ggcasarini Inviato giovedì alle 16:41 #1 Inviato giovedì alle 16:41 Alla c.a. Esperti Lamoneta Filatelia Grazie esame e saluti ggc
ggcasarini Inviato giovedì alle 16:49 Autore #3 Inviato giovedì alle 16:49 Gentil fapetri2001 ricambio ggc
fapetri2001 Inviato giovedì alle 16:51 #4 Inviato giovedì alle 16:51 (modificato) Chiedo scusa, mi è partita la risposta, dicevo: questi francobolli sono parte di una serie dal titolo "Italia al Lavoro" che prese luce nel 1950 e ogni francobollo rappresentava un immagine della Regione e del Lavoro tradizionale della stessa, partivano da cent. 50 fino ad arrivare a £.200 e andavano a sostituire la serie "Democratica" anche se per pochi anni hanno convissuto insieme, praticamente per circa 2 anni, la Democratica cessò la sua validità fine 1952. di questa serie venne prima emessa la tiratura con filigrana Ruota alata, essendo del 1950, poi alcuni esemplari vennero ristampati nel 1955 con il fondo di sicurezza, filigrana a stelle, Modificato giovedì alle 16:52 da fapetri2001 1
ggcasarini Inviato giovedì alle 17:04 Autore #5 Inviato giovedì alle 17:04 fapetri2001 grazie discussione saluti ggc
fatantony Inviato giovedì alle 23:14 Supporter #6 Inviato giovedì alle 23:14 (modificato) Buonasera a tutti, se non è un problema mostro anche la mia serie che dovrebbe essere completa. Tutti con filigrana "ruota alata". Chiedo scusa per la qualità delle foto ma le ho fatte al volo Modificato giovedì alle 23:15 da fatantony 1
fapetri2001 Inviato ieri alle 06:43 #7 Inviato ieri alle 06:43 Buongiorno, la serie è completa e come quasi di norma nelle serie usate, il 50 cent. è nuovo, questo perché è un francobollo che per il particolare prezzo di facciale, serviva soprattutto per corrispondenza tra Sindaci per fare tariffe ridotte al 50%. se ti è possibile, sarebbe da controllare che tipo di dentellatura hanno il 100 e 200 lire e la posizione della filigrana, saluti 2
raimondo10 Inviato ieri alle 10:18 #9 Inviato ieri alle 10:18 3 ore fa, fapetri2001 dice: Buongiorno, la serie è completa e come quasi di norma nelle serie usate, il 50 cent. è nuovo, questo perché è un francobollo che per il particolare prezzo di facciale, serviva soprattutto per corrispondenza tra Sindaci per fare tariffe ridotte al 50%. se ti è possibile, sarebbe da controllare che tipo di dentellatura hanno il 100 e 200 lire e la posizione della filigrana, saluti Buongiorno, volevo sapere se la dentellatura deve essere 14. Grazie.
fapetri2001 Inviato ieri alle 10:43 #10 Inviato ieri alle 10:43 21 minuti fa, raimondo10 dice: Buongiorno, volevo sapere se la dentellatura deve essere 14. Grazie. Buongiorno, avrei il piacere visto che è stato aperto un post sulla serie Italia al Lavoro, di fare un lavoro tipo quello che stiamo facendo con i francobolli di RSI, e cioè partire dai valori più bassi fino ad arrivare al 200 lire, descrivendo le varie filigrane e dentellature , in quanto per ogni valore ne esistono diverse, nel pomeriggio inizierei con la serie ruota 2
raimondo10 Inviato ieri alle 10:56 #11 Inviato ieri alle 10:56 15 minuti fa, fapetri2001 dice: Buongiorno, avrei il piacere visto che è stato aperto un post sulla serie Italia al Lavoro, di fare un lavoro tipo quello che stiamo facendo con i francobolli di RSI, e cioè partire dai valori più bassi fino ad arrivare al 200 lire, descrivendo le varie filigrane e dentellature , in quanto per ogni valore ne esistono diverse, nel pomeriggio inizierei con la serie ruota Molto gentile,grazie.
ggcasarini Inviato ieri alle 13:53 Autore #12 Inviato ieri alle 13:53 Gentili Signori, aspetto inizio interessante proposta per poi dare mio eventuale contributo...circa caratteristiche descritte. saluti ggc
fapetri2001 Inviato ieri alle 15:57 #13 Inviato ieri alle 15:57 Un minimo di storia e presentazione di questa serie. Emessa il 20 ottobre 1950 per sostituire la serie Ordinaria Democratica, venne stampata in 19 valori compre da 50 cent. a 200 lire. dentellati 14 , mentre il 100 e 200 lire ebbero anche altre dentellature, che descriveremo al momento della loro presentazione. vennero stampati su carta con filigrana ruota tipo 1 e tipo 3 posterò per quanto in mio possesso, il tipo di francobollo, eventuali filigrane e uno o due documenti inizio con il valore da cent. 50 violetto azzurro " la fiocina" "Valle d'Aosta" 1 valore co filigrana DX alta 1 valore con filigrana Dx bassa 1 valore con filigransa SX alta 1 valore senza filigrana (pittosto raro) 2 documenti. il primo in tariffa editori ridotta, troverete le discrizioni nel foglio postato e la seconda un estratto conto editori, ambedue usi molto particolari 1
fapetri2001 Inviato ieri alle 16:03 #14 Inviato ieri alle 16:03 Dimenticavo, questo è il classico ponte, cioè lo spazio che vi è tra i due fogli da 50 esemplari, in questo caso i due francobolli sono della fila finale dei due fogli
Jagher Inviato ieri alle 17:04 Supporter #15 Inviato ieri alle 17:04 Ho controllato i primi che mi sono venuti per mano il primo six con filigrana nel secondo a dx non vedo filigrana (NB francobollo a dx con più timbri) A meno che non sia questo che non si vede bene.
fapetri2001 Inviato ieri alle 17:23 #16 Inviato ieri alle 17:23 12 minuti fa, Jagher dice: Ho controllato i primi che mi sono venuti per mano il primo six con filigrana nel secondo a dx non vedo filigrana (NB francobollo a dx con più timbri) A meno che non sia questo che non si vede bene. il francobollo di sx ha filigrana sx alta , quello di destra si vede male ma ha filigrana dove hai giustamente segnalato tu e all'opposto a sx il senza filigrana è un francobollo difficile da trovare, se uno si vuole divertire a giostrarsi nella specializzazione delle filigrane, consiglio una vaschetta nera e un flacone di benzina rettificata, che si trova in farmacia, poi un contagocce e il gioco è fatto, e divertimento a go go
Jagher Inviato ieri alle 17:29 Supporter #17 Inviato ieri alle 17:29 Adesso, fapetri2001 dice: il francobollo di sx ha filigrana sx alta , quello di destra si vede male ma ha filigrana dove hai giustamente segnalato tu e all'opposto a sx il senza filigrana è un francobollo difficile da trovare, se uno si vuole divertire a giostrarsi nella specializzazione delle filigrane, consiglio una vaschetta nera e un flacone di benzina rettificata, che si trova in farmacia, poi un contagocce e il gioco è fatto, e divertimento a go go È quello che sto facendo ,ma probabilmente devo ancora trovare la luce giusta , perché a volte faccio fatica vedere, come avevo già chiesto tempo fa a @PostOffice cosa mi consigliava per un filigranoscopio , purtroppo ho ancora da prenderlo ma l'intenzione c'è tutta. Anche se il costo mi sembra esagerato ho aspettato per vedere se ne trovavo di usati ma fino ad ora poco o niente .
fapetri2001 Inviato ieri alle 17:35 #18 Inviato ieri alle 17:35 3 minuti fa, Jagher dice: È quello che sto facendo ,ma probabilmente devo ancora trovare la luce giusta , perché a volte faccio fatica vedere, come avevo già chiesto tempo fa a @PostOffice cosa mi consigliava per un filigranoscopio , purtroppo ho ancora da prenderlo ma l'intenzione c'è tutta. Anche se il costo mi sembra esagerato ho aspettato per vedere se ne trovavo di usati ma fino ad ora poco o niente . con tutto il cuore, ti dico, che per i francobolli sciolti la migliore cosa ed economica è la benzina rettificata, il filigranoscopio sarebbe utile, (se funzionasse) per i francobolli su busta , ma fidati, la benzina rettificata è una bomba e non altera in alcun modo i francobolli sia usati che nuovi con gomma integra
Jagher Inviato ieri alle 17:38 Supporter #19 Inviato ieri alle 17:38 1 minuto fa, fapetri2001 dice: con tutto il cuore, ti dico, che per i francobolli sciolti la migliore cosa ed economica è la benzina rettificata, il filigranoscopio sarebbe utile, (se funzionasse) per i francobolli su busta , ma fidati, la benzina rettificata è una bomba e non altera in alcun modo i francobolli sia usati che nuovi con gomma integra Grazie ,non vorrei che sia sbagliata che non vedo bene ,sto usando quella per gli zippo.mando foto.
fapetri2001 Inviato ieri alle 17:43 #20 Inviato ieri alle 17:43 assolutamente no, la benzina è "Benzina Rettificata" e si trova in farmacia, hanno bottigliette da 150 ml oppure da 1 litro, ti consiglio la piccola per evitare le evaporazioni, questa è una benzina che evapora in pochissimo tempo, si parla di secondi, quindi quano la usi, prendi un contagocce, ne bastano poche per ogni francobollo e intanto la bottiglietta la riattappi 9 minuti fa, Jagher dice: È quello che sto facendo ,ma probabilmente devo ancora trovare la luce giusta , perché a volte faccio fatica vedere, come avevo già chiesto tempo fa a @PostOffice cosa mi consigliava per un filigranoscopio , purtroppo ho ancora da prenderlo ma l'intenzione c'è tutta. Anche se il costo mi sembra esagerato ho aspettato per vedere se ne trovavo di usati ma fino ad ora poco o niente . con tutto il cuore, ti dico, che per i francobolli sciolti la migliore cosa ed economica è la benzina rettificata, il filigranoscopio sarebbe utile, (se funzionasse) per i francobolli su busta , ma fidati, la benzina rettificata è una bomba e non altera in alcun modo i francobolli sia usati che nuovi con gomma integra
Jagher Inviato ieri alle 17:55 Supporter #21 Inviato ieri alle 17:55 10 minuti fa, fapetri2001 dice: assolutamente no, la benzina è "Benzina Rettificata" e si trova in farmacia, hanno bottigliette da 150 ml oppure da 1 litro, ti consiglio la piccola per evitare le evaporazioni, questa è una benzina che evapora in pochissimo tempo, si parla di secondi, quindi quano la usi, prendi un contagocce, ne bastano poche per ogni francobollo e intanto la bottiglietta la riattappi con tutto il cuore, ti dico, che per i francobolli sciolti la migliore cosa ed economica è la benzina rettificata, il filigranoscopio sarebbe utile, (se funzionasse) per i francobolli su busta , ma fidati, la benzina rettificata è una bomba e non altera in alcun modo i francobolli sia usati che nuovi con gomma integra Per fortuna non ho fatto francobolli importanti e l'ho presa da pochi giorni ,mi pareva strano che non si vedesse bene poi questa è un po' oleosa a mio avviso grazie di nuovo .
PostOffice Inviato ieri alle 18:01 #22 Inviato ieri alle 18:01 (modificato) Questo è quello che ho io, acquistato molti hanno fa che mi ha dato molte soddisfazioni, considerando che sui francobolli inglesi controllavo qualche centinaio di filigrane alla volta. E devo dire che funziona benissimo, e' fatto solo per controllare francobolli, per le buste ne esiste un'altro che possiedo diverso da questo. La benzina rettificata va bene per controllarne uno o due alla volta, in quanto le esalazioni non sono poi molto salubri. Modificato ieri alle 18:17 da PostOffice 2
Jagher Inviato ieri alle 18:02 Supporter #23 Inviato ieri alle 18:02 https://www.ebay.it/itm/145070375759 Qui la vaschetta è molto conveniente 🤣🤣🤣 2 minuti fa, Jagher dice: https://www.ebay.it/itm/145070375759 Qui la vaschetta è molto conveniente 🤣🤣🤣 Ma c'è lo sconto di 30 €,allora cambia tutto...
PostOffice Inviato ieri alle 18:17 #24 Inviato ieri alle 18:17 Questo il Morley Bright è per verificare la filigrana su francobolli su busta, credo che oggi sia introvabile. 2
raimondo10 Inviato ieri alle 18:25 #25 Inviato ieri alle 18:25 (modificato) Devo dire che in questo sito filatelico si imparano molte cose interessanti grazie ai nostri esperti fapetri2001 e PostOffice, che valgono per cento esperti di altri siti filatelici.Grazie.👍👍 Modificato ieri alle 18:28 da raimondo10 1
Risposte migliori