Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, come mi conviene muovermi per cercare di rendere riconoscibile una moneta molto ossidata? Come questa in figura 

grazie

IMG_3247.png


Inviato

salve,si rischia di perdere quel minimo di profilo perchè si dovrebbe spatinare e penso che sotto ci sia poco.saluti nino


Inviato

Potresti provare a tenerla in ammollo in olio di vasellina per lungo tempo (mesi) e poi provare con acqua e sapone con I polpastrelli a vedere se viene via qualcosa. Nn ti aspettare miracoli, pero' almeno cosi facendo nn la ukteriormente deturpi


Inviato
4 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve,si rischia di perdere quel minimo di profilo perchè si dovrebbe spatinare e penso che sotto ci sia poco.saluti nino

 

capisco, non c’è modo di renderla anche solo un po riconoscibile? penso sia romana e vorrei saperne di più.

3 minuti fa, Alexio85 dice:

Potresti provare a tenerla in ammollo in olio di vasellina per lungo tempo (mesi) e poi provare con acqua e sapone con I polpastrelli a vedere se viene via qualcosa. Nn ti aspettare miracoli, pero' almeno cosi facendo nn la ukteriormente deturpi

 

Grazie, sto provando a tenerla in ammollo in acqua demineralizzata, come mi avevano consigliato. Speriamo venga fuori qualcosa 


Inviato
3 ore fa, Ludooo dice:

Salve a tutti, come mi conviene muovermi per cercare di rendere riconoscibile una moneta molto ossidata? Come questa in figura 

grazie

IMG_3247.png

 

Dall'esperienza che ho maturato dedicandomi al restauro monetale, posso dirle che un semplice bagno in acqua demineralizzata ed un successivo lavaggio con sapone, non risolverà nulla. Per tentare un recupero altre al bagno in demineralizzata (almeno un mese con cambio giornaliero dell'acqua), è necessario intervenire meccanicamente con bisturi lavorando al microscopio. Lavoro molto lungo e complesso, che richiede una notevole manualità ed allenamento ad operare in tali condizioni, che, comunque, non può garantire un intero recupero della moneta, che presenta solo tracce di rilievi sotto l'incrostazione. Allego foto di un restauro eseguito qualche anno fa su un sesterzio.

Sesterzio Filippo II confronto.jpg

  • Mi piace 9
Awards

Inviato
32 minuti fa, claudioc47 dice:

Dall'esperienza che ho maturato dedicandomi al restauro monetale, posso dirle che un semplice bagno in acqua demineralizzata ed un successivo lavaggio con sapone, non risolverà nulla. Per tentare un recupero altre al bagno in demineralizzata (almeno un mese con cambio giornaliero dell'acqua), è necessario intervenire meccanicamente con bisturi lavorando al microscopio. Lavoro molto lungo e complesso, che richiede una notevole manualità ed allenamento ad operare in tali condizioni, che, comunque, non può garantire un intero recupero della moneta, che presenta solo tracce di rilievi sotto l'incrostazione. Allego foto di un restauro eseguito qualche anno fa su un sesterzio.

Sesterzio Filippo II confronto.jpg

 

Grazie mille, posso contattarla in privato?


Inviato
10 ore fa, claudioc47 dice:

Dall'esperienza che ho maturato dedicandomi al restauro monetale, posso dirle che un semplice bagno in acqua demineralizzata ed un successivo lavaggio con sapone, non risolverà nulla. Per tentare un recupero altre al bagno in demineralizzata (almeno un mese con cambio giornaliero dell'acqua), è necessario intervenire meccanicamente con bisturi lavorando al microscopio. Lavoro molto lungo e complesso, che richiede una notevole manualità ed allenamento ad operare in tali condizioni, che, comunque, non può garantire un intero recupero della moneta, che presenta solo tracce di rilievi sotto l'incrostazione. Allego foto di un restauro eseguito qualche anno fa su un sesterzio.

Sesterzio Filippo II confronto.jpg

 

Ciao Claudio e complimenti

Anche io lo uso, quando sono compromesse da cancro del bronzo. Meglio "operata" che mangiata e a "crateri".

Comunque hai detto bene, bisogna stare molto attenti. A migliorare e peggiorare nello stesso tempo un pezzo, non ci si mette nulla. 

Personalmente non piace usare prodotti che fan male ecc.

 

  • Grazie 1

Inviato
9 ore fa, caravelle82 dice:

Ciao Claudio e complimenti

Anche io lo uso, quando sono compromesse da cancro del bronzo. Meglio "operata" che mangiata e a "crateri".

Comunque hai detto bene, bisogna stare molto attenti. A migliorare e peggiorare nello stesso tempo un pezzo, non ci si mette nulla. 

Personalmente non piace usare prodotti che fan male ecc.

 

 

Gli unici prodotti chimici che utilizzo sono benzina rettificata ed alcool 95°, quando necessario. Evito prodotti aggressivi perchè una reazione chimica si sa come inizia ma non si sa mai come finisce ed è difficile tenerla sotto controllo, mentre un intervento meccanico è sempre sotto  controllo dell'operatore. Questo ce allego è un altro restauro effettuato solo con bisturi e microscopio, lavoro enorme ma di estrema soddisfazione mia  del committente.

Emiliano confronto pre e post restauro2.jpg

  • Mi piace 3
Awards

Inviato
1 ora fa, claudioc47 dice:

Gli unici prodotti chimici che utilizzo sono benzina rettificata ed alcool 95°, quando necessario. Evito prodotti aggressivi perchè una reazione chimica si sa come inizia ma non si sa mai come finisce ed è difficile tenerla sotto controllo, mentre un intervento meccanico è sempre sotto  controllo dell'operatore. Questo ce allego è un altro restauro effettuato solo con bisturi e microscopio, lavoro enorme ma di estrema soddisfazione mia  del committente.

Emiliano confronto pre e post restauro2.jpg

 

Parla sola. 

Anche io uso un mini microscopietto diciamo 

 


Inviato
35 minuti fa, caravelle82 dice:

Parla sola. 

Anche io uso un mini microscopietto diciamo 

 

 

Anche il mio è un "microscopietto"!! Ahahah!!!

foto 2.JPG

  • Mi piace 1
  • Haha 1
Awards

Inviato
Il 17/02/2025 alle 21:25, claudioc47 dice:

Dall'esperienza che ho maturato dedicandomi al restauro monetale, posso dirle che un semplice bagno in acqua demineralizzata ed un successivo lavaggio con sapone, non risolverà nulla. Per tentare un recupero altre al bagno in demineralizzata (almeno un mese con cambio giornaliero dell'acqua), è necessario intervenire meccanicamente con bisturi lavorando al microscopio. Lavoro molto lungo e complesso, che richiede una notevole manualità ed allenamento ad operare in tali condizioni, che, comunque, non può garantire un intero recupero della moneta, che presenta solo tracce di rilievi sotto l'incrostazione. Allego foto di un restauro eseguito qualche anno fa su un sesterzio.

Sesterzio Filippo II confronto.jpg

 

I miei più sinceri complimenti per il lavoro svolto...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.