Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Vorrei un parere di voi del forum su questo presunto sesterzio di Vespasiano battuto in un'asta recente.

VESPASIAN (69-79). Sestertius. Rome.

Obv: IMP CAES VESPASIAN AVG P M TR P P P COS VII.

Laureate head right.

Rev: PAX AVGVST / S - C.

Pax standing left, holding branch and cornucopiae.

Weight 24,34 gr - Diameter 32 mm.

Questa la descrizione della casa d'aste. La particolarità che non ho riscontrato in nessun altro esemplare su internet è l'orientamento della legenda in senso antiorario, cioè questa parte da destra verso sinistra. 

Inoltre onestamente il volto mi sembra più assimilabile a Tito che a Vespasiano, e la dicitura dell'anno Cos VII è più verosimilmente Cos VIII.

Cosa ne pensate?

6688348_1737387644.l.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao, come anche tu hai notato dal ritratto effettivamente si tratta dell'imperatore Tito e non di Vespasiano. A conferma di ciò sembra esserci anche la T visibile ad inizio legenda tra IMP e CAES (vedi foto). La legenda in senso antiorario è presente nella monetazione dei Flavii per diverse tipologie, non è proprio un sesterzio comune 🙂. Attendiamo ulteriori interventi. 

Screenshot_20250204_113245_Samsung Internet.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Come già detto si tratta di un  sesterzio di Tito coniato all'inizio dell'anno 80, classificato come RIC  134.

Moneta molto rara: @Ragnar85  da che asta proviene?

  • Mi piace 2

Inviato

Grazie pxcaesar, quel dettaglio non l'avevo notato, per gli spazi e successione di lettere è più che plausibile che ci sia una T.

La legenda disposta così credo che aggiunga un grado di rarità, da jna ricerca veloce non ne ho trovato un'altra così.

FlaviusDomitianus, dal RIC II, Part 1 (second edition) Titus 134 risulta un'altra moneta rispetto a questa.

Deve essere battuta ancora in asta, vi direi pure in quale, ma vi prego, non mi dite che poi vorreste aggiudicarvela anche voi, è da tempo che cerco un Tito senza spendere una fortuna, e questa essendo in relativamente bassa conservazione potrebbe essere quella giusta. 😅


Inviato
12 minuti fa, Ragnar85 dice:

ma vi prego, non mi dite che poi vorreste aggiudicarvela anche voi,

😅😅😅 per quanto mi riguarda puoi stare tranquillo. Io colleziono solo ed esclusivamente monete romane di tipologie più che comuni 🙂.

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato
59 minuti fa, Ragnar85 dice:

FlaviusDomitianus, dal RIC II, Part 1 (second edition) Titus 134 risulta un'altra moneta rispetto a questa

La moneta è molto scura e la legenda in parte poco chiara, ma a me sembra proprio lei.


Inviato

FlaviusDomitianus in effetti la descrizione corrisponde, dato che sono a lavoro ho controllato velocemente lo specimen in mostra e quello è proprio sbagliato, pesa 8 gr...

Comunque voglio anche rimarcare come capita non di rado che le case d'asta sbaglino la descrizione, quando con un po' di accortezza un esperto già a a occhio dovrebbe identificare un volto.

Addirittura c'è una casa d'asta che non identifica proprio le monete, indica imperatore e valuta, sesterzio denario ecc, nient'altro.


Inviato
1 ora fa, Ragnar85 dice:

FlaviusDomitianus in effetti la descrizione corrisponde, dato che sono a lavoro ho controllato velocemente lo specimen in mostra e quello è proprio sbagliato, pesa 8 gr...

Comunque voglio anche rimarcare come capita non di rado che le case d'asta sbaglino la descrizione, quando con un po' di accortezza un esperto già a a occhio dovrebbe identificare un volto.

Addirittura c'è una casa d'asta che non identifica proprio le monete, indica imperatore e valuta, sesterzio denario ecc, nient'altro.

 

L'esemplare dell'ANS è inguardabile, questo venduto da Gorny & Mosch è migliore di quello in asta e anche di quello presente sulle tavole del RIC 2.1; entrambi peraltro hanno un conio di rovescio differente da questo, con PAX nel quadrante sx basso.

RIC T 134 G&M Online Auction 291 LOT 3341.jpg


Inviato

È vero, c'è anche questa variante  del posizionamento di PAX. L'esemplare di Gorny & Mosch è sicuramente superiore in conservazione a quello postato io, non ne conosco il prezzo ma solitamente i prezzi di partenza di quella casa d'aste sono piuttosto altini. Io per budget devo optare per una più bassa conservazione, in giro gli esemplari dove cominciano a vedersi chiaramente i lineamenti partono da 150 euro buoni...


Inviato
Il 04/02/2025 alle 11:26, Ragnar85 dice:

Buongiorno,

Vorrei un parere di voi del forum su questo presunto sesterzio di Vespasiano battuto in un'asta recente.

VESPASIAN (69-79). Sestertius. Rome.

Obv: IMP CAES VESPASIAN AVG P M TR P P P COS VII.

Laureate head right.

Rev: PAX AVGVST / S - C.

Pax standing left, holding branch and cornucopiae.

Weight 24,34 gr - Diameter 32 mm.

Questa la descrizione della casa d'aste. La particolarità che non ho riscontrato in nessun altro esemplare su internet è l'orientamento della legenda in senso antiorario, cioè questa parte da destra verso sinistra. 

Inoltre onestamente il volto mi sembra più assimilabile a Tito che a Vespasiano, e la dicitura dell'anno Cos VII è più verosimilmente Cos VIII.

Cosa ne pensate?

6688348_1737387644.l.jpg

 

Buongiorno,non sono un conoscitore della monetazione romana ma ne subisco comunque il fascino e leggo spesso in questa sezione,il mio intervento non porta contributi interessanti ma volevo solo dire che a me la moneta piace molto, inoltre da quello che ho capito leggendo diverse discussioni è che a  volte in questa tipologia di monete in alta conservazione si possono nascondere rimaneggiamenti vari che spesso solo un' occhio allenato può notare, quindi secondo me è meglio una moneta non eccelsa ma che comunque sia ben leggibile e ne consenta la corretta catalogazione...

Detto ciò faccio una domanda da profano e forse anche sciocca: che cos' è quel trattino che si vede posizionato in orizzontale sulla V dell' anno di consolato?...

IMG_20250207_070156.jpg


Inviato
3 ore fa, gennydbmoney dice:

Detto ciò faccio una domanda da profano e forse anche sciocca: che cos' è quel trattino che si vede posizionato in orizzontale sulla V dell' anno di consolato?...

Nelle monete del periodo è ricorrente la presenza di una barra sopra i numerali (Consolati, Potestà Tribunizie, Acclamazioni).

  • Grazie 1

Inviato

Ciao, come già detto sulla monetazione dei Flavii è ricorrente la linea orizzontale sopra i numeri. Avendo in collezione numerosi esemplari con tale caratteristica quando li ho acquistati ho fatto alcune ricerche in proposito. La linea rappresentava un moltiplicatore per 1000. Ad esempio sopra un V voleva significare 5000. Non sono mai riuscito a collegare il suo utilizzo sulle monete perché ovviamente gli anni di governo degli imperatori erano misurabili nelle più rosee previsioni in decenni. L'idea che mi sono fatto io ( opinabilissima e moderna 🙂) è che forse rappresentava una sorte di augurio, di buon auspicio di lunga durata del regno? Attendiamo ulteriori interventi in proposito. Posto alcuni miei esemplari con numeri segnati. 

ANTONIO 

1000139046.jpg

1000139049.jpg

1000139045.jpg

1000139048.jpg

  • Grazie 1

Inviato

Interessante questa cosa, quindi si presenta in tutti i nominali?...

si riscontra anche per altri imperatori?...

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Pxacaesar dice:

è che forse rappresentava una sorte di augurio, di buon auspicio di lunga durata del regno?

Un po' come augurare "mille di questi giorni"...

Da ciò che mi sembra di capire non sono mai stati effettuati studi a riguardo?...

  • Mi piace 2

Inviato
9 minuti fa, gennydbmoney dice:

Da ciò che mi sembra di capire non sono mai stati effettuati studi a riguardo?...

Ciao, non so se sono stati fatti studi specifici a tal proposito. Per quanto riguarda altri imperatori dopo i Flavii tale modo di punzonare i numeri è praticamente scomparso dalle legende. Una battuta...forse perché non ha portato in pratica granché bene. In tre che si sono succeduti sul trono (Vespasiano, Tito e Domiziano) hanno governato "solo" per 27 anni...i loro successori saranno stati scaramantici...😅.

ANTONIO 

  • Haha 1

Inviato

Beh!avrei fatto lo stesso...😅

Si potrebbe ipotizzare come simbolo dello zeccchiere o viaggo troppo di fantasia?...

  • Mi piace 1

Inviato
17 minuti fa, gennydbmoney dice:

Beh!avrei fatto lo stesso...😅

Si potrebbe ipotizzare come simbolo dello zeccchiere o viaggo troppo di fantasia?...

 

Buongiorno a tutti, come ipotesi non sarebbe poi così male, ma poi perché proprio sul numerale? 

Resto in attesa di sviluppi. 

Saluti 

Alberto 

 


Inviato

Onestamente non ricordo di avere letto spiegazioni al riguardo,

Dato che i numeri romani erano uguali a lettere, una spiegazione potrebbe essere quella di evidenziare che quelle lettere (I, V, X) rappresentavano in realtà dei numeri.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, FlaviusDomitianus dice:

Onestamente non ricordo di avere letto spiegazioni al riguardo,

Dato che i numeri romani erano uguali a lettere, una spiegazione potrebbe essere quella di evidenziare che quelle lettere (I, V, X) rappresentavano in realtà dei numeri.

 

Però viene evidenziata solo una cifra e non tutte...


Inviato (modificato)
37 minuti fa, gennydbmoney dice:

Però viene evidenziata solo una cifra e non tutte...

 

Ciao, nel caso del sesterzio in discussione come di altre monete ( il terzo esemplare che ho postato) il trattino lo troviamo solo su una cifra ma come puoi vedere dai primi due esemplari da me postati può ricoprire anche tutto il numero. Quindi per questo non sembra esserci una regola 🙂.

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Errore
  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, Pxacaesar dice:

Ciao, nel caso del sesterzio in discussione come di altre monete ( il terzo esemplare che ho postato) il trattino lo troviamo solo su una cifra ma come puoi vedere dai primi due esemplari da me postati può ricoprire anche tutto il numero. Quindi per questo non sembra esserci una regola 🙂.

ANTONIO 

 

Ad ogni modo non sembra un caso, sicuramente hanno un significato...

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera a tutti e scusate se ritorno sull'argomento,si conosce più o meno la data di inizio  e fine della presenza di questi "trattini"?...

Grazie...

@Pxacaesar

@FlaviusDomitianus

  • Mi piace 1

Inviato

Se non sbaglio, Il trattino fa la sua apparizione nelle emissioni di Vespasiano dall'anno 71 e si trova fino alle ultime emissioni di Domiziano dell'anno 88. 

Da qui in avanti non il trattino non appare più.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
2 minuti fa, FlaviusDomitianus dice:

Se non sbaglio, Il trattino fa la sua apparizione nelle emissioni di Vespasiano dall'anno 71 e si trova fino alle ultime emissioni di Domiziano dell'anno 88. 

Da qui in avanti non il trattino non appare più.

 

Grazie per la tua risposta, quindi questo "segno" si riscontra in un arco di tempo di circa 17 anni...

Interessante...


Inviato
1 ora fa, gennydbmoney dice:

Grazie per la tua risposta, quindi questo "segno" si riscontra in un arco di tempo di circa 17 anni...

Ciao, sotto questa dinastia sicuramente i numeri con la particolarità del " tratto" sopra di essi li riscontriamo con costanza. Come ho già detto in un mio precedente intervento per gli imperatori che vennero dopo praticamente scomparve tranne che su diversi esemplari di monete coniate nel primo anno di regno di Traiano ( posto mio esemplare con la Concordia seduta dove sul consolato si vede bene, insieme ad altri dello stesso anno e della stessa tipologia per paragone). Dal secondo anno e col consolato lll scompare, anche per tutti gli imperatori fino al 268 d.C ( che colleziono) . 🙂

ANTONIO 

1000139321.jpg

1000139318.jpg

1000139320.jpg

1000139319.jpg

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.