Vai al contenuto
IGNORED

Marca da Bollo e Cartolina affrancata XV Milano-Sanremo ciclismo del 1922


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buonasera a Tutti,

ho trovato nel cassetto di casa delle vecchie fotografie/cartoline, questo ( premesso che non capisco niente di filatelia ) :

2 marche da bollo da 50 centesimi

1 foto-cartolina affrancata della XV Milano Sanremo corsa di ciclismo, presumo scattata ad Arenzano ( GE ) nel 1922.

Vi chiedo per cortesia se hanno qualche valore storico oppure se è roba da buttare.

Grazie.

 

 

 

Marca da bollo D.jpg

Cartolina XV MIlano Sanremo D.jpg

Cartolina XV MIlano Sanremo R.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera, le marche da bollo sono  marche da Bollo con Effigie di Re Vittorio Emanuele III anziano, sono senza fasci laterali, pertanto siamo in periodo Luogotenenziale, la cartolina mostra dei segni del tempo ma è molto bella, una fotografica della XV Milano - San Remo , probabilmente chi l'ha scritta potrebbe essere il signore segnalato con una freccia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

La marca da bollo da cent.50 è anche interessante e lo sarebbe stato molto di più con la sua busta se usato come francobollo , perché questa marca da bollo si poteva usare anche come francobollo ,e se fosse stata come storia postale avrebbe avuto anche un discreto valore (attorno ai 50 prezzo da prendere con le pinze) perché bisognerebbe vedere se i timbri sarebbero ben nitidi e leggibili ,così come sono 2/3 euro.

Francobollo su cartolina Vittorio Emanuele III 1917 CENT 15 CHE RICHIAMA IL 5/10 CENT DEL 1906 TIPO LEONI VALORE FORSE QUALCHE EURO VISTO CHE C'È LA CARTOLINA CHE TR parentesi è anche molto bella .

Ma per il documento postale aspetta @PostOfficeche è un vero esperto.

Buona serata

 

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
21 minuti fa, fapetri2001 dice:

Buonasera, le marche da bollo sono  marche da Bollo con Effigie di Re Vittorio Emanuele III anziano, sono senza fasci laterali, pertanto siamo in periodo Luogotenenziale, la cartolina mostra dei segni del tempo ma è molto bella, una fotografica della XV Milano - San Remo , probabilmente chi l'ha scritta potrebbe essere il signore segnalato con una freccia

 

Cacchio è vero non avevo notato quella freccia li ,se succedeva era una prassi mettete la freccia per farsi riconoscere ,ne ho viste un paio in caso di inaugurazioni di monumenti .


Supporter
Inviato
14 minuti fa, Jagher dice:

Cacchio è vero non avevo notato quella freccia li ,se succedeva era una prassi mettete la freccia per farsi riconoscere ,ne ho viste un paio in caso di inaugurazioni di monumenti .

 

 

IMG_20250215_221014.jpg


Inviato

Jager, rallenta....., quella del catalogo non è la stessa marca da bollo , quella è soprastampata "vale come francobollo" ed è stata come potrai leggere sotto i prezzi, una creazione di un commerciante Filatelico , comunque in emergenza anche quelle postate da Alan Sinclair vennero usate soprattutto in alta Italia e sono dei bei documenti di storia postale


Supporter
Inviato

👍qui c'è sempre da imparare...


Inviato
2 ore fa, Alan Sinclair dice:

 oppure se è roba da buttare.

Mai buttare, valore o non valore.

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato
2 minuti fa, ART dice:

Mai buttare, valore o non valore.

 

No di certo, intendevo rimettere tutto nel cassetto e dimenticare il tutto 😄


Inviato

Le marche da bollo non sono in buone condizioni ma sono molto belle comunque! Complimenti! Molto bella anche la cartolina, ti fa viaggiare in un’altra epoca, la trovo favolosa!

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato
18 minuti fa, Ptr79 dice:

Le marche da bollo non sono in buone condizioni ma sono molto belle comunque! Complimenti! Molto bella anche la cartolina, ti fa viaggiare in un’altra epoca, la trovo favolosa!

 

Grazie, @Ptr79, è la prima volta che posto qualcosa in questa sezione. Chissà che, oltre alla numismatica, non mi salga anche la passione per la filatelia 🙂


Inviato
1 ora fa, Alan Sinclair dice:

Chissà che, oltre alla numismatica, non mi salga anche la passione per la filatelia 🙂

Io l'ho sviluppata contemporaneamente a quella: mi ha dato e continua a darmi un sacco di soddisfazioni.

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
6 ore fa, Alan Sinclair dice:

Grazie, @Ptr79, è la prima volta che posto qualcosa in questa sezione. Chissà che, oltre alla numismatica, non mi salga anche la passione per la filatelia 🙂

 

Non ti meravigliare Alan, è successo pure a me.


Inviato (modificato)

Nell' annullo c'è un errore, .. non puo' essere 37.4.1922 ma ovviamente 7 come scritto a penna, probabilmente l' impiegato ha settato male il rotore del Guller.  Nell' annullo non riesco a leggere la località di partenza,.. potrebbe essere Conegliano..?? Comunque l' annullo mi sembra che sia uno dei primi frazionari e riporta appunto i numeri 23-31 o 23-81 ..?

Cartolina illustrata affrancata correttamente con cinque parole di convenevoli per l' interno, con 15c Leoni decentrato verso dx come e' tipico di queste emissioni. 

Un bel pezzo di storia postale addirittura con la data errata (37). 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

MarcadabolloD.jpg.2c2b9f08a97ab9f0f54405e115bf8c31.jpg.480a930a744fb8f80047bce99581aefc.jpg

Marche da bollo a tassa fissa,50c blu,  1945 come detto giustamente da fapetri periodo luogotenenza, carta azzurrata senza fasci, senza filigrana, dicitura: OFFICINA CARTE VALORI ROMA.  

Le due marche non sono messe al meglio, ma se non hanno subito assottigliamenti,  per lo sporco si possono lavare.  Per l'angolo inferiore sx mancante credo sia un difetto naturale dovuto allo strappo della coppia dal foglio. 

Sono le ultime marche da bollo con l' effigie di Vitt.Em. III.  

Non hanno un alto valore ma sono testimonianza di un periodo storico molto breve appunto la luogotenenza, da conservare in collezione anche se danneggiate. (A me sembrano solo sporche, quindi e' risolvibile).

 

Modificato da PostOffice

Inviato
14 ore fa, Alan Sinclair dice:

Vi chiedo per cortesia se hanno qualche valore storico oppure se è roba da buttare

Per cortesia non scrivere queste cose .. mi fanno venire la pelle d'oca e di seguito mal di testa.  


Supporter
Inviato

Grazie @PostOffice ! Lei è superlativo ! Guardi che studio e cosa è riuscito a tirare fuori da una semplice cartolina e da due marche da bollo ! Grazie !

P.S. in merito alla cartolina, credo non sia Conegliano ma Cornigliano che è un quartiere di Genova vicino ad Arenzano

3 minuti fa, PostOffice dice:

Per cortesia non scrivere queste cose .. mi fanno venire la pelle d'oca e di seguito mal di testa.  

 

Sì mi sono espresso male, ovviamente non le avrei buttate ( anche perché io non butto via mai niente 🙂 ).


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.