Jagher Inviato Sabato alle 15:30 Supporter #1 Inviato Sabato alle 15:30 Ho molti leoni 5 centesimi ma questo salta proprio all'occhio,come potete vedere ci sono molte tonalità di verde ma questo è più celeste che verde. Io non trovo indicazioni di questa variante. 2
PostOffice Inviato Sabato alle 16:32 #2 Inviato Sabato alle 16:32 (modificato) Qui caro Jagher ci sono approfondimenti che possono durare anni, questo è materiale che ti fa fare la vera filatelia. Questa è una serie molto longeva, inizialmente furono stampati a Torino (OCV) Officina Carte Valori dal 1906 fino al 1923 circa, poi vennero stampati presso lo Stabilimento Arti Grafiche di E. Petiti a Roma fino al 1925, .. e infine presso lo Stabilimento Tipografico dello Stato sempre a Roma. Tutti questi passaggi hanno ovviamente creato delle differenze.. di colore e altro. Controlla il Sassone se riporta varianti di colore, io al momento non posso controllare. Modificato Sabato alle 16:33 da PostOffice 2
Jagher Inviato Sabato alle 17:58 Supporter Autore #3 Inviato Sabato alle 17:58 Non sono ancora in possesso del Sassone. Grazie comunque delle informazione.
Jagher Inviato Sabato alle 18:04 Supporter Autore #4 Inviato Sabato alle 18:04 Altra anomalia sono i contorni di questi 2 leoni ,come fa uno ad avere il profilo della cornice così grande ? Qui sono 2 tirature diverse domani misuro la stampa ,o il francobollo è più grande o una ha la stampa un po' più piccola.
PostOffice Inviato Sabato alle 18:17 #5 Inviato Sabato alle 18:17 La variante piu' nota di queste emissioni sono gli ovali delle cifre che a volte non ci sono o sono incompleti. 1
Jagher Inviato Sabato alle 18:47 Supporter Autore #6 Inviato Sabato alle 18:47 Sono andato a misurarli uno e 20 mm L'altro 23 mm Prima foto bolli sovrapposti
Jagher Inviato Sabato alle 19:40 Supporter Autore #7 Inviato Sabato alle 19:40 NB ho controllato una 10 di francobolli a caso tutti con filigrana a corona dritta,mentre i due pezzi che ho evidenziato hanno la corona capovolta.
fapetri2001 Inviato Sabato alle 20:42 #8 Inviato Sabato alle 20:42 2 ore fa, Jagher dice: Non sono ancora in possesso del Sassone. Grazie comunque delle informazione. se hai scritto a Babbo Natale dove essere arrivato...... strano
Jagher Inviato Sabato alle 20:45 Supporter Autore #9 Inviato Sabato alle 20:45 2 minuti fa, fapetri2001 dice: se hai scritto a Babbo Natale dove essere arrivato...... strano Fabio babbo Natale è in sciopero😂😂😂
fapetri2001 Inviato Sabato alle 20:48 #10 Inviato Sabato alle 20:48 (modificato) Lo spostamento della dentellatura nel francobollo bordo di foglio è di effetto ,ma siamo al limite della varietà ( sinceramente non la considererei tale) ce ne sono di molto più evidenti, su i colori l'amico PostOffice ti ha detto tutto, ne hanno stampati in più riprese a centinaia e centinaia di migliaia di pezzi, non ti ci mettere a controllare i colori tienitene alcuni in collezione che siano evidentemente diversi tra loro, mentre la filigrana Corona capovolta è una variante da quella dritta, PS: è un altra cosa, ma se hai molti 10 cent. come vedo i 5, controlla il basso a dx il numero 1 di 10 se formato da puntini anzichè con la tradizionale linea, questo sarebbe una varietà riportata a catalogo Modificato Sabato alle 21:00 da fapetri2001 1
Jagher Inviato Sabato alle 20:57 Supporter Autore #11 Inviato Sabato alle 20:57 8 minuti fa, fapetri2001 dice: Lo spostamento della dentellatura nel francobollo bordo di foglio è di effetto ,ma siamo al limite della varietà ( sinceramente non la considererei tale) ce ne sono di molto più evidenti, su i colori l'amico PostOffice di ha detto tutto, ne hanno stampati in più riprese a centinaia e centinaia di migliaia di pezzi, non ti ci mettere a controllare i colori tienitene alcuni in collezione che siano evidentemente diversi tra loro, mentre la filigrana Corona capovolta è una variante da quella dritta, PS: è un altra cosa, ma se hai molti 10 cent. come vedo i 5, controlla il basso a dx il numero 1 di 10 se formato da puntini anzichè con la tradizionale linea, questo sarebbe una varietà riportata a catalogo Grazie mille oltre a quelli che vedi ne ho ancora e molti su busta.
Jagher Inviato Domenica alle 15:33 Supporter Autore #12 Inviato Domenica alle 15:33 18 ore fa, fapetri2001 dice: Lo spostamento della dentellatura nel francobollo bordo di foglio è di effetto ,ma siamo al limite della varietà ( sinceramente non la considererei tale) ce ne sono di molto più evidenti, su i colori l'amico PostOffice ti ha detto tutto, ne hanno stampati in più riprese a centinaia e centinaia di migliaia di pezzi, non ti ci mettere a controllare i colori tienitene alcuni in collezione che siano evidentemente diversi tra loro, mentre la filigrana Corona capovolta è una variante da quella dritta, PS: è un altra cosa, ma se hai molti 10 cent. come vedo i 5, controlla il basso a dx il numero 1 di 10 se formato da puntini anzichè con la tradizionale linea, questo sarebbe una varietà riportata a catalogo Nessun 1 con puntini,peccato non è per il possibile valore ma qualche volta quando si va a caccia del tesoro è anche bello trovarlo. Pazienza 🤷
PostOffice Inviato Domenica alle 16:33 #13 Inviato Domenica alle 16:33 Ma hai controllato con un lentino o strumento ottico appropriato..?!
Jagher Inviato Domenica alle 18:41 Supporter Autore #14 Inviato Domenica alle 18:41 2 ore fa, PostOffice dice: Ma hai controllato con un lentino o strumento ottico appropriato..?! Con una lente ,ma si dovrebbe vedere bene anche ad occhio nudo l'uno così. Questa è un immagine presa da internet.
PostOffice Inviato Domenica alle 18:53 #15 Inviato Domenica alle 18:53 (modificato) Attenzione, in alcuni esemplari potrebbe non essere così netto e visibile, o coperto da parte di annullo, comunque si una buona lente farà il lavoro. Sembravano francobollini da niente questi Leoni, invece guarda quanta ricerca e divertimento. Buona ricerca, questa è filatelia. Modificato Domenica alle 19:01 da PostOffice
PostOffice Inviato Domenica alle 20:04 #16 Inviato Domenica alle 20:04 (modificato) Il falso di Milano. Falso di Palermo. Modificato Domenica alle 20:07 da PostOffice 2
PostOffice Inviato Domenica alle 20:13 #17 Inviato Domenica alle 20:13 (modificato) Questo servira' ad aumentare lo studio e l'approfondimento, ed e' una minima parte su un' emissione italiana, .. altro da verificare. Immagina che questi studi possono essere fatti per molte emissioni mondiali, pensa quanto puo' essere enorme la filatelia. Hobby senza fine. Modificato Domenica alle 20:14 da PostOffice
caravelle82 Inviato Domenica alle 20:20 #18 Inviato Domenica alle 20:20 (modificato) 16 minuti fa, PostOffice dice: Il falso di Milano. Falso di Palermo. Visti singolarmente se non li conosci ci caschi, ma presi a confronto così, mi sento di dire che é come per le monete. Le differenze ci sono eccome sui particolari. Colore, baffo, capelli,caratteri, sguardo del Re, credo anche tipo di carta,dettagli un pó incerti e accennati ecc. Questo paragone é molto interessante 💪 Modificato Domenica alle 20:21 da caravelle82
PostOffice Inviato Domenica alle 20:36 #19 Inviato Domenica alle 20:36 11 minuti fa, caravelle82 dice: Visti singolarmente se non li conosci ci caschi, ma presi a confronto così, mi sento di dire che é come per le monete. Le differenze ci sono eccome sui particolari. Colore, baffo, capelli,caratteri, sguardo del Re, credo anche tipo di carta,dettagli un pó incerti e accennati ecc. Questo paragone é molto interessante 💪 Certo che è simile alla numismatica, corretto. Pensa cosa c'è dietro un francobollino del genere.
caravelle82 Inviato Domenica alle 20:40 #20 Inviato Domenica alle 20:40 2 minuti fa, PostOffice dice: Certo che è simile alla numismatica, corretto. Pensa cosa c'è dietro un francobollino del genere. Trovo tanto interessante fare sti paragoni grafici. Dovremmo creare proprio un' area didattica per i falsi 😃
Jagher Inviato Domenica alle 20:58 Supporter Autore #21 Inviato Domenica alle 20:58 50 minuti fa, PostOffice dice: Il falso di Milano. Falso di Palermo. Interessante proverò dividerli a colpo d'occhio per via dei colori più o meno intensi e poi vediamo cosa ne esce ,ci sono dei falsi anche nei 5 cent? Per caso @PostOffice hai una tabella dei 5 come questa? Grazie
PostOffice Inviato Lunedì alle 05:55 #22 Inviato Lunedì alle 05:55 Non sono sicuro se esistono dei falsi sul 5c bisognerebbe chiedere a @fapetri2001, ma sono sicuro che esistano sul 15c. Forse sul 5c essendo il facciale troppo basso non conveniva falsificare. ...??!?
Jagher Inviato Lunedì alle 06:36 Supporter Autore #23 Inviato Lunedì alle 06:36 40 minuti fa, PostOffice dice: Non sono sicuro se esistono dei falsi sul 5c bisognerebbe chiedere a @fapetri2001, ma sono sicuro che esistano sul 15c. Forse sul 5c essendo il facciale troppo basso non conveniva falsificare. ...??!? Ok grazie,immagino che non conveniva falsificare.
PostOffice Inviato Lunedì alle 07:32 #24 Inviato Lunedì alle 07:32 (modificato) Qui c'è il link per i falsi di Milano. https://www.lafilatelia.it/archive/giandri/giandri_0239_Leoni10FalsoMilano.html Qui il link per i falsi di Palermo. https://www.lafilatelia.it/archive/giandri/giandri_0238_Leoni10FalsoPalermo.html Questi link ti saranno di aiuto stampateli. Dietro la serie Leoni c'è un mondo, c'è talmente tanto studio che se sì vuole approfondire bisogna acquistare dei libri specializzati, e qui inizia la vera filatelia, .. ecco perché dico sempre che i libri sono importanti. I libri dovrebbero venire prima dei francobolli. Per chi è veramente interessato i libri non sono una spesa ma una risorsa. Poi, .. ne io ne fapetri siamo dei tuttologi o dei padreterni, c'è talmente tanto in filatelia che nessuno sa tutto. Alcuni libri sui Leoni: Modificato Lunedì alle 07:41 da PostOffice 2
fapetri2001 Inviato Lunedì alle 07:59 #25 Inviato Lunedì alle 07:59 Buongiorno, faccio seguito a quello scritto dall'amico PostOffice, dei falsi del 5 cent. non ne conosco e non ho il volume 1 di Italia Falsi e Originali, ho altri testi sopratutto sugli antichi stati e Sardegna, questo lo conoscevo come pubblicizzato, sarà un prossimo acquisto. porto in contributo alla discussione, l'esempio dal vivo del 10 cent. con l'1 formato da liniette, un decalco del cent. 10, e due varianti del 5 centesimi, di cui una il non dentellato PS: questo ultimo fare attenzione che non sia un ritaglio di intero postale, comunque facilmente individuabile in quanro è eseguito su cartoncino 1
Risposte migliori