Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno. Premessa la mia ignoranza in materia, mi trovo alcune volte a considerare l’acquisto di monetazione tardo imperiale che presenta una lucida e spessa “patina” o  “vernice” scura e lucida che non so se sia da attribuirsi a:

1) Uno strato conservativo trasparente su una patina scura autentica.

2) Una verniciatura legata a tradizioni conservativo/estetiche moderne, come ad es. il collezionismo ottocentesco.

3) Un Intervento contemporaneo mirato a  coprire un degrado della moneta o addirittura a fini di falsificazione.

Capisco che la questione sia assai complessa, dibattuta e difficilmente valutabile tramite foto, tuttavia chiedevo la cortesia di un’impressione, un parere ovviamente non impegnativo, sul caso specifico in immagine allegata.

Grazie davvero di ogni considerazione, Lucius LX

Valentevernice().thumb.jpg.a7072edc2b7a0e80d04881d3f6729703.jpg


Inviato

Buongiorno a me pare la seconda che hai scritto. 

Una lacca protettiva.

Attendiamo altre risposte al sondaggio. 

  • Grazie 1
Awards

Inviato

A fini conservativi, dopo interventi di pulizia ed eventuale stabilizzazione, a volte si procede a "sigillare" le monete con leggeri strati di prodotti protettivi: I metodi ortodossi devono prevedere e permettere la facile rimozione di questi prodotti e, normalmente, quelli approvati per il restauro conservativo sono il paraloid B72 (solubile in acetone sia in fase applicativa che per la rimozione), che si presenta con un aspetto finale lucido e "spesso", e/o la cera microcristallina Renaissance (applicabile tal quale o anche in soluzione con benzotriazolo), più opaca e, dopo lucidatura, praticamente priva di spessore. 

Interventi artigianali e "fatti in casa" non hanno limiti e possono spaziare dalle lacche alle resine... e di questi è difficile comprenderne le finalità e prevederne la reversibilità.

Mario


Inviato

@mariov60 buongiorno, grazie delle utilissime  indicazioni ,  di grande chiarezza e completezza. 

Buona giornata , Lucius LX


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.