Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera chiedo agli esperti notizie in merito alla diversa perlinatura del contorno delle seguenti monete

 

W-57.jpg

W-58.jpg

 

w60.jpg

Modificato da latino

Inviato

Ciao, le due monete che hai postato sono quelle del secondo e del primo tipo, rispettivamente, elencate nel Gigante. La differenza del contorno e della perlinatura penso siano dovuti soprattutto alla differenza nel metodo di coniazione. La moneta nella prima foto ha il contorno più marcato in quanto coniata con la virola, un sistema utilizzato per la prima volta sulle monete di Napoleone, che evitava la leggera espansione del contorno. 

Ti suggerisco la lettura di una discussione di poco tempo fa dove viene spiegata, molto meglio di quanto non possa fare io, la diversa tecnica di coniazione. @lorluke è un esperto che potrebbe darti maggiori informazioni.

una saluto

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
23 minuti fa, latino dice:

Buonasera chiedo agli esperti notizie in merito alla diversa perlinatura del contorno delle seguenti monete

 

W-57.jpg

W-58.jpg

 

w60.jpg

 

Non vorrei sbagliarmi ma esistono due tipi di 20 lire oro per Napoleone Re d'Italia, primo tipo e secondo tipo, si differenziano anche dai puntali, uno sagomato e l'altro aguzzo. Potrebbero avere anche una perlinatura diversa.  


Inviato

Grazie delle gentili risposte

Saluti

Latino


Inviato
26 minuti fa, italpen dice:

Ciao, le due monete che hai postato sono quelle del secondo e del primo tipo, rispettivamente, elencate nel Gigante. La differenza del contorno e della perlinatura penso siano dovuti soprattutto alla differenza nel metodo di coniazione. La moneta nella prima foto ha il contorno più marcato in quanto coniata con la virola, un sistema utilizzato per la prima volta sulle monete di Napoleone, che evitava la leggera espansione del contorno. 

Ti suggerisco la lettura di una discussione di poco tempo fa dove viene spiegata, molto meglio di quanto non possa fare io, la diversa tecnica di coniazione. @lorluke è un esperto che potrebbe darti maggiori informazioni.

una saluto

Esattamente. La differenza sta proprio nell'introduzione della virola (a partire dal 1808 per quel che riguarda la zecca di Milano) per la coniazione dei nominali in oro ed argento. Per quelli in rame bisognerà, invece, attendere fino al 1810.

Rimanendo sul marengo, un'altra differenza la si riscontra nel contorno: il 1° tipo si caratterizza per la presenza del motto DIO PROTEGGE L'ITALIA in rilievo su filetti circolari paralleli tra loro; nel 2° tipo troviamo lo stesso motto ma in incuso (e senza filetti circolari).

40 minuti fa, Alan Sinclair dice:

si differenziano anche dai puntali, uno sagomato e l'altro aguzzo.

Non proprio. Da quel che mi risulta la variante coi puntali sagomati venne coniata tra il 1812 ed il 1814.
Perciò esistono certamente esemplari del 2° tipo coi puntali aguzzi.
Tant'è che proprio i due esemplari mostrati da @latino presentano entrambi i puntali aguzzi. 


Supporter
Inviato
1 minuto fa, lorluke dice:

Esattamente. La differenza sta proprio nell'introduzione della virola (a partire dal 1808 per quel che riguarda la zecca di Milano) per la coniazione dei nominali in oro ed argento. Per quelli in rame bisognerà, invece, attendere fino al 1810.

Rimanendo sul marengo, un'altra differenza la si riscontra nel contorno: il 1° tipo si caratterizza per la presenza del motto DIO PROTEGGE L'ITALIA in rilievo su filetti circolari paralleli tra loro; nel 2° tipo troviamo lo stesso motto ma in incuso (e senza filetti circolari).

Non proprio. Da quel che mi risulta la variante coi puntali sagomati venne coniata tra il 1812 ed il 1814.
Perciò esistono certamente esemplari del 2° tipo coi puntali aguzzi.
Tant'è che proprio i due esemplari mostrati da @latino presentano entrambi i puntali aguzzi. 

 

Sì esatto, errore mio, ma principalmente intendevo significare che il marengo era di 2 tipi 😃  


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.