caravelle82 Inviato 2 Febbraio #4 Inviato 2 Febbraio 1 ora fa, ggcasarini dice: caravelle82 o.k. buona domenica ggc Grazie anche voi 😃
Baylon Inviato 7 Febbraio #5 Inviato 7 Febbraio Questi francobolli appartengono alla serie "Costruzioni Navali Italiane", emessi dal 1977 al 1980 nella forma del cosiddetto "Blocco Mosaico", ovvero gruppo di francobolli di diversa vignetta, a volte anche di diverso valore e spesso accompagnati da un'appendice figurativa non avente valore nominale e di conseguenza validità di affrancatura. Che io sappia, trovare negli invii postali un francobollo con appendice che abbia viaggiato è una bella curiosità da tenere in collezione. 1
ART Inviato 8 Febbraio #7 Inviato 8 Febbraio (modificato) In questi francobolli abbiamo fra le altre varie navi da guerra progettate prima e durante la guerra fredda, alcune ancora in servizio all'epoca dell'emissione e tutte tipiche dei loro tempi. Ne voglio evidenziare una molto particolare, l'unità della classe Nibbio (meglio nota come classe Sparviero) nel quarto francobollo della prima quartina. Progettate negli anni '70 e messe in servizio negli anni '80, erano aliscafi concepiti come unità motomissilistiche leggere con il ruolo di pattugliatori, appoggi alle unità maggiori e pedine furtive per imboscate al nemico. Erano armati solo di due missili antinave OTOMAT e un cannone da 76 mm ma avevano il vantaggio di essere molto veloci quando "decollavano", potendo raggiungere quasi i 50 nodi dove le navi da guerra più potenti delle altre categorie raramente superavano e superano tutt'oggi i 30. Come ai nippofili quali @caravelle82 interesserà sapere, l'idea piacque molto ai giapponesi, che nei primi anni '90 costruirono su licenza tre unità (tutt'oggi le uniche navi da guerra straniere che il Giappone abbia mai importato) su dodici previste, modificate per imbarcare i loro missili antinave SSM-1B Type 90 e un cannone da 20 mm. Entrambe le marine però constatarono che nonostante la loro utilità queste navi avevano il difetto di una gestione molto costosa, quindi alla fine degli anni '90 decisero di radiarle. Modificato 8 Febbraio da ART 1
Risposte migliori