Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

image.jpeg.b849f684a22d16a2d2d90f46ec5e5c6c.jpegimage.jpeg.4b2863e05e1a05c7a00fbbc573a5929a.jpeg

 

Salve a tutti,

ero interessato all'acquisto di questo esemplare da 20 centesimi 1863, zecca di Milano (il più comune tra i 20 centesimi di VE. II).

Vorrei in merito un vostro parere sulla conservazione e su una possibile valutazione economica, anche se già so che il prezzo ( se dovesse veramente corrispondere al grado di conservazione che le attribuirei io) è abbastanza buono.

 

Grazie anticipatamente e 

Saluti... Ronak

  • Mi piace 1

Inviato

Salve, la moneta è sporca, ma secondo me BB ci sta, anche più volendo


Inviato
1 minuto fa, NUMIsmatica12 dice:

Salve, la moneta è sporca, ma secondo me BB ci sta, anche più volendo

 

Beh oddio... sporca non direi.

Quelle che può sembrare sporco è in realtà (almeno da quel che vedo) uno strato di patina. Qualcuno ci avrà messo sopra una zampaccia e si è creato al rovescio quell' effetto ''sporco''. Se fosse veramente sporco il lustro di certo non si vedrebbe. E se fossimo intorno al bb nemmeno i baffi e i capelli (e i rilievi più in generale) sarebbero così come si vedono in foto. JMHO ovviamente.


Supporter
Inviato

Non facile per via della presenza della patina. Secondo me, potrebbe arrivare ad un quasi splendido, però andrebbe valutata in mano. Di seguito stime dal catalogo Gigante '25 per questa moneta : BB  euro 15 -  SPL  euro 30  -  FDC  euro 180  


Inviato
5 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Non facile per via della presenza della patina. Secondo me, potrebbe arrivare ad un quasi splendido, però andrebbe valutata in mano. Di seguito stime dal catalogo Gigante '25 per questa moneta : BB  euro 15 -  SPL  euro 30  -  FDC  euro 180  

 

Ciao e grazie per il contributo.

Potresti spiegarmi come mai attribuiresti a questa monetina il qSpL?

 


Supporter
Inviato
Adesso, Ronak dice:

Ciao e grazie per il contributo.

Potresti spiegarmi come mai attribuiresti a questa monetina il qSpL?

 

 

Guarda, secondo il mio più che modesto parere, i capelli, l'orecchio, i baffi ed il ciuffo della barba del Re sono ben definiti. Non vedo colpi al bordo. A Rovescio da capire se dopo il 20 c'è un graffio ( ad ore 15 circa ) ed anche un poco più sotto. Poi a Diritto da vedere se sopra il naso del Re c'è una macchia nera indelebile oppure di solo sporco ( altre macchioline sono sparse qui e là ). Ripeto andrebbe vista in mano, mi sbilancio massimo SPL + 

Poi potrei essere smentito dagli Esperti in materia del Forum, ma sono qui per imparare 😊  


Inviato
14 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Guarda, secondo il mio più che modesto parere, i capelli, l'orecchio, i baffi ed il ciuffo della barba del Re sono ben definiti. Non vedo colpi al bordo. A Rovescio da capire se dopo il 20 c'è un graffio ( ad ore 15 circa ) ed anche un poco più sotto. Poi a Diritto da vedere se sopra il naso del Re c'è una macchia nera indelebile oppure di solo sporco ( altre macchioline sono sparse qui e là ). Ripeto andrebbe vista in mano, mi sbilancio massimo SPL + 

Poi potrei essere smentito dagli Esperti in materia del Forum, ma sono qui per imparare 😊  

 

Poi le foto purtroppo lasciano un pò a desiderare... comunque l' Spl+ si avvicina di più al grado di conservazione a cui avevo pensato. La macchiolina sopra il naso mi sembra rilievo, quindi potrebbe essere sporcizia, ma a prescindere, se la dovessi prendere, non proverei a toglierla.

Grazie e 

Saluti... Ronak


Inviato

Le foto non sono il massimo ma da quel che vedo mi sembra una moneta in alta conservazione, corredata da una patina che personalmente apprezzo. I rilievi ci sono e mi pare di vedere anche del lustro. 
Per me è un bell'esemplare e non mi stupirei se chi lo propone lo dichiarasse addirittura FDC (o quasi). 

Le uniche pecche che riscontro sono quella macchiolina nera davanti al setto nasale di Vittorio Emanuele II e quello strano graffio al rovescio, che non escluderei possa trattarsi magari di un banale pelo.
Fossi in te @Ronak cercherei di chiarire con il venditore questo aspetto del graffio e gli chiederei qualche foto aggiuntiva per farmi un'idea più chiara. 

Riguardo la valutazione economica, non seguendo il mercato di queste monete, preferisco non espormi.

  • Mi piace 1

Inviato
30 minuti fa, Ronak dice:

Ciao e grazie per il contributo.

Potresti spiegarmi come mai attribuiresti a questa monetina il qSpL?

 

 

Scusa @Alan Sinclair,

rileggendo questo post pare che mi sia rivolto a te con aria di sfida e superbia. Non era assolutamente nelle mie intenzioni... scusami ancora.


Supporter
Inviato
Adesso, Ronak dice:

Scusa @Alan Sinclair,

rileggendo questo post pare che mi sia rivolto a te con aria di sfida e superbia. Non era assolutamente nelle mie intenzioni... scusami ancora.

 

Nessun problema @Ronak, non ho ravvisato questi aspetti 😀

  • Mi piace 1

Inviato
2 minuti fa, lorluke dice:

Le foto non sono il massimo ma da quel che vedo mi sembra una moneta in alta conservazione, corredata da una patina che personalmente apprezzo. I rilievi ci sono e mi pare di vedere anche del lustro. 
Per me è un bell'esemplare e non mi stupirei se chi lo propone lo dichiarasse addirittura FDC (o quasi). 

Le uniche pecche che riscontro sono quella macchiolina nera davanti al setto nasale di Vittorio Emanuele II e quello strano graffio al rovescio, che non escluderei possa trattarsi magari di un banale pelo.
Fossi in te @Ronak cercherei di chiarire con il venditore questo aspetto del graffio e gli chiederei qualche foto aggiuntiva per farmi un'idea più chiara. 

Riguardo la valutazione economica, non seguendo il mercato di queste monete, preferisco non espormi.

 

Ciao Lorluke,

grazie anche a te!

Il venditore la dichiara come FdC (personalmente le si addice 1/4 di punto in meno...).

Riguardo le foto ho provato a chiedere al venditore, ma ancora non ha risposto.

Saluti... Ronak

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

La moneta potrebbe starci un qSPL... ma per andarci piano diciamo un BB++ pieno. Prezzo ca 25€

FDC ... una cavolata

Modificato da didrachm

Inviato

Per me la tua moneta @Ronakè senz'altro in alta conservazione, ci può stare anche un Fdc o quasi, andrebbe vista in mano.


Inviato
19 minuti fa, Ronak dice:

Ciao Lorluke,

grazie anche a te!

Il venditore la dichiara come FdC (personalmente le si addice 1/4 di punto in meno...).

Riguardo le foto ho provato a chiedere al venditore, ma ancora non ha risposto.

Saluti... Ronak

Prego, figurati. La prima impressione che mi sono fatto da queste foto è simile alla tua. 
Bisogna vedere se le foto aggiuntive la confermeranno o meno. 
Nel caso, in bocca al lupo per la trattativa!

  • Mi piace 1

Inviato

Io mi sento di scrivere che é una moneta gradevole  e fortemente patinata (chissà se lavata/trattata in passato ma vabbé). No sporca di sudiciume non direi.

La massima conservazione non direi. Con queste foto non ci si puó sbilanciar molto. Potrebbe andar dallo spl in su, ma come giá detto da chi mi ha preceduto, bisogna chiarire qualcosina o comunque dovresti farti mandar altre foto.

Saluti 😃

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, Alan Sinclair dice:

A Rovescio da capire se dopo il 20 c'è un graffio ( ad ore 15 circa ) ed anche un poco più sotto.

Si tratta del "fantasmino" del Re, abbastanza comune in monete di piccolo modulo del periodo. La parte sopra la scritta "Centesimi" è la barba, mentre la parte sotto è la fronte del Re, il naso è sotto la M. Anche se molto più debolmente impressa, si vede anche la nuca del Re, tra la C e la foglia più vicina in basso. Fa parte dunque del processo di coniazione in zecca, non influisce sulla conservazione ma solo eventualmente sull'appeal (a gusto). In questa monetina secondo me non si noterebbe minimamente dal vivo. A me non darebbe fastidio.

Concordo con chi sostiene che la conservazione sia superiore allo spl/fdc, forse anche qfdc. A me piace molto.

Saluti

Modificato da QuintoSertorio
  • Mi piace 1

Inviato

 

22 minuti fa, torpedo dice:

Per me la tua moneta @Ronakè senz'altro in alta conservazione, ci può stare anche un Fdc o quasi, andrebbe vista in mano.

 

Grazie torpedo!

Comunque la moneta non è ancora nelle mie mani. Porto avanti la trattativa

Saluti

24 minuti fa, lorluke dice:

Prego, figurati. La prima impressione che mi sono fatto da queste foto è simile alla tua. 
Bisogna vedere se le foto aggiuntive la confermeranno o meno. 
Nel caso, in bocca al lupo per la trattativa!

 

 

Non so se arriveranno delle foto aggiuntive (purtroppo), perché le ho richieste già due giorni fa e ancora nulla.. speriamo bene.

Grazie ancora!

Saluti...Ronak


Inviato
6 minuti fa, QuintoSertorio dice:

Si tratta del "fantasmino" del Re, abbastanza comune in monete di piccolo modulo del periodo. La parte sopra la scritta "Centesimi" è la barba, mentre la parte sotto è la fronte del Re, il naso è sotto la M. Anche se molto più debolmente impressa, si vede anche la nuca del Re, tra la C e la foglia più vicina in basso. Fa parte dunque del processo di coniazione in zecca, non influisce sulla conservazione ma solo eventualmente sull'appeal (a gusto). In questa monetina secondo me non si noterebbe minimamente dal vivo. A me non darebbe fastidio.

Concordo con chi sostiene che la conservazione sia superiore allo spl/fdc, forse anche qfdc. A me piace molto.

Saluti

 

https://www.numismaticaluciani.it/prodotto/vittorio-emanuele-ii-2-centesimi-1867-milano-cu-fdc-pv206/

Stessa cosa che avevo pensato anche io, ma non ne sarei poi così sicuro. Sopra ho riportato un link (seppure in riferimento ad un altro modulo o nominale se vogliamo) attraverso il quale si può osservare l' effetto della collisione di conii (correggetemi se sbaglio) su entrambe le facce della moneta.

Comunque guardandola meglio e notando anche il dettaglio della nuca sono sempre più convito che non si tratti di graffi.

Grazie mille e 

Saluti ... Ronak

19 minuti fa, caravelle82 dice:

Io mi sento di scrivere che é una moneta gradevole  e fortemente patinata (chissà se lavata/trattata in passato ma vabbé). No sporca di sudiciume non direi.

La massima conservazione non direi. Con queste foto non ci si puó sbilanciar molto. Potrebbe andar dallo spl in su, ma come giá detto da chi mi ha preceduto, bisogna chiarire qualcosina o comunque dovresti farti mandar altre foto.

Saluti 😃

 

Grazie anche a te!😁

Come dicevo sopra purtroppo non so se ci saranno mai nuove foto, ma la speranza è l'ultima a morire... mai dire mai.

 Saluti ... Ronak

54 minuti fa, didrachm dice:

La moneta potrebbe starci un qSPL... ma per andarci piano diciamo un BB++ pieno. Prezzo ca 25€

FDC ... una cavolata

 

A me pare che i presupposti per stare sopra l'SpL ci siano... però ovviamente rispetto anche la tua opinione e ti ringrazio per averla presentata.

Saluti... Ronak


Inviato (modificato)

@Ronak é veramente bella. Non mi meraviglia che sia proposta come FDC. Gli manca veramente poco.

Si nota un discreto lustro anche sotto la bella  patina...

Modificato da miza

Inviato (modificato)
8 minuti fa, miza dice:

@Ronak é veramente bella. Non mi meraviglia che sia proposta come FDC. Gli manca veramente poco.

Si nota un discreto lustro anche sotto la bella  patina...

 

Grazie miza, hai prorio ragione...

Saluti... Ronak

Modificato da Ronak
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Bella moneta, per me siamo sicuramente sopra allo SPL. Le monete con questa patina sono le mie preferite. Bisognerebbe vederla in mano per vedere quanto lustro ha, anche se un pochino di vede.

Parliamo di cose più terra terra: se siamo intorno ai 40€ un pensierino lo farei.

Modificato da david7
  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, david7 dice:

Bella moneta, per me siamo sicuramente sopra allo SPL. Le monete con questa patina sono le mie preferite. Bisognerebbe vederla in mano per vedere quanto lustro ha, anche se un pochino di vede.

Parliamo di cose più terra terra: se siamo intorno ai 40€ un pensierino lo farei.

 

Ciao David, grazie per il tuo contributo!

La moneta sta attorno a quella cifra: è proposta dal venditore a 45 euro più spese di spedizione.

Saluti...Ronak


Supporter
Inviato
16 minuti fa, Ronak dice:

Ciao David, grazie per il tuo contributo!

La moneta sta attorno a quella cifra: è proposta dal venditore a 45 euro più spese di spedizione.

Saluti...Ronak

 

Beh secondo me, se la conservazione fosse addirittura un quasi FDC o proprio FDC, il prezzo parrebbe onesto, o no ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.