Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

IMG_3250.thumb.png.84b420d37691c38cf137e01713d18bb6.pngSalve a tutti, mi trovo qui per chiedervi una mano. A me sembra buona, vorrei però chiedere una vostra opinione, vi sembra autentica ? o è un falso d’epoca. Grazie in anticipo e buona domenica!

peso: 3,6 (prendetelo con le pinze perche potrebbe non essere precisissimo)

diametro: 19 millimetri circa 

PS. se dovessero servire altre foto non esistete a chiedere.

IMG_3250.thumb.png.84b420d37691c38cf137e01713d18bb6.png

IMG_3255.png

Modificato da Ludooo

Inviato

buona sera,denari pompeia varesi 483.a prima vista ,per quanto da foto sembra buona.saluti nino


Inviato
4 minuti fa, Antonino1951 dice:

buona sera,denari pompeia varesi 483.a prima vista ,per quanto da foto sembra buona.saluti nino

 

Grazie mille, dovrei spostare questo post nella sezione “romane repubblicane” o lasciarlo qui ?  


Inviato

penso che forse abbia più visibilità da parte degli specialisti,comunque se servono indicazioni aggiuntive ,a disposizione.saluti nino


Inviato
6 minuti fa, Antonino1951 dice:

penso che forse abbia più visibilità da parte degli specialisti,comunque se servono indicazioni aggiuntive ,a disposizione.saluti nino

 

Mi sono informato e dovrebbe essere un denario Sex Pompeius Fostlus, la mia priorità attualmente è sapere se sia buona o meno, se ha qualche altra informazione sono pronto ad ascoltare!

 


Inviato

sulla iconografia posso aggiungere che il pastore faustolo sorprese la lupa che allattava i gemelli sotto un fico.poi con tutti i limiti della foto che alterano i colori per me è buona.saluti


Inviato

Buonasera, 

questa la descrizione che accompagnava un esemplare simile in una vecchia asta. 

Pompeia - Sex. Pompeius Fostlus - Denario (137 a.C.) Testa di Roma a d. - R/ La lupa allatta Romolo e Remo. 

Il peso dichiarato era 3,83.

Il tuo esemplare è leggermente scarso di peso, dalle foto non molto chiare non riesco a giudicare bene, potremmo ipotizzare tondello lievemente tosato. 

Riguardo alla bontà o meno ho delle perplessità, magari con foto (sempre nei limiti di un giudizio da foto)  più a fuoco si potrebbe vedere meglio. 

Sono d'accordo sul fatto di spostare la discussione in apposita sezione dove ci sono utenti esperti. 

Saluti 

Alberto 

 


Inviato
9 minuti fa, Litra68 dice:

Buonasera, 

questa la descrizione che accompagnava un esemplare simile in una vecchia asta. 

Pompeia - Sex. Pompeius Fostlus - Denario (137 a.C.) Testa di Roma a d. - R/ La lupa allatta Romolo e Remo. 

Il peso dichiarato era 3,83.

Il tuo esemplare è leggermente scarso di peso, dalle foto non molto chiare non riesco a giudicare bene, potremmo ipotizzare tondello lievemente tosato. 

Riguardo alla bontà o meno ho delle perplessità, magari con foto (sempre nei limiti di un giudizio da foto)  più a fuoco si potrebbe vedere meglio. 

Sono d'accordo sul fatto di spostare la discussione in apposita sezione dove ci sono utenti esperti. 

Saluti 

Alberto 

 

 

Salve, grazie mille. Il peso del mio tondello risulta più basso forse a causa del bilancino che utilizzo, il quale tende ad abbassare leggermente il peso, dunque credo che il peso effettivo sia di circa 3,8g, proprio come da descrizione dell’’esemplare da lei postato. Allego foto migliori!

IMG_3256.jpeg

IMG_3255.png


Inviato

salve è difficile che si tosassero i denari,i pesi erano variabili perche da una libbra di argento si dovevano farne un certo numero .avevano di massima valore fiduciario tranne quando servivano a pagare gli alleati o i mercenari che li accettavano al peso

comunque moneta da pulire ma circolata


Inviato
2 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve è difficile che si tosassero i denari,i pesi erano variabili perche da una libbra di argento si dovevano farne un certo numero .avevano di massima valore fiduciario tranne quando servivano a pagare gli alleati o i mercenari che li accettavano al peso

comunque moneta da pulire ma circolata

 

Grazie, con queste nuove foto conferma la sua opinione riguardo l’autenticità?


Inviato

un giudizio definitivo è difficile comunque sembra imitativa d epoca e pulendola si capisce se è scurimento artificiale.io propendo per buona salvo smentita .nino


Inviato
6 minuti fa, Antonino1951 dice:

un giudizio definitivo è difficile comunque sembra imitativa d epoca e pulendola si capisce se è scurimento artificiale.io propendo per buona salvo smentita .nino

 

Salve, non ho compreso bene il suo messaggio 


Inviato

provo a spiegarmi.data la poco definizione delle figure abbiamo diverse ipotesi su cui congetturare.o pulita aggressivamente e poi scurita,o moneta non ufficiale per stile un pò evanescente ma per me buona fino a verifica di confronto con esemplari dubbi.spero di essere stato più chiaro.comunque mie opinioni.saluti nino


Inviato

Ciao a tutti. Da quanto riesco a capire dalle foto, a mio parere, ci sono parecchi dubbi per quanto riguarda l'autenticità della moneta. Resto anche io in attesa di ulteriori interventi. 

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato
8 minuti fa, Antonino1951 dice:

provo a spiegarmi.data la poco definizione delle figure abbiamo diverse ipotesi su cui congetturare.o pulita aggressivamente e poi scurita,o moneta non ufficiale per stile un pò evanescente ma per me buona fino a verifica di confronto con esemplari dubbi.spero di essere stato più chiaro.comunque mie opinioni.saluti nino

 

grazie mille

2 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao a tutti. Da quanto riesco a capire dalle foto, a mio parere, ci sono parecchi dubbi per quanto riguarda l'autenticità della moneta. Resto anche io in attesa di ulteriori interventi. 

ANTONIO 

 

Grazie, dovrei fare altre foto o dare altre informazioni particolari?


Inviato
23 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao a tutti. Da quanto riesco a capire dalle foto, a mio parere, ci sono parecchi dubbi per quanto riguarda l'autenticità della moneta. Resto anche io in attesa di ulteriori interventi. 

ANTONIO 

 

Concordo, anche se non sono esperto di romane lo stile mi sembra alquanto diverso da esemplari autentici,le lettere in legenda mi sembrano molto sottili e il colore del metallo è mi fa pensare che non sia argento oppure lo è ma in bassa lega, certo,la moneta potrebbe essere buona ma alterata da pulizia impropria,a mio avviso non vale la pena acquistarlo,salvo genuinità e prezzo adeguato...

Comunque sarà una mia impressione ma ultimamente si sono molte richieste di autenticità di monete antiche false o molto dubbie...


Inviato

salve,io proverei a pulirla prima con qualche solvente o qualche goccia di limone su coton fioc per vedere se il nero va via facilmente e poi fare nuove foto.comunque la moneta sembra avere circolato e nulla toglie che sia suberata sotto il nero .mia opinione


Inviato
4 minuti fa, gennydbmoney dice:

Concordo, anche se non sono esperto di romane lo stile mi sembra alquanto diverso da esemplari autentici,le lettere in legenda mi sembrano molto sottili e il colore del metallo è mi fa pensare che non sia argento oppure lo è ma in bassa lega, certo,la moneta potrebbe essere buona ma alterata da pulizia impropria,a mio avviso non vale la pena acquistarlo,salvo genuinità e prezzo adeguato...

Comunque sarà una mia impressione ma ultimamente si sono molte richieste di autenticità di monete antiche false o molto dubbie...

 

Grazie, questo tondello me l’ha dato mio cugino il quale  l’ha trovato con un cercametalli , mi ha riferito che in quella zona ha trovato anche altre monete tra le quali quella che ho postato in questa sezione. Io penso che questo denario sia autentico proprio perché trovato vicino alla moneta di cui parlavo prima (postata qualche ora fa).

PS già ho riferito di denunciare il tutto e nei prossimi giorni andrà in caserma a portare i vari tondelli.

6 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve,io proverei a pulirla prima con qualche solvente o qualche goccia di limone su coton fioc per vedere se il nero va via facilmente e poi fare nuove foto.comunque la moneta sembra avere circolato e nulla toglie che sia suberata sotto il nero .mia opinione

 

ok capisco proverò 


Inviato

si dovrebbe vedere in quelle fessure nel bordo se affiora rame

ma se da consegnare non va toccata


Inviato
1 minuto fa, Antonino1951 dice:

si dovrebbe vedere in quelle fessure nel bordo se affiora rame

 

 No, non affiora rame


Inviato
Adesso, Antonino1951 dice:

allora restano le altre ipotesi perme.saluti

 

Potrebbe essere che il nero sia dato dalla luce? allego foto con altra angolazione 

IMG_3260.jpeg


Inviato (modificato)
12 minuti fa, Ludooo dice:

Grazie, questo tondello me l’ha dato mio cugino il quale  l’ha trovato con un cercametalli

Il fatto che sia stato trovato con un metal non da garanzie sull'autenticità, anche le monete false possono finire sottoterra...

Ad ogni modo non mi riferivo alla moneta in oggetto,ma ho notato una forte richiesta per monete che per la maggior parte sono molto dubbie se non false,inoltre è vero che è sempre un piacere poter aiutare altri collezionisti a classificare e ad evitare acquisti di falsi ma è anche vero che non bisogna abusare di questo servizio,non lo dico io ma lo dice il regolamento...

Infine se si è interessati ad una determinata monetazione sarebbe importante farsi una cultura in merito con l'acquisto di libri, anche perché è tutt' altra soddisfazione classificarsi le monete da solo piuttosto che aspettare che lo facciano gli altri ,ripeto,non mi riferisco a nessuno in particolare, è un discorso generale basato sulle tante richieste giornaliere che arrivano in questa sezione e spesso dagli stessi utenti che più di una volta hanno dimostrato il loro dissenso nei confronti di pareri che non volevano leggere, perché in tanti non chiedono un parere ma solo una conferma alla loro idea,anche se di monete ne capiscono il giusto o anche meno...

Modificato da gennydbmoney

Inviato
2 minuti fa, gennydbmoney dice:

Il fatto che sia stato trovato con un metal non da garanzie sull'autenticità, anche le monete false possono finire sottoterra...

Ad ogni modo non mi riferivo alla moneta in oggetto,ma ho notato una forte richiesta per monete che per la maggior parte, inoltre è vero che è sempre un piacere poter aiutare altri collezionisti a classificare e ad evitare acquisti di falsi ma è anche vero che non bisogna abusare di questo servizio,non lo dico io ma lo dice il regolamento...

Infine se si è interessati ad una determinata monetazione sarebbe importante farsi una cultura in merito con l'acquisto di libri, anche perché è tutt' altra soddisfazione classificarsi le monete da solo piuttosto che aspettare che lo facciano gli, ripeto,non mi riferisco a nessuno in particolare, è un discorso generale basato sulle tante richieste giornaliere che arrivano in questa sezione e spesso dai stessi utenti che più di una volta hanno dimostrato il loro dissenso nei confronti di pareri che non volevano leggere, perché in tanti non chiedono un parere ma solo una conferma alla loro idea,anche se di monete ne capiscono il giusto o anche meno...

 

Va bene grazie mille. Io, personalmente, sono nuovo in questo ambito, mi dispiace se chiedo spesso aiuto ma è l’unico modo che ho per apprendere poiché spesso in rete non riesco a trovare molte informazioni. Concordo sul fatto della classificazione in modo autonomo, ma non sempre si hanno le competenze per farlo. 

Nel mio piccolo cerco di contribuire, ma come già detto, sono nuovo e sto cercando pian piano ad ampliare la mia collezione.

5 minuti fa, Antonino1951 dice:

per me nero da ossidazione originale

 

Grazie mille


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.