Vai al contenuto
IGNORED

Celtiche cisalpine in prossima asta Artemide


Risposte migliori

Inviato

La seconda vorrebbe essere l' imitazione di un obolo massaliota tipo tesoretto di Serra Rico'.


Inviato
18 minuti fa, Adelchi66 dice:

La seconda vorrebbe essere l' imitazione di un obolo massaliota tipo tesoretto di Serra Rico'.

 

Secondo te sono suberate che hanno perso la patina d’argento? Buone?


Inviato
Il 31/01/2025 alle 21:56, Pistola84 dice:

Secondo te sono suberate che hanno perso la patina d’argento? Buone?

 

image.jpeg.a0d46e70e434ef79b26f488c9174dbfd.jpegimage.jpeg.84740473a2d5b9ecc45268468633b6a7.jpeg

ciao le ho notate ma ho voluto aspettare lo svolgersi dell'asta per scrivere qualcosa.    questa sopra é la prima e guardandola bene mi sembra una pirakos o piu probabilmente toutiopouos ma bisognerebbe vederla da vicino per essere sicuri, o almeno pulirla dal fango. difficilmente suberata visti i pochi casi in questa tipologia


Inviato (modificato)
16 ore fa, palpi62 dice:

La seconda venduta a 1.100,00 euro, mi sembra esagerato

 

questa la seconda, disossidata per renderla visibile nei particolari, meriterebbe spazio in una teca al castello sforzesco

image.jpeg.c92fde490a8bd5f358d36205009212e9.jpegimage.jpeg.ce425a770aed8da44cbcc8282a382d19.jpeg

moneta molto importante, secondo me chi l'ha presa ha fatto un gran colpo , ho pensato seriamente di prenderla ma avevo previsto che sarebbe andata a mille euro in queste condizioni,  anche se vale molto di piu soprattutto come valore storico ho accantonato l'idea perché ho venduto quasi tutte le monete non ho intenzione ricominciare.  la descrizione della casa d'aste ha alcune lacune: questa moneta non ha nulla a che fare con i veneti ma é vicina ai divisionali di serra riccò. il dritto corrisponde con la tavola citata da artemide aste e cioè tavola XCVIII n. 494 di un testo di A. Pautasso. il rovescio molto interessante e unico si incrocia con un altra moneta la 493 conservata in francia al cui dritto vi é la piu bella raffigurazione della dea Artemis di tutta la monetazione celtico padana. questa piccola moneta da 0,88 g non ha piu dell'uno per cento di possibilita di essere suberata , e proprio per soddisfare questa mia curiosita avrei voluto esaminarla.

 

Modificato da Euskadi
  • Mi piace 1

Inviato
21 minuti fa, Euskadi dice:

questa la seconda

image.jpeg.c92fde490a8bd5f358d36205009212e9.jpegimage.jpeg.ce425a770aed8da44cbcc8282a382d19.jpeg

moneta molto importante, secondo me chi l'ha presa ha fatto un gran colpo , ho pensato seriamente di prenderla ma avevo previsto che sarebbe andata a mille euro in queste condizioni,  anche se vale molto di piu soprattutto come valore storico ho accantonato l'idea perché ho venduto quasi tutte le monete non ho intenzione ricominciare.  la descrizione della casa d'aste ha alcune lacune: non ha nulla a che fare con i veneti ma é vicina ai divisionali di serra riccò. il dritto corrisponde con la tavola citata da artemide aste e cioè tavola XCVIII n. 494 di un testo di A. Pautasso. il rovescio molto interessante e unico si incrocia con un altra moneta la 493 conservata in francia al cui dritto vi é la piu bella raffigurazione di artemide di tutta la monetazione celtico padana. questa piccola moneta da 0,88 g non ha piu dell'uno per cento di possibilita di essere suberata , e proprio per soddisfare questa mia curiosita avrei voluto esaminarla.

 

 

È strano che abbiano una tipologia di ossidazione entrambe molto simile, quindi secondo te è dovuta alla lega di base piuttosto povera ? 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

secondo me queste monete vista l'ossidazione quasi uguale erano insieme in un tesoretto , e probabilmente ce ne sono altre, se rinvenute singolarmente l'argento non ossida cosi ma scurisce con poco o nulla rame in superfice

image.thumb.jpeg.6a5a9216b19bdc19129f3e967dbe2e54.jpegimage.thumb.jpeg.1a5ba33d599c1f561161a63cf9beaecc.jpeg

 

ecco la moneta "francese" con il conio del rovescio uguale alla nostra

Modificato da Euskadi

Inviato

image.thumb.jpeg.71237b4967293aabd4cc581d9a5d7fb5.jpegimage.thumb.jpeg.518ef88fb590940828b1bd5b44440863.jpeg

 

questa la moneta segnalata da artemide nella classificazione, ma ha solo il dritto della moneta in asta


Inviato (modificato)

questo incroco di conii di per se molto importante, anche per capire la provenienza di questi divisionali, che almeno per alcune tipologie  hanno origine, probabilmente, nella zona dei salluvi e cioé l'odierno cantone ticino. da notare la raffinatezza di questo dritto

image.thumb.jpeg.4d5f1cfee58e248adab95489475e3c34.jpeg

e la somiglianza con i coni salluvi. sarebbe molto interessante, e determinante conoscere il contesto del ritrovamento delle due monete andate in asta

Modificato da Euskadi

Inviato
31 minuti fa, Lacedemone dice:

È strano che abbiano una tipologia di ossidazione entrambe molto simile, quindi secondo te è dovuta alla lega di base piuttosto povera ? 

 

dire qualcosa di certo a riguardo e a distanza non é facile, ma proviamoci: la prima moneta delle due potrebbe essere suberata, ha piu possibilita della prima , ma per la seconda lo escluderei . se sono state rinvenute in un agglomerato il rame di un suberato potrebbe trasferisi sulla superfice delle monete in argento , oppure basterebbe che in mezzo al pane ci fosse una o due monete in bronzo per formare questo strato verde sull'insieme delle monete, oppure un altra possibilita é che molte monete con lega povera rilascino rame e si crei questo fenomeno. quando le monete si trovano in questa situazione di conglomerato nei secoli facilmente si creano le condizioni perche il rame in lega si scinda e vada a formare uno strato di ossido che ricopre le monete formando addirittura un incollaggio che unisce tutto

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
3 ore fa, Euskadi dice:

dire qualcosa di certo a riguardo e a distanza non é facile, ma proviamoci: la prima moneta delle due potrebbe essere suberata, ha piu possibilita della prima , ma per la seconda lo escluderei . se sono state rinvenute in un agglomerato il rame di un suberato potrebbe trasferisi sulla superfice delle monete in argento , oppure basterebbe che in mezzo al pane ci fosse una o due monete in bronzo per formare questo strato verde sull'insieme delle monete, oppure un altra possibilita é che molte monete con lega povera rilascino rame e si crei questo fenomeno. quando le monete si trovano in questa situazione di conglomerato nei secoli facilmente si creano le condizioni perche il rame in lega si scinda e vada a formare uno strato di ossido che ricopre le monete formando addirittura un incollaggio che unisce tutto

 

 

4 ore fa, Euskadi dice:

secondo me queste monete vista l'ossidazione quasi uguale erano insieme in un tesoretto , e probabilmente ce ne sono altre, se rinvenute singolarmente l'argento non ossida cosi ma scurisce con poco o nulla rame in superfice

image.thumb.jpeg.6a5a9216b19bdc19129f3e967dbe2e54.jpegimage.thumb.jpeg.1a5ba33d599c1f561161a63cf9beaecc.jpeg

 

ecco la moneta "francese" con il conio al rovescio uguale alla nostra

 

Anche io avevo pensato a un contesto comune di rinvenimento. Purtroppo non lo sapremo mai con certezza ma potrebbero saltare fuori ossidazioni simili in prossime aste e questo avvalorerebbe l'ipotesi....


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.