PostOffice Inviato ieri alle 18:27 #26 Inviato ieri alle 18:27 Lo Sherlock con luci di diversi colori è il top di questi filigranoscopi. Sono un tradizionalista, ma mi sono accorto che queste innovazioni tecnologiche valgono quello che costano, ovviamente conviene per controlli di grandi quantità. 2
fapetri2001 Inviato ieri alle 19:02 #27 Inviato ieri alle 19:02 40 minuti fa, PostOffice dice: Questo il Morley Bright è per verificare la filigrana su francobolli su busta, credo che oggi sia introvabile. ciao PostOffice, questo si trova molto difficilmente, invece quello che non riuscirò a trovare mai è quello a rullino, sempre stesse funzioni ma su busta è micidiale, ho tre amici che ce l'hanno, ma stanno terminando le bustine di ricambio e non si trovano, tu che hai frequentato per lungo tempo l'Inghilterra dovresti saperlo, purtroppo il problema è che costavano 12 sterline ed erano veramente micidiali, molto meglio di apparecchi che ci sono in commercio ora e che costano centinaia e centinaia di euro, io a suo tempo ho smosso decine di amici che lavoravano o orbitavano spesso in Inghilterra, niente da fare, a mio parere la ditta è stata assorbita da una "grande" e l'ha fatta sparire 1 ora fa, Jagher dice: https://www.ebay.it/itm/145070375759 Qui la vaschetta è molto conveniente 🤣🤣🤣 Ma c'è lo sconto di 30 €,allora cambia tutto... € 1,50 dai Cinesi , è meglio che non sappiano che lo vendono a oltre mille euro, altrimenti lo aumentano
fapetri2001 Inviato 15 ore fa #28 Inviato 15 ore fa 2°francobollo della serie Lire 1 ,con due tipi di filigrana: 1 - Destra Bassa 2 - Sinistra Alta 3 - Destra Bassa + Lettere Alcuni esempi di corrispondenza affrancata con il valore da 1 lira: Isolato su carta corrispondenza non vedenti estratto conto giornali raccomandato cartolina con affrancatura plurima e come sempre mi dimentico,il ponte
fatantony Inviato 9 ore fa Supporter #30 Inviato 9 ore fa Il 31/01/2025 alle 11:43, fapetri2001 dice: Buongiorno, avrei il piacere visto che è stato aperto un post sulla serie Italia al Lavoro, di fare un lavoro tipo quello che stiamo facendo con i francobolli di RSI, e cioè partire dai valori più bassi fino ad arrivare al 200 lire, descrivendo le varie filigrane e dentellature , in quanto per ogni valore ne esistono diverse, nel pomeriggio inizierei con la serie ruota Sono assolutamente d'accordo, così facendo, pian piano, si riuscirebbe a strutturare meglio la sezione filatelia! Proporrei, se @ggcasarini è d'accordo, di rinominare la discussione in <Repubblica Italiana - serie "Italia al lavoro">. In tal caso a chi si dovrebbe chiedere @PostOffice? @fapetri2001 stasera dovrei riuscire a controllare dentellatura e filigrana... Quali sono i dettagli a cui devo prestare attenzione? Grazie! P.s. in un futuro, se si dovesse procedere come stiamo facendo ora, potrebbe aver senso fare due sottosezioni: "area Italica" ed "estero", ma credo ci sia ancora da lavorare
fapetri2001 Inviato 9 ore fa #31 Inviato 9 ore fa 1 ora fa, raimondo10 dice: Buongiorno,posto alcuni dei miei francobolli. grazie raimondo10, ma aspettiamo il momento dei rispettivi facciali, potrai postare poi il 10 lire e poi i 30 lire, attenzione , uno dei 30 lire ha filigrana stelle, quelli li faremo appena terminato i ruota
raimondo10 Inviato 9 ore fa #32 Inviato 9 ore fa 8 minuti fa, fapetri2001 dice: grazie raimondo10, ma aspettiamo il momento dei rispettivi facciali, potrai postare poi il 10 lire e poi i 30 lire, attenzione , uno dei 30 lire ha filigrana stelle, quelli li faremo appena terminato i ruota OK👍
fapetri2001 Inviato 9 ore fa #33 Inviato 9 ore fa 2 minuti fa, fatantony dice: Sono assolutamente d'accordo, così facendo, pian piano, si riuscirebbe a strutturare meglio la sezione filatelia! Proporrei, se @ggcasarini è d'accordo, di rinominare la discussione in <Repubblica Italiana - serie "Italia al lavoro">. In tal caso a chi si dovrebbe chiedere @PostOffice? @fapetri2001 stasera dovrei riuscire a controllare dentellatura e filigrana... Quali sono i dettagli a cui devo prestare attenzione? Grazie! P.s. in un futuro, se si dovesse procedere come stiamo facendo ora, potrebbe aver senso fare due sottosezioni: "area Italica" ed "estero", ma credo ci sia ancora da lavorare Si il titolo del post se si potesse cambiare sarebbe meglio, come ho detto io procederò in progressione di valore facciale e avete visto come stò impostando il lavoro, consiglio a coloro che seguono, se hanno francobolli del pari valore, di inserirli al momento che io lo descrivo, sempre se possibile certamente, almeno non ci incasiniamo, poi quando qualche valore avrà una rilevanza particolare da controllare ( valore di catalogo per intenderci) lo citerò così chi avrà tra le proprie cose francobolli di quel valore facciale, potrà incominciare a studiarli e magare se ha difficoltà di postarli e vediamo insieme se riusciamo a catalogarli, grazie per il Vostro aiuto 2
ggcasarini Inviato 7 ore fa Autore #34 Inviato 7 ore fa raimondo10 fapetri2001 e per conoscenza PostOffice o.k. per il cambio come proposto nome discussione saluti ggc Gentil fatantony come già detto o.k. come da Lei proposto nuovo nome discussione saluti ggc 1
PostOffice Inviato 7 ore fa #35 Inviato 7 ore fa 1 ora fa, fatantony dice: potrebbe aver senso fare due sottosezioni: "area Italica" ed "estero", ma credo ci sia ancora da lavorare Sono cose che chiesi tempo addietro agli amministratori di dividere in sottosezioni, Italia, Europa Asia America ecc.. ecc.. , mi risposero che non si poteva fare all'epoca, naturalmente strutturare la sezione in questo modo richiede un lavoro informatico e sicuramente spazio di memoria. Non so.. se volete fatelo notare voi agli amministratori magari siete piu' fortunati, diciamo anche che al tempo a scrivere di filatelia eravamo veramente quattro (gatti) di numero e quindi forse ritennero che non conveniva ampliare la sezione. 1
Jagher Inviato 3 ore fa Supporter #37 Inviato 3 ore fa Questi li facciamo assieme oppure a parte? AMG-FTT.
fapetri2001 Inviato 2 ore fa #39 Inviato 2 ore fa 25 minuti fa, Jagher dice: Questi li facciamo assieme oppure a parte? AMG-FTT. Trieste lo faremo in seguito, ha caratteristiche similare, ma faremo tutto altro capitolo, grazie 1
Jagher Inviato 2 ore fa Supporter #40 Inviato 2 ore fa Questi sono da 1 lira tutti 14¼. Domanda tecnica @PostOffice @fapetri2001 potete dirmi come fate a controllare la dentellatura ¼ usando odontometro Stanley Gibson visto che ¼ non è indicato? Poi a cosa serve i decimali da 1/9 sul lato dx . Ho messo un francobollo il primo con un'altro odontometro che a me pare più semplice da usare ,ma senza dubbio perché io non so usarlo correttamente ,se @PostOfficeha detto che questo è il migliore e ci credo vuol dire che io non lo uso bene .Per favore con tutta la tua calma mi puoi postare una foto con un bollo da ¼.Grazie 1
Bruzio Inviato 2 ore fa #41 Inviato 2 ore fa L'Italia al Lavoro è secondo me una delle più belle serie filateliche dell'epoca repubblicana. 1
fapetri2001 Inviato 2 ore fa #42 Inviato 2 ore fa 1 minuto fa, Bruzio dice: L'Italia al Lavoro è secondo me una delle più belle serie filateliche dell'epoca repubblicana. E' sicuramente tra le più belle, io sono un patito di ordinarie, dalla Democratica, Italia al Lavoro, Michelangiolesca e Siracusana ma come amore primario, vista la sua straordinaria storia postale prediligo la Democratica e come bellezza la Michelangiolesca, non scordiamoci che sono tratti dalla Cappella Sistina, l'Italia al Lavoro purtroppo aveva un formato che a differenza delle altre tre era "scomodo" è il problema principale è che ebbe vita breve, perché si accorsero che non era estendibile come le altre, aumentando le tariffe, i francobolli non potevano aumentare, le Regioni erano tutte li e pertanto venne sostituita con la Siracusana che è la serie più longeva che abbiamo avuto. volendo con queste ordinarie avremmo tanto materiale per poterci divertire nelle nostre discussioni 1
raimondo10 Inviato 2 ore fa #43 Inviato 2 ore fa 15 minuti fa, fapetri2001 dice: Trieste lo faremo in seguito, ha caratteristiche similare, ma faremo tutto altro capitolo, grazie Sì, è meglio farle a parte.
Risposte migliori