Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Come fatto per i tarì vi indico le novità salienti anche per gli augustali:

 

1. Identificazione degli imperatori posti sui rovesci degli augustali;

2. introduzione dell’augustale a Napoli nell’autunno del 1229;

3. Catalogazione degli augustali per le zecche di Napoli, Brindisi, Messina, Grottaferrata e Faenza;

4. Inventario e mappatura dei rinvenimenti principali;

5. Catalogazione degli augustali di Logge dei Banchi secondo i nuovi criteri.

  • Grazie 1

Inviato

Complimenti! Gran bel lavoro.

Fabio 


Inviato (modificato)

Ma scusate qualcuno ha letto il lavoro?

augustali battuti a Napoli ?! 
kowalski che aveva individuato solo Messina e Brindisi era un dilettante evidentemente 😄

interessante la zecca di grottaferrata dove sarebbe stata coniato addirittura il tipo piu’ raro dell’augustale e MAI piu’ alcuna altra moneta 😝 non risultando in alcun elenco di zecche ( dal corpus al Biaggi , all’opera omnia della Travaini).

senza peraltro perdersi poi il famoso Augustale Faentino, nota specialità locale. 

imperdibile ☺️

 

Modificato da numa numa
  • Mi piace 1

Inviato

@mero mixtoque imperio

non vedo citati,in bibliografia di questo tuo articolo sull'Augustale e presumo che non vi siano citati nemmeno nell'altro tuo articolo sui Tarì svevi, gli studi pubblicati in "Atti del 2°Convegno Nazionale di Numismatica"svoltosi a Bari di cui ti agevolo le foto anche del sommario:

IMG_3250(226x300).jpg.b14f07389a30f139652f51dd5bdee177.jpg

IMG_3251(300x298).jpg.f6fcda7bc518a117c6c05fe349cc6901.jpg

IMG_3252(236x300).jpg.9891b0354b70cc9fa41a9c9ecc563d16.jpg

 

Anche questi studi sono molto interessanti e te ne consiglio la lettura

odjob

 


Inviato (modificato)
2 ore fa, fabioanz dice:

Complimenti! Gran bel lavoro.

Fabio 

 

Mille grazie!

1 ora fa, numa numa dice:

Ma scusate qualcuno ha letto il lavoro?

augustali battuti a Napoli ?! 
kowalski che aveva individuato solo Messina e Brindisi era un dilettante evidentemente 😄

interessante la zecca di grottaferrata dove sarebbe stata coniato addirittura il tipo piu’ raro dell’augustale e MAI piu’ alcuna altra moneta 😝 non risultando in alcun elenco di zecche ( dal corpus al Biaggi , all’opera omnia della Travaini).

senza peraltro perdersi poi il famoso Augustale Faentino, nota specialità locale. 

imperdibile ☺️

 

 

è tutto documentato anche attraverso altri studi in uscita. Sei rimasto un po' indietro, ma vuol dire che la continua opera di oscuramento di cui siamo vittime, sta funzionando.

10 minuti fa, odjob dice:

@mero mixtoque imperio

non vedo citati,in bibliografia di questo tuo articolo sull'Augustale e presumo che non vi siano citati nemmeno nell'altro tuo articolo sui Tarì svevi, gli studi pubblicati in "Atti del 2°Convegno Nazionale di Numismatica"svoltosi a Bari di cui ti agevolo le foto anche del sommario:

IMG_3250(226x300).jpg.b14f07389a30f139652f51dd5bdee177.jpg

IMG_3251(300x298).jpg.f6fcda7bc518a117c6c05fe349cc6901.jpg

IMG_3252(236x300).jpg.9891b0354b70cc9fa41a9c9ecc563d16.jpg

 

Anche questi studi sono molto interessanti e te ne consiglio la lettura

odjob

 

 

Già evidenziato nello studio sui tarì. 

 

Modificato da mero mixtoque imperio

Inviato

ah ecco mi mancava anche il complotto dell'oscurantismo numismatico.

In effetti Grottaferrata era da tempo che aspirava all'irredentismo della sua Terra, reclamando come proprio  uno degli Augustali piu' pregiati che il complotto degli studiosi aveva sempre, malevolmente, sottratto negandole l' attribuzione


Inviato
9 minuti fa, numa numa dice:

ah ecco mi mancava anche il complotto dell'oscurantismo numismatico.

In effetti Grottaferrata era da tempo che aspirava all'irredentismo della sua Terra, reclamando come proprio  uno degli Augustali piu' pregiati che il complotto degli studiosi aveva sempre, malevolmente, sottratto negandole l' attribuzione

 

Se ti mancava l'oscurantismo numismatico vuol dire che sei sempre stato al di sotto di quanto pubblicato da chi lo pratica.

Qui si parla di documenti nuovi, peraltro inequivocabili, e soprattutto tanti (ahora 30...). Se non studi questo tema, non commentarlo perché ne rischi molte di magre figure. 

Grottaferrata non ha mai reclamato nulla. Si è trattato di un accampamento di Federico II nei suoi pressi, dove ha coniato oro nel 1241. Se credi puoi intestargli anche tarì...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.