Vai al contenuto
IGNORED

ANTONINIANO DI MASSIMIANO ERCOLE SENZA NUMERO DI OFFICINA - SEMBRA RARISSIMO SE NON UNICO!


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Amici cari, buona sera.

Oggi mi piace condividere con Voi uno dei tanti antoniniani/aureliani della mia ormai "straripante" collezione.....(dove c'è gusto non c'è mai perdenza).

Trattasi di un Massimiano Ercole raffigurante Giove (IOVI TVTATOR-I); come è agevole constatare al rovescio, in esergo, non viene indicata l'officina della zecca circostanza che farebbe della moneta un pezzo raro se non altro per la peculiarità della omissione.

Chiedo di sapere da Voi esperti se avete notizia di altri antoniniani con la stessa tematica del rovescio sui quali non compare l'indicazione dell'officina.

Il libro sul quale è stata pubblicata la moneta ed evidenziata la sua rarità è alquanto datato ragion per cui potrebbero esserci stati ritrovamenti ovvero vendite all'asta di altri antoniniani con la stessa caratteristica; in caso contrario potrebbe essere una prova di conio?

Attendo gli autorevoli pareri.

La moneta in mano è molto più bella e le foto non fanno piena giustizia della patina.

Posto le foto e ringrazio anticipatamente tutti coloro che avranno voglia di riscontro.

Mario

476353904_10231597354071041_2610232430385237098_n.jpg

brm_899941.jpg


Inviato

E' bellissimo; 450/750 euro per un antoniniano di quel periodo non sono un tantino troppi? Comprendo la peculiarità ma mi sembrano prezzi esagerati per nominali emessi complessivamente in quantità industriale.

A parte la mancanza di segni in esergo non comprendo perché dovrebbe essere una prova di conio

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, leop dice:

E' bellissimo; 450/750 euro per un antoniniano di quel periodo non sono un tantino troppi? Comprendo la peculiarità ma mi sembrano prezzi esagerati per nominali emessi complessivamente in quantità industriale.

A parte la mancanza di segni in esergo non comprendo perché dovrebbe essere una prova di conio

 

La pubblicazione è del 2006 se non erro e quella è la valutazione della casa d'aste; l'acquisto è più recente e certamente non per 450/750 ma per molto meno.  😉

Non comprendo perchè NON potrebbe essere una prova di conio e per questo nel mio post c'è il punto di domanda.....

Ciao e grazie per l'intervento.

mc

 

 


Inviato

buon giorno,forse le prove di conio si facevano su metalli più duttili,sn o pb?

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, califfo64 dice:

La pubblicazione è del 2006 se non erro e quella è la valutazione della casa d'aste; l'acquisto è più recente e certamente non per 450/750 ma per molto meno.  😉

Non comprendo perchè NON potrebbe essere una prova di conio e per questo nel mio post c'è il punto di domanda.....

Ciao e grazie per l'intervento.

mc

 

 

 

Sono di questo avviso perché le prove di conio si fanno con conii freschi, appena intagliati e non mi sembra questo il caso, visti i dettagli del volto di Massimiano e anche del corpo di Giove

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)
48 minuti fa, leop dice:

Sono di questo avviso perché le prove di conio si fanno con conii freschi, appena intagliati e non mi sembra questo il caso, visti i dettagli del volto di Massimiano e anche del corpo di Giove

 

Certo, ma fai caso alle A che sono chiuse mentre la A di TVTATORI sembrerebbe reincisa.............inoltre, trattandosi della prima officina, il dubbio rimane! Rimaniamo, comunque , nel campo delle mere ipotesi.

 
Modificato da califfo64

Inviato

Ciao Mario,

esemplare che trovo interessante e certamente raro. Credo che si tratti di una prima sottoemissione della emissione con l'officina in esergo, il che spiegherebbe potenzialmente la "A" reincisa. L'esemplare è certamente più raro per Massimiano in quanto Giove si doveva accoppiare con il buon Diocleziano "Giovio".

Ritengo poco probabile la prova di conio per un semplice motivo: con quel conio di rovescio sono stati coniati almeno due esemplari attribuiti a Diocleziano e uno a Massimiano. Ritengo quindi più probabile che si possa trattare di una prima sottoemissione di breve durata che non si è protratta a lungo, forse proprio perché l'officina in esergo doveva essere indicata e con questo conio c'era stata una omissione rilevante.

Un saluto.

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
4 ore fa, Curcuas dice:

Ciao Mario,

esemplare che trovo interessante e certamente raro. Credo che si tratti di una prima sottoemissione della emissione con l'officina in esergo, il che spiegherebbe potenzialmente la "A" reincisa. L'esemplare è certamente più raro per Massimiano in quanto Giove si doveva accoppiare con il buon Diocleziano "Giovio".

Ritengo poco probabile la prova di conio per un semplice motivo: con quel conio di rovescio sono stati coniati almeno due esemplari attribuiti a Diocleziano e uno a Massimiano. Ritengo quindi più probabile che si possa trattare di una prima sottoemissione di breve durata che non si è protratta a lungo, forse proprio perché l'officina in esergo doveva essere indicata e con questo conio c'era stata una omissione rilevante.

Un saluto.

 

 

AMICO carissimo,

sempre pronto a dar delucidazioni qualificate e dirimenti.

Mi fa piacere che tu abbia trovato l'esemplare interessante che a me piace tantissimo.

Grazie per l'intervento ed un forte abbraccio.

Mario

  • Grazie 1

Inviato

Salve @califfo64 , a me sembra essere piu' un piccolo medaglione piuttosto che una moneta circolante come un Antoniniano . Forse per questo mancano all' esergo i dati della zecca . 


Inviato (modificato)

The coin comes from the 5th Emission, dating to Autumn A.D. 287- Autumn A.D. 289.

The IOVI TVTATORI AVG coins of Maximianus Herculius are scarcer than those of Diocletian as has already been said.

The main publication covering these coins in detail is "Le monnayage de I 'atelier de Lyon, Diocletien et ses coregents avant la reforme monetaire (285 - 294). ", Numismatique Romaine VII, published by Wetteren, 1972, by Pierre Bastien.

There are quite a few variations of bust type and legends known and all are scarce to rare. Here are a couple from my collection.

Obv:– IMP C MAXIMIANVS P F AVG, Radiate, draped and cuirassed bust right, seen from rear
Rev:– IOVI TVTATORI AVGG, Jupiter standing left, holding Victory and scepter, eagle at feet
Minted in Lugdunum (//P). Emission 5, Officina 1. Autumn A.D. 287- Autumn A.D. 289
Reference:– Cohen -. Bastien Volume VII 154 (2 examples cited). RIC V Pt. 2 390

normal_RI%20146au%20img%20a.jpg

Obv:– IMP C MAXIMIANVS P F AVG, Radiate, draped and cuirassed bust right, seen from rear
Rev:– IOVI TVTATORI AVGG, Jupiter standing left, holding Victory and scepter, eagle at feet
Minted in Lugdunum (//P). Emission 5, Officina 1. Autumn A.D. 287- Autumn A.D. 289
Reference:– Cohen -. Bastien Volume VII - (unlisted with this bust type in Bastien). RIC V Pt. 2 390

normal_RI%20146av%20img%20a.jpg

Two supplements have been published since to capture new examples and types not contained in the original series. This example will be contained in the next supplement to the series.

Now to the coin in question above.

The original volume cointains on example -#164 - which is IMP C DIOCLETIANVS P AVG, and a draped and cuirassed bust seen from the rear that is also unmarked and from the same reverse die, which is in the British Museum. No additional examples are included in Supplement I. Supplement II (2003) adds two more coins with no officina marks, one of these is another example of #164, with the same reverse die, coming from the Troussey hoard. The other example differs only by the obverse legend IMP C DIOCLETIANVS AVG.

All this information is not to say that the coin above is not rare or interesting. It really is. It would appear to be previously unknown but not entirely unexpected. It would appear that a single die was created by Officina 1 at the start of this emission without the officina mark. There are no examples previously known for Maximianus but there are 3 examples known for Diocletian.

With permission I would like to bring this coin to the attention of Dr. S. Estiot, who is collating examples for Supplement 3.

Modificato da maridvnvm
  • Mi piace 4

Inviato

salve ,penso che per dimensioni e scentratura sia poco probabile.mia opinione

riguardo ipotesi medaglione

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Antonino1951 dice:

salve ,penso che per dimensioni e scentratura sia poco probabile.mia opinione

riguardo ipotesi medaglione

 

Ciao , naturalmente che sia un medaglioncino e' solo un' ipotesi .

Comunque in questo periodo storico i medaglioncini non erano piu' di dimensioni e peso come i

medaglioni dell' alto impero , da qui deriva il nome al diminutivo .


Inviato

salve,intendevo che forse si prestava più attenzione all aspetto estetico se è vero che venivano donati a persone di riguardo.mia opinione comunque .saluti nino

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
5 ore fa, decio dice:

Salve @califfo64 , a me sembra essere piu' un piccolo medaglione piuttosto che una moneta circolante come un Antoniniano . Forse per questo mancano all' esergo i dati della zecca . 

 

Assolutamente non condivisibile la tua ipotesi. Basterebbe far caso al pedigree della moneta per smentire quanto da te asserito.

Un saluto 

mc


Supporter
Inviato
6 ore fa, maridvnvm dice:

The coin comes from the 5th Emission, dating to Autumn A.D. 287- Autumn A.D. 289.

The IOVI TVTATORI AVG coins of Maximianus Herculius are scarcer than those of Diocletian as has already been said.

The main publication covering these coins in detail is "Le monnayage de I 'atelier de Lyon, Diocletien et ses coregents avant la reforme monetaire (285 - 294). ", Numismatique Romaine VII, published by Wetteren, 1972, by Pierre Bastien.

There are quite a few variations of bust type and legends known and all are scarce to rare. Here are a couple from my collection.

Obv:– IMP C MAXIMIANVS P F AVG, Radiate, draped and cuirassed bust right, seen from rear
Rev:– IOVI TVTATORI AVGG, Jupiter standing left, holding Victory and scepter, eagle at feet
Minted in Lugdunum (//P). Emission 5, Officina 1. Autumn A.D. 287- Autumn A.D. 289
Reference:– Cohen -. Bastien Volume VII 154 (2 examples cited). RIC V Pt. 2 390

normal_RI%20146au%20img%20a.jpg

Obv:– IMP C MAXIMIANVS P F AVG, Radiate, draped and cuirassed bust right, seen from rear
Rev:– IOVI TVTATORI AVGG, Jupiter standing left, holding Victory and scepter, eagle at feet
Minted in Lugdunum (//P). Emission 5, Officina 1. Autumn A.D. 287- Autumn A.D. 289
Reference:– Cohen -. Bastien Volume VII - (unlisted with this bust type in Bastien). RIC V Pt. 2 390

normal_RI%20146av%20img%20a.jpg

Two supplements have been published since to capture new examples and types not contained in the original series. This example will be contained in the next supplement to the series.

Now to the coin in question above.

The original volume cointains on example -#164 - which is IMP C DIOCLETIANVS P AVG, and a draped and cuirassed bust seen from the rear that is also unmarked and from the same reverse die, which is in the British Museum. No additional examples are included in Supplement I. Supplement II (2003) adds two more coins with no officina marks, one of these is another example of #164, with the same reverse die, coming from the Troussey hoard. The other example differs only by the obverse legend IMP C DIOCLETIANVS AVG.

All this information is not to say that the coin above is not rare or interesting. It really is. It would appear to be previously unknown but not entirely unexpected. It would appear that a single die was created by Officina 1 at the start of this emission without the officina mark. There are no examples previously known for Maximianus but there are 3 examples known for Diocletian.

With permission I would like to bring this coin to the attention of Dr. S. Estiot, who is collating examples for Supplement 3.

 

Carissimo amico, il tuo intervento non può che rallegrarmi e confermare ciò che pensavo in merito!

Grazie

MC


Inviato

Perdonate l'intromissione. Si tratta a mio parere di una moneta bella ed interessante, ma le ipotesi di prova di conio, piuttosto che medaglioncino mi sembrano piuttosto azzardate. Naturalmente posso sbagliare. 


Supporter
Inviato
2 minuti fa, aemilianus253 dice:

Perdonate l'intromissione. Si tratta a mio parere di una moneta bella ed interessante, ma le ipotesi di prova di conio, piuttosto che medaglioncino mi sembrano piuttosto azzardate. Naturalmente posso sbagliare. 

 

Caro Amico,

ti invito a leggere quanto scritto da Maridvnvm in lingua inglese. Ho tradotto il testo on line con Google e mi pare di aver capito, e sottolineo mi pare, che non sarebbe una prova di conio ma..............................................................................non voglio toglierti l'incomodo della traduzione 😉

Un affettuoso saluto

MC


Inviato
3 ore fa, califfo64 dice:

Caro Amico,

ti invito a leggere quanto scritto da Maridvnvm in lingua inglese. Ho tradotto il testo on line con Google e mi pare di aver capito, e sottolineo mi pare, che non sarebbe una prova di conio ma..............................................................................non voglio toglierti l'incomodo della traduzione 😉

Un affettuoso saluto

MC

 

L'ho letto, grazie. Rimarcando ancora l'importanza numismatica del pezzo, che ribadisco interessante e raro ed aggiungo da approfondire a livello di studio, ribadisco il mio modesto parere, che si tratta cioè di una moneta coniata per la circolazione e non medaglione o prova. Sia chiaro, il mio è un punto di vista fallibile e non il vangelo, ma tant'è. La saluto cordialmente. 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
7 ore fa, aemilianus253 dice:

L'ho letto, grazie. Rimarcando ancora l'importanza numismatica del pezzo, che ribadisco interessante e raro ed aggiungo da approfondire a livello di studio, ribadisco il mio modesto parere, che si tratta cioè di una moneta coniata per la circolazione e non medaglione o prova. Sia chiaro, il mio è un punto di vista fallibile e non il vangelo, ma tant'è. La saluto cordialmente. 

 

Grazie a te per la pazienza e l'interessamento. Anch'io a questo punto escludo al 100% che possa essere un medaglione e al 99% che sia una moneta di prova.............Grazie ancora.

MC


Inviato

I believe that these unmarked coins are normal coins intended for circulation.

  • Mi piace 2
  • Grazie 2

Inviato

Mario,

@maridvnvm aveva chiesto il tuo permesso per segnalare la tua moneta alla Estiot che sta curando un supplemento per queste emissioni (e sottoemissioni). Io lo autorizzerei tranquillamente, con la soddisfazione data dalla consapevolezza che la tua moneta contribuisce fattivamente alla ricerca numismatica.

Un caro saluto.


Supporter
Inviato
55 minuti fa, Curcuas dice:

Mario,

@maridvnvm aveva chiesto il tuo permesso per segnalare la tua moneta alla Estiot che sta curando un supplemento per queste emissioni (e sottoemissioni). Io lo autorizzerei tranquillamente, con la soddisfazione data dalla consapevolezza che la tua moneta contribuisce fattivamente alla ricerca numismatica.

Un caro saluto.

 

Carissimo, ho gia' provveduto ad autorizzarlo in privato ma, per assoluta trasparenza, lo faccio anche pubblicamente:

@maridvnvm sei autorizzato espressamente, e puoi segnalare la moneta alla Estiot e se c'è la necessità di foto ulteriori rimango a disposizione!!! Posso anche fare un video se necessario.

Grazie a TUTTI.

mc

  • Grazie 1

Inviato

I have contacted Dr. Estiot and pointed her to this thread and we can await her response.

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.