Vai al contenuto
IGNORED

Ambrosini di Milano: Martino della Torre e/o prima repubblica?


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

come appassionato della monetazione milanese, da qualche tempo sto "studiando" le vicende storiche relative al periodo compreso tra l'epoca "post comunale" e quella della "Prima repubblica". Trovo particolarmente affascinante questo periodo per la ricchezza di fatti storici, in particolare i diversi scontri tra le 2 famiglie allora più importanti: i della Torre e i Visconti (guelfi e ghibellini), che hanno poi visto emergere la figura di Martino della Torre.

Bene, da alcune fonti sembrerebbe che Martino sia stato a tutti gli effetti "signore di Milano" dal 1259. Quindi ho un po' di confusione in merito, nel senso che le monete di questo periodo sono quindi ascrivibili a una signoria o effettivamente di una prima repubblica (1250 - 1310)?

Forse i della Torre detenevano di fatto il potere, ma poi formalmente il  governo era la una repubblica?

Ed inoltre, visto che vorrei acquistare un ambrosino da 8 denari del primo periodo (varietà arcaica, emesso nei primi anni del periodo 1256 - 1298, così come indicato dal MIR), pur non riportando: riferimenti, effigi o nomi della famiglia della Torre, penso che possa essere, pienamente e senza alcun dubbio, ascrivibile al periodo di Martino della Torre. Oppure mi sbaglio?

Quindi pur essendo una moneta "repubblicana" di fatto si potrebbe dire che è stata emessa durante la signoria di Martino della Torre? Forse forzando un po', si potrebbe dire che questo primo ambrosino era una moneta rappresentatriva  anche della famiglia dei della Torre? 

Probabilmente le mie riflessioni sono un po' confuse, mi rendo conto, ma sono consapevole delle lacune storiche che ho ancora da colmare e da intrecciare con la passione collezionistica . Resta il fatto che l'ambrosino del primo periodo, con stile "arcaico" è un pezzo orai da tempo mi affascina.

Vi ringrazio e chiedo un parere a chi di voi è più esperto di me ed ha più esperienza, sia numismatica, ma anche storica.

Un saluto, Fabrizio.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
22 ore fa, Sesino dice:

Bene, da alcune fonti sembrerebbe che Martino sia stato a tutti gli effetti "signore di Milano" dal 1259. Quindi ho un po' di confusione in merito, nel senso che le monete di questo periodo sono quindi ascrivibili a una signoria o effettivamente di una prima repubblica (1250 - 1310)?

Forse i della Torre detenevano di fatto il potere, ma poi formalmente il  governo era la una repubblica?

A me risulta che Martino della Torre ,nel 1257-58, subentrò alla signoria della città di Milano, al ghibellino Manfredi Lancia. Capitano di Milano dal 1259, fu il ghibellino Marchese Uberto Pelavicino sotto la cui influenza vi erano anche Brescia, Piacenza, Pavia, Alessandria, Tortona , Parma e Cremona(quindi il capitanato aveva effetti di potere sulle città). La signoria di Martino della Torre durò fino al 1264.

 

odjob    


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.