fapetri2001 Inviato Venerdì alle 17:31 #101 Inviato Venerdì alle 17:31 7 minuti fa, Jagher dice: Io su Unificato non l'ho trovato come variante,che catalogo usi per identificare i francobolli? sull'Unificato non lo trovi di sicuro, la specializzazione delle filigrane, che non sono una variante, le trovi nel Sassone specializzato, se riesco manderò una parziale parte della pagina di catalogo
Jagher Inviato Venerdì alle 17:36 Supporter #102 Inviato Venerdì alle 17:36 (modificato) Ok grazie interessante anche questo,mi procurerò un Sassone anche se datato. Modificato Venerdì alle 17:56 da Jagher Errato
fapetri2001 Inviato Sabato alle 07:16 #103 Inviato Sabato alle 07:16 13 ore fa, Jagher dice: Ok grazie interessante anche questo,mi procurerò un Sassone anche se datato. inserisco pagina della tabella delle posizioni delle filigrane per l'amico Jager e per coloro che ci seguono, saluti 1
fapetri2001 Inviato Sabato alle 07:30 #104 Inviato Sabato alle 07:30 Buongiorno, oggi inserisco il 6° francobollo della serie £.10 verde "Il Telaio" "Calabria" dentellato 14 1/4 x 14 avente filigrana Ruota I e Ruota III questo francobollo con ruota alata I tipo e III tipo allo stato di nuovo con filigrana Desta Alta è raro e ha notevole valore di catalogo, usati si spostano un pò dal comune Anche con Ruota I e Ruota III Sinistra Bassa allo stato di nuovo hanno un particolare interesse 1 - fronte francobollo 2 - filigrana DA tipo I 3 - Filigrana DB tipo I 4 - Filigrana SA tipo I 5 - Filigrana SB tipo I 4 - Filigrana SA tipo III 4 - Filigrana SB tipo III qualche documento di Storia postale
Jagher Inviato Sabato alle 10:29 Supporter #106 Inviato Sabato alle 10:29 3 ore fa, fapetri2001 dice: inserisco pagina della tabella delle posizioni delle filigrane per l'amico Jager e per coloro che ci seguono, saluti Fatto benissimo questo schema . grazie 👍
Jagher Inviato Sabato alle 11:25 Supporter #107 Inviato Sabato alle 11:25 50 minuti fa, Jagher dice: Fatto benissimo questo schema . grazie 👍 Personalmente comincio a distinguere le filigrane della ruota,ma mi resta sempre un problema, cioè la benzina si asciuga subito e la filigrana al 90% dei casi è spostata quindi ripeto l'operazione più volte,e non essendo centrale la filigrana non faccio tempo a vedere se è 1/2/3 ruota. Io guardo le misure ma se la filigrana è spostata faccio veramente fatica,voi cosa guardate per capire se si tratta 1/2/3 ruota?
Jagher Inviato Sabato alle 14:16 Supporter #112 Inviato Sabato alle 14:16 Alcuni esemplari ,ho messo già la posizione,manca il tipo 1/2/3 quando mi farò più occhio proverò anche con il tipo. Intanto un passo alla volta e un grande grazie a Fabio che ci stà insegnando. Dell 8 ho già eliminato foto dietro,non so se la recupero.
fapetri2001 Inviato Sabato alle 16:46 #114 Inviato Sabato alle 16:46 2 ore fa, Jagher dice: il 4 è del tipo I e il 7 del tipo III, sono due filigrane che si vedono bene, ora puoi divertirti a classificarle con i francobolli affianco, buon lavoro e grazie anche a te
ggcasarini Inviato Sabato alle 16:54 Autore #115 Inviato Sabato alle 16:54 a Egr Esperti Lamoneta fapreti2001 Jagher raimondo10 un sentito grazie per interventi-contributi-approfondimenti saluti ggc
raimondo10 Inviato Sabato alle 17:09 #116 Inviato Sabato alle 17:09 Grazie ggcasarini, comunque gli esperti sono fapreti2001 e PostOffice.👍
Jagher Inviato Sabato alle 17:28 Supporter #117 Inviato Sabato alle 17:28 18 minuti fa, raimondo10 dice: Grazie ggcasarini, comunque gli esperti sono fapreti2001 e PostOffice.👍 👍Concordo
fapetri2001 Inviato Domenica alle 14:25 #118 Inviato Domenica alle 14:25 (modificato) Buonasera e buona domenica, 6° della serie il £.12 "ILTIMONE " "VENETO" dentellato 14 1/4 x 14 avente filigrana Ruota I e Ruota III questo francobollo con ruota alata tipo I si trova in DB-SA-SB questo ultimo allo stato di nuovo ha un discreto interesse di catalogo tipo III su trova DB-DA-SA sono molto comuni 1 - fronte francobollo 2 - filigrana DB tipo I 3 - Filigrana SA tipo I 4 - Filigrana SB tipo I 5 - Filigrana DB tipo III 4 - Filigrana DA tipo III 4 - Filigrana SA tipo III PONTE Modificato Domenica alle 14:28 da fapetri2001
fapetri2001 Inviato 5 ore fa #121 Inviato 5 ore fa Il 09/02/2025 alle 18:04, raimondo10 dice: I miei 12 l. Sembrano tutti DB III tipo
fapetri2001 Inviato 5 ore fa #122 Inviato 5 ore fa Buonasera , 7° della serie il £.15 "LO SCALO" "LIGURIA" dentellato 14 1/4 x 14 avente filigrana Ruota I e Ruota III questo francobollo con ruota alata tipo I si trova in DB- DA -SA-SB , il DA allo stato di nuovo ha un discreto interesse di catalogo e pure se molto meno l'SB nuovo tipo III su trova DB-SA, il DB è molto comune, SA allo stato di nuovo ha un piccolo interesse di catalogo 1 - fronte francobollo 2 - filigrana DB tipo I 3 - Filigrana DA tipo I 4 - Filigrana SA tipo I 5 - Filigrana SB tipo II 6- Filigrana DB tipo III 7 - Filigrana SA tipo III 8 - Filigrana Lettere Un pò di Storia Postale come sempre
raimondo10 Inviato 4 ore fa #124 Inviato 4 ore fa 1 ora fa, fapetri2001 dice: Sembrano tutti DB III tipo Grazie👍
Risposte migliori