Vai al contenuto
IGNORED

The Eagle and I


Risposte migliori

Inviato

Philadelphia, abbiamo un problema...

Come facciamo a distinguere le eagles coniate veramente nel 1804 da quelle con la stessa data, coniate però 30 anni dopo? Con i dollari è facile, quelli datati 1804 prima non esistevano, ma le eagles? Per fortuna, è altrettanto facile :D

Basta confrontare la forma del numero 4 della data. Nelle monete coniate nel 1804 il numero 4 ha una linea perpendicolare alla fine della traversa in basso. Questa configurazione è chiamata Crosslet-4 ed è diversa da quella usata per i conii delle monete del 1834, chiamata Plain-4 perché non ha la linea perpendicolare. Beh, non so se sono stato chiaro, ma credo che non ci sia niente di meglio di una foto per fugare ogni dubbio ;) A sinistra un originale del 1804, a destra il riconio del 1834.

1804crosslet4 vs plain4eagle.jpg

(foto da usacoinbook)

E naturalmente le due monete si distinguono perché quelle del 1804 sono business strike, ovvero coniate per la circolazione, senza particolari accorgimenti riguardo la qualità, mentre quelle del 1834 sono, come abbiamo visto, proof strike, coniate con tondelli e tecniche speciali. Tecniche che la zecca di Philadelphia possedeva anche prima del 1817, anno ufficiale delle prime coniazioni proof, ma che si era scelto di non utilizzare a causa, pare, della relativa grande quantità di tempo necessaria per la produzione di monete di questo tipo.

petronius :) 

  • Mi piace 7

Inviato

Ci sarebbe anche un altro modo per distinguere i due diversi conii delle eagles 1804, ma oltre ad essere più complicato, necessita della disponibilità fisica delle monete, e non è cosa da tutti :rolleyes: 

Queste monete, come immagino saprete (devo averlo scritto da qualche parte, sennò ve lo dico adesso :D) hanno il contorno rigato. Ebbene, qualcuno si è preso la briga di contare le righine delle due diverse tipologie, e così ha scoperto che i riconii del 1834 ne hanno 200, gli originali del 1804 soltanto 126 (foto generica).

gold reeded edges.jpg

Questa distinzione richiede una buona dose di pazienza e un paio di buoni occhi, ma è un dettaglio che vale la pena accertare... a patto di poter disporre delle monete ;)

petronius :)

  • Mi piace 2

Inviato

L'ultimo viaggio di Edmund Roberts

Quando tutto ormai sembrava pronto perché il Peacock potesse riprendere il mare, al Segretario di Stato venne l'idea di provare a ricucire i rapporti con la Cocin Cina, e aprirne di totalmente nuovi con il Giappone. Ordinò quindi che anche per gli imperatori di questi due paesi fosse predisposta una serie di regali, tra cui naturalmente un cofanetto di monete.

Il 31 marzo 1835, il Segretario di Stato John Forsyth, scrisse al Direttore della Zecca:

"Vi sarò grato se mi farete preparare due serie di monete degli Stati Uniti in cofanetti, simili a quelle già preparate per questo Dipartimento. Si desidera che siano pronte in tempo per la partenza dello United States Sloop of War Peacock. Quella nave è ora a New York sotto ordine di partenza, ma questa sarà probabilmente posticipata fino al 10 aprile... I colori dei cofanetti e delle fodere sono lasciati al vostro gusto. Si spera che tutta la rapidità possibile venga utilizzata per soddisfare questa richiesta."

I cofanetti (colori ignoti :rolleyes:) furono consegnati il 21 aprile. Ognuno di essi conteneva "un set completo di monete", inclusi il dollaro e la eagle datati ancora una volta 1804, mentre non è certa la data delle altre monete. Si presume che fosse 1835, poiché l'anno era ormai ben avviato, ma dal momento che nessuno le ha mai più viste e non esistono riscontri documentali, non è possibile averne la certezza.

Il Peacock salpò da New York il 23 aprile 1835, ripercorrendo la rotta della volta precedente, ossia raggiungendo l'Oceano Indiano attraverso il capo di Buona Speranza. Qui, la prima tappa fu l'isola di Zanzibar, dove Roberts fu ricevuto dal governatore dell'isola (il figlio sedicenne del Sultano), che lasciò l'8 settembre per dirigersi verso l'Oman. Dove incontrò il Sultano, gli consegnò i doni (incluso il cofanetto di monete a lui destinato) e ripartì con il contratto di collaborazione commerciale firmato :good:

Seconda tappa il Siam, e anche qui le cose andarono per il meglio. Re Rama III, come già aveva promesso, ratificò il trattato, e accettò con favore i doni portati da Roberts. Ma lo stesso non avvenne in Cocin Cina, dove ancora una volta Roberts fu ricevuto da funzionari di rango inferiore, e dovette infine ripartire senza aver potuto incontrare l'imperatore, né consegnare i doni <_<

E purtroppo, questa non fu la cosa peggiore. Perché nel frattempo, a bordo del Peacock, diversi marinai erano stati colpiti da un'epidemia di dissenteria, e c'erano state già alcune vittime. Quando la nave lasciò la Cocin Cina, il 23 maggio 1836, lo stesso Roberts si era ammalato, e quattro giorni dopo, quando il Peacock giunse a Macao, fu ricoverato in ospedale. Le sue condizioni, tuttavia, non sembravano particolarmente gravi, tanto che il 4 giugno scrisse una lettera ottimista al figlio, parlandogli dei suoi piani per il proseguimento del viaggio. Ma la malattia, dissenteria, e forse anche colera, non gli lasciò scampo: l'11 giugno 1836 entrò in agonia, spirando il giorno dopo, all'età di 52 anni :(

Non ho trovato ritratti certi di Edmund Roberts in vita, ma c'è una foto della sua tomba, nel cimitero protestante di Macao.

Roberts grave.jpg

A Portsmouth, New Hampshire, città natale e di residenza di Roberts, il Journal of Literature and Politics pubblicò questo necrologio, cinque mesi dopo la sua morte:

"Così è caduto in terra straniera, e così è stato pianto da estranei, uno dei più nobili, generosi, onesti e benvoluti dei nostri cittadini, un padre affettuoso e devoto, un amico vero e sollecito, intelligente, energico, onorato, un uomo intraprendente. Così è caduto un capace, giudizioso ed efficiente pubblico ufficiale, che ha a lungo servito il suo paese fedelmente e con successo nel portarne avanti gli interessi commerciali, e ora ha dato la vita per la sua causa."

Con la morte di Roberts, terminava anche la missione diplomatica, e i regali non consegnati tornarono in America quando il Peacock vi fece ritorno, nel novembre 1837. Tra essi, due cofanetti con le monete, consegnati al Dipartimento di Stato. O almeno così si ipotizza, poiché era stato il Dipartimento di Stato a sostenere le spese per coniare e assemblare i set di prova, e sembra  quindi probabile che i due set non consegnati siano stati restituiti a quel Dipartimento piuttosto che alla Zecca o al Dipartimento del Tesoro. Il Mint Cabinet, istituito nel 1838, non espose mai un esemplare della Plain-4 proof eagle del 1804, e certamente lo avrebbe fatto se le monete fossero state restituite alla Zecca.

Furono invece disperse in un modo non conosciuto, forse semplicemente spese dal Dipartimento di Stato stesso :ninja:

petronius oo)

  • Mi piace 4

Inviato
Il 31/3/2025 alle 19:13, petronius arbiter dice:

Le monete... furono disperse in un modo non conosciuto

Ma disperse, per fortuna, non vuol dire perse per sempre... anche se ci hanno messo un po' a ricomparire. Per i dollari, come abbiamo visto nella discussione dedicata, sono bastati meno di dieci anni, il primo è venuto a conoscenza del mondo numismatico nel 1843, ma per le eagles ce ne sono voluti più di trenta. E di quest'ultime, a differenza dei dollari, non esistono coniazioni "postume", gli unici esemplari creati sono i quattro contenuti in origine nei cofanetti.

Japan (or Cochin China) specimen

L'aquila Plain-4 del 1804 rimase sconosciuta alla comunità numismatica fino all'agosto del 1869, quando il dott. Benjamin Betts pubblicò la foto di un esemplare della sua collezione sull'American Journal of Numismatics . La moneta, appare leggermente circolata, con un difetto di tondello, o punto di matrice, tra le lettere T e Y in LIBERTY. A causa di alcune leggere differenze di conio rispetto alla eagle sicuramente appartenuta al Re del Siam, e a un'altra con caratteristiche ad essa simili, si ritiene essere una di quelle contenute nei cofanetti non consegnati, destinati agli imperatori di Giappone e Cocin Cina (impossibile stabilire a quale dei due). Coniata, dunque, nel 1835.

Questa moneta ha un notevole pedigree, ininterrotto dal 1869 a oggi. E' stata il pezzo forte di molte collezioni famose, tra cui va citata almeno quella di Louis E. Eliasberg (che anche noi abbiamo citato più volte in altre discussioni, in quanto l'unico ad assemblare una collezione completa di monete statunitensi), prima di trovare una casa che si pensava definitiva nella leggendaria collezione di Harry W. Bass Jr. Come parte della Harry Bass Core Collection, è stata visionata da milioni di numismatici, esposta alle principali convention di monete e presso la sede centrale dell'ANA (American Numismatic Association) a Colorado Springs.

Dove si pensava sarebbe rimasta per sempre. Invece, ne è uscita nel 2022, per essere esitata nell'asta Heritage del 29 settembre di quell'anno. Certificata da PCGS in conservazione PR63, ha realizzato 2.280.000 dollari, diritti inclusi. Una cifra senz'altro notevole, ma ben lontana dal record per la tipologia ;)

1804eagle JapanHA-PCGSPR63.jpg

(foto da Heritage Auctions, cliccateci sopra per vederla in tutta la sua magnnificenza ;))

petronius :)

  • Mi piace 5

Inviato

Cochin China (or Japan) specimen

La eagle contenuta nel secondo cofanetto non consegnato da Roberts (destinato alla Cocin Cina o al Giappone) è la più misteriosa di tutte :ninja:

Perché nessuno l'ha mai più vista da allora :rolleyes:

Ci sono stati, nel tempo, presunti ritrovamenti, il primo risalirebbe al 1913 (vendita della collezione Thomas Elder), ma la descrizione del lotto indica che si trattava soltanto di un business strike, una moneta effettivamente coniata nel 1804, di alta qualità. Altri presunti avvistamenti sono avvenuti tra il 1940 e il 1947, ma tra mancanza di documentazione e conferme che, anche in quei casi, si trattava di business strike, tutto è finito nel nulla.

Diverse fonti indicherebbero che questa moneta è oggi in una collezione privata, ma di fatto finora non è stato possibile tracciare in modo affidabile alcuna sua apparizione dagli anni '30 dell'Ottocento.  

petronius :)

P.S.: cercatela nel cassetto del nonno :lol:

  • Mi piace 4

Inviato

King of Siam set

Nell'agosto del 1962, David Spink, della casa d'aste Spink di Londra, si presentò alla convention dell'American Numismatic Society, dichiarando di essere venuto in possesso di un cofanetto in pelle contenente una serie di monete, tra cui un dollaro 1804 fino a quel momento sconosciuto, e un'altrettanto sconosciuta1804 eagle Plain-4. Gli esperti cui venne mostrato concordarono che si trattava del cofanetto fatto preparare da Roberts per il Re del Siam, anche in considerazione del fatto che Spink sosteneva di averlo acquistato da due anziane signore che riteneva essere discendenti di Anna Leonowens... ma di questo abbiamo già parlato ;)

Anna and the King.jpg

L'esterno del cofanetto era in marocchino giallo, con su impressa un'aquila americana (lo abbiamo visto in precedenza). Il suo interno era rivestito in velluto blu, con alloggiamenti previsti per undici monete, ma ne conteneva solo nove.

Le monete, tutte proof, erano half cent, cent, dime, quarter e half dollar, quarter eagle e half eagle no motto (di questa tipologia non abbiamo ancora parlato ;)), tutte datate 1834. Ad esse si aggiungevano un dollaro d'argento e un 10 dollari d'oro, entrambi datati 1804.

1804Siam case original.jpg

Era abbastanza ovvio che l'half dime (5 centesimi) del 1834 mancava dalla fila inferiore, essendo la più piccola delle monete: molto probabilmente era scivolata fuori negli ultimi 128 anni. L'altro foro era più misterioso e c'erano due possibilità logiche basate sulle dimensioni del foro vuoto. Avrebbe potuto essere per il quarter eagle with motto, ma questi erano stati interrotti dopo il 28 giugno 1834 e non erano più "correnti" a novembre, quando era stato preparato il cofanetto. Inoltre, se era incluso quello, perché non includere anche la half eagle with motto del 1834, che era stata anch'essa interrotta pochi mesi prima? Non sembrava logico. Fu sollevata un'altra possibilità, la piccola medaglia inaugurale d'oro di Andrew Jackson del 1833. Sarebbe stato importante, e appropriato all'epoca per il protocollo internazionale, avere l'immagine del Presidente mentre si presentava questo set al Re del Siam, inoltre la medaglia era esattamente della stessa dimensione del foro esistente nella scatola. E la fila superiore è composta tutta da monete d'oro, sembrerebbe la possibilità più probabile avere tutto oro in cima, poi argento e rame mischiati per dimensione nelle due file successive

Anche se siamo nel campo delle ipotesi, e quasi sicuramente non sapremo mai la verità, successivi proprietari ritennero opportuno completare l'insieme, oltre che con un altro esemplare di half dime del 1834, proprio con la medaglia presidenziale, e oggi il cofanetto appare così :)

1804Siam case Tyrant.webp

(foto da Tyrant Collection)

petronius oo)

  • Mi piace 7

Inviato

King of Siam specimen

Approfittiamo di questo esemplare, sul quale in verità non rimane molto da dire dopo aver parlato del cofanetto che lo conteneva, per approfondire il discorso sulla coniazione delle quattro monete.

Quando il direttore della Zecca ricevette l'ordine di predisporre "un set completo di monete di ogni tipo attualmente in uso" si pose il problema dei conii per le due più prestigiose, il dollaro d'argento e i 10 dollari d'oro. Problema presto risolto per il primo, non esistevano conii datati 1804, furono quindi realizzati ex novo. E a lungo si è creduto che fosse stato così anche per le eagles, fino a quando una recente ricerca non ha svelato come siano andate realmente le cose.

A realizzare le monete venne chiamato William Kneass, succeduto a Robert Scot nella carica di chief engraver nel 1824 (parleremo meglio di lui quando illustreremo le sue half e quarter eagles). Fu trovato un dritto avanzato di eagle 1804, con la data mancante solo dell'ultima cifra, che quindi era 180. La matrice del dritto era arrugginita, ma Kneass ritenne di poterla lucidare e reincidere tutti i dettagli mancanti. Non vennero invece trovate matrici del rovescio, ma una matrice inutilizzata del rovescio di una moneta da mezzo dollaro del 1805-1806, con le stesse misure e disegno dell'aquila. Si pensò di utilizzare quella, del resto pare fosse una prassi comune usare in maniera intercambiabile le matrici per monete diverse per metallo e valore, ma di pari misura e disegno. Restava da completare la data al dritto, il conio trovato necessitava dell'ultima cifra 4 e aveva una notevole ruggine dopo 30 anni di estati e inverni a Philadelphia. Kneass tirò fuori i suoi migliori strumenti e riparò il conio, rimuovendo la ruggine, incidendo i dettagli mancanti e lucidandolo. E poiché non aveva a disposizione alcun esempio di monete più vecchie (le 1804 originals crosslet-4) usò il cosiddetto Plain-4, preso dal set di punzoni da mezzo dollaro del 1834, per completare la data del conio avanzato, creando così ununicum (quattro unicum :rolleyes:) di grandissima rarità :)

Tornando a parlare del set appartenuto al Re del Siam, questo, nel 1978, tramite intermediari, passò da Spink a un collezionista di Pittsburgh, per approdare, nel 1987, alla King of Siam Sale di Bowers & Merena, dove però rimase invenduto poiché non venne raggiunto il prezzo di riserva. Fu poi acquistato da un collezionista privato il 18 ottobre 1987, per arrivare, dopo altri passaggi, nelle mani di Steve Contursi e un altro collezionista, che nel 2005 lo pagarono 8,5 milioni di dollari, la cifra più alta fino a quel momento per un acquisto numismatico. Il secondo collezionista rilevò la quota di Contursi nel 2009, e l'intero cofanetto si trova oggi nella Tyrant Collection, da cui proviene la foto della eagle, certificata da PCGS come PR64.

1804Siam eagle Tyrant.webp

petronius oo)

  • Mi piace 4

Inviato

King of Eagles: Sultan of Muscat specimen

Questo esemplare può a buon diritto essere incoronato come "il Re delle Aquile", poiché è il più bello dei tre conosciuti e, anche, il più caro... che non guasta ;)

I disegni della moneta mostrano una definizione nitidissima, a parte un'insolita morbidezza sulla stella 3 del dritto. Le altre stelle mostrano centri pieni, il che suggerisce che qualcosa potrebbe aver parzialmente ostruito il conio alla stella 3 durante la coniazione. In particolare, l'esemplare del Re del Siam mostra lo stesso centro piatto sulla stella 3, mentre quello della collezione Harry Bass (vedi post #54) è nettamente dettagliato in quest'area. Una sottile crepa nel conio si nota dai capelli di Liberty alla base del dritto della R in LIBERTY. Questa caratteristica si vede anche sull'esemplare del Re del Siam, ma non è presente sulla moneta di Bass. Queste diverse caratteristiche di coniazione suggeriscono che la moneta in oggetto e l'esemplare del Re del Siam siano state coniate nello stesso momento, nelle stesse circostanze, mentre la moneta di Bass è stata coniata più tardi, quando l'ostruzione nella stella 3 era stata rimossa e una leggera lucidatura aveva rimosso la crepa nel conio. Poiché i set di prova King of Siam e Sultan of Muscat sono stati entrambi coniati nel novembre del 1834, se ne conclude che tale moneta sia l'esemplare del set per il Sultano di Muscat.

Come la moneta sia tornata dal Medioriente agli Stati Uniti è ignoto. Viene segnalata per la prima volta nella leggendaria collezione del Colonnello Green, personaggio del quale abbiamo parlato in altra discussione. Acquistata da Stack's nel 1943, poi probabilmente privatamente da Clifford T. Weihman, che l'avrebbe venduta nel 1947 per 7.500 dollari, dopo vari altri cambi di mano, viene acquistata da John Albanese, all'incirca nel 2002, per 600.000 dollari. Successivi passaggi, sempre privati, vedono il valore della moneta lievitare a 900.000 dollari, venduta a un collezionista canadese, che la rimanda negli USA per 2 milioni (stimati), passandola a un collezionista del Maryland. Da questi sarebbe stata venduta, nel 2007, per una cifra stimata di 5 milioni. Infine, nell'asta Heritage del 20 gennaio 2021, ha raggiunto il suo record (per ora), realizzando 5.280.000 dollari, diritti inclusi.

Ed eccola qua, Sua Magnificenza :D certificata da PCGS in conservazione PR65+ Deep Cameo.

1804eagle MuscatHA-PCGSPR65+DeepCameo.jpg

(foto da Heritage Auctions, sempre cliccarla per vederla meglio)

E questo dovrebbe concludere il discorso sulle1804 Eagles Plain-4... forse :rolleyes:

A chi invece fosse interessato a conoscere meglio le altre monete contenute nel cofanetto del Re del Siam, ricordo che sono state illustrate nella discussione sul dollaro 1804 ;)

petronius oo)

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.