Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Parto da una provocazione (che non sia origine di scontro). Ma nelle zecche di Napoli e Sicilia (anche molto prima di Ferdinando IV) a quanto sembra avevano il vizietto di "arrangiare" punzoni ad arte creativa.

La I usata al posto dello 1. La si vede spesso.

Due C accavallati per indicare una S. 

Semplici curiosità ma SEMPRE in queste zecche il vizietto era comune. Mi piacerebbe sentire varie vostre opinioni, senza lo scontro.

Il tema del post è un'altro. In esame un Grano di Carlo II per la sicilia 1699. Io sarei più per un BB+ ma....considerando le caratteristiche di questa monetazione del 700 siciliana avanzerei a definirla SPL...abbastanza raro trovare questi grani in SPL.

CHE NE PENSATE DI DARE UN SPL A QUESTO PEZZO ?!?

Aa1.jpg

ab1.jpg

Ab2.jpg


Supporter
Inviato

Per me q.spl. Se non fosse per il conio stanco, sarebbe stata più di spl. Opinione personale. 

  • Mi piace 1

Inviato
11 minuti fa, dareios it dice:

Per me q.spl. Se non fosse per il conio stanco, sarebbe stata più di spl. Opinione personale. 

 

...e per la creatività degli incisori ?!? ...sempre due I usate per 1

88ata.jpg


Inviato

La zecca di Napoli e quella di Palermo non erano le uniche che utilizzavano diversi punzoni per realizzare più caratteri...

Era un modo come un' altro di ingegnarsi alla bisogna e per risparmiare...

Il tuo grano, secondo me, è un BB+...

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
4 ore fa, didrachm dice:

Parto da una provocazione (che non sia origine di scontro). Ma nelle zecche di Napoli e Sicilia (anche molto prima di Ferdinando IV) a quanto sembra avevano il vizietto di "arrangiare" punzoni ad arte creativa.

La I usata al posto dello 1. La si vede spesso.

Due C accavallati per indicare una S. 

Semplici curiosità ma SEMPRE in queste zecche il vizietto era comune. Mi piacerebbe sentire varie vostre opinioni, senza lo scontro.

 

 

In questo articolo puoi trovare una spiegazione alle S usate al posto del 5 (tra l'altro non solo nelle zecche che hai citato), ma che si applica a molte altre 

https://www.academia.edu/51594701/Approfondimenti_storico_numismatici_riguardanti_le_monete_dellincoronazione_di_Carlo_di_Borbone

Il 5 ad S poi si riscontra anche fuori dalle monete e dalla Sicilia (foto dalla discussione di lamoneta https://www.lamoneta.it/topic/75579-dacci-oggi-il-nostro-pane-quotidiano/page/6/)

573498486_A1.jpg.aecba9bf8528cee0174b325aeaa9acbb.jpg

 

Ti faccio notare anche per esempio la forma del 2 in alcune monete siciliane (foto presa dalla pagina Numismatica Sicula su facebook - https://www.facebook.com/photo/?fbid=372175494505973&set=a.116547796735412
Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nella seconda data (1572) c'è un 2 "uncinato" come quello presente nella targa marmorea di una chiesa di Milazzo (vedi ultima foto nella sequenza). 
Stessa cosa anche il 2 a Z che si ritrova nelle monete di Carlo V, si può riscontrare anche in alcuni monumenti. 

Insomma, spezzo una lancia sui caratteri "inusuali" o "riciclati"... poi ovvio, ci stanno anche le diverse situazioni "arrangiate" però non lo sono tutte, mettiamola così :) 

Modificato da ggpp The Top
  • Grazie 1
Awards

Inviato

bb+


Inviato (modificato)
1 ora fa, ggpp The Top dice:

In questo articolo puoi trovare una spiegazione alle S usate al posto del 5 (tra l'altro non solo nelle zecche che hai citato), ma che si applica a molte altre 

https://www.academia.edu/51594701/Approfondimenti_storico_numismatici_riguardanti_le_monete_dellincoronazione_di_Carlo_di_Borbone

Il 5 ad S poi si riscontra anche fuori dalle monete e dalla Sicilia (

Grazie. Ho letto le 26 pagine, interessanti ma si tratta di ben altro. Uso della S al posto del 5 in monetazione mooolto successiva di altro Carlo di Borbone (1735).

In questo grano del piccolino (sfigato) Carletto figlio di Filippo, diventato RE a soli 4 anni, non è una S usata al posto del 5 ma un'opera artistica "creativa" numismatica, unire in modo capovolto due piccole C (di carattere molto più piccolo) tanto da formare una S. In ptarica incisore ha punzonato due piccole C capovolte a formare una S.

Ab2.jpg

Modificato da didrachm

Inviato

Anche nel 1804 per coniare i 3 cavalli di Ferdinando IV furono sovrapposte due C capovolte per formare il 3 del valore...

IMG_20250212_192101.jpg

IMG_20250212_192113.jpg

IMG_20250212_192125.jpg

E nel 1805 troviamo due piccole O sovrapposte a formare l'8 della data nelle piastre...

IMG_20250212_192327.jpg

IMG_20250212_192310.jpg

IMG_20250212_192357.jpg

Ma si potrebbe andare avanti per un bel po' con esempi di monete in cui hanno "arrangiato" nel formare lettere e numeri,e a Napoli succedeva già nel periodo vicereale,prima non saprei perché è un periodo che non conosco...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.