Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a Tutti. Mi rivolgo ai collezionisti.

 

Vorrei sentire cosa ne pensate dei Click day IPZS  (piace il sistema.. o non piace il sistema...)

e poi se invece gradireste un altro metodo di vendita dedicato  ai collezionisti privati.

 

In questa discussione direi che è meglio per evitare caos, che chi  vuole partecipare lo deve fare con 1 solo post.

NON sono AMMESSI commenti a post di altri.

Se NON volete dire la vostra, cortesemente, NON scrivete. 

Se NON ci sarà interesse chiaramente il post andrà nel dimenticatoio da solo.

 

 

Dopo un po' di tempo direi che diventerà interessante tirare le somme per capire quanta gente ha partecipato a questa sorta di sondaggio 

e magari, perché no, scrivere una lettera comunitaria alla Zecca 

 

1)   la mia opinione è che i click day non sono un buon sistema assolutamente e che è il sistema che causa speculazione assurda appoggiandosi al fatto 

molti collezionisti lavorano e non possono collegarsi agli orari di inizio vendita.

Poi ho notato che la pagina di cortesia non va in coda automatica, è un sistema alquanto farraginoso e malfunzionante.

Per monete di bassa tiratura non c'è limite ad un solo pezzo per account per chi riesce ad accedere, e a mio parere è palese il fatto 

che chi ne compra parecchie ovviamente lo fa per rivenderle aumentando la speculazione.

 

 

2)   io gradirei un sistema diverso ad esempio abbonamento annuale per i collezionisti registrati 

(solo 1 pezzo di ogni emissione)  anche ad esempio a pacchetti 

ho fatto una simulazione 2025...  (magari ho sbagliato qualcosa nelle cifre ma è giusto per far capire)

 

 

monete 2025 

pacchetto  2 euro fdc (coincard)+2  divisionali fdc     euro 120 

pacchetto 2 euro pp + divionale pp     euro 170 

pacchetto argenti  (1pz di ogni moneta)  euro 1303

pacchetto metallo vile   (1pz di ogni moneta)  euro 325 

 

 

 

 

Grazie a chi vorrà dire la sua in modo rispettoso, senza commenti fuori luogo e con toni sempre adeguati.

 

Invito i moderatori a cancellare i post che saranno ritenuti non idonei. 

 

 

 

 

 

Modificato da AndreaMCMLXXVIII
  • Mi piace 2

Inviato

Sono d'accordissimo per l'abbonamento sullo stile dell'Lussemburgo o Vaticano. Poi in aggiunta, bene i click day. Ma non dobbiamo essere dipendenti da quelli! Ricordo che già una volta [6 o 7 anni fa] c'erano i moduli per prenotare ed acquistare le monete, e non avevo mai perso un emissione... ora è un delirio da curare con gli ansiolitici il click day.... ancora prima dell'anno 2000 c'era un efficiente servizio cortesia dove a prenotazione e pagamemto avvenuta della monetazione annuale, veniva offerta agli abbonati una medaglia in argento celebrante l'ipzs...... roba ormai impensabile che accada... ma non è che 25 anni fa l'ipzs a fare così fosse in perdita... solo aveva cura degli abbonati... e gli interessi dei depositi si trasformavano in medaglie d'argento pubblicitarie dell'azienda stessa....

Pertanto ben vengano forme di abbonamento che tutelino i collezionisti seriali e stabili.... poi in aggiunta ok al mercato libero.... 

  • Mi piace 2

Inviato

Grazie Aland per l'intervento.

 

Ben vedo che non ci sono stati interventi quindi forse i frequentatori attuali del forum allora ritengono i click day un buon metodo....

 

Personmente sono abbastanza convinto che uno che colleziona varie tipologie di monete tra cui le italiane, e lo sta facendo (o lo vorrebbe fare) in modo integrale, non può non preferire un abbonamento piuttosto che i click day... che  ahinoi è la dimostrazione che ad Ipzs interessa solo far soldi nell immediato e non interessa invece fidelizzare nel tempo il collezionista 

 

Meglio forse tornare molto indietro negli anni a collezionare, lasciare un po perdere il discorso di collezionare in modo integrale le monete italiane emesse ogni anno, e prendere quelle che ci piacciono e basta ad un prezzo adeguato.

 

 

 


Inviato

Nel 2025 la tecnologia permetterebbe soluzioni SEMPLICI tipo aprire le prenotazioni, diciamo 4 mesi prima per ogni singola moneta, divisionale o cofanetto che sia (con immagini e dettagli dei prodotti),lasciando liberi commercianti e privati di acquistarne la quantità desiderata(Ovviamente chi ne acquista 1 avrà un prezzo e chi 100 avrà uno sconto per la rivendita).Poi l'ultimo mese si comunicano le tirature delle singole monete e scrivendo la quantità rimasta a disposizione per la vendita, così da lasciare spazio a ritardatari indecisi e far partire la rincorsa di speculatori sulle tirature!!! Teoricamente hanno tempo per fare tutto ciò per poi partire con produzione e distribuzione.

Facendo così si valorizzano la bellezza delle monete che meritano vendendone tante e si valorizzano quelle brutte perchè avranno tirature basse incentivandone la vendita essendo più rare (Il paradosso è che alla vendita costeranno di più quelle brutte producendone meno)... così diamo la possibilità alle persone di scegliere in piena autonomia in base al proprio ego.

Questo è la mia opinione da privato, sò che così tolgo molta speculazione sulle belle, lasciando più spazio alle rarità brutte...

  • Mi piace 1

Inviato

A me sta bene il click-day ma introdurrei due modifiche: 1) messa una moneta nel carrello deve rimanere lì per un tempo fisso, diciamo 30 minuti; 2) quando è il tuo turno puoi fare un solo ordine. Se vuoi duplicare l'ordine ti fai un'altra fila.

  • Mi piace 2

Inviato

 Il click day  lo trovo una roulette russa, farraginoso e molto penalizzante per chi comincia la coda per entrare e nel frattempo quello che desidera si esaurisce coda infinita per pagare e nel frattempo ti si esaurisce la moneta che hai nel carrello alla fine tu rimani senza e altri ne hanno acquistate  diverse per specularci sopra. bene come si faceva un tempo con modulo di prenotazione e pagamento e meno emissioni spesso inutili.

  • Mi piace 2

Inviato

Anch'io sarei d'accordo con un abbonamento ed evitare, come già evidenziato da altri, che dopo aver aver inserito nel carrello un prodotto, sei costretto a fare un altra coda per il pagamento col rischio di non poterlo acquistare perché nel frattempo si è esaurito. E' come se io andassi al supermercato e nel frattempo che aspetto alla cassa per pagare, qualcuno mi toglie i prodotti che ho messo nel carrello. Io, per conto mio, lo reputo assurdo.

Vuoi fare il click day  e mi fai fare la coda per entrare? Bene, non farmi fare un altra coda per pagare.

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

Il problema è che proprio non si riesce a entrare prima che siano finite, parlo di quelle più ambite,vuoi fare una serie la devi interrompere perché l'anno dopo non riesci a prenderla,il celo averla divisa in varie vendite poche per volta, non riusciamo a prenderla, mica siamo tutti esperti di informatica,siamo collezionisti, i vecchi collezionisti vanno protetti  con un abbonamento,il click day non va bene.

  • Mi piace 3

Inviato

Solo ora vedo questa nuova discussione.

Visto il tenore della risposta di IPZS in merito alla mia lamentela circa le monete nel carrello magicamente sparite all'atto del pagamento credo che il problema non sia la questione abbonamento vs click day bensì la reale capacità da parte di IPZS di poter gestire con trasparenza ed efficacia un sito di e-commerce.

In passato ho anche avuto serie difficoltà ad ottenere il rimborso di quanto pagato a fronte di una moneta poi sparita dal carrello ... per fortuna avevo pagato con PayPal che mi ha tutelato.

ipzs.jpg


Inviato
3 ore fa, naga dice:

Solo ora vedo questa nuova discussione.

Visto il tenore della risposta di IPZS in merito alla mia lamentela circa le monete nel carrello magicamente sparite all'atto del pagamento credo che il problema non sia la questione abbonamento vs click day bensì la reale capacità da parte di IPZS di poter gestire con trasparenza ed efficacia un sito di e-commerce.

In passato ho anche avuto serie difficoltà ad ottenere il rimborso di quanto pagato a fronte di una moneta poi sparita dal carrello ... per fortuna avevo pagato con PayPal che mi ha tutelato.

ipzs.jpg

 

 E' chiaro, questo è conferma di come dicevano alcuni utenti sopra,

non c'è un limite di tempo per il pagamento e che non c'è prenotazione una volta messo nel carrello per finalizzare (come invece normalmente dovrebbe essere)

 

Chi paga finalizza prima il pagamento ha la moneta.

 

Peccato che se ad esempio un collezionista normale è interessato a compare una decina di monete al click day e ci mette un po' di tempo a fare il carrello e poi pagare,

gli speculatori prendono solo le speculate e lo fanno in fretta,  di conseguenza sono piu veloci ed avvantaggiati proprio dal sistema disastroso di vendita.

 

Questo è un ulteriore fatto che dimostra di come ad IPZS non interessi nulla dei collezionisti ma solo del mero guadagno.

 

I collezionisti magari hanno preparato un carrello da 1000 euro e si vedono sottrarre monete durante il pagamento, mentre con 3-4 carrelli da 100 euro lo speculatore intanto si compra reiterativamente la stessa moneta.

 

 

Questa cosa è associata al fatto che se viene messo il limite per ordine di un pezzo, 

accettano numerosi ordini a seguire per lo stesso, quindi le mani leste se ne approfittano.

Io sinceramente non lo sapevo neanche si potesse, sono rimasto basito quando ho letto di questa cosa nel forum.

 

 

 

 

 

 

 


Inviato
22 minuti fa, AndreaMCMLXXVIII dice:

 

Questa cosa è associata al fatto che se viene messo il limite per ordine di un pezzo, 

accettano numerosi ordini a seguire per lo stesso, quindi le mani leste se ne approfittano.

Io sinceramente non lo sapevo neanche si potesse, sono rimasto basito quando ho letto di questa cosa nel forum.

L'assurdo è proprio questo, che sia possibile fare più ordini separati. Altre zecche annullano tutti gi ordini se vedono più prenotazioni dallo stesso account (o da stesso indirizzo, stesso IP, stessa carta di credito ecc.).

Da neofita (colleziono solo da pochi anni) penso che le sole liste per abbonati siano troppo esclusive (nel senso che escludono molti o disincentivano perché richiedono tanto tempo per arrivare all'approvazione finale - iniziando da zero, intendo).

Mi sono accorto che per i click day è necessario costruire un minimo di strategia: uno-due ordini separati, dando priorità al carrello di maggiore "pregio" con maggiore rischio di speculatori e, dopo, il secondo, e -n,  carrello con le altre monete meno ambite.


Inviato
Il 11/02/2025 alle 19:15, Carlo. dice:

L'assurdo è proprio questo, che sia possibile fare più ordini separati. Altre zecche annullano tutti gli ordini se vedono più prenotazioni dallo stesso account (o da stesso indirizzo, stesso IP, stessa carta di credito ecc.).

Monaco è una di quelle Zecche che dovrebbe annullare ordine duplicati dalla stessa persona ma il problema è facilmente aggirabile facendo più ordini a nome di tuo fratello, tuo zio, tuo cugino, ecc. ecc. nel momento in cui hai accesso al sito e pagando con la stessa carta. Non conosco la situazione di altre Zecche ma in fin dei conti a loro interessa vendere il prodotto e basta. Quindi i controlli sono solo di facciata!


Inviato

Ho aperto questa discussione nella speranza di trovare adesioni e poter poi inviare una lamentela ufficiale alla zecca. 

 

Beh direi che meglio lasciar perdere visto lo scarso numero di messaggi.

 

 

Mi sembra evidente che chi legge e scrive attualmente  nel forum principalmente non è contrario al click day,  anzi molti sono attivi per acquistare più pezzi delle monete speculate per guadagnarci su qualche euro. 

 

Quindi i collezionisti veri e magari di una certa eta direi che non frequentano più questo forum (ne conosco alcuni personalmente di cui uno sono certo che preferirebbe un abbonamento)

 

È poi direi probabile che frequehtatori del forum ci siano anche dei privati finti collezionisti, ma probabilmente anche  profili di commercianti per reperire informazioni. Che poi essendo un forum di libero accesso a tutti anche i non iscritti permette di leggere messaggi anche ai ghost.

 

Mi dispiace dirlo ma vedo innumerevoli interventi solo sempre per reperire informazioni e molti altri  per vantarsi dell acquisto di plurime monete speculate 

 

Poi ho notato che la maggioranza degli interventi è di utenti recenti.

Dove sono finiti gli utenti storici?  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Mi piace 1

Inviato

io  (vecchio) sono contrario ed ho risposto subito al sondaggio.


Inviato
30 minuti fa, Aland dice:

io  (vecchio) sono contrario ed ho risposto subito al sondaggio.

 

Si ho visto e ti ringrazio. 

Ormai però come frequentatori del forum Euro diciamo con un po di anni allle spalle di collezionismo ho visto che siamo decisamente la  minoranza... quindi non ho grandi aspettative di azioni comunitarie di questo tipo o di altro.

 

Magari ci sarà comunque modo di aiutarsi a vicenda per gli acquisti delle monete (privatamente)

 

 


Inviato (modificato)

Beh, basta leggere nella discussione sulle emissioni 2025 e ci si rende conto di qual è la media dell'utente che frequenta il forum.

Purtroppo ormai è così, è una battaglia contro i mulini a vento.

Anche io sarei per una soluzione equa, ma onestamente non mi è venuto nulla in mente e per questo non sono intervenuto.

Alla fine, alla Zecca interessa solo vendere il più possibile, non a chi.

Per assurdo se ci fosse qualcuno che comprasse tutte le emissioni dell'anno in blocco (intendo proprio tutta la tiratura) farebbe salti di gioa.

 

L'unica cosa che vedo possibile è troppo complicata, ovvero fare una settimana o due di prevendita ad inizio anno e poi coniare le monete in base alla richiesta (ovviamente restando nei limiti imposti).

Così non si avrebbe speculazione.

Oppure assegnare solo un pezzo di ogni moneta ad un account, ma sarebbe un fiorire di secondi, terzi e quarti account (se non altro sarebbe poi più complicato fare ordini contemporaneamente).

Modificato da rcris

Inviato
10 ore fa, AndreaMCMLXXVIII dice:

Si ho visto e ti ringrazio. 

Ormai però come frequentatori del forum Euro diciamo con un po di anni allle spalle di collezionismo ho visto che siamo decisamente la  minoranza... quindi non ho grandi aspettative di azioni comunitarie di questo tipo o di altro.

 

Magari ci sarà comunque modo di aiutarsi a vicenda per gli acquisti delle monete (privatamente)

 

 

 

Tra pochi mesi faccio 20 anni di utenza su questo forum e sono collezionista da molto prima. Penso quindi di potermi annoverare tra gli utenti "storici".

Continuo però a non capire per quale motivo si debba bollare come "egoista" - o peggio - un collezionista che decide di fare un investimento (a proprio rischio) acquistando (se e quando ci riesce) più esemplari di una certa moneta nella speranza (non sempre si avvera) di poter limitare le spese (ingenti) della propria collezione. A mio parere non si fa nulla di male. Non fa parte dei diritti fondamentali dell'uomo acquistare le monete a prezzo di emissione. Se ci si riesce, bene. Altrimenti ci si rivolge al mercato. A volte, addirittura, si risparmia rivolgendosi al mercato. E quando questo succede, nessuno si lamenta per aver acquistato ad un prezzo inferiore di quello di emissione.

La libera decisione di collezionare oggetti che hanno un mercato (come le monete, i francobolli ecc.) comporta il fatto che ci si inserisca in un ambiente in cui gli oggetti da collezionare sono in quantità limitata. Ed in tutti questi casi nasce un meccanismo di domanda ed offerta che modifica, a seconda dei casi, il prezzo dell'oggetto. E, da questo meccanismo, nasce automaticamente il tentativo di sfruttarlo per ottenere un guadagno (spesso minimo) che, nel caso di un collezionista, viene poi reinvestito in altri oggetti della collezione. Occorre tenere presente però che non ci sono automatismi. Per riuscire a guadagnare qualcosa occorre avere la capacità/possibilità di acquistare e di fare gli acquisti giusti. E non sempre è facile.

L'unico modo per evitare quetso meccanismo è di collezionare oggetti che non hanno un mercato. In quel caso non esiste speculazione e, anche se le quantità fossero limitate, non avendo mercato non c'è concorrenza e quindi il costo non varia.

Lamentarsi ipotizzando soluzioni utopiche in cui tutti possano accedere all'oggetto desiderato alle stesse condizioni mi pare, oltre che inutile, poco ragionevole. Possiamo "limitare i danni" cercando soluzioni diverse (tipo l'abbonamento), ma anche in quel caso, se il numero di collezionisti supera il numero di oggetti prodotti, si creerà un mercato e ricomincia la stessa logica. Se prendiamo il Lussemburgo, ad esempio, dove ci si può abbonare, l'abbonato non è libero di scegliere cosa acquistare. Esiste un pacchetto preconfezionato e si deve scegliere se prendere tutto o lasciare.

Per ultimo occorre sottolineare che le zecche si sono trasformate da puri enti statali di produzione del circolante ad aziende che, attraverso la produzione di monete da collezione (questa attività ha un costo che non è solo quello del metallo contenuto nella moneta) vogliono avere un legittimo profitto. Ed il profitto si alimenta creando un mercato in cui il tuo prodotto è molto ricercato ed ambito. Ed eccoci di nuovo all'inizio del cerchio.

  • Mi piace 1

Inviato

La butto là.

1 hour ago, mds59 said:

Continuo però a non capire per quale motivo si debba bollare come "egoista" - o peggio - un collezionista che decide di fare un investimento (a proprio rischio) acquistando (se e quando ci riesce) più esemplari di una certa moneta nella speranza (non sempre si avvera) di poter limitare le spese (ingenti) della propria collezione

Vi è noto che comprare e poi rivendere ad un prezzo più alto è sottoposto a tassazione?

Qui parla di Ebay, ma vale per tutto...

 

https://www.brandongroup.it/chi-vende-su-ebay-deve-pagare-le-tasse/

Se, invece, sei un venditore privato occasionale non è necessario pagare imposte. Difatti, le vendite sporadiche in forma occasionale non rientrano nelle operazioni soggette a iva. Sono soggette a tassazione solo le vendite da cui si ricava un utile: per esempio, nel caso in cui acquisti un prodotto a un prezzo inferiore e lo rivendi a uno superiore. In questo caso, dovrai dichiarare la plusvalenza come “reddito diverso”.


Inviato
14 minuti fa, rcris dice:

La butto là.

Vi è noto che comprare e poi rivendere ad un prezzo più alto è sottoposto a tassazione?

Qui parla di Ebay, ma vale per tutto...

 

https://www.brandongroup.it/chi-vende-su-ebay-deve-pagare-le-tasse/

Se, invece, sei un venditore privato occasionale non è necessario pagare imposte. Difatti, le vendite sporadiche in forma occasionale non rientrano nelle operazioni soggette a iva. Sono soggette a tassazione solo le vendite da cui si ricava un utile: per esempio, nel caso in cui acquisti un prodotto a un prezzo inferiore e lo rivendi a uno superiore. In questo caso, dovrai dichiarare la plusvalenza come “reddito diverso”.

 

Qui non si parla di mettere su un negozio. Si parla di qualche moneta durante l'anno con la quale "calmierare" l'esborso che la collezione comporta.


Inviato
15 minutes ago, mds59 said:

Qui non si parla di mettere su un negozio. Si parla di qualche moneta durante l'anno con la quale "calmierare" l'esborso che la collezione comporta.

Il discorso è uguale, si parla di vendite sporadiche da parte di privati su siti come ebay o simili.


Inviato
21 minuti fa, rcris dice:

La butto là.

Vi è noto che comprare e poi rivendere ad un prezzo più alto è sottoposto a tassazione?

Qui parla di Ebay, ma vale per tutto...

 

https://www.brandongroup.it/chi-vende-su-ebay-deve-pagare-le-tasse/

Se, invece, sei un venditore privato occasionale non è necessario pagare imposte. Difatti, le vendite sporadiche in forma occasionale non rientrano nelle operazioni soggette a iva. Sono soggette a tassazione solo le vendite da cui si ricava un utile: per esempio, nel caso in cui acquisti un prodotto a un prezzo inferiore e lo rivendi a uno superiore. In questo caso, dovrai dichiarare la plusvalenza come “reddito diverso”.

 

SI è corretto ma tutto è relativo alla mole di monete che un privato collezionista vende a scopo di lucro conoscendo il contesto del mercato.

 

Se un collezionista vende una moneta ogni tanto perchè non piace piu o perche ne aveva comprata una doppia, 

è chiaro che non da adito a nessun problema, non stiamo certo parlando di queste vendite.

 

Se invece  volutamente un privato compra decine di pezzi, e poi le vende è palese che  c'è reiterazione (sia nel tempo cioè mette in vendita in breve tempo e poi anche ad esempio se vende con continuità sempre la stessa moneta)

In tal caso è una attività con evidente scopo di lucro con plusvalenza paragonabile ad una attività commerciale.

Se invece il collezionista vende anche decine di pezzi in perdita, allora è chiaro che non deve pagare certo le tasse.

 

 

 

Il fatto grave è che IPZS permetta  allo stesso account acquisti di parecchie monete quando in alcuni casi 

basterebbe limitare l'acquisto ad 1 pezzo a testa, rendendo piu uniforme la distribuzione.

 

 

 

 


Inviato
2 ore fa, AndreaMCMLXXVIII dice:

 

Il fatto grave è che IPZS permetta  allo stesso account acquisti di parecchie monete quando in alcuni casi 

basterebbe limitare l'acquisto ad 1 pezzo a testa, rendendo piu uniforme la distribuzione.

Mi spieghi per quale ragione (a parte quelle pseudoetiche) IPZS dovrebbe preoccuparsi più di tanto di distribuire uniformemente la produzione? C'è per caso qualche altra azienda che produce oggetti da collezione che ha questo come obiettivo? IPZS si preoccupa essenzialmente di vendere i propri prodotti il più in fretta possibile in modo da massimizzare il guadagno. Oltretutto è un limite che si aggira facilmente (vedi Monaco). Non è per nulla facile (e, ripeto, non c'è nessun interesse a farlo) forzare una distribuzione uniforme. A noi potrebbe far piacere, ma non è questo l'obiettivo aziendale di IPZS. Forse ti può sembrare una posizione cinica, ma cinico è il mercato. In particolare quello di oggetti che, per loro natura, non sono essenziali per la vita, ma essenzialmente voluttuari. Non stiamo parlando di medicine salvavita.


Inviato
4 ore fa, mds59 dice:

Mi spieghi per quale ragione (a parte quelle pseudoetiche) IPZS dovrebbe preoccuparsi più di tanto di distribuire uniformemente la produzione? C'è per caso qualche altra azienda che produce oggetti da collezione che ha questo come obiettivo? IPZS si preoccupa essenzialmente di vendere i propri prodotti il più in fretta possibile in modo da massimizzare il guadagno. Oltretutto è un limite che si aggira facilmente (vedi Monaco). Non è per nulla facile (e, ripeto, non c'è nessun interesse a farlo) forzare una distribuzione uniforme. A noi potrebbe far piacere, ma non è questo l'obiettivo aziendale di IPZS. Forse ti può sembrare una posizione cinica, ma cinico è il mercato. In particolare quello di oggetti che, per loro natura, non sono essenziali per la vita, ma essenzialmente voluttuari. Non stiamo parlando di medicine salvavita.

 

 

Le monete italiane vendono poco in confronto alle altre zecche in Europa che certamente non fanno tutto questo cinema per le emissioni. Se qui devono ridursi ad abbassare le tirature e poi mettere poi click day per venderne nel complesso tutte (a chi le vendono non gli frega già si sa) amio parere non è sta gra politica di fidelizzazione del collezionista ma ogni volta caos che no piace a nessuno

 

Monaco neanche la considero pr le monete da collezione.....

 chi sa la storia del GK e del contesto commerciale  monegassco  sa perché poi si sono innescati certi meccanismi..

 

 

 

 

 

 

 

 


Inviato
On 2/18/2025 at 12:19 PM, rcris said:

Il discorso è uguale, si parla di vendite sporadiche da parte di privati su siti come ebay o simili.

 

ciao @rcris eccomi qui anche senza bisogno dei tuoi disegnini, pronto a rispondere alla tua cafonaggine e botte di vetriolo gratuite. sai cosa devi farci con i tuoi disegnini 😝

On 2/18/2025 at 12:21 PM, AndreaMCMLXXVIII said:

Il fatto grave è che IPZS permetta  allo stesso account acquisti di parecchie monete quando in alcuni casi 

basterebbe limitare l'acquisto ad 1 pezzo a testa, rendendo piu uniforme la distribuzione.

in realta' e' gia' cosi', in parecchi casi la limitazione gia' c'e'. Io avevo proposto la limitazione a 1 pezzo per codice fiscale, ma gia' prefiguro ordini fatti a nome di parenti (magari sul letto di morte)... la limitazione ad 1 pezzo ad acquisto come e' in essere ora probabilmente e' una scelta piu' equilibrata, ma bisognerebbe che le monete che ho in carrello rimanessero a mia disposizione finche' non concludo l'acquisto o mi disconnetto/tolgo dal carrello rendendole di nuovo disponibili ad altri. in caso contrario si rischia che mentre sto pagando qualcosa finisce, torno indietro per togliere l'item e altro ancora finisce e cosi' via, perdendo piu' pezzi 


Inviato

purtroppo la limitazione di 1 moneta per account è facile da evitare, basta fare due ordini separati e ti vanno in porto.. diversi utenti qui lo hanno fatto e conosco anche almeno un ragazzo che ha preso 2 Il Cielo e l'ordine è stato confermato.

Anche introdurre il codice fiscale sarebbe facilmente raggirabile. La soluzione potrebbe essere quella che post pagamento vieni sbattuto fuori dal sito, così non puoi più fare nulla.

 

Non sono molto pro abbonamento, una roba stile lussemburgo mi pare poco praticabile e poco pro collezionista..

Sinceramente un problema che molti sottovalutano è anche il fatto che la maggior parte della tiratura finisce in mano ai commercianti.. bisognerebbe imporre che almeno il 75% della tiratura viene venduta online.. sono sicuro che sarebbe tutto più semplice così.. Perchè se su 4000 pezzi, più di metà li dai via prima ancora che avvendo il click day, poi diventa davvero difficile arrivare a prenderla, in qualsiasi modo lo organizzi.

 

Ovviamente questo non avverrà mai, perchè per l'ipsz è più facile vendere un lotto di 100 a X piuttosto che 100 ordini da 1 ai collezionisti. Meno tempo impiegato, meno personale, meno costi. Meno rischio di invenduto se tanto più di metà della tiratura me la prendono già i commercianti.

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.