Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Se si crea un precedente tutti a comprare le 100000 e 50000 lire a pochi euro per poi dichiarare di averli trovati nel materasso :P 


Inviato (modificato)

Non credo proprio che la spunterà, non è mai successo nonostante tutti i passati ricorsi.

 

35 minuti fa, Saturno dice:

Cattiva abitudine a parer mio, quella di nascondere soldi .

Io quando succedono queste cose mi chiedo sempre perchè diavolo non sono andati a cambiarli quando si poteva. Che ci si dimentichi di avere cifre simili mi sembra del tutto improbabile, a meno di non finire colpiti dall'Alzheimer.

Modificato da ART

Inviato

Li può usare per accendere il camino. Se fa causa, a quanto pare, è scontato che la perderà. 

Comunque tenere nascosti in casa tutti quei soldi, supponendo avessero un'origine legale e non frutto di nero, è indice di profonda ignoranza. Da un lato perché vuol dire che si ignora il concetto di svalutazione della valuta, dall'altro perché non ne hanno mai parlato al figlio, per ultimo perché non li hanno convertiti in Euro 23 anni fa. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Infatti in questa storia ci sono particolari davvero strani...

Ho l'impressione che molti abbiano aspettato a cambiarli perchè avevano la testa riempita dalle palle che si raccontavano da certe parti nei primi anni della circolazione fisica dell'euro, in particolare quelle secondo cui sarebbe durato pochi anni e si sarebbe sicuramente tornati alla lira.

Modificato da ART
  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato

può sempre vedere se in mezzo alla paccottiglia trova qualche banconota rara, tanto non ne verrà a capo di nulla


Inviato
4 ore fa, ART dice:

Non credo proprio che la spunterà, non è mai successo nonostante tutti i passati ricorsi.

 

Io quando succedono queste cose mi chiedo sempre perchè diavolo non sono andati a cambiarli quando si poteva. Che ci si dimentichi di avere cifre simili mi sembra del tutto improbabile, a meno di non finire colpiti dall'Alzheimer.

 

Ti assicuro che, fra le persone che hanno vissuto la guerra, non era così raro.

Mi zio trovò, in solaio, i buoni emessi da un comune che, nel frattempo, era fallito. Il valore ipotetico sarebbe stato qualche milione di Euro; di fatto, nulla.


Inviato
1 ora fa, Massimiliano Tiburzi dice:

può sempre vedere se in mezzo alla paccottiglia trova qualche banconota rara, tanto non ne verrà a capo di nulla

 

Sempre che sia un'appassionato di numismatica non credo che sia iscritto a Lamoneta, se no gia arrivava qualche richiesta quanto vale?


Inviato

Visti i precedenti, l'unico che ci guadagnerà qualcosa è l'avvocato.


Supporter
Inviato

E' la solita bufala, nell'articolo è presente l'abituale solfa utilizzata delle associazioni che apparentemente si interessano di questi casi e di qualche avvocato di turno:

'in base all’articolo 2935 del codice civile che dice come la prescrizione (in questo caso di dieci anni) scatti in realtà da quando il soggetto può rivalersi dall’acquisizione del diritto e cioé in questo caso da quando ha ritrovato il denaro, ovvero nel 2024'.

Una ca@@ata immensa.

Inoltre si va incontro ad una velata indagine, giusto per far conoscere a chi di dovere come si fa ad accumulare una somma simile candidamente dichiarata come probabili  'risparmi di una vita' 8)

 

 

Awards

Inviato

Probabile bufala tout court, nel senso che non esiste alcun ritrovamento.

29 minuti fa, nikita_ dice:

la prescrizione (in questo caso di dieci anni) scatti in realtà da quando il soggetto può rivalersi dall’acquisizione del diritto e cioé in questo caso da quando ha ritrovato il denaro

Qualcuno dei "grandi avvocati" di queste fantomatiche associazioni, ha mai spiegato come si possa riuscire a dimostrare che il ritrovamento è avvenuto soltanto ora, e che invece chi li ha ritrovati non fosse a conoscenza dell'esistenza dei soldi già da molti anni? :rolleyes:

petronius :)


Supporter
Inviato
7 ore fa, ART dice:

Non credo proprio che la spunterà, non è mai successo nonostante tutti i passati ricorsi.

 

Io quando succedono queste cose mi chiedo sempre perchè diavolo non sono andati a cambiarli quando si poteva. Che ci si dimentichi di avere cifre simili mi sembra del tutto improbabile, a meno di non finire colpiti dall'Alzheimer.

 

La vita è strana,a volte pensi di tornare a casa invece ci lasci le penne oppure un ricovero che si trasforma in un funerale.

Possono essere tanti i motivi, solo nel mio paese avrò sentito 3/4 persone con buoni scaduti e non più esigibili.


Inviato

Ciao.

La richiesta di tardiva conversione delle Lire in Euro è stata più volte rigettata, oltre che da numerosi Giudici di Merito anche dalla Cassazione (vedi da ultimo Ordinanza, sez. I civ. n. 19445/2024 e Sentenza sez. III civ. n. 3592/2022, che allego).

Si erano "salvati" solo coloro che erano riusci a dimostrare di aver messo in mora la Banca d'Italia prima dello spirare del termine entro il quale poteva essere richiesta la conversione (28.2.2012), termine che era stato anticipato di un paio di mesi con un Decreto-legge del Governo Monti, regolarmente convertito in Legge ma successivamente dichiarato incostituzionale.

M.

cass-civ-sez-i-ord-data-ud-04-07-2024-15-07-2024-n.pdf

Cass.-Civ.-Sez.-III-4-febbraio-2022-n.-3592.pdf


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.