gigetto13 Inviato 5 Febbraio #1 Inviato 5 Febbraio Buongiorno a tutti, Scrivo da profano qui per la prima volta. Grazie a mio padre sono venuto in possesso di una lettera (non affrancata visto che è stata scritta nel 1802 a Palmanova). Intanto vi allego le immagini...
gigetto13 Inviato 5 Febbraio Autore #2 Inviato 5 Febbraio Questo documento è stato rinvenuto da mio padre una trentina di anni fa in un cassetto di una casa che stava ristrutturando nei pressi di Palmanova. I proprietari, discendenti di colui che scrisse la lettera, gliela regalarono. La missiva presenta, evidentementente per risparmio, domanda e risposta sul medesimo foglio. Si tratta, come spesso accadeva, di questioni meramente economiche.
gigetto13 Inviato 5 Febbraio Autore #3 Inviato 5 Febbraio Grazie alla inenarrabile saggezza del nostro @chievolan, che ringrazio "ad libitum", oggi possiamo decrittarla completamente
Alan Sinclair Inviato 5 Febbraio Supporter #4 Inviato 5 Febbraio Interessantissima lettera "documento". Si fa un po' di fatica a leggerla, mi permetto di suggerire una possibilità di creare una trascrizione del testo per facilitare la comprensione. OK come non detto, grazie ! 😊
gigetto13 Inviato 5 Febbraio Autore #5 Inviato 5 Febbraio (che meraviglia questo forum!!!) Pare che i due palmarini abbiano litigato 223 anni fa ma che alla fine si siano messi d'accordo @chievolan passo la palla a te. 1
Alan Sinclair Inviato 5 Febbraio Supporter #6 Inviato 5 Febbraio Quindi Palma(nova) nel 1802 all'epoca della scrittura della lettera si trovava sotto l'Impero austro-ungarico, la richiesta economica di 27 sono soldi dell'impero ?
chievolan Inviato 6 Febbraio #7 Inviato 6 Febbraio La vertenza pare essere sul pagare o meno il panno comprese o meno le cimose. La cimosa (o cimossa) è il bordo non tagliato del tessuto quando esce dal telaio. In pratica sono i bordi destro e sinistro, e la larghezza del panno si calcola tra una cimosa e l'altra. Il calcolo 368:10 meno 40:10 = 328 è probabilmente la dimensione dei panni tolte le cimose. Quindi pare siano arrivati ad un accordo scontando due lire. 1
chievolan Inviato 6 Febbraio #9 Inviato 6 Febbraio 7 minuti fa, Jagher dice: 368:10=36,8 40:10=4 36,8-4=32,8 O sbaglio? : non è il segno di divisione. Qui lo puoi vedere come una virgola, ad indicare una frazione
Jagher Inviato 6 Febbraio Supporter #10 Inviato 6 Febbraio 5 ore fa, chievolan dice: : non è il segno di divisione. Qui lo puoi vedere come una virgola, ad indicare una frazione 👍Grazie
Risposte migliori