NeroCupo Inviato 27 Gennaio Autore #26 Inviato 27 Gennaio @talpa Il problema con le memorie digitali è un altro. Secondo voi, tutti i documenti (immagini, testi, ...) salvati su Floppy Disk da qualche vecchio informatico ed ereditati dai nipoti, che fine faranno? E magari dentro c'erano le foto di una vita 😭 Il formato è quello che ci fregherà: è di ieri la notizia che la Sony ha dismesso i BluRay, che sembravano l'ultimo grido in fatto di memorizzazione qualche anno fa. Sì, un grido di dolore. Quanti di voi hanno stampato tutte le foto fatte con il cellulare? Ve lo dico io: nessuno. Un LIBRO, invece, per quanto banale sfiderà anche i secoli, portando la sua testimonianza con onore attraverso il tempo 😉 3
Carlo. Inviato 27 Gennaio #27 Inviato 27 Gennaio 2 minuti fa, NeroCupo dice: @talpa Il problema con le memorie digitali è un altro. Secondo voi, tutti i documenti (immagini, testi, ...) salvati su Floppy Disk da qualche vecchio informatico ed ereditati dai nipoti, che fine faranno? E magari dentro c'erano le foto di una vita 😭 Il formato è quello che ci fregherà: è di ieri la notizia che la Sony ha dismesso i BluRay, che sembravano l'ultimo grido in fatto di memorizzazione qualche anno fa. Sì, un grido di dolore. Quanti di voi hanno stampato tutte le foto fatte con il cellulare? Ve lo dico io: nessuno. Un LIBRO, invece, per quanto banale sfiderà anche i secoli, portando la sua testimonianza con onore attraverso il tempo 😉 Sacrosanta verità.
talpa Inviato 27 Gennaio #28 Inviato 27 Gennaio (modificato) 20 minuti fa, NeroCupo dice: @talpa Il problema con le memorie digitali è un altro. Secondo voi, tutti i documenti (immagini, testi, ...) salvati su Floppy Disk da qualche vecchio informatico ed ereditati dai nipoti, che fine faranno? E magari dentro c'erano le foto di una vita 😭 Il formato è quello che ci fregherà: è di ieri la notizia che la Sony ha dismesso i BluRay, che sembravano l'ultimo grido in fatto di memorizzazione qualche anno fa. Sì, un grido di dolore. Quanti di voi hanno stampato tutte le foto fatte con il cellulare? Ve lo dico io: nessuno. Un LIBRO, invece, per quanto banale sfiderà anche i secoli, portando la sua testimonianza con onore attraverso il tempo 😉 Diciamo che è un problema più per i singoli privati, mentre gli addetti ai lavori, cioè archivisti, bibliotecari e storici di ogni tipo, ci stanno già lavorando da tempo con soluzioni di volta in volta adeguate alla salvaguardia delle memorie storiche più importanti, quelle comunemente considerate patrimonio culturale per intenderci... certamente la salvaguardia delle memorie più ordinarie sarà un problema di non poco conto che provocherà una grande selezione già in partenza, nell'era digitale, tra ciò che sarà salvato e tramandato e ciò che si perderà, anche se lo sviluppo di emulatori o formati standard che evolvono senza, diciamo così, rinnegare le versioni precedenti, potrebbe ridimensionare un po' gli effetti più problematici dell'obsolescenza tecnologica nei tempi futuri... Modificato 27 Gennaio da talpa
NeroCupo Inviato 27 Gennaio Autore #29 Inviato 27 Gennaio (modificato) @talpa Può essere, ma secondo me sei troppo ottimista, poi felice di sbagliarmi 😉 Cita Sembra incredibile, ma la NASA ha cancellato i nastri della diretta del 20 luglio 1969 che mostravano lo sbarco sulla Luna. Questo è l'amaro risultato di alcuni anni di ricerca ansiosa negli sterminati archivi dell'ente spaziale, confessato ieri con notevole imbarazzo in conferenza stampa da Richard Nafzger, uno dei tecnici che all'epoca si occupò della delicatissima impresa di ricevere dalla Luna immagini televisive trasmesse da una telecamera miniaturizzata. Edit: e ti metto anche questa, và, trovata or ora su internet 😊 Cita Le foto di un reportage, tre anni fa in Alaska, sono andate perdute per la rottura dell'hard disk del mio computer. Quelle delle vacanze di due anni fa non le trovo più: finite in una memory card in fondo a qualche cassetto. Le immagini di dieci anni fa so perfettamente dove sono: in un vecchio floppy disk. Che i miei computer attuali non sono in grado di leggere. Le foto della mia prima vacanza - altopiano del Renon, 1957 - sono invece sempre lì: cartoncini appena ingialliti, tenuti insieme con un elastico in una scatola da scarpe. Modificato 27 Gennaio da NeroCupo
talpa Inviato 27 Gennaio #30 Inviato 27 Gennaio 2 minuti fa, NeroCupo dice: @talpa Può essere, ma secondo me sei troppo ottimista, poi felice di sbagliarmi 😉 Più che essere ottimista, facendo parte delle categorie degli addetti ai lavori, sono più al corrente delle attività, progetti e sistemi che sono stati sviluppati (e ancor più si svilupperanno) per ovviare alle problematiche più catastrofiche dell'obsolescenza teconologica, a certi livelli non sono così sprovveduti da sottovalutare il problema, poi ovviamente, come in tutte le trasformazioni e rivoluzioni tecnologiche un certo grado di rischio come di perdite e danni sarà inevitabile, ci saranno delle selezioni necessarie, sicuramente non si potrà mai salvare tutto ciò che è stato creato in forma digitale, e in non pochi casi non è neanche auspicabile farlo data l'enorme espansione della produzione di dati digitali già prodotti e che ancora di più lo saranno in futuro...in effetti quello dei criteri di selezione per bibliotecari, archivisti e storici è e sarà uno dei problemi più spinosi e complessi da gestire...
NeroCupo Inviato 27 Gennaio Autore #31 Inviato 27 Gennaio Vediamo di tornare in tema Bellissima storia della famiglia su una Bibbia tedesca della metà del '700: 1
chievolan Inviato 28 Gennaio #32 Inviato 28 Gennaio 4 ore fa, NeroCupo dice: Vediamo di tornare in tema Bellissima storia della famiglia su una Bibbia tedesca della metà del '700: In Pennsylvania. Su MyHeritage citano solo due figli. 🙂 Dovresti contattare i Mormoni e far aggiornare i dati 😄 1
NeroCupo Inviato 28 Gennaio Autore #33 Inviato 28 Gennaio (modificato) @chievolan Sei un drago, io oltre ai nomi e alle date ho seri problemi a capire cosa c'è scritto 😶 Se vuoi sbizzarrirti, c'erano anche questi fogli all'interno di questa Bibbia 😁 C'è una cosa che non quadra: il nome sembrerebbe il primo nella lista dei figli, ma qui è scritto in maniera differente 😶 Modificato 28 Gennaio da NeroCupo
NeroCupo Inviato 28 Gennaio Autore #34 Inviato 28 Gennaio (modificato) Come non detto: ho provato a passarlo al traduttore di Google... e c'è riuscito! 😶 Un po' contorta, ma sembrerebbe una preghiera o qualcosa del genere 🫤 Modificato 28 Gennaio da NeroCupo
GiudaMaccabeo Inviato 28 Gennaio #36 Inviato 28 Gennaio ogni tanto anche io acquisto qualche libro antico, pre 1830. Ma mai libri unici, soprattutto mai manoscritti. Questo perché se un libro è unico, o vi sono due copie solo in giro, sarà più facile da falsificare. In più, non spendo mai molto per un libro antico, al massimo tremila euro. Questo perché per quella cifra - 3.000 euro in una libreria antiquaria vuol dire che l'antiquario l'avrà acquistato a 500 o 1000 euro - il falsario nemmeno si mette all'opera giacché non avrebbe nulla da guadagnare
NeroCupo Inviato 28 Gennaio Autore #37 Inviato 28 Gennaio (modificato) @GiudaMaccabeo No, non li ho fatti periziare, almeno per ora. Personalmente (e fortunatamente) sono convinto che falsificare una Bibbia sia un'operazione difficilissima, a differenza di altri libri antichi: la mole del testo da riprodurre e di solito l'elaborata copertina rendono l'operazione estremamente onerosa; basti pensare che le copie prodotte in serie da apposite stamperie costano anch'esse migliaia di euro, e non usano certo materiali d'epoca, come invece dovrebbe fare un falsario. Per i manoscritti, la questione è differente, visto che non sarebbe necessario riprodurre fedelmente la stampa dell'epoca, ma a questo punto è probabilmente limitato a riproduzioni di poche pagine. Modificato 28 Gennaio da NeroCupo 1
NeroCupo Inviato 28 Gennaio Autore #38 Inviato 28 Gennaio (modificato) Un mio caro amico dice che mi sono innamorato delle copertine di queste Bibbie, e in fondo una parte di ragione ce l'ha. Ma come si fa a restare insensibili di fronte a certi spettacoli, come questa Bibbia in tedesco del Bay State Company (Boston, Mass.), stampata nel 1876? Video Bibbia (scusate, il video fa un po' schifo) Modificato 28 Gennaio da NeroCupo Aggiunte immagini 1
talpa Inviato 28 Gennaio #39 Inviato 28 Gennaio Un'altra opera che desidero presentare appartiene all'ambito della storica economica e commerciale, in effetti si può dire che sia sostanzialmente la prima nel suo genere, il primo tentativo di descrivere la storia dei rapporti commerciali tra Europa e Asia dai tempi più antichi conosciuti fino alle esplorazioni portoghesi... E' un'opera di fine settecento dello storico scozzese William Robertson di cui possiedo la prima edizione italiana stampata a Napoli nel 1793, "Ricerche istoriche su la conoscenza che gli antichi ebbero dell'India e su progressi del commercio con questa regione prima della scoperta del passaggio per il capo di Buona Speranza". La parte a mio avviso più interessante di quest'opera in due volumi è quella dedicata alla ricostruzione delle scoperte, esplorazioni ed attività commerciali in Asia orientale che hanno avuto protagonisti gli europei a partire soprattutto dall'età ellenistica, dopo le conquiste di Alessandro Magno, passando per l'età romana, bizantina, islamica e medievale fino alle esplorazioni portoghesi... Vi sono ampie e sistematiche citazioni da tutte le fonti antiche greche e latine allora conosciute e una descrizione molto interessante e approfondita per l'epoca delle vie, delle rotte, delle città portuali, dei traffici e prodotti scambiati in ciascun periodo. 2
NeroCupo Inviato 28 Gennaio Autore #40 Inviato 28 Gennaio @talpa bellissima la mappa ripiegata, mi hanno sempre affascinato 🥰 Domani vedo di fare qualche foto a quelle presenti su un paio di Bibbie (o era una sola Bibbia? Non ricordo bene... 🤔) Vedere le migliorie fatte nella mappatura terrestre attraverso i secoli è qualcosa che ti fa riflettere 🙃 1
Carlo. Inviato 28 Gennaio #41 Inviato 28 Gennaio 25 minuti fa, NeroCupo dice: @talpa bellissima la mappa ripiegata, mi hanno sempre affascinato 🥰 Domani vedo di fare qualche foto a quelle presenti su un paio di Bibbie (o era una sola Bibbia? Non ricordo bene... 🤔) Vedere le migliorie fatte nella mappatura terrestre attraverso i secoli è qualcosa che ti fa riflettere 🙃 Ho sempre apprezzato il lavoro dei cartografi, prima dell'invenzione delle diavolerie volanti. Riuscivano a rappresentare territori e il mondo con grande precisione basandosi su strumenti di misurazione arcaici, la posizione del sole e delle stelle, ecc.. pensate ad Erastotene che ha misurato il diametro terrestre osservando l'ombra di un bastone..(si, lo so, lui non era un cartografo) 2
ART Inviato 28 Gennaio #42 Inviato 28 Gennaio (modificato) Il 27/1/2025 alle 21:16, NeroCupo dice: Le immagini di dieci anni fa so perfettamente dove sono: in un vecchio floppy disk. Che i miei computer attuali non sono in grado di leggere. In realtà non è un problema. Ci sono appositi lettori sia di floppy che di CD o DVD, rilevati automaticamente come comuni periferiche USB. Modificato 28 Gennaio da ART
ART Inviato 28 Gennaio #43 Inviato 28 Gennaio Se v'interessa qui trovate fra le altre cose un po' di atlanti e mappe del XIX secolo: 1
NeroCupo Inviato 29 Gennaio Autore #44 Inviato 29 Gennaio (modificato) Ok, questa non è ripiegata, ma avevo già fatto la foto in precedenza. E poi comunque è carina anch'essa, tratta da una settecentina francese Modificato 29 Gennaio da NeroCupo 1
Carlo. Inviato 29 Gennaio #45 Inviato 29 Gennaio E visto che ne ho parlato ieri sera..stamattina scopro che la Grecia emetterà una moneta proprio per Erastotene https://mint.bankofgreece.gr/el/nomismata/2025/eratosthenis/ L'internet ci osserva 🤫
torpedo Inviato 29 Gennaio #46 Inviato 29 Gennaio (modificato) 1 ora fa, Carlo. dice: E visto che ne ho parlato ieri sera..stamattina scopro che la Grecia emetterà una moneta proprio per Erastotene https://mint.bankofgreece.gr/el/nomismata/2025/eratosthenis/ L'internet ci osserva 🤫 L'astronomo greco si chiamava Eratostene @Carlo.Carlo.non Erastotene 🙂. Modificato 29 Gennaio da torpedo
Carlo. Inviato 29 Gennaio #47 Inviato 29 Gennaio 43 minuti fa, torpedo dice: L'astronomo greco si chiamava Eratostene @Carlo.Carlo.non Erastotene 🙂. grazie per la precisazione. non che non lo sappia, ma con i nomi dei greci mi si incrociano i diti
NeroCupo Inviato 31 Gennaio Autore #48 Inviato 31 Gennaio Aggiungo qualche info & foto della Bibbia citata prima con la mappa: Cita Titolo La Sainte Bible qui contient le viex et le noveau testament (Par J F Ostervald) Lingua Francese Anno 1779 Pubblicata da De l’Imprimerie de la Société Typographique (A Neuchatel) Pagine 682 + 672 Dimensioni mm 400 x 270 x 80 Peso 5,4 Kg Copertina In pelle marroncina, con qualche graffio sui piatti e qualche comprensibile problema alle cerniere. Manca di un pezzetto sulla parte superiore del dorso. Bordi corpo Libri apocrifi Completa Si Illustrazioni Oltre al frontespizio, ci sono un paio di belle immagini all’inizio della Bibbia e una mappa a doppia pagina Dedica A penna all’inizio della Bibbia Pag. matrimonio No Storia famiglia No Foto famiglia No Stato conservaz. Molto buono, restaurata professionalmente in tempi non recentissimi. Alcuni difetti come da foto Note Stampa chiara e leggibile. ... continua (spazio insufficiente per le foto): 1
NeroCupo Inviato 31 Gennaio Autore #49 Inviato 31 Gennaio Ma non ci sono solo i libri: anche le pergamente (in questo caso un frammento di Torah) sono affascinanti. Queste sono le informazioni in mio possesso (se ho scritto stupidaggini, siete pregati di dirmelo ) Cita Capitoli Esodo da 3:1 a 9:29, dal Rovo Ardente all’inizio delle 10 piaghe Anno 1700/1800 (databile 250 anni fa circa, desunto dallo stile della scrittura) Supporto Pergamena di cervo (“Gevil”) Dimensioni 50 cm x circa 1,5 metri 3
Carlo. Inviato 31 Gennaio #50 Inviato 31 Gennaio Caspita! Mi aspetto che al prossimo post ci mostri i Rotoli del Mar Morto! 🤣 Complimenti, davvero dei capolavori. 1
Risposte migliori