Vai al contenuto
IGNORED

Bronzo Provinciale Alessandro Severo


Risposte migliori

Inviato

Buon pomeriggio, da tempo posseggo questa moneta provinciale coniata a Nicea sotto Alessandro Severo, che ho acquistato presso un negozio di numismatica. Ho però dei dubbi sulla sua autenticità, che scaturiscono dalla presenza di una “linea” che attraversa parte della legenda al dritto. Il Diametro é 21 mm, il peso 4,95 grammi. Qualcuno potrebbe darmi un parere? Grazie in anticipo

IMG_3967.jpeg

IMG_3965.jpeg

IMG_3970.jpeg

IMG_3968.jpeg

Anche il colore della patina é peculiare….


Inviato

buona sera, ipotizzo che quella linea sia dovuta alla tecnica dei punzoni mobili,per il resto credo che la patina sia compatibile solo un pò cerata.saluti nino

  • Haha 1

Inviato

Buona sera, innanzitutto grazie tante della risposta, quindi la moneta é originale?


Inviato

non è la mia specifica monetazione ma per patina e aspetto generale penso di si


Inviato (modificato)

Va bene, grazie!

Modificato da AntonioPiano95

Inviato
1 ora fa, AntonioPiano95 dice:

Ho però dei dubbi sulla sua autenticità, che scaturiscono dalla presenza di una “linea” che attraversa parte della legenda al dritto

Ciao,la linea è in rilievo?in tal caso sarebbe un esubero di metallo causato dalla rottura del conio...


Inviato

Si, é in rilievo, ma quindi la moneta é stata coniata e non fusa?


Inviato

salve se autentiche sono coniate ,comunque non credo che quella è una rottura di conio 


Inviato (modificato)
1 ora fa, AntonioPiano95 dice:

Si, é in rilievo, ma quindi la moneta é stata coniata e non fusa?

 

Non sono esperto di monetazione romana quindi non so dire se il tuo esemplare è coniato o fuso,in ogni caso se quella linea è in rilievo vuol dire che sul conio del dritto (se è coniata) o sulla valva del dritto (se è fusa) c'era una crepa che si è riempita di metallo in fase di realizzazione...

Comunque per me la moneta è autentica e coniata...

Modificato da gennydbmoney

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Mi pare autentica e coniata. E' una moneta molto comune, e non mi risultano falsi di questa tipologia. Se la linea è in rilievo, credo si tratti del risultato di una frattura del conio (evento abbastanza frequente); se fosse "vuota", si tratterebbe di una frattura del tondello. Al rovescio mi pare ci sia anche un po' di patina antica.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Buona sera, in effetti é una moneta comune, ma ha esercitato su di me una grande attrattiva, che d’altronde si applica anche alle altre monete romane che posseggo. Vi ringrazio ancora del vostro tempo!


Supporter
Inviato

Mi scuso, ma non ho capito. 

Puoi evidenziare bene a cosa ti riferisci? 

Solo per una mia curiosità. 

Ciao. 

Stilicho 


Inviato
3 minuti fa, Stilicho dice:

Mi scuso, ma non ho capito. 

Puoi evidenziare bene a cosa ti riferisci? 

Solo per una mia curiosità. 

Ciao. 

Stilicho 

 

Rispetto all’attrattiva? Semplicemente la mia passione unita al mio gusto personale… adoro lo stile delle monete romane, e non le scelgo semplicemente per completare una collezione, ma se mi catturano, a partire dallo stile fino alla loro storia (non comprerei mai, ad esempio, monete da 2 euro perché non mi affascinano, mentre molti altri collezionano solo quelle perché non sono interessate a sesterzi, denari etc….). Ovviamente sto generalizzando, ma il senso é che ognuno di noi é attirato in maniera differente dalla numismatica, e il bronzo di Alessandro Severo ha esercitato su di me un’attrattiva non scontata e a suo modo inedita, eppure ci ritroviamo tutti qui, uniti dallo stesso movente…


Supporter
Inviato

No, non mi sono spiegato.

In merito alla linea di cui parli.

Sulla attrattiva, non posso che condividere: sono un appassionato di monete romane "imperiali", ma come vedi guardo anche quelle provinciali ...etc..😁


Inviato

buon giorno ,io non riesco a notare fratture di conio evidenti,se ci riferiamo a quei rigonfia menti sotto le lettere a sinistra penso si tratti del metodo di coniazione,saluti nino


Inviato
3 ore fa, Stilicho dice:

No, non mi sono spiegato.

In merito alla linea di cui parli.

Sulla attrattiva, non posso che condividere: sono un appassionato di monete romane "imperiali", ma come vedi guardo anche quelle provinciali ...etc..😁

 

Ah d'accordo! :D Ho messo in evidenza la linea che attraversa al dritto le lettere: MΑΥΡ

CεΥ ΑΛ ΕΞΑΝΔΡOC AVΓ è il proseguo della legenda...

 

9991f975-39a2-4d43-8c6a-3ba3013002e7.jpeg

  • Grazie 1

Inviato

salve,io noto che è un difetto che si estende circolarmente a sfiorare superiormente le lettere anche oltre dove evidenziato.modestamente ritengo che una frattura cosi periferica avrebbe compromesso definitamente il conio oltre che essere anomala.comunque tutto può essere ma non inficia la qualità


Supporter
Inviato (modificato)

Leggevo questa pubblicazione di Lars Ramskold:

https://www.academia.edu/122223347/Techniques_and_tools_for_Roman_die_engraving_and_coin_production_evidence_from_the_4th_century_Ramskold_York

E' riferito al IV secolo, ma mi sembra possa fornire alcuni spunti interessanti.

Quella linea potrebbe essere il segno dell'azione  del compasso che tracciava un cerchio che serviva come riferimento per il corretto posizionamento delle lettere della legenda.

Questa cerchio poi spariva nelle operazioni di pulizia/lisciatura del conio, ma a volte poteva rimanere dando un segno "positivo" sulla moneta.

Vedi, in particolare, pagine 6, 10 e 11 del lavoro succitato.

Cosa ne pensate?

Ciao.

Stilicho

 

Modificato da Stilicho
integrazione
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Molto bello l'articolo di Ramskold, da leggere. Mi sembra verosimile che il discorso possa essere esteso al III secolo e ad alcune produzioni provinciali, anche se sulle tecniche utilizzate in queste ultime per ora sappiamo abbastanza poco.

  • Mi piace 1

Inviato

buon giorno,infatti nel mio intervento parlavo di tecnica di coniazione.improbabile una frattura di conio circolare secondo me.saluti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.