Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Oggi inserisco una tra le tante monete rare che popolano le emissioni sveve. 

Il mezzo denaro con S, presumibilmente coniato nella zecca di Messina in data imprecisata durante il regno di Manfredi.

Com'è ben noto agli appassionati, a partire dal regno di Corrado II e soprattutto sotto quello di Manfredi, le emissioni si avviano verso un rapido declino qualitativo. 

Denari e mezzi denari, sotto Manfredi, hanno valore fiduciario, valutati in 24 denari per tarì, sebbene il valore intrinseco fosse notevolmente inferiore. Secondo la Travaini il valore intrinseco si aggirava in 120 denari per Tarì. 

Il valore essenzialmente fiduciario del denaro aveva come conseguenza il fatto che, sebbene fossero coniate al marco, con un peso teorico di circa 0.88 g per Federico II e poi 0.76 da Corrado I in poi, sostanzialmente il loro valore non era legato al peso. 

Se fino a Corrado I vi fu una certa attenzione a fare si che il peso della moneta corrispondesse grossomodo a quello legale, a partire dal regno del figlio le oscillazioni di peso divennero sempre più importanti. La coniazione al marco implicò quindi una enorme oscillazione di peso mentre la bassa qualità dei tondelli portò rapidamente alla coniazione di monete mal coniate e con leggende incomplete.  

Dove voglio andare a parare, direte voi :P. Voglio evidenziare il fatto che, a partire da un certo momento, il peso non è più un elemento essenziale né tantomeno discriminante nella distinzione tra denaro e mezzo denaro. 

Per dimostrarvelo vi posto una delle ultime entrate in collezione, un raro mezzo denaro, catalogato al n. 241 del D'Andrea e non presente nel catalogo Spahr. 

Il mezzo denaro è fotografato insieme ad un denaro della mia collezione di peso pieno anche se con legenda incompleta e ad un secondo denaro di basso peso sempre con legenda incompleta.

image.png.4889fd15ae904757e3879ae9d2b9b997.png

Come potete vedere, il denaro di peso pieno pesa 0.88 g, leggermente al di sopra del peso legale. Il secondo denaro pesa 0.38, il peso che dovrebbe avere il mezzo denaro. 

infine la terza moneta, il mezzo denaro, pesa ben 0.48 g, molto di più del peso legale del mezzo denaro.

E come si distinguono? Essenzialmente solo dalle dimensioni. Come potete vedere ho inserito delle linee rosse che dimostrano che i due denari, a fronte di pesi completamente diversi hanno essenzialmente le stesse dimensioni. Il mezzo denaro è visivamente più piccolo.

Come si può vedere i due denari hanno entrambi un diametro del cerchio interno di circa 9 mm, e un diametro del cerchio esterno (ricostruito sulla basa di quello che si vede) di circa 17 mm. 

Il mezzo denaro, sebbene sovrappeso, ha un diametro del cerchio interno di 7 mm ed un diametro del cerchio esterno di circa 14 mm.

Il mezzo denaro è moneta della più esimia rarità, sebbene il D'Andrea la metta come R2, onestamente è il primo esemplare che mi capita di vedere negli ultimi 12-13 anni, cioè da quando mi interesso di monete sveve. Personalmente la giudicherei quindi almeno R4. 

 

 

Modificato da azaad
  • Mi piace 3

Inviato

Moneta rarissima, concordo.
Mi vengono in mente un paio di considerazioni. La prima è che la cura per il peso delle monete e la conseguente netta distinzione ponderale e dimensionale tra denaro e mezzo denaro siano inversamente proporzionali alla rarità. 
Sono più facilmente individuabili e reperibili i mezzi denari (e addirittura due esemplari di quarti) emessi da Federico II e Corrado I rispetto a quelli delle coniazioni sotto Corrado II e Manfredi. 
Mi chiedo poi come possano essere stati utili nella vita quotidiana del tempo questi mezzi denari. Immagino fossero destinati quasi esclusivamente al popolo e transazioni di basso valore. Se noi abbiamo bisogno di bilancino e righello per determinare il nominale (e spesso in alcune aste si scambiano mezzi denari per denari), non dev’essere stato semplice distinguerli facilmente nemmeno sui banchi del mercato della Vuccirìa a Palermo o dell’antenato della Fera ’ô Luni  di Catania. 

  • Mi piace 2

Inviato

Ecco il mio mezzo Denaro di Manfredi con "m" minuscola nel campo

gr.0,40 ; diametro della circonferenza centrale mm.8

se non ricordo male ,qualche anno fa , avevo promesso ad @azaad di mostrargli le foto.

A questo punto, "meglio tardi che mai" :) 

 

odjob

Dovrei avere anche un altro mezzo Denaro svevo, Se sbuca fuori lo posterò

IMG_3485 - Copia (295 x 300).jpg

IMG_3486 - Copia.JPG

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.