Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

@fapetri2001 ha già visto questi francobolli 😂😂😂

IMG_20250217_122614.jpg


Supporter
Inviato

IMG_20250217_123652.jpg

IMG_20250217_123719.jpg

IMG_20250217_123743.jpg

I francobolli usciti prima del 1999 e quindi espressi in lire continuano ad essere in corso, tranne qualche singola eccezione, causa sequestro di copiose entità di falsi.

QUI sorge una domanda ,ma secondo voi non avranno un valore in più i francobolli in lire usati per posta al posto dell'euro?


Inviato
2 ore fa, Jagher dice:

@fapetri2001 ha già visto questi francobolli 😂😂😂

IMG_20250217_122614.jpg

 

Buongiorno Jager, si mi capita quasi tutti i giorni di vedere buste affrancate in quel modo , presumo che anche Babbo Natale le usi, vedo il Sassone, abbiamo Babbo Natale dalla nostra se usa francobolli per spedire le sue missive, certamente questo è il più dignitoso destino ( il loro vero scopo affrancare la corrispondenza) che possano avere francobolli che altrimenti giacerebbero in dei cassetti e forse nessuno li ha mai visti o li vedrà, VIVA BABBO NATALE


Supporter
Inviato
30 minuti fa, fapetri2001 dice:

Buongiorno Jager, si mi capita quasi tutti i giorni di vedere buste affrancate in quel modo , presumo che anche Babbo Natale le usi, vedo il Sassone, abbiamo Babbo Natale dalla nostra se usa francobolli per spedire le sue missive, certamente questo è il più dignitoso destino ( il loro vero scopo affrancare la corrispondenza) che possano avere francobolli che altrimenti giacerebbero in dei cassetti e forse nessuno li ha mai visti o li vedrà, VIVA BABBO NATALE

 

Qualcosa arriva.....

E credo anche che sarà gradita.👍


Inviato

qualche giorno fa era stata aperta una discussione abbastanza simile, cui anche io avevo dato un modesto contributo postando una foto delle raccomandate ricevute ultimamente. 

un paio di mesi fa, un commerciante di numismatica e filatelia mi ha raccontato che usano i francobolli così perché ormai non li vendono quasi più, e così riducono le scorte a magazzino. sempre la stessa persona mi ha spiegato che a San Marino i francobolli in lire sono, invece, hanno ancora corso legale e che i commercianti locali li comprano in grandi quantità a prezzi piuttosto scontati per utilizzarli e affrancare le spedizioni (se non ho capito male il discorso che mi aveva fatto).


Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

qualche giorno fa era stata aperta una discussione abbastanza simile, cui anche io avevo dato un modesto contributo postando una foto delle raccomandate ricevute ultimamente. 

un paio di mesi fa, un commerciante di numismatica e filatelia mi ha raccontato che usano i francobolli così perché ormai non li vendono quasi più, e così riducono le scorte a magazzino. sempre la stessa persona mi ha spiegato che a San Marino i francobolli in lire sono, invece, hanno ancora corso legale e che i commercianti locali li comprano in grandi quantità a prezzi piuttosto scontati per utilizzarli e affrancare le spedizioni (se non ho capito male il discorso che mi aveva fatto).

 

Buonasera, anche qui in Italia i francobolli in Lire post 1966 sono in validità postale, eccetto le ordinarie Siracusana e Michelangiolesca, pertanto si possono utilizzare, per San Marino la cosa è un pò differente, si,si possono utilizzare francobolli in lire, ma bisogna essere residenti  a San Marino per spedire posta certificata, (Raccomandate , pacchi , posta 1 ecc.) altrimenti non vengono accettati, questo perchè appunto grandi scorte di francobolli inutilizzati vengono proposti sotto il prezzo facciale e molti commercianti appena al di fuori della Repubblica di San Marino, ci andavano a spedirte anche in quantitativi industriali,

per il Vaticano era la stessa cosa, quasi tutti i commercianti Filatelici andavano a spedire con i francobolli in lire alle poste Vaticane, ora sono stati tolti dal corso e praticalmente quei francobolli in lire che ancora potevano fare il loro compito, sono destinati a una brutta fine


Inviato
1 minuto fa, fapetri2001 dice:

Buonasera, anche qui in Italia i francobolli in Lire post 1966 sono in validità postale, eccetto le ordinarie Siracusana e Michelangiolesca, pertanto si possono utilizzare, per San Marino la cosa è un pò differente, si,si possono utilizzare francobolli in lire, ma bisogna essere residenti  a San Marino per spedire posta certificata, (Raccomandate , pacchi , posta 1 ecc.) altrimenti non vengono accettati, questo perchè appunto grandi scorte di francobolli inutilizzati vengono proposti sotto il prezzo facciale e molti commercianti appena al di fuori della Repubblica di San Marino, ci andavano a spedirte anche in quantitativi industriali,

per il Vaticano era la stessa cosa, quasi tutti i commercianti Filatelici andavano a spedire con i francobolli in lire alle poste Vaticane, ora sono stati tolti dal corso e praticalmente quei francobolli in lire che ancora potevano fare il loro compito, sono destinati a una brutta fine

Grazie per il chiarimento! non sapevo si potessero ancora utilizzare i francobolli in lire.

non che io ne abbia da poter utilizzare, ma come funziona? si affranca con il corrispettivo in lire pari all'affrancatura in euro necessaria per la corrispondente tariffa (con il famoso fattore di conversione 1.936 lire/1 euro, eventualmente arrotondato - per eccesso, presumo)?


Inviato
3 minuti fa, Carlo. dice:

Grazie per il chiarimento! non sapevo si potessero ancora utilizzare i francobolli in lire.

non che io ne abbia da poter utilizzare, ma come funziona? si affranca con il corrispettivo in lire pari all'affrancatura in euro necessaria per la corrispondente tariffa (con il famoso fattore di conversione 1.936 lire/1 euro, eventualmente arrotondato - per eccesso, presumo)?

 

si è tutto legale , l'unico intoppo che si può trovare , riporto alcuni episodi vissuti di persona e da alcuni soci della mia Associazione, trovare un impiegato postale che fà storie perchè , testuali parole: i francobolli in lire non sono più validi, come posso fare a contarli se è giusta l'affrancatura, non possiamo perdere tempo a fare i conti e convertirli in €, queste sono le classiche risposte, ma quello che è peggio che qualche volta queste parole vengono da un direttore e allora racconto il mio caso di una decina di anni fà, 

porto in posta una 10 di plichi raccomandati, spedivo dei libri, il direttore mi ha squadrato subito appena sono entrato, appoggio il tutto sopra il bancone e inizio a passare uno per volta i plichi, sono stato subito stoppato e a tono di voce non consono , sono stato pregato di togliere l'ingombro dal bancone e lasciare passare un altro utente, chiedo quindi spiegazione, il direttore senza tante grazie, mi dice: ho visto che sono vecchi francobolli in lire, non sono validi per affrancare e inoltre non più di 5 per volta, allora  chiedo gentilmente il decreto dove fosse scritto che i francobolli in lire non si potessero utilizzare, ve la faccio logicamente breve, ma la discussione durò oltre un ora, concludo dicendo che il giorno dopo , chiedendi un appuntamento chiarificatore, ho portato io il decreto della validità, risposta:

in che mondo viviamo, ne sanno più gli utenti che noi impiegati, non ci notiziano di niente,

questo purtroppo pùò succedere anche domani stesso, non tutte le persone sono professionali come dovrebbero essere

saluti

  • Mi piace 1

Inviato
5 minuti fa, fapetri2001 dice:

in che mondo viviamo, ne sanno più gli utenti che noi impiegati, non ci notiziano di niente,

questo purtroppo pùò succedere anche domani stesso, non tutte le persone sono professionali come dovrebbero essere

saluti

 

grazie, un bell'esempio di applicazione del motto la legge non ammette ignoranza, cui aggiungerei: anche da parte di chi la deve far rispettare..

saluti e ancora grazie per il tempo speso a chiarirmi il tutto

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Per chi non fosse pratico,esempio piego libri 3.35 più 1,00 per raccomandata.

4.35 x 1936,27 = 8422,7745 lire

Fabio se non sbaglio sei stato troppo generoso e poi dovrebbero lamentarsi?🤣🤣

350 x4 = 1400

450 x 4 = 1800

550 x 4 = 2200

550 x 4 = 2200

650 x 2 = 1300

40+70+90 =200

Totale 9100 

9100-8422,7745= + 677,2255

Ho sbagliato qualcosa?

IMG_20250217_122614.jpg


Supporter
Inviato

Qui sorge una domanda ,ma secondo voi ,un giorno questi francobolli usati su busta avranno un valore in più  visto che si usano al posto dell'euro ?

non tutti spediscono in questo modo.

 


Inviato (modificato)

Onestamente non te lo so dire,  personalmente i francobolli hanno viaggiato e hanno assolto il loro compito, se sono stati annullati ancora meglio.   Visto che usati al posto dell' euro credo ancora di piu' vadano lasciati con i loro annulli su busta. 

Se aumenteranno di valore i nostri nipoti saranno ricchi..se sapranno cosa fu un francobollo.  

Io li conservo e mi danno sempre piacere, perché uno scopo e' proprio quello di trarne piacere alla semplice vista. 

 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, Jagher dice:

Per chi non fosse pratico,esempio piego libri 3.35 più 1,00 per raccomandata.

4.35 x 1936,27 = 8422,7745 lire

Fabio se non sbaglio sei stato troppo generoso e poi dovrebbero lamentarsi?🤣🤣

350 x4 = 1400

450 x 4 = 1800

550 x 4 = 2200

550 x 4 = 2200

650 x 2 = 1300

40+70+90 =200

Totale 9100 

9100-8422,7745= + 677,2255

Ho sbagliato qualcosa?

IMG_20250217_122614.jpg

 

il piego raccomandato è 4,70 = £.9.100

sono stato ligio al dovere


Supporter
Inviato

Hanno aumentato allora...

Ok 


Inviato

Comunque tutto ciò ha un po' dell'assurdo. Cioè, se ho una vecchia banconota in Lire non la posso più usare/cambiare, ma se ho dei vecchi francobolli in Lire li posso usare tranquillamente 

  • Confuso 1

Inviato

@Paolino67 perché lo stupore? 

Nel privato qualunque cosa ha una scadenza: i buoni pasto scadono dopo 1 o 2 anni (quelli di Satispay), i buoni Amazon dopo 10 anni, etc.  e tale scadenza è dichiarata fin dal principio. 

Ma anche nel pubblico è così: provate ad usare un biglietto dell'autobus di 30 anni fa.... Appena la tariffa cambia, tutti i biglietti vecchi non sono più utilizzabili. Ormai si sono prescritti addirittura tutti i vecchi titoli di stato ed i buoni postali fruttiferi non nominativi. 

Quindi, perché ciò non accade nei francobolli? Ora, non sto dicendo che per me non va bene, sto dicendo che ciò è come minimo una cosa singolare. E mi interrogo sul perché. 


Supporter
Inviato

Forse siamo noi diversi,in Svizzera i vecchi franchi svizzeri si possono cambiare al valore nominale come i marchi Tedeschi ,e pure i Dollari americani,forse solo da noi e qualche altro paese i soldi diventano carta straccia , è proprio di questi giorni che si parla del ritrovamento di una grossa somma in lire che non si potrà più cambiare ,come per i vecchi titoli di stato.

Io ho solo citato qualche paese ma non saprei dire se sono più i paesi che Ancor oggi riconoscono il valore facciale o i paesi che considerano carta straccia .

Comunque sia è un discorso interessante .

 


Inviato
38 minuti fa, Pontetto dice:

@Paolino67 perché lo stupore? 

Nel privato qualunque cosa ha una scadenza: i buoni pasto scadono dopo 1 o 2 anni (quelli di Satispay), i buoni Amazon dopo 10 anni, etc.  e tale scadenza è dichiarata fin dal principio. 

Ma anche nel pubblico è così: provate ad usare un biglietto dell'autobus di 30 anni fa.... Appena la tariffa cambia, tutti i biglietti vecchi non sono più utilizzabili. Ormai si sono prescritti addirittura tutti i vecchi titoli di stato ed i buoni postali fruttiferi non nominativi. 

Quindi, perché ciò non accade nei francobolli? Ora, non sto dicendo che per me non va bene, sto dicendo che ciò è come minimo una cosa singolare. E mi interrogo sul perché. 

 

Buongiorno, ottima interrogazione sul fatto, la cosa è molto lunga da tentare una spiegazione, le banconote in lire ebbero 10 anni di tempo per essere convertite in € , dopo di che divenne impossibile il cambio, e questo ci stà, vi è stato un largo tempo per poter convertire e lo ha fatto la Banca D'Italia, questa dei francobolli è un altra cosa, se avessero dato 10 anni di tempo per convertirli, chi lo avrebbe fatto, il Poligrafico produce e distribuisce, le poste come privati ( o quasi) non lo avrebbero fatto, pertanto in Italia questa operazione è impossibile, senza parlare poi di miliardi in lire di francobolli che ancora sono in mano di molte aziende del settore che al tempo quando si parlò di togliere la validità postale ai francobolli in lire, alzarono la voce e sicuramente erano voci che contavano.

il riscontro del fare decadere la validità postale ai francobolli in lire lo abbiamo vista con il Vaticano, praticalmente i francobolli dagli anni 60 al 2000 nonn essendo più validi postalmente sono carta straccia, perchè anche come raccolta filatelica hanno perso moltissimo valore

San Marino come ho precedentemente detto, permette l'utilizzo solo ai residenti o ditte con residenza nella Repubblica

credo che la validità rimarrà a esaurimento scorte

 

  • Grazie 1

Inviato

È un po' quello che mi immaginavo. Da un lato per non danneggiare chi commercia in francobolli ed ha grosse scorte. Dall'altro forse per continuare ad alimentare le vendite a collezionisti e commercianti delle spropositate emissioni annue grazie alla garanzia "non ti preoccupare, ciò che compri avrà sempre un minimo di valore" 


Inviato
4 minuti fa, Pontetto dice:

È un po' quello che mi immaginavo. Da un lato per non danneggiare chi commercia in francobolli ed ha grosse scorte. Dall'altro forse per continuare ad alimentare le vendite a collezionisti e commercianti delle spropositate emissioni annue grazie alla garanzia "non ti preoccupare, ciò che compri avrà sempre un minimo di valore" 

 

propio così, pensare di proporre la vendita di francobolli dal 1967 al 2000 montati su fogli da collezione e dire: sono toto di catalogo , ti faccio tot di sconto = tot €

uno che acquista fa i dovuti conti e si chiede,: si ci siamo, ci sono tot di facciale, ma se il facciale non è più valido gli acquisti calano vistosamente e quindi.....

 

cito l'amico PostOffice, grande conoscitore del Regno Unito, vorrei una sua conferma, so che alcuni francobolli della Regina Elisabetta, si possono o si potevano cambiare, addirittura anche quelli del Commonwealth


Inviato

provo a fare questa riflessione, non so se possa essere sensata: 

le poste sono state in passato un'azienda parastatale, è possibile che lo Stato, quindi, avendo venduto i francobolli e incassato il corrispettivo, abbia deciso di non abolirne la validità in quanto comunque avrebbe inciso esclusivamente sulle relative finanze?

in parole poverissime: me li hai pagati (e ho incassato con largo anticipo) e tanto vale te li faccio usare finché ne hai a disposizione?

(discorso ben diverso ora che Poste è una SpA - ma non si pone il problema, per ora)


Inviato
3 ore fa, fapetri2001 dice:

cito l'amico PostOffice, grande conoscitore del Regno Unito, vorrei una sua conferma, so che alcuni francobolli della Regina Elisabetta, si possono o si potevano cambiare, addirittura anche quelli del Commonwealth

Forse ho letto di fretta, perdona @fapetri2001 ma non ho capito con chiarezza la domanda.  


Inviato
1 ora fa, PostOffice dice:

Forse ho letto di fretta, perdona @fapetri2001 ma non ho capito con chiarezza la domanda.  

 

Buongiorno PostOffice, chiedevo il tuo intervento , in qualità di estimatore e studioso della filatelia Britannica,  ho saputo da notizie di un amico che lavora a Londra,

che i francobolli della Regina elisabetta, credo gli ordinari, e anche quelli del Commonwealth, sono cambiabili con quelli nuovi , le banconote lo fanno , si portano in posta e ti danno quelle di Carlo, tu hai notizie più reali? grazie


Inviato (modificato)

Si e' corretto, a partire dal 31 gennaio 2023 fu data una tolleranza di sei mesi, successivamente furono cambiabili fino a 200£ dopo aver compilato l' apposito modulo solo i francobolli ordinari della regina Elisabetta II che non avevano il codice a barre. 

Quelli con il codice a barre come questi sono usabili ad esaurimento. 

Per il Commonwealth non so dire con precisione in quanto ogni amministrazione postale credo sia a se, ma non mi meraviglierei che fosse stato usato lo stesso sistema del Regno Unito. 

v4500-2nd-class-small-barcoded-machin-mbil-m21l-source-code-b-date-code-21-7587-p.jpg.147db0f06ec9b8e846f2c992ffe0ba18.jpg

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.