Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, chiedo il vostro aiuto per capire se questa è una moneta, peso monetale, tessera mercantile o cos'altro. 

Il suo diametro è di 21-23 mm il peso 4'98 e il materiale, credo una lega di piombo.

Grazie per l'attenzione e l'aiuto.

IMG_20250218_135137.jpg

Retro 

IMG_20250218_135210.jpg


Supporter
Inviato

Ciao!

E' la prima volta che vedo una cosa simile.

Dal poco che si evince sembrerebbe una tessera datata, con S. M. che dovrebbe signifacare San Marco, con il valore dichiarato di 2 Soldi e l'immagine di San Marco in quadro con a lato dei raggi ed un campanile.

Difficile pensare che una realizzazione del genere, abbastanza raffazzonata, sia uscita dalla Zecca di Venezia, nella quale venivano coniate tutte le monete, le medaglie, i gettoni e le tessere rappresentati un valore.

Nel 1771 sapevano certamente fare meglio, soprattutto avrebbero coniato qualche cosa di più "compiuto" e ufficiale; che so, avrebbero aggiunto la V di Veneti a S.M., avrebbero messo un leone andante, stante o in moleca che da tempo ufficializzava la Serenissima.

Quanto realizzato mi sa di qualche cosa diversa e giacché dovrebbe rappresentare un valore, non ufficiale e non escludo un falso molto più recente di quanto voglia apparire.

saluti

luciano

  • Mi piace 3

Inviato

Grazie mille, va bene anche così, non si può identificare tutto.


Inviato

ha esattamente lo stesso stile delle monete false dalla Serbia che girano da una decina d'anni e coprono il mio periodo - V-VIII secolo

sembrano tutte uguali e uguali a questa

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
  Il 18/02/2025 alle 18:59, santone dice:

Potrebbe essere di qualche colonia ??

 
Expand  

Ciao!

Non credo santone, a quell'epoca le colonie avevano per lo più una propria monetazione che, salvo un paio di eccezioni, venivano sempre coniate a Venezia; poi nelle colonie  correvano monete ben note per la loro iconografia: Soldini, Soldi, Gazzette ....

Potrebbe eventualmente essere un gettone o una tessera, ma non conosco casi precedenti.

saluti

luciano

  Il 19/02/2025 alle 06:41, Poemenius dice:

ha esattamente lo stesso stile delle monete false dalla Serbia che girano da una decina d'anni e coprono il mio periodo - V-VIII secolo

sembrano tutte uguali e uguali a questa

 
Expand  

Ciao!

puoi postarne una come esempio?

Grazie e saluti

luciano

  • Mi piace 1

Inviato

S.M. potrebbe indicare non S. Marco ma S. Maria. La figura mi pare femminile.


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 19/02/2025 alle 10:31, chievolan dice:

S.M. potrebbe indicare non S. Marco ma S. Maria. La figura mi pare femminile.

 
Expand  

Ciao!

ci può stare tutto, ma che sia uomo o donna è difficile da identificare, tanto più che la Madanna generalmente è velata, mentre questa iconografia non è in linea con le immagini proposte in quegli anni, ma, anzi, molto scarse.

saluti

luciano

 

Modificato da 417sonia

Inviato
  Il 19/02/2025 alle 06:49, 417sonia dice:

Ciao!

Non credo santone, a quell'epoca le colonie avevano per lo più una propria monetazione che, salvo un paio di eccezioni, venivano sempre coniate a Venezia; poi nelle colonie  correvano monete ben note per la loro iconografia: Soldini, Soldi, Gazzette ....

Potrebbe eventualmente essere un gettone o una tessera, ma non conosco casi precedenti.

saluti

luciano

Ciao!

puoi postarne una come esempio?

Grazie e saluti

luciano

 
Expand  

di questa roba, solo per il mio periodo , ho circa 1400 esemplari, e poi ultimamente nemmeno li salvo tutti ....

concentratevi non sulle monete, ma sui fondi e su come i tratti sono tracciati..

serbia da lamoneta.jpg

serbia basilisco marco 1,26 g Emporium Hamburg Münzhandelsgesellschaft mbH     Floor Auction 85    7 May 2019 lot 630.jpg

serbia da belgrado usa nepote 0,92 g 14 mm dradjord11.jpg

serbia da cipro 1,21 g 13 mm romolo augusto ancientground.jpg

serbia da lanz marciano 10mm, 0,5g lanz.jpg

serbia da lanz marciano 12 mm 0,8 g lanz.jpg

serbia da serbia belgrado maggioriano 0,72 g dradjord11.jpg

serbia da serbia dominonostro 0,81 g greatwarriorachilles.jpg

serbia da serbia papali 0,5 gg sb-coins.jpg

serbia da uk 1,65 g coinmaster_01.jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.