Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Vorrei un parere di voi del forum su questo presunto sesterzio di Vespasiano battuto in un'asta recente.

VESPASIAN (69-79). Sestertius. Rome.

Obv: IMP CAES VESPASIAN AVG P M TR P P P COS VII.

Laureate head right.

Rev: PAX AVGVST / S - C.

Pax standing left, holding branch and cornucopiae.

Weight 24,34 gr - Diameter 32 mm.

Questa la descrizione della casa d'aste. La particolarità che non ho riscontrato in nessun altro esemplare su internet è l'orientamento della legenda in senso antiorario, cioè questa parte da destra verso sinistra. 

Inoltre onestamente il volto mi sembra più assimilabile a Tito che a Vespasiano, e la dicitura dell'anno Cos VII è più verosimilmente Cos VIII.

Cosa ne pensate?

6688348_1737387644.l.jpg


Inviato

Ciao, come anche tu hai notato dal ritratto effettivamente si tratta dell'imperatore Tito e non di Vespasiano. A conferma di ciò sembra esserci anche la T visibile ad inizio legenda tra IMP e CAES (vedi foto). La legenda in senso antiorario è presente nella monetazione dei Flavii per diverse tipologie, non è proprio un sesterzio comune 🙂. Attendiamo ulteriori interventi. 

Screenshot_20250204_113245_Samsung Internet.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Come già detto si tratta di un  sesterzio di Tito coniato all'inizio dell'anno 80, classificato come RIC  134.

Moneta molto rara: @Ragnar85  da che asta proviene?

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie pxcaesar, quel dettaglio non l'avevo notato, per gli spazi e successione di lettere è più che plausibile che ci sia una T.

La legenda disposta così credo che aggiunga un grado di rarità, da jna ricerca veloce non ne ho trovato un'altra così.

FlaviusDomitianus, dal RIC II, Part 1 (second edition) Titus 134 risulta un'altra moneta rispetto a questa.

Deve essere battuta ancora in asta, vi direi pure in quale, ma vi prego, non mi dite che poi vorreste aggiudicarvela anche voi, è da tempo che cerco un Tito senza spendere una fortuna, e questa essendo in relativamente bassa conservazione potrebbe essere quella giusta. 😅


Inviato
12 minuti fa, Ragnar85 dice:

ma vi prego, non mi dite che poi vorreste aggiudicarvela anche voi,

😅😅😅 per quanto mi riguarda puoi stare tranquillo. Io colleziono solo ed esclusivamente monete romane di tipologie più che comuni 🙂.

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato
59 minuti fa, Ragnar85 dice:

FlaviusDomitianus, dal RIC II, Part 1 (second edition) Titus 134 risulta un'altra moneta rispetto a questa

La moneta è molto scura e la legenda in parte poco chiara, ma a me sembra proprio lei.


Inviato

FlaviusDomitianus in effetti la descrizione corrisponde, dato che sono a lavoro ho controllato velocemente lo specimen in mostra e quello è proprio sbagliato, pesa 8 gr...

Comunque voglio anche rimarcare come capita non di rado che le case d'asta sbaglino la descrizione, quando con un po' di accortezza un esperto già a a occhio dovrebbe identificare un volto.

Addirittura c'è una casa d'asta che non identifica proprio le monete, indica imperatore e valuta, sesterzio denario ecc, nient'altro.


Inviato
1 ora fa, Ragnar85 dice:

FlaviusDomitianus in effetti la descrizione corrisponde, dato che sono a lavoro ho controllato velocemente lo specimen in mostra e quello è proprio sbagliato, pesa 8 gr...

Comunque voglio anche rimarcare come capita non di rado che le case d'asta sbaglino la descrizione, quando con un po' di accortezza un esperto già a a occhio dovrebbe identificare un volto.

Addirittura c'è una casa d'asta che non identifica proprio le monete, indica imperatore e valuta, sesterzio denario ecc, nient'altro.

 

L'esemplare dell'ANS è inguardabile, questo venduto da Gorny & Mosch è migliore di quello in asta e anche di quello presente sulle tavole del RIC 2.1; entrambi peraltro hanno un conio di rovescio differente da questo, con PAX nel quadrante sx basso.

RIC T 134 G&M Online Auction 291 LOT 3341.jpg


Inviato

È vero, c'è anche questa variante  del posizionamento di PAX. L'esemplare di Gorny & Mosch è sicuramente superiore in conservazione a quello postato io, non ne conosco il prezzo ma solitamente i prezzi di partenza di quella casa d'aste sono piuttosto altini. Io per budget devo optare per una più bassa conservazione, in giro gli esemplari dove cominciano a vedersi chiaramente i lineamenti partono da 150 euro buoni...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.