Jagher Inviato 21 ore fa Supporter #1 Inviato 21 ore fa 1931centenario morte Sant'Antonio . Cent 75 esistono 2 versioni,una con filigrana corona D 14,e il più raro senza filigrana dentellato 12. Non vedendo la filigrana in questo francobollo pensavo che automaticamente fosse un dentellato 12. Ma poi ho ricontrollato ed invece è un dentellato 14,ma senza filigrana ricontrollato più volte con benzina. E allora come lo cataloghiamo questo 75 cen senza filigrana dentellato 14? Grazie a chi vorrà intervenire Allego immagini il valore era riferito dent.12 (quindi non vale ciò che è scritto)
fapetri2001 Inviato 20 ore fa #2 Inviato 20 ore fa 48 minuti fa, Jagher dice: 1931centenario morte Sant'Antonio . Cent 75 esistono 2 versioni,una con filigrana corona D 14,e il più raro senza filigrana dentellato 12. Non vedendo la filigrana in questo francobollo pensavo che automaticamente fosse un dentellato 12. Ma poi ho ricontrollato ed invece è un dentellato 14,ma senza filigrana ricontrollato più volte con benzina. E allora come lo cataloghiamo questo 75 cen senza filigrana dentellato 14? Grazie a chi vorrà intervenire Allego immagini il valore era riferito dent.12 (quindi non vale ciò che è scritto) controlla bene la dentellatura, non mi sembra un 14, ( mi potrei sempre sbagliare)
PostOffice Inviato 20 ore fa #3 Inviato 20 ore fa (modificato) Per la dentellatura hai controllato sia il lato verticale che l' orizzontale o solo un lato...?? Esiste la variante 299Ba che ha dentellatura 14x12 senza filigrana. Oppure altro modo di capire e' il sistema di stampa usato, rotocalco dentellatura 14 oppure calcografia dentellatura 12. Modificato 20 ore fa da PostOffice
Jagher Inviato 20 ore fa Supporter Autore #4 Inviato 20 ore fa 14x14 ora provo bagnare con benzina e scattare foto subito.
Jagher Inviato 20 ore fa Supporter Autore #5 Inviato 20 ore fa Non si vede filigrana. Almeno io non vedo corone.
fapetri2001 Inviato 20 ore fa #6 Inviato 20 ore fa 1 minuto fa, Jagher dice: Non si vede filigrana. Almeno io non vedo corone. evidenzia sopra la scritta NB sen, mi pare di vederla
Jagher Inviato 20 ore fa Supporter Autore #7 Inviato 20 ore fa Altro bagno ormai e ubriaco Sant'Antonio. Io non la vedo sopra NB ci sta la linguetta. Altre immagini
PostOffice Inviato 19 ore fa #8 Inviato 19 ore fa Perché fai uscire il francobollo fuori sul bianco dell'dontometro.. .. inoltre uno sfondo bianco che aiuta a vedere non ce l'hai, .. ?? l'odontometro a linee non e' di plastica trasparente..?? Togli il fondo nero e metti un bianco che aiuta a vedere.
PostOffice Inviato 18 ore fa #10 Inviato 18 ore fa Probabilmente la filigrana c'è ma e' posizionata in modo che non si vede. Visto che hai imparato come funziona l' odontometro a linee.
Jagher Inviato 18 ore fa Supporter Autore #11 Inviato 18 ore fa Altro francobollo dentellato 14x14 e anche qui non vedo filigrana.
fapetri2001 Inviato 17 ore fa #12 Inviato 17 ore fa Buongiorno Jager, scusami ma con tutti questi post a raffiva e immagini e scritte varie, mi sono confuso, oltretutto ho risposto questa mattina dal telefonino, ora a boccie ferme facciamo il punto seriamente, i francobolloi da 75 cent. sia dentellato 14 che 12 , non hanno filigrana, così come il 5 lire , ecco perchè pur ubriacando il francobollo non la trovavi, il tuo come correttamente hai misurato è un 14 , la differenza trale due dentellature, la feci vedere io in un post, postando contemporaneamente i due francobolli, ora non ricordo quando, comunque il tuo lo hai misurato ed è un 14 , ripeto, assolutamente senza filigrana saluti 1
Jagher Inviato 17 ore fa Supporter Autore #13 Inviato 17 ore fa Nell' unificato non riporta senza filigrana,almeno . Parlo del D 14.
fapetri2001 Inviato 17 ore fa #14 Inviato 17 ore fa 3 minuti fa, Jagher dice: Nell' unificato non riporta senza filigrana,almeno . Dammi 5 minuti, appena arrivo a studio ti guardo nel catalogo
fapetri2001 Inviato 17 ore fa #15 Inviato 17 ore fa Ecco la pagina del Sassone dove troverai la dicitura il 75 dent.14 è il numero 296 Sassone, l'Unificato si perde tante notizie a confronto del Sassone, saluti
raimondo10 Inviato 16 ore fa #16 Inviato 16 ore fa 13 minuti fa, Jagher dice: Nell' unificato non riporta senza filigrana,almeno . Parlo del D 14. Mi sa che ha ragione fapetri2001, questi sono senza filigrana. 1
Jagher Inviato 16 ore fa Supporter Autore #17 Inviato 16 ore fa 3 minuti fa, fapetri2001 dice: Ecco la pagina del Sassone dove troverai la dicitura il 75 dent.14 è il numero 296 Sassone, l'Unificato si perde tante notizie a confronto del Sassone, saluti Grande Fabio ..🏆🏆🏆 già qui non cita il 296 con filigrana rispetto all' unificato. 3 minuti fa, raimondo10 dice: Nell' unificato non lo riportava ,solo nel dentellato 12 lo riporta senza filigrana.
Jagher Inviato 16 ore fa Supporter Autore #18 Inviato 16 ore fa Come dice sempre @PostOffice I libri sono più importante dei francobolli,prima comperare libri poi francobolli.🤪🤪🤪 Devo procurarmi un Sassone anche se datato,ora provo vedere. 1
fapetri2001 Inviato 15 ore fa #19 Inviato 15 ore fa (modificato) 3 ore fa, raimondo10 dice: Mi sa anche a me, ma non tutti sono senza filigrana , solo 3 francobolli Modificato 13 ore fa da fapetri2001 1
PostOffice Inviato 12 ore fa #20 Inviato 12 ore fa (modificato) 4 ore fa, Jagher dice: Come dice sempre @PostOffice I libri sono più importante dei francobolli,prima comperare libri poi francobolli.🤪🤪🤪 Devo procurarmi un Sassone anche se datato,ora provo vedere. L' Unificato super e' uno specializzato veloce, nuovo costa 35€. Il Sassone specializzato nuovo solo il volume di antichi stati Regno ecc.. costa 65€ Ci sarà un motivo, .. io ovviamente ho entrambi e considero comunque l' Unificato un buon catalogo, veloce.. ottimo per chi inizia. La realtà è che più ci si addentra nella filatelia e più si abbisogna di specializzati. Modificato 12 ore fa da PostOffice
Jagher Inviato 12 ore fa Supporter Autore #21 Inviato 12 ore fa 6 minuti fa, PostOffice dice: L' Unificato super e' uno specializzato veloce, nuovo costa 35€. Il Sassone specializzato nuovo solo il volume di Regno costa 70€ Ci sarà un motivo, .. io ovviamente ho entrambi e considero comunque l' Unificato un buon catalogo, veloce. Infatti per iniziare è molto buono , ma se trovo a un prezzo ragionevole un Sassone me lo piglio,anche per avere il numero del bollo che coincida con le valutazioni ,in questi giorni ho imparato qualcosa di buono e ne sono sempre più felice ,se ci fosse un circolo filatelico ci andrei ma ho già visto ,e se ne è già parlato in questa sezione , purtroppo sono troppo distanti da me ma intanto mi accontento così. Grazie ancora a voi @PostOffice e @fapetri2001 1
PostOffice Inviato 12 ore fa #22 Inviato 12 ore fa (modificato) Guarda qui... https://www.vaccari.it/editoria/1x1/index.php?_c=Y2F0&_n=&_s=41 Modificato 12 ore fa da PostOffice 1
fapetri2001 Inviato 12 ore fa #23 Inviato 12 ore fa 2 minuti fa, Jagher dice: Infatti per iniziare è molto buono , ma se trovo a un prezzo ragionevole un Sassone me lo piglio,anche per avere il numero del bollo che coincida con le valutazioni ,in questi giorni ho imparato qualcosa di buono e ne sono sempre più felice ,se ci fosse un circolo filatelico ci andrei ma ho già visto ,e se ne è già parlato in questa sezione , purtroppo sono troppo distanti da me ma intanto mi accontento così. Grazie ancora a voi @PostOffice e @fapetri2001 Buonasera Jager, dammi un paio di giorni di tempo, vedo a studio se ho qualche cosa io, te lo mando volentieri se ce l'ho ma non sono sicuro, ciao 1
PostOffice Inviato 12 ore fa #24 Inviato 12 ore fa Eeh cari amici.. quando si cercano i cataloghi specializzati.. significa che si è preso gusto alla filatelia. Comunque tranquilli è innocua, fa bene alla salute e migliora l' individuo SEMPRE.
Jagher Inviato 10 ore fa Supporter Autore #25 Inviato 10 ore fa 1 ora fa, fapetri2001 dice: Buonasera Jager, dammi un paio di giorni di tempo, vedo a studio se ho qualche cosa io, te lo mando volentieri se ce l'ho ma non sono sicuro, ciao Io ti mando volentieri i bolli di Perugia che ti interessavano.
Risposte migliori