Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera chiedo gentilmente notizie e riferimenti della seguente moneta

materiale argento

peso gr. 3,42

dia. mm 18,15

 

IMG_3954.JPG

IMG_3955.JPG


Inviato

buona sera denario di faustina prima ,moglie di antonino pio con venere vitrix al rovescio saluti


Inviato

Salve grazie della risposta chiedevo anche eventuali riferimenti   o immagini della stessa moneta perché non ho trovato niente di simile


Inviato

salve, nemmeno io riesco a trovarla per faustina madre


Inviato

Mio parere opinabile penso che si tratti di un falso d'epoca ma attendiamo pareri piu autorevoli


Inviato

salve,forse postuma di consecratio?

o forse un falso modernofuso,non vedo linee di espansione ed i fondi e la immagine pare granulosa.mia opinione


Inviato

Ciao @latinonon si tratta di un falso d'epoca ma per me sicuramente e' un falso moderno. Per Faustina Maggiore non ho mai visto questa tipologia con Venus Victrix sul rovescio. Escludo anche possa trattarsi di un "mulo". 🙂

ANTONIO 


Inviato

Ciao può essere anche se non capisco il senso del falsario di coniare una moneta inesistente usando argento (vero)


Inviato
11 minuti fa, latino dice:

Ciao può essere anche se non capisco il senso del falsario di coniare una moneta inesistente usando argento (vero)

 

Ciao, sento spesso fare questo tipo di osservazione quando si parla di falsi 🙂. La realtà è che in materia di falsi vale tutto ed il contrario di tutto. Ci sono falsi coniati e non, in argento ed in metallo vile, di monete rare dall'importante valore economico come monete che sul mercato valgono pochi euro....Personalmente quando do un parere su una moneta non tengo mai conto di quanto sopra ma solo ed esclusivamente di quello che le foto ( con tutti i limiti del caso) mi comunicano. Il denario che hai postato molto probabilmente è prodotto per fusione ma non mi stupirei se fosse coniato. Ovviamente, nell'attesa di ulteriori interventi in proposito, per me rimane il parere di non autenticità. 

ANTONIO 

 


Inviato

salve,tre grammi di argrnto credo siano 2 euro mentre se passa un falso varrebbe molto di più


Inviato

Ciao, ma certo confermo per intero volevo semplicemente dire che a costo di "fregare il prossimo" viene usato un metallo nobile 


Inviato

Ciao @latinoa tuo beneficio e di quanti seguono questa discussione posto due esemplari censiti come non autentici che hanno stessi "conii" ( senza dubbio) di dritto e rovescio del tuo. Le immagini non sono chiare ma sembra che il primo esemplare sia fuso mentre il secondo potrebbe anche essere coniato 🙂

ANTONIO 

1000140955.jpg

1000140948.jpg

1000140949.jpg


Inviato
Adesso, Pxacaesar dice:

Ciao @latinoa tuo beneficio e di quanti seguono questa discussione posto due esemplari censiti come non autentici che hanno stessi "conii" ( senza dubbio) di dritto e rovescio del tuo. Le immagini non sono chiare ma sembra che il primo esemplare sia fuso mentre il secondo potrebbe anche essere coniato 🙂

ANTONIO 

1000140955.jpg

1000140948.jpg

1000140949.jpg

 

Bingooo questa è la risposta migliore potrei sapere se puoi da dove provengono le immagini 


Inviato

grazie pxacaesar delle foto che dicono tutto.saluti nino


Inviato
30 minuti fa, leop dice:

Falso fuso di fantasia

 

Ciao, assolutamente non per fare polemica ma semplicemente per integrare quanto da te affermato ( meglio specificarlo 🙂) più che falso di fantasia parlerei di "mulo" di fantasia. Sia il dritto che il rovescio sono di monete autentiche che però appartengono a periodi diversi. La tipologia della Venus Victrix di questo denario la troviamo uguale dalle monete di Settimio Severo in poi. Posto due miei esemplari di Caracalla e Gordiano lll che dimostrano ciò 🙂.

ANTONIO 

Screenshot_20250215_184945_Gallery.jpg

Screenshot_20250215_184852_Gallery.jpg


Inviato
5 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, assolutamente non per fare polemica ma semplicemente per integrare quanto da te affermato ( meglio specificarlo 🙂) più che falso di fantasia parlerei di "mulo" di fantasia. Sia il dritto che il rovescio sono di monete autentiche che però appartengono a periodi diversi. La tipologia della Venus Victrix di questo denario la troviamo uguale dalle monete di Settimio Severo in poi. Posto due miei esemplari di Caracalla e Gordiano lll che dimostrano ciò 🙂.

ANTONIO 

Screenshot_20250215_184945_Gallery.jpg

Screenshot_20250215_184852_Gallery.jpg

 

Hai fatto bene a chiarire; io non uso il termine mulo, per me è un falso e basta (vado subito al sodo) :D


Inviato

Buonasera a tutti, giudicando dalle foto e da quanto esposto da chi mi ha preceduto sono anche io propenso per un falso. 

Saluti 

Alberto 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.