ART Inviato Domenica alle 08:54 #1 Inviato Domenica alle 08:54 (modificato) Per la curiosità generale (e per stimolare un interesse per la filatelia nel mio collega goriziofilo @Alan Sinclair 😀) in questo thread parlerò a brevi puntate delle emissioni riguardanti le città di Gorizia e Nova Gorica, due particolari luoghi di cui si sta discutendo qui nel dettaglio: Iniziamo con i francobolli dedicati alla fondazione. La data di fondazione di Gorizia non è del tutto certa, sappiamo solo che la prima citazione alla "Villa quae Sclavorum lingua vocatur Goriza" risale a un documento dell'imperatore Ottone III datato 28 aprile 1001. Di conseguenza quella è la data oggi ufficialmente adottata per celebrare la nascita di Gorizia, che festeggiò il millenario con un'emissione del 2001. Nova Gorica invece ha una precisa data di nascita (fu istituita ufficialmente il 15 settembre 1948), ma che io sappia fin'ora non ha mai avuto l'onore di celebrazioni specifiche sui francobolli (a parte nel recente foglietto dell'emissione congiunta per la Capitale europea della cultura). Se la vogliamo avere in emissioni vecchie la ritroviamo sulle marche municipali come questa rappresentante il ponte di Solcano / Solkan, il più lungo del mondo a campata unica in pietra, oppure sugli annulli, ad esempio l'annullo commemorativo come quello del 1960 dedicato al cinquantenario del primo volo di Edvard Rusjan, pioniere goriziano dell'aviazione che volò il 25 novembre 1909 a bordo di un aereo progettato e costruito da lui nonchè negli annulli ordinari nelle buste o cartoline commemorative di eventi, come ad esempio: o ancora gli annulli commemorativi apposti congiuntamente sulla stessa busta Modificato Domenica alle 10:31 da ART 2
caravelle82 Inviato Domenica alle 09:06 #2 Inviato Domenica alle 09:06 Avanti così allora goriziofili 😁 Ottimo tread come sempre my friend 1
Alan Sinclair Inviato Domenica alle 09:24 Supporter #3 Inviato Domenica alle 09:24 Splendidi francobolli corredati di annullo @ART ! Mi piace molto in particolare quello del vecchio castello, che fu quasi totalmente distrutto durante la Prima Guerra e poi ricostruito intorno al 1936-1938. Bella la cartina geografica della città che riporta addirittura le spiaggette ghiaiose e la diga in mezzo all'Isonzo, luogo di tuffi e bagni estivi.
ART Inviato Domenica alle 09:45 Autore #4 Inviato Domenica alle 09:45 (modificato) 22 minuti fa, Alan Sinclair dice: Mi piace molto in particolare quello del vecchio castello Se vuoi vecchi vecchi castelli ne trovi in abbondanza anche sulle più vecchie marche municipali di Gorizia: Modificato Domenica alle 09:47 da ART 1
Alan Sinclair Inviato Domenica alle 09:59 Supporter #5 Inviato Domenica alle 09:59 11 minuti fa, ART dice: Se vuoi vecchi vecchi castelli ne trovi in abbondanza anche sulle più vecchie marche municipali di Gorizia: Grazie @ART, questa immagine del vecchio castello talvolta è riportato anche su alcune vecchie medaglie, in allegato qui di seguito un esempio 🙂 1
Alan Sinclair Inviato Domenica alle 10:09 Supporter #6 Inviato Domenica alle 10:09 Ho notato invece inoltre @ART, sulla cartina geografica da te postata prima, che la Piazza Vittoria riporta anche uno dei suoi vecchi nomi : Travnik in sloveno significa prato, perché secoli fa lì si trovava un grande prato al posto della piazza, infatti scendendo la via Rastello verso la piazza, si riporta che c'era addirittura un grande cancello che chiudeva al di là questo prato.
ART Inviato Domenica alle 10:17 Autore #7 Inviato Domenica alle 10:17 (modificato) 8 minuti fa, Alan Sinclair dice: Ho notato invece inoltre @ART, sulla cartina geografica da te postata prima, che la Piazza Vittoria riporta anche uno dei suoi vecchi nomi : Travnik in sloveno significa prato, perché secoli fa lì si trovava un grande prato al posto della piazza, infatti scendendo la via Rastello verso la piazza, si riporta che c'era addirittura un grande cancello che chiudeva al di là questo prato. Già, ancora oggi molti sloveni chiamano così la piazza. Comunque quella è la più dettagliata cartina di Gorizia/Nova Gorica esistente ad oggi, un vero capolavoro anche di cartografia locale. Chiudiamo la puntata di oggi con la fontana, che avevo già postato qui https://www.lamoneta.it/topic/230745-italia-fontane/#comment-2529441 con la sua FDC (First Day Cover, la "busta primo giorno" col timbro del primo giorno di emissione del francobollo) ma riporto ancora più in grande per poterne apprezzare meglio i dettagli: e con il francobollo del 2008 dedicato al polo liceale Dante Alighieri Modificato Domenica alle 10:18 da ART 1
Alan Sinclair Inviato Domenica alle 10:31 Supporter #8 Inviato Domenica alle 10:31 12 minuti fa, ART dice: Già, ancora oggi molti sloveni chiamano così la piazza. Comunque quella è la più dettagliata cartina di Gorizia/Nova Gorica esistente ad oggi, un vero capolavoro anche di cartografia locale. Chiudiamo la puntata di oggi con la fontana, che avevo già postato qui https://www.lamoneta.it/topic/230745-italia-fontane/#comment-2529441 con la sua FDC (First Day Cover, la "busta primo giorno" col timbro del primo giorno di emissione del francobollo) ma riporto ancora più in grande per poterne apprezzare meglio i dettagli: e con il francobollo del 2008 dedicato al polo liceale Dante Alighieri Chiudo anch'io, confermando l'alta qualità della cartina geografica. Me ne sono accorto dagli edifici/case segnati, addirittura quelli dove ho abitato io da bambino 😃
ART Inviato Domenica alle 10:45 Autore #9 Inviato Domenica alle 10:45 (modificato) 22 minuti fa, Alan Sinclair dice: confermando l'alta qualità della cartina geografica. Purtroppo un piccolo difetto ce l'ha: non riporta piazza Transalpina/Evrope. Ciò è alquanto eretico, ma credo che sia perchè è stata progettata quando l'attuale magnificenza era ancora uno squallido piazzaletto senza significato 😀 Se la vuoi anche in versione cartacea è una mappa in 1: 12500 con cartografia Geodetski zavod Slovenije, edita in Italia da Studio F.M.B. Bologna. Sul retro ha una mappa più piccola in 1:50000 con la zona di Gorizia - Nova Gorica dal Sabotino a oltre Merna e da Moraro a Šempas. Modificato Domenica alle 10:54 da ART 1 1
marco1972 Inviato Domenica alle 17:06 #10 Inviato Domenica alle 17:06 Non poteva mancare la recente emissione congiunta Italia - Slovenia qui nella versione italiana
chievolan Inviato Domenica alle 23:48 #11 Inviato Domenica alle 23:48 13 ore fa, ART dice: Il mio liceo 🙂 1
Risposte migliori