Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Chiedo gentilmente aiuto a chi è esperto della monetazione del Governo provvisorio di Venezia (1848) per chiarire alcuni dubbi che ho a proposito dei Daotin (1/4 di lira austriaca) coniati dai rivoluzionari utilizzando vecchi conii trovati nella zecca austriaca. Dopo aver consultato le fonti a me disponibili, mi sono fatto un'idea a proposito di queste monete, ma non sono sicuro che sia sufficientemente accurata. Provo a scrivere quel poco che mi sembra di aver capito, ringraziando anticipatamente chi troverà il tempo per aiutarmi a chiarirmi le idee.

Il catalogo Montenegro non ne parla proprio e non capisco perché. Una svista oppure sono finiti in qualche parte del catalogo diversa rispetto a quella del Governo Provvisorio di Venezia che mi è sfuggita?

Il catalogo Gigante ne individua 2 tipi: il primo porta al dritto il profilo di Ferdinando I ed è apparso con millesimi 1837, 1841 e 1842 (Gig. 4-6). Il secondo tipo è una moneta "impossibile" perché ha millesimo 1843 e porta al dritto il profilo di Francesco I che era morto nel 1835 (Gig. 7).

Accanto ai Daotin coniati dai rivoluzionari ci sono quelli "regolari" coniati dal Regno Lombardo-Veneto. Secondo quanto riportato dal catalogo Gigante e da altre fonti, i Daotin "rivoluzionari" si distinguono rispetto a quelli "regolari" perché prima di usare i vecchi conii austriaci i rivoluzionari del 48 avevano scalpellato via lo stemma austriaco che appariva al centro del rovescio (circondato dagli stemmi di Milano e Venezia).

Fin qui quello che mi pare di avere imparato dalla lettura del catalogo Gigante.

Guardando il catalogo online esiste una voce "1/4 di lira austriaca con lo scudetto cassato" che include varie monete con millesimo che va dal 1837 al 1844 (molti di più di quelli classificati dal catalogo Gigante). Osservando le figure si vede che alcune sono monete "regolari" perché lo stemma austriaco è ben evidente (ad esempio, quella con millesimo 1837).

A questo punto, mi domando quanto sia affidabile la lista dei millesimi del Daotin "rivoluzionario" inclusa nel catalogo online. C'è una fonte indipendente che possa dirimere la questione?

Aggiungo che in caso di monete a bassa conservazione potrebbe non essere agevole distinguere i Daotin "rivoluzionari" rispetto a quelli "regolari" coniati da Ferdinando I con millesimo 1837, 1841 e 1842. Il problema non si pone per il pezzo "rivoluzionario" con millesimo 1843 perché il dritto è diverso rispetto a quello "regolare".

Grazie per la vostra cortese attenzione.

Modificato da DB48

Supporter
Inviato
4 minuti fa, DB48 dice:

Chiedo gentilmente aiuto a chi è esperto della monetazione del Governo provvisorio di Venezia (1848) per chiarire alcuni dubbi che ho a proposito dei Daotin (1/4 di lira austriaca) coniati dai rivoluzionari utilizzando vecchi conii trovati nella zecca austriaca. Dopo aver consultato le fonti a me disponibili, mi sono fatto un'idea a proposito di queste monete, ma non sono sicuro che sia sufficientemente accurata. Provo a scrivere quel poco che mi sembra di aver capito, ringraziando anticipatamente chi troverà il tempo per aiutarmi a chiarirmi le idee.

Il catalogo Montenegro non ne parla proprio e non capisco perché. Una svista oppure sono finiti in qualche parte del catalogo diversa rispetto a quella del Governo Provvisorio di Venezia che mi è sfuggita?

Il catalogo Gigante ne individua 2 tipi: il primo porta al dritto il profilo di Ferdinando I ed è apparso con millesimi 1837, 1841 e 1842 (Gig. 4-6). Il secondo tipo è una moneta "impossibile" perché ha millesimo 1843 e porta al dritto il profilo di Francesco I che era morto nel 1835 (Gig. 7).

Accanto ai Daotin coniati dai rivoluzionari ci sono quelli "regolari" coniati dal Regno Lombardo-Veneto. Secondo quanto riportato dal catalogo Gigante e da altre fonti, i Daotin "rivoluzionari" si distinguono rispetto a quelli "regolari" perché prima di usare i vecchi conii austriaci i rivoluzionari del 48 avevano scalpellato via lo stemma austriaco che appariva al centro del rovescio (circondato dagli stemmi di Milano e Venezia).

Fin qui quello che mi pare di avere imparato dalla lettura del catalogo Gigante.

Guardando il catalogo online esiste una voce "1/4 di lira austriaca con lo scudetto cassato" che include varie monete con millesimo che va dal 1837 al 1844 (molti di più di quelli classificati dal catalogo Gigante). Osservando le figure si vede che alcune sono monete "regolari" perché lo stemma austriaco è ben evidente:

[cat]W-12158[/cat]

A questo punto, mi domando quanto sia affidabile la lista dei millesimi del Daotin "rivoluzionario" inclusa nel catalogo online. C'è una fonte indipendente che possa dirimere la questione?

Aggiungo che in caso di monete a bassa conservazione potrebbe non essere agevole distinguere i Daotin "rivoluzionari" rispetto a quelli "regolari" coniati da Ferdinando I con millesimo 1837, 1841 e 1842. Il problema non si pone per il pezzo "rivoluzionario" con millesimo 1843 perché il dritto è diverso rispetto a quello "regolare".

Grazie per la vostra cortese attenzione.

 

Buonasera @DB48, ho visto che nel Forum esiste una discussione del 10/09/2017  "Il Daotin" questo sconosciuto...


Supporter
Inviato

image.png.8162d24e00aa6a8f4cb37eb57f4deb79.png

image.thumb.png.b4931902afdbe850b18578dab0edb10a.png

image.png.52c42ddd9df4350cbd271ce85a81b2d6.png

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

@oldgold è la autorità su quel periodo.


Supporter
Inviato
18 minuti fa, gigetto13 dice:

@oldgold è la autorità su quel periodo.

 

ma, ahimè, non si collega dal 2023

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.