Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti. 

Allego questo tondello in piombo che non riesco ad identificare.

Da una parte una chimera.

Dall'altra, scritte ed al centro una figura (vedo un delfino ma non saprei) 

Per il peso non sono provvisto di bilancino. 

Grazie a chiunque possa aiutare

-2147483648_-233996.jpg

-2147483648_-233994.jpg

Awards

Inviato

Nessuna idea in merito? 

Buona domenica a tutti! 

Awards

Inviato

salve,provo a dire la mia.può essere un piombo commerciale greco o romano che a volte si rifaceva a monete tipiche della zona di emissione ,tipo granchio per akragas.purtroppo penso che sia stato pulito e il piombo non si presta a questo.comunque sono oggetti che probabilmente servivano a identificare il produttore o il proprietario della merce e venivano posti a sigillo delle merci per evitare manomissioni.mia opinione.saluti nino

  • Grazie 1

Inviato

Grazie mille per la risposta. 

Si pure io pensavo qualcosa di greco/romano soprattutto vedendo il delfino nel mezzo. 

Purtroppo non riesco ad interpretare le scritte. 

Ho pensato pure io al sigillo, ma non vedo lo spazio per inserire eventuale spago o simili come i sigilli più moderni. 

Ma magari usavano sistemi diversi. 

Comunque ancora grazie per il contributo 

Awards

Inviato

i sigilli greci di quel tipo che ho visto non avevano buchi,forse erano inseriti direttamente nel contenitore di argilla al momento della fabbricazione a differenza dei sigilli bizantini che veivano assicurati con lacci passanti come quelli moderni e garantivano l autenticità del documento.saluti

ps.a volte le lettere avevano significato criptico?

  • Grazie 1

Inviato

Davvero non lo sapevo. Grazie mille pure per questa informazione 

Awards

Inviato

Faccio una domanda da profano,ma il piombo genera una patina marrone?...


Inviato

No generalmente è biancastra. Pure questa lo è, leggermente bruna. Ma ho fatto una foto terribile.. 🤣 

Awards

Inviato

salve,a secondo della giacitura genera varie sfumature anche tendenti al nero,ma generalmente colore avorio, ma se viene lavato o cerato per esaltare la leggenda sfuma ad un  marroncino chiaro 

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.