza L.1 x 2 (522 RM s.fil.) + Imperiale cent.10x 4 1
fapetri2001 Inviato 28 Febbraio Autore #9 Inviato 28 Febbraio Buonasera, passo alla 3° serie Emissione del francobollo tipo della serie "Imperiale" filigrana Corona , soprastampato £.2,50 su 1,75 arancio emesso marzo 1945 coppi bordi di foglio a sx in basso con numero di tavola alcuni esempi di storia postale
fapetri2001 Inviato 28 Febbraio Autore #11 Inviato 28 Febbraio 1 ora fa, raimondo10 dice: Buongiorno,una delle mie buste. Buongiorno Raimondo10, grazie per il post ma questi francobolli con la luogotenenza non centrano niente, come potrà vedere sono usati nel 1930, pieno Regno e sono della serie Imperiale del 1929 e hanno ai lati sopra il valore i fasci. saluti
raimondo10 Inviato 28 Febbraio #12 Inviato 28 Febbraio Il 24/2/2025 alle 16:36, fapetri2001 dice: Modulo tra Sindaci ridotto 50% da Taranto a Trieste del 5.7.1945 affrancata con Luogotenenza cent.60 (521 RM s.fil.) + Imperiale cent.20x 2 ModuloOspedaliero Manoscritti raccomandati da Viterbo a Montecastrilli del 13.2.1945 affrancata con Luogotenenza L.1 x 2 (522 RM s.fil.) + Imperiale cent.10x 4 Ok, scusa, io ho solo guardato i francobolli e non la data.
fapetri2001 Inviato 28 Febbraio Autore #13 Inviato 28 Febbraio 6 minuti fa, raimondo10 dice: Ok, scusa, io ho solo guardato i francobolli e non la data. Quelli che io ho postato, forse ti hanno portato in inganno , essendo affrancatura miste , Imperiale + Luogotenenza, ma il post era per il cent.60 mirto e la lira Violetto
raimondo10 Inviato 28 Febbraio #14 Inviato 28 Febbraio 1 ora fa, fapetri2001 dice: Quelli che io ho postato, forse ti hanno portato in inganno , essendo affrancatura miste , Imperiale + Luogotenenza, ma il post era per il cent.60 mirto e la lira Violetto 👍
fapetri2001 Inviato 5 Marzo Autore #15 Inviato 5 Marzo Buongiorno, oggi inserisco la 4° serie Emissione del francobollo tipo della serie "Imperiale" filigrana Corona , soprastampati £.1,20 sucent.20 rosa e £.2 su 0,25 cent. verde emessi il 2 Maggio 1945 inoltre inserisco didascalia del catalogo Sassone per quanto riguarsa il £.2 su cent. 0,25 recante soprastampa rosso bruno (Sassone 525A) varietà molto rara, di cui non dispondo originale inoltre inserisco anche didascalia del catalogo Sassone per quanto riguarsa il £.2 su cent. 0,25 FALSO D'EPOCA ( francobollo autentico e soprasrtampa falsa) il comunemente chiamato "FALSO DI AMANTEA" chre venne realizzato dal famoso falsario Francesco Percivalle che realizzò anche i famosi falsi di Buenos Ayres i 100 lire Democratica di questo francobollo poi inserirò un documento. alcuni esempi di Storia postale 1
PostOffice Inviato 5 Marzo #18 Inviato 5 Marzo Materiale straordinario.. non si riesce a non farti i complimenti per tanta magnificenza. 🧐
Risposte migliori