Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno

Volevo condividere il bolognino di cui allego immagine passato recentemente in Asta Marcoccia.

Al dritto (se come dritto consideriamo la zecca produttrice) riporta la legenda † ○ BO ● NO ● NI ● [4 globetti attorno A], al rovescio † ○ ENRICIIS I ●P ●R ●T ●  [attorno a globetto].

Ho cercato invano questa variante, ma non riesco a trovarla, qualcuno ne ha conoscenza?

Grazie in anticipo.

image.thumb.png.11ad5c9e5cb9417957607a7ee4335a3e.png

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao!

Ho provato anch’io a spulciare i Materiali del Bollettino di Numismatica Online del Ministero della Cultura (volume 4 - zecca di Bologna, I periodo: https://www.bollettinodinumismatica.it/static/bollettini/pdf/BdNonline_Materiali_4_2013.pdf😞 nella collezione di Vittorio Emanuele III effettivamente questa variante non si trova… però mi sono venute in mente due possibilità:

- o che la tua moneta sia effettivamente un esemplare di cui ai numeri 59 e 60, risalente al 1320-1340, con D/croce (cerchietto) ENRICVS, R/croce (cerchietto) BO•NO•NI (cerchietto) in cui in realtà il cerchietto a sinistra della croce della legenda del rovescio si sia “riempito” per usura in tale punto e non sia più riconoscibile come cerchietto…

- oppure che in realtà la tua variante NON fosse nella collezione di VE-III, ma che sia esistita… nel qual caso, mi verrebbe da situarla intorno agli anni 1250-1260, quando sono attestate le varianti con: D/croce (cerchietto) ENRICVS, R/croce BO•NO•NI (cerchietto) e D/croce ENRICVS, R/(cerchietto) croce BO•NO•NI (cerchietto)… purtroppo, in questo caso io non possiedo altri riferimenti per la monetazione di Bologna: mi manca il MIR relativo e non è ancora uscito il MEC-13…

Modificato da Ulpianensis
  • Grazie 1

Inviato

Grazie per il riscontro @Ulpianensis

non l'ho trovata neppure io tra i BN e in realtà non la trovo né tra le monete elencata da Bellocchi (collezione Cassa di Risparmio) e neppure mi han detto elencata dal Chimienti 2009 ( che ancora purtroppo non possiedo) che attualmente  direi che è il testo di riferimento più aggiornato e completo per le monete di Bologna.

Se non fosse una variante inedita direi che è plausibile la tua ipotesi: un difetto di conio che possa aver riempito il cerchietto, anche se dall'immagine non sembrerebbe. Purtroppo non possiedo io la moneta e pertanto non posso osservarla in maniera più dettagliata per poter fare ipotesi più concrete.     

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.