Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, cosa ve ne pare?

IMG-20250124-WA0011.thumb.jpg.5530e003a36cace67f3d30d949782366.jpgIMG-20250124-WA0010.thumb.jpg.0432750a4e7c1f3d436cbbb790b29682.jpg

Dopo aver ricevuto un paio di pareri vi dir貌 il grado di conservazione attribuito dal perito. Ho visto farlo in passato sul forum e mi pare sia una buona idea per tenere un p貌 sulle spine chi legge.

Un grazie in anticipo!

Saluti...Ronak

Modificato da Ronak
sdoppiamento parola
  • Mi piace 2

Inviato

SPL+ ...peccato quel solco in viso al re, penalizza tanto

  • Grazie 1

Inviato

Buona sera.

Penso possa essere stata chiusa qFDC o  anche FDC.

Credo che sia impossibile trovare monete esenti da simili minimi segni di contatto evidenziati da questi ingrandimenti formato pizza.

Bella moneta!

Cordiali saluti.

Gabriella

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Alta conservazione e se la foto rispecchia la moneta originale anche una bella patina cioccolato (al latte no fondente).馃槝

I rilievi pi霉 alti sembra ci siano tutti o quasi.........

Modificato da favaldar
  • Grazie 1

Inviato
  Il 24/01/2025 alle 16:43, didrachm dice:

SPL+ ...peccato quel solco in viso al re, penalizza tanto

 
Expand  

Gi脿, veramente fastidioso...


Inviato
  Il 24/01/2025 alle 17:11, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buona sera.

Penso possa essere stata chiusa qFDC o  anche FDC.

Credo che sia impossibile trovare monete esenti da simili minimi segni di contatto evidenziati da questi ingrandimenti formato pizza.

Bella moneta!

Cordiali saluti.

Gabriella

 
Expand  

Grazie Gabriella!

Effettivamente il segnetto 猫 bello in vista anche senza ingrandimenti, probabilmente perch猫 猫 situato in una parte abbastanza omogenea e piatta del conio.

Avevo pensato ultimamente di levare tutte le mie monete dalla bustina con sigilli (tranne quelle da vendere) e di lasciarle "libere" nell'acetato. Volevo partire proprio da questa per studiarla un p貌 meglio e anche perch猫 la firma dell'imbustamento non 猫 poi cos矛 recente...

  Il 24/01/2025 alle 17:12, favaldar dice:

Alta conservazione e se la foto rispecchia la moneta originale anche una bella patina cioccolato (al latte no fondente).馃槝

I rilievi pi霉 alti sembra ci siano tutti o quasi.........

 
Expand  

Grazie Favaldar,

le foto non sono proprio fedelissime, ma ti posso dire che 猫 stata imbustata come "*parere di conservazione* rosso". Al dritto comunque l'ossidazione 猫 pi霉 presente che al rovescio, dove la si trova abbastanza leggera nei soli campi.

  Il 24/01/2025 alle 18:39, Lollo 6 dice:

Per me 猫 un spl-fdc

 
Expand  

Grazie anche a te! Ho finito le emote, ma appena si ripristinano te ne assegno una di ringraziamento.

Saluti e ancora grazie a tutti...Ronak


Inviato

Per me 猫 FDC, quel segno zona mento pu貌 solo far calare il prezzo al momento dell'acquisto.


Inviato

Direi che si tratta di moneta prossima al FDC con unica nota graffio sulla guancia del re.

Condivido il mio esemplare in buona conservazione per confronto:

5centesimi1861M.thumb.jpg.96a67b1b8285e29ec41320ac3c34e1ec.jpg


Inviato
  Il 24/01/2025 alle 20:38, david7 dice:

Per me 猫 FDC, quel segno zona mento pu貌 solo far calare il prezzo al momento dell'acquisto.

 
Expand  

Grazie david7 per il tuo parere!

La monete era in vendita a 100 euro pi霉 spedizione, ma contrattando un p貌 sono riuscito a far scendere il prezzo.


Inviato
  Il 24/01/2025 alle 22:37, El Chupacabra dice:

Direi che si tratta di moneta prossima al FDC con unica nota graffio sulla guancia del re.

Condivido il mio esemplare in buona conservazione per confronto:

5centesimi1861M.thumb.jpg.96a67b1b8285e29ec41320ac3c34e1ec.jpg

 
Expand  

Grazie El Chuoacabra!

Complimenti per il tuo esemplare! Mi piace molto la patina del rame e le zone di rosso attorno ai rilievi.

A questo punto penso sia arrivato il momento di mostrarvi il cartellino:IMG-20250124-WA0012.thumb.jpg.4c71c48c12e660f0b8c376abbce9526a.jpg

Saluti...Ronak

  • Mi piace 1

Inviato

Bellissima! Complimenti per la new entry! Io ne ho una talmente usurata che a malapena si legge "centesimi"


Inviato
  Il 24/01/2025 alle 18:25, torpedo dice:

Per me Spl.

 
Expand  

Grazie Torpedo, scusa ma mi ero dimanticato di risponderti...馃槄

 

  Il 25/01/2025 alle 07:20, Carlo. dice:

Bellissima! Complimenti per la new entry! Io ne ho una talmente usurata che a malapena si legge "centesimi"

 
Expand  

Grazie! Se vuoi postala pure...

Saluti...Ronak


Inviato

Buon giorno.

Controllando il mio 5 centesimo, modestissimo a confronto degli ottimi esemplari postati in questa discussione, ho per貌 avuto il piacere di trovare come vicino di vassoio il brokage (purtroppo con buco) che vi ho fotografato.

Buona giornata.

Gabriella

 

t3.jpeg

t5.jpeg

  • Mi piace 5

Inviato

Neanche mi ricordavo di averne due. Una, come dicevo, molto usurata e rigata e non si comprende la zecca (la prima) e l'altra della Zecca di Napoli (la seconda)

 

IMG-20250125-WA0002.png

IMG-20250125-WA0003.png

IMG-20250125-WA0000.png

IMG-20250125-WA0001.png

  Il 25/01/2025 alle 11:17, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buon giorno.

Controllando il mio 5 centesimo, modestissimo a confronto degli ottimi esemplari postati in questa discussione

Expand  

Se il suo 猫 modestissimo il mio 猫 un relitto!


Inviato

Buon giorno Carlo.

Dicevo  modestissimo a confronto di ci貌 che era stato postato prima.

A mio parere comunque  tutte le monete , purch茅 leggibili, meritano di essere collezionate poich茅 si possono sempre sostituire con delle meglio conservate.

Cordialit脿 Gabriella


Inviato

Certo, avevo inteso che era riferito al bellissimo fior di conio di @Ronak.

facevo una considerazione sui miei esemplari, che, ad esser sincero, ho ereditato e non selezionato


Inviato
  Il 25/01/2025 alle 06:45, Ronak dice:

Grazie david7 per il tuo parere!

La monete era in vendita a 100 euro pi霉 spedizione, ma contrattando un p貌 sono riuscito a far scendere il prezzo.

Expand  

A mio parere 猫 tutto congruo, bel acquisto!


Inviato
  Il 25/01/2025 alle 11:17, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buon giorno.

Controllando il mio 5 centesimo, modestissimo a confronto degli ottimi esemplari postati in questa discussione, ho per貌 avuto il piacere di trovare come vicino di vassoio il brokage (purtroppo con buco) che vi ho fotografato.

Buona giornata.

Gabriella

 

t3.jpeg

t5.jpeg

 
Expand  

Grazie mille per la condivisione Gabriella! Affascinante il volto della faccia invertita! Qualcuno saprebbe spiegarmi da cosa scaturisce tale errore?

 

  Il 25/01/2025 alle 12:38, Carlo. dice:

Neanche mi ricordavo di averne due. Una, come dicevo, molto usurata e rigata e non si comprende la zecca (la prima) e l'altra della Zecca di Napoli (la seconda)

 

IMG-20250125-WA0002.png

IMG-20250125-WA0003.png

IMG-20250125-WA0000.png

IMG-20250125-WA0001.png

Se il suo 猫 modestissimo il mio 猫 un relitto!

 
Expand  

Seppur modesti restano pur sempre due piacevoli esemplari! La prima potrebbe essere di Napoli o Milano a mio parere...

Saluti...Ronak

  Il 25/01/2025 alle 16:02, david7 dice:

A mio parere 猫 tutto congruo, bel acquisto!

 
Expand  

Grazie!

Spero di farne di simili alla prossima borsa scambi di Catania...

Saluti...Ronak


Inviato

Buona sera Ronak.

Il brokage 猫 sostanzialmente un errore nella operazione di conio.

Dipende dal fatto che un nuovo tondello viene coniato senza l'espulsione di quello gi脿 lavorato.

Come conseguenza viene prodotto il brokage dove la moneta non espulsa imprime il proprio disegno sul nuovo tondello agendo quindi da conio.

Buona serata.

Gabriella

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 25/01/2025 alle 17:27, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buona sera Ronak.

Il brokage 猫 sostanzialmente un errore nella operazione di conio.

Dipende dal fatto che un nuovo tondello viene coniato senza l'espulsione di quello gi脿 lavorato.

Come conseguenza viene prodotto il brokage dove la moneta non espulsa imprime il proprio disegno sul nuovo tondello agendo quindi da conio.

Buona serata.

Gabriella

 

 
Expand  

Grazie mille per la spiegazione!

Sapresti dirmi da cosa dipendeva l'espulsione del tondello coniato dal conio durante il regno di V.E. II?

Buona serata anche a te!

Saluti...Ronak 


Inviato

Buona sera Ronak.

Non conosco la tecnologia dello stampaggio a freddo in uso all'epoca della moneta in questione.

 A grandissime linee presumo che si basasse sulla compressione di molle o di materiali elastici nella fase di discesa del punzone per poi sfruttarne l'espansione nella fase di risalita e provocando cos矛 l'uscita del tondello lavorato.

Buona serata.

Gabriella

 

 

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai gi脿 un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

  Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

  Il tuo collegamento 猫 stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

  Il tuo contenuto precedente 猫 stato ripristinato..   Cancella editor

  You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.