Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a Tutti

Sono ancora a ricorrere al Vostro aiuto per il seguente pezzo postato dalle seguenti caratteristiche: 14mm x15mm, peso 1,5gr. Sono curioso di approfondire in quanto la forma squadrata si discosta dalla classica moneta. Un grazie in anticipo

moneta 2 fronte (2).jpg

moneta 2 retro.jpg


Inviato (modificato)

Moneta.

Tosata.

Augh!

Modificato da Adelchi66

Inviato
2 minuti fa, Bolio dice:

Buongiorno a Tutti

Sono ancora a ricorrere al Vostro aiuto per il seguente pezzo postato dalle seguenti caratteristiche: 14mm x15mm, peso 1,5gr. Sono curioso di approfondire in quanto la forma squadrata si discosta dalla classica moneta. Un grazie in anticipo

moneta 2 fronte (2).jpg

moneta 2 retro.jpg

 

Dovrebbe essere un quattrino di Carlo V d'Asburgo per la zecca di Milano...


Inviato

La squadratura è dovuta al taglio/tosatura? dopo una simile operazione è possibile che veniva accettata ancora a livello commerciale


Inviato

Secondo me è dovuto alla poca attenzione dell' operatore che era alla cesoia per rifinire il tondello...


Inviato
8 minuti fa, gennydbmoney dice:

Secondo me è dovuto alla poca attenzione dell' operatore che era alla cesoia per rifinire il tondello...

 

Rimango sempre incuriosito da questa "squadratura"...comunque grazie per l'identificazione


Supporter
Inviato (modificato)
55 minuti fa, Bolio dice:

Rimango sempre incuriosito da questa "squadratura"...comunque grazie per l'identificazione

 

In teoria queste monete non sono "tosate", che intenderebbe dire che una parte di metallo veniva asportato per il suo valore, ma nascevano proprio così. 

Monete coniate in grandi numeri e di valore minimo, venivano preparati i "tondelli" (che qui si potrebbero chiamare quadrelli :) ) direttamente tagliandoli da una barra di metallo e  senza poi rifinirli prima di coniarli.

Moltissime tipologie non venivano arrotondate, in molte monetazioni, a volte solo i primi esemplari venivano rifiniti, poi col passare del tempo diventavano sempre più piccoli e quadri.

 

Modificato da savoiardo
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
3 ore fa, Bolio dice:

Buongiorno a Tutti

Sono ancora a ricorrere al Vostro aiuto per il seguente pezzo postato dalle seguenti caratteristiche: 14mm x15mm, peso 1,5gr. Sono curioso di approfondire in quanto la forma squadrata si discosta dalla classica moneta. Un grazie in anticipo

moneta 2 fronte (2).jpg

moneta 2 retro.jpg

 

È un quattrino di Carlo VI d'Asburgo del Ducato di Milano austriaco. La moneta ha questa forma quadrata come sua caratteristica più o meno preminente, non è tosata. 

 

A giudicare dal ramo di lauro nei capelli è una tipologia piuttosto tarda degli anni '20/'30 del Settecento. I primi del 1707 sono senza ramo di lauro nei capelli.

 

2 ore fa, gennydbmoney dice:

Rettifico, è Carlo II di Spagna,vedo le prime due cifre della data sotto al busto 17...

Puoi vederne diversi esemplari qui...

https://www.acsearch.info/search.html?term=Quattrino+Carlo+V+Milano+&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0

 

Il sito che hai indicato sbaglia classificazione. Non è Carlo II e non è di Spagna, è proprio un quattrino di Carlo VI (o detto Carlo III per Milano) d'Asburgo della Milano austriaca.

https://numismaticaferrarese.bidinside.com/it/lot/46944/milano-1-quattrino-1728-carlo-vi-1726-/

https://it.numista.com/catalogue/pieces44527.html

Il ritratto di Carlo II è differente, e d'altronde è morto nell'anno 1700 e i suoi quattrini milanesi sono tutti senza data.

https://it.numista.com/catalogue/pieces86722.html

 

Modificato da Meleto

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.