Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Articolo: https://www.academia.edu/127433732/MINTED_BY_ROMANS_HOARDED_BY_NON_ROMANS_THE_ARCALIA_HOARD

Academia.edu mi avvisa che il prof, Asolati ha appena caricato questo contributo recentissimo (2025) su un tesoretto rinvenuto in Romania.
Si tratta di un tesoretto composto da 110 monete d'argento del peso di 268,32 gr.
Lo spettro numismatico indica: 97 denari imperiali, 2 silique, 10 copie fuse di denari imperiali, 1
imitazione barbara di un denaro.
Accanto alle monete è stata rinvenuta una fibbia di scarpa unna in argento.
Il peso totale del tesoro è di 287,76 gr.
La distribuzione delle monete in base agli emittenti è la seguente:
• denari imperiali: Tito, Tito (Domiziano Cesare); Nerva: Traiano 7; Adriano 8; Antonino Pio
20, Antonino Pio (Faustina I Diva) 7, Antonino Pio (Marco Aurelio Cesare), Antonino Pio
(Faustina II Augusta); Marco Aurelio 18, Lucio Vero 4, Marco Aurelio (Faustina II Augusta)
2, Marco Aurelio (Faustina II Diva) 2, Marco Aurelio (Lucilla Augusta) 3, Marco Aurelio
(Commodo Augusto), Marco Aurelio (Antonino Pio il Divino) 3; Commodo 9, Commodo
(Crispina Augusta) 3, Commodo (Marco Aurelio il Divino); Didio Giuliano, Didio Giuliano (Manlia
Scantilla Augusta); Settimio Severo 2;
• silique: Costanzo II 2;
• copie fuse: Antonino Pio 2, Antonino Pio (Faustina I Diva); Commodo 5, Commodo
(Marco Aurelio divinizzato);
• imitazioni barbare: Antonino Pio


Oltre a discutere del rinvenimento la pubblicazione è una riflessione sul ruolo dei metal detectoristi amatoriali e l'alleanza tra appassionati dello strumento ed archeologi nell'ambito della conoscenza del patrimonio culturale nazionale. Si legge nell'abstract: "L'approccio di convergenza tra la legislazione sullo statuto dell'utilizzo del metal detector in Romania e l'aumento della comprensione del significato della protezione del patrimonio culturale da parte dei metal detectorists ha portato nell'ultimo decennio all'aumento dei tesori segnalati scoperti tramite metal detector.

Il tesoro oggetto del presente lavoro è probabilmente uno dei casi migliori in cui il codice di buone pratiche può gettare una nuova luce sull'interpretazione - e sulla sua metodologia - di una scoperta antica. Il tesoro è stato scoperto parzialmente dal metal detector, che nel momento in cui si è reso conto di aver trovato parte di un tesoro, si è fermato immediatamente e ha seguito la procedura legale. Quindi, l'archeologo ha intrapreso con urgenza uno scavo di salvataggio nel luogo del ritrovamento e ha registrato correttamente i nuovi ritrovamenti, ha recuperato completamente il tesoro e ha inserito l'area nel Registro nazionale dei siti archeologici, proteggendo così ufficialmente l'area da future attività di rilevamento dei metalli".

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.