Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Martedì 25 febbraio alle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU') si terrà una riunione informale, aperta a Soci ed Amici, condotta dal Socio Gianfranco Pittini con tema "Le zecche e le monete della Cilicia romana".

  • Mi piace 5

  • uzifox ha messo questo topic in primo piano
Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Cilicia, terra di pirati: proprio questo fatto ha destato il mio interesse. Perchè proprio lì, e per tanti secoli? Dopo il repulisti di Pompeo (67 a.C.) la cosa si attenuò per qualche secolo, per poi ripresentarsi nel III-IV secolo. Si trattava di una terra estremamente povera (soprattutto il settore occidentale, la cosiddetta "Cilicia aspra" o "rocciosa"), con poche strade, quasi nessun porto, insomma poche risorse; si specializzarono quindi nell'arrembaggio ai navigli stranieri.

Perciò, il 25.2 cominceremo con un po' di geografia, seguita da un po' di storia, per poi approdare alle monete.

  • Mi piace 4
  • Grazie 2

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI.    Posso aggiungere che alcune di queste zecche ,( es. Ninica Claudiopolis) mostrano spessissimo monete contromarcate; direi che lo sono quasi tutte. Studiate da Howgego, di cui porterò il libro.

  • Mi piace 1

Inviato

Interessante...ma monete di altre zecche contromarcate con punzoni di queste zecche o monete coniate in queste zecche contromarcate da altre zecche?


Supporter
Inviato

De Grege Epicuri.  Probabilmente, monete della Cilicia di contromarcate mella stessa zecca di emissione.

  • Grazie 1

Inviato

Ricordo che all'incontro possono, e saranno i benvenuti, partecipare tutti.


Inviato

Buonasera, ormai ci siamo all'incontro di domani sera alle ore 20:45 nella nostra sede di via Kramer 32 a Milano.


Supporter
Inviato

Ciao

link?

Silvio


Inviato

Ciao silvio. No, nessun link per domani sera. Solo in presenza e si parlerà , condividendo impressioni, idee  e soprattutto  si vedranno monete!!

Peccato sei lontano!


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

No caro Silvio, niente link: è un incontro informale, senza streaming...in cambio, si vedono le monete dal vivo, intorno al tavolo. Io ne porterò una quindicina, Fabio forse anche di più. Purtroppo ne ho una sola di Tarso, che ha coniato delle monetone davvero belle, con dei rovesci molto vari e con molti dettagli. Porterò anche l'Howgego, che è quasi introvabile, per illustrare alcune contromarche. 


Inviato

Come detto nei due post in precedenza per gli incontri "informali" non facciamo collegamento per seguire da remoto, la tipologia dell'incontro non permette una diretta. Però chi ha la voglia e la passione ha la possibilità di ascoltare e vedere le monete oggetto dell'incontro.

Non mi stancherò mai di dirlo che gli incontri e le conferenze del Centro Culturale Numismatico Milanese sono aperte a tutti... a questa sera.

 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Ciao

peccato mi sarebbe piaciuto per due motivi, uno perchè conosco la zona. e l'altro perchè ho anch'io delle belle monete della zona.

Silvio

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Anche ieri è stata un'interessante serata, Gianfranco ha da prima dato dei cenni geografici, storici ed economici di questa regione e poi è passato alle zecche e monete. Sono rimasto sbalordito su quante zecche erano attive nel periodo ma più ancora sulle moltitudine di contromarche, più di 850 tipi (si è potuto consultare il libro "Greek Imperial Countermarks" di C.J. Howgego del 1985), utilizzate su queste monete, contromarche che ancora non se ne conosce lo scopo reale: se per validare monete molto consunte, validare monete di imperatori precedenti o riassegnare alla moneta un nuovo valore. Si sono viste molte monete, alcune di queste con le più svariate contromarche.

Ringraziamo Gianfranco e tutte le persone che hanno assistito all'incontro.

P.s. Per la serie non si finisce mai di imparare ieri sera ho appreso perchè la sigla del rame è Cu

Modificato da Parpajola
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
10 minuti fa, Parpajola dice:

se per validare monete molto consunte, validare monete di imperatori precedenti o riassegnare alla moneta un nuovo valore.

Ciao

venivano usate per tutti e tre i motivi, e per validare la circolazione di monete di altre polis.

Silvio

  • Grazie 1

Inviato

... interessantissima serata, complimenti al relatore Gianfranco Pittini per la sua competenza storica, allego una foto della serata

 

Pittini2.jpg.ef61fa11f05d7b2b02b6fa9c0a9b2796.jpg

 

  • Mi piace 3

Inviato

Sono rimasto affascinato dalla monetazione provinciale che non ho mai avuto occasione di approfondire, ma grazie all'esaustiva esposizione di Gianfranco e la visione di monete bellissime, posso dire di aver potuto allargare i miei "confini" numismatici.

Grazie mille a tutti.

Sergio 

  • Mi piace 1

  • uzifox ha rimosso questo topic da quelli in primo piano

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.