dareios it Inviato 12 Febbraio Supporter #1 Inviato 12 Febbraio Col pensiero eccomi a te. Antonietta il 29 gennaio del 1902 scrive queste poche parole alla signorina Vera, presumibilmente ospite del collegio Orsoline di Pallanza. Mi interessava sapere notizie sul monogramma posto sopra la firma di Antonietta (autore del disegno?). Poi sulla stampa "Carte postale" c'è una macchia blu-verde, è voluta? Oppure si trova lì per un caso? Sui timbri di partenza si legge Casale Monferrato (Alessandria), mentre sul timbro di arrivo si capisce bene "Novara", scritto tra l'altro anche a penna tra parentesi. Di Pallanza non trovo riscontri. Che ne pensate? Grazie e buon pomeriggio a voi tutti. 1
PostOffice Inviato 12 Febbraio #2 Inviato 12 Febbraio Mi dispiace.. purtroppo non ti so rispondere né per il monogramma con certezza né per la macchia. Il monogramma dovrebbe essere A T ..?
fapetri2001 Inviato 12 Febbraio #3 Inviato 12 Febbraio il monogramma è la filigrana presente nella carta della cartolina, il bollo di arrivo è T.R. Pallanza (Novara) e la macchia celeste è solamente una comune macchia avvenuta nel tempo 1
dareios it Inviato 12 Febbraio Supporter Autore #6 Inviato 12 Febbraio 23 minuti fa, PostOffice dice: Mi dispiace.. purtroppo non ti so rispondere né per il monogramma con certezza né per la macchia. Il monogramma dovrebbe essere A T ..? Quella macchia è a rilievo, sembra colla colorata solidificata. Adesso, fapetri2001 dice: grazie per il ragazzo Non conta l'età per sentirsi ragazzi. Anche io ho una certa età, ma dentro mi sento giovane (a parte gli acciacchi). Certo non è bello guardarsi allo specchio e non riconoscersi. Meno male che abbiamo le nostre passioni.
fapetri2001 Inviato 12 Febbraio #7 Inviato 12 Febbraio be.. se con i francobolli si ringiovanisce, io fra poco divento un poppante in fasce 1 1
Risposte migliori