Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salve a tutti. Chiedo aiuto agli amici per una corretta classificazione.  Arrivata da Aphrodite (asta 30, lott0 15) così descritta:

Italy, Bruttium, The Brettii, c. 214-211 BC. Æ (12mm, 0.84g, 12h). Head of sea-goddess (Amphitrite?) r., wearing crab headdress. R/ Crab. HNItaly -. Very Rare, VF

image.jpeg.0dc1307c229c8028d8fff6d383e65631.jpeg

ho cercato per una corretta classificazione ma i risultati sono stati questi : oltre ad HN Italy ---,        HGC ---, BMC--- , SNG Cop ---, Attianese ---. Garrucci ---.                                          Purtroppo non riesco consultare altri testi. Guardando su Wildwinds l'ho di fatto trovata ...

image.jpeg.75e0453e11e6aa5fde72b924160ace70.jpeg

 

Bruttium, The Brettii . ca. 282-203 BC. AE14mm, 1.66 g.
Head of the sea-goddess Thetis of Amphitrite right, wearing a crab head-dress.
Crab. 
SNG Cop. 1690.  Rare

ma con un riferimento errato poichè sulla SNC Cop la1690  riporta un tipo con la testa di Thetis verso sinistra ...

image.thumb.jpeg.1cabbd5637157197d37293aad41317ab.jpeg

Un grazie anticipato agli amici per eventuali, molto graditi, contributi

PS) Guardando il piccolo bronzo arrivato e quello della foto pubblicata su Wildwins ho l'impressione che siano derivati dallo stesso conio...sbaglio ? un cordiale saluto

Modificato da joannes carolus

Supporter
Inviato

Sul copricapo a forma di granchio.

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

due esemplari di un piccolo bronzo dei Brettii non censito ? mi sembra molto improbabile ...

image.jpeg.26570a36df4a98f8a093b79283ca1ab6.jpegimage.jpeg.f117f81214f50d3be0079f4f5c3decd5.jpeg


Inviato

buona sera,mi sembrano sovrapponibili,forse mia impressione?saluti nino


Inviato (modificato)
5 ore fa, Antonino1951 dice:

buona sera,mi sembrano sovrapponibili,forse mia impressione?saluti nino

 

salve, come dicevo nel PS del primo post anch'io ho l'impressione che siano dello stesso conio. Attendiamo qualche parere dagli amici, possibilmente con l'eventuale indicazione di qualche silloge, per un confronto ... un cordiale saluto, Giancarlo

Modificato da joannes carolus

Inviato
Il 12/02/2025 alle 18:49, apollonia dice:

Sul copricapo a forma di granchio.

apollonia

 

interessante, grazie. In tutti i bronzi citati la testa di Thetis è verso sinistra... Chissà da dove arriva la foto riportata da Wildwinds ?! la ricerca continua, buona giornata

Giancarlo


Inviato (modificato)

un ultimo tentativo prima di riporla nel cassetto  come " variante della SNG Cop 1690",  sperando che qualche riferimento più preciso possa essere trovato... alle amiche e agli amici di "la moneta" buona domenica

image.jpeg.4be23dad591e95a86eacebac48fecc18.jpegimage.jpeg.93d6401892a007109337d98b3217095b.jpeg

Modificato da joannes carolus

Inviato

buona sera,sfoglierò tutti i miei cataloghi d asta,se trovo qualcosa sarà mia premura farlo presente.saluti nino

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Credevo che un altro esemplare fosse stato presentato alla LAC 71, ma invece si tratta della stessa moneta.

London Ancient Coins, Auction 71, lot 5, 25.03.2023.

3860034_1678193902.l.jpg.d11f2b5779ee10f2365f913997533f30.jpg

Greek
Bruttium, The Brettii, c. 214-211 BC. Æ (12mm, 0.84g, 12h). Head of sea-goddess (Amphitrite?) r., wearing crab headdress. R/ Crab. HNItaly -. Very Rare, VF

Non la considererei però una variante della SNG 1690 perché questo nominale pesa 1,66 g mentre la moneta in esame presa praticamente la metà.

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
13 ore fa, apollonia dice:

Credevo che un altro esemplare fosse stato presentato alla LAC 71, ma invece si tratta della stessa moneta.

London Ancient Coins, Auction 71, lot 5, 25.03.2023.

3860034_1678193902.l.jpg.d11f2b5779ee10f2365f913997533f30.jpg

Greek
Bruttium, The Brettii, c. 214-211 BC. Æ (12mm, 0.84g, 12h). Head of sea-goddess (Amphitrite?) r., wearing crab headdress. R/ Crab. HNItaly -. Very Rare, VF

Non la considererei però una variante della SNG 1690 perché questo nominale pesa 1,66 g mentre la moneta in esame presa praticamente la metà.

apollonia

 

Interessante è quanto richiamato da Lucio Addante nel suo volumetto  "Le monete dei Brettii", ed. Luigi Pellegrini editore, a pag. 111 : "il quarto di obolo presenta al dritto una testa femminile volta a sinistra ( ma nel museo di Catanzaro vi sono tre rarissimi esemplari - n.ri 337,8,9 - che hanno la testa rivolta a destra, con un copricapo a forma di granchio ed un granchio nel rovescio. Il peso teorico di questa moneta è di gr 2,5 però in quelle di Catanzaro il peso varia dai gr 2,49 ai gr 0,94 ....denotando o una svalutazione continua,....o che con gli stessi tipi si siano contraddistinti il quarto e l'ottavo di obolo."                                                                       

Un cordiale saluto

Giancarlo

Modificato da joannes carolus

Supporter
Inviato

0,84 g sono inferiori del 10,6% al peso minimo attribuito (secondo me impropriamente) alla stessa tipologia. A mio parere, sarebbe più logico attribuire la tipologia “testa a sinistra” a una frazione di unità e la tipologia “testa a destra” a una frazione di unità più bassa.

Basti pensare alle tipologie della monetazione greca antica su base ponderale: obolo, emiobolo (1/2), tetartemorio (1/4), emitetartemorio (1/8).

Contraccambio i saluti,

apollonia

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.