Vai al contenuto
IGNORED

Emissioni filateliche Repubblica Sociale Italiana


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Sempre soprastampa Verona , in questo caso parliamo di espressi, con soprastampa classica e soprastampa rovesciata

verona espressi1.jpg

verona espressi 2.jpg

verona espressi capovolta1.jpg

verona espressi capovolta 2.jpg

Modificato da fapetri2001
  • Mi piace 1

Inviato

 

Nel postare la tiratura di Verona, ho inserito anche il francobollo da 20 cent. con effigie di Giulio Cesare, è sempre una soprastampa di Verona, in realtà il francobollo non aveva nessun motivo di essere soprastampato, in quanto non riportando l'immagine del Re, era un francobollo che aveva validità postale , vennero inseriti alcuni fogli insieme a quelli del 75 cent. Imperiale, stesso colore e stesso tipo di soprastampa, e così ne usciro alcuni soprastampati, rendendo il francobollo non comune, quasi raro

verona7.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

3° tipo di soprastampa , FIRENZE, in questo caso abbiamo 5 valori ordinari con soprastampa nera + rosso, 3 valorei con soprastampa Carminio Lillaceo + 1 valore con la soprastampa Lilla + 2 valori espresso.

La varietà di colore della soprastampa da rossa, carminio lillaceo e lilla è dovuto dalla composizione del colore che vide un evidente perentuale più alta di biacca bianca mista al rosso , è una caratteristica della tiratura di Firenze

1° tipo soprastampa nera e rossa

firenze rossa 25.jpg

firenze rossa 2.jpg

firenze rossa 50 cent..jpg

firenze rossa 75 cent..jpg

firenze rossa 1,25.jpg

2° tipo soprastampa carminio lillaceo

firenze carminio lillaceo cent.30.jpg

firenze carminio lillaceo 50.jpg

firenze carminio lillaceo 1,25.jpg

3° tipo Lilla

firenze lilla131.jpg

Espressi

firenze espresso 125132.jpg

firenze espresso 250133.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

oggi 4° tipo di soprastampa, Milano, questa è la soprastampa con meno francobolli soprastampati , solo tre francobolli ordinari + 1 espresso , furono usati sopratutto al nord tutto.

caratteristiche della soprastampa: molto pulita abbastanza marcata

milano1.jpg

milano2.jpg

milano3.jpg

milano espresso135.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno,altri miei francobolli.

download(6).jpeg


Supporter
Inviato
19 ore fa, fapetri2001 dice:

3° tipo di soprastampa , FIRENZE, in questo caso abbiamo 5 valori ordinari con soprastampa nera + rosso, 3 valorei con soprastampa Carminio Lillaceo + 1 valore con la soprastampa Lilla + 2 valori espresso.

La varietà di colore della soprastampa da rossa, carminio lillaceo e lilla è dovuto dalla composizione del colore che vide un evidente perentuale più alta di biacca bianca mista al rosso , è una caratteristica della tiratura di Firenze

1° tipo soprastampa nera e rossa

firenze rossa 25.jpg

firenze rossa 2.jpg

firenze rossa 50 cent..jpg

firenze rossa 75 cent..jpg

firenze rossa 1,25.jpg

2° tipo soprastampa carminio lillaceo

firenze carminio lillaceo cent.30.jpg

firenze carminio lillaceo 50.jpg

firenze carminio lillaceo 1,25.jpg

3° tipo Lilla

firenze lilla131.jpg

Espressi

firenze espresso 125132.jpg

firenze espresso 250133.jpg

 

Scusa per il numero del francobollo che catalogo usi Sassone? 


Inviato
27 minuti fa, Jagher dice:

Scusa per il numero del francobollo che catalogo usi Sassone? 

 

si

1 ora fa, raimondo10 dice:

Buongiorno,altri miei francobolli.

download(6).jpeg

 

l'1,25 in alto a sx ha una bella soprastampa, gli altri tre sembrano tutti VR

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
21 ore fa, fapetri2001 dice:

3° tipo di soprastampa , FIRENZE, in questo caso abbiamo 5 valori ordinari con soprastampa nera + rosso, 3 valorei con soprastampa Carminio Lillaceo + 1 valore con la soprastampa Lilla + 2 valori espresso.

La varietà di colore della soprastampa da rossa, carminio lillaceo e lilla è dovuto dalla composizione del colore che vide un evidente perentuale più alta di biacca bianca mista al rosso , è una caratteristica della tiratura di Firenze

1° tipo soprastampa nera e rossa

firenze rossa 25.jpg

firenze rossa 2.jpg

firenze rossa 50 cent..jpg

firenze rossa 75 cent..jpg

firenze rossa 1,25.jpg

2° tipo soprastampa carminio lillaceo

firenze carminio lillaceo cent.30.jpg

firenze carminio lillaceo 50.jpg

firenze carminio lillaceo 1,25.jpg

3° tipo Lilla

firenze lilla131.jpg

Espressi

firenze espresso 125132.jpg

firenze espresso 250133.jpg

 

Guardando il certificato potete dirmi perché questo francobollo è stato valutato al 50%? Grazie @fapetri2001 o @PostOffice

IMG_20250201_135742.jpg

1 minuto fa, Jagher dice:

Guardando il certificato potete dirmi perché questo francobollo è stato valutato al 50%? Grazie @fapetri2001 o @PostOffice

IMG_20250201_135742.jpg

 

 

IMG_20250201_135711.jpg


Inviato
27 minuti fa, Jagher dice:

Guardando il certificato potete dirmi perché questo francobollo è stato valutato al 50%? Grazie @fapetri2001 o @PostOffice

IMG_20250201_135742.jpg

 

IMG_20250201_135711.jpg

 

se puoi postare il francobollo singolo fronte e retro, potremmo vederlo meglio , il certificato sembra descriverlo come decentrato, a me non sembra tutto questo problema, 

PS: la qualità a loro parere è al 50 % ma anche il prezzo dal catalogo da quello che vedo, se fosse stato il 100% di qualità forse volevano più del prezzo di catalogo


Supporter
Inviato

Mi dispiace ma non posso perché io ho acquistato da un privato tutto il regno più republica più San Marino.

La republica sociale era tutta completa ed hanno preferito mandarla in asta bolaffi.

Io ho tutti i suoi certificati anche della republica sociale ,avrei voluto conoscere chi si è aggiudicato il lotto per dargli i certificati ma la casa D'Aste non mi dà il suo nome.

Ho fatto una foto a questo certificato solo per capire come mai sia al 50% con solo una decentratura minimale se non nulla.

Anch'io non vedevo questo grosso problema ,come detto della republica sociale ho tutti i certificati,n.b.la persona che è deceduta aveva anche molti timbri originali della R.S.I era un patito per questo partito.


Supporter
Inviato

Ecco alcuni dei miei

IMG_20250201_153358.jpg

IMG_20250201_153331.jpg

IMG_20250201_153307.jpg

IMG_20250201_153242.jpg

IMG_20250201_153217.jpg

IMG_20250201_153151.jpg

IMG_20250201_153122.jpg


Inviato

Sul dietro del certificato c'è la chiave di interpretazione di questi simboli.. ?

IMG_20250201_135742.thumb.jpg.58ade213dac232348dc911520178336d(1).jpg.672f211f6db80da4c74cc5434f99bb2d.jpg


Inviato
1 ora fa, PostOffice dice:

Sul dietro del certificato c'è la chiave di interpretazione di questi simboli.. ?

IMG_20250201_135742.thumb.jpg.58ade213dac232348dc911520178336d(1).jpg.672f211f6db80da4c74cc5434f99bb2d.jpg

 

Si , comunque il primo a sx significa francobollo singolo, il secondo Fior di stampa e il terzo francobollo decentrato, che sinceramente non mi sembra poi così decentrato, strano perché i commercianti tendo sempre ad aumentare le qualità non toglierle


Inviato
2 ore fa, Jagher dice:

Ecco alcuni dei miei

IMG_20250201_153358.jpg

IMG_20250201_153331.jpg

IMG_20250201_153307.jpg

IMG_20250201_153242.jpg

IMG_20250201_153217.jpg

IMG_20250201_153151.jpg

IMG_20250201_153122.jpg

 

Buonasera Jager , per quanto riguarda i tuoi francobolli siamo tra Roma e Verona, più Verona, 

per quanto riguarda la collezione completa di RSI parliamo se veramente completa di una cosa molto importante che raramente si vedono, ci sono alcuni pezzi che esistono in 3/4 esemplari, complimenti ( anche se non cè più) a colui che l'ha collezionata, se vuoi, quando saremmo al termine del racconto, se vuoi pubblicare qualche certificato dei pezzi molto importanti, sarebbe utile, grazie


Supporter
Inviato

Se ti è utile te li posto anche in privato..

Be' il 50 con fregio in rosso anziché  lilla non c'era.

Tutto il resto io li ho visto le pagine complete ma non come te che che hai più tirature .Milano Roma Firenze Verona .


Inviato
1 ora fa, Jagher dice:

Se ti è utile te li posto anche in privato..

Be' il 50 con fregio in rosso anziché  lilla non c'era.

Tutto il resto io li ho visto le pagine complete ma non come te che che hai più tirature .Milano Roma Firenze Verona .

 

Ti ringrazio,  se mi contatti in privato non ingolfiamo il post, poi ci spieghiamo che tipo di  francobolli sono , grazie


Supporter
Inviato
2 ore fa, fapetri2001 dice:

Buonasera Jager , per quanto riguarda i tuoi francobolli siamo tra Roma e Verona, più Verona, 

per quanto riguarda la collezione completa di RSI parliamo se veramente completa di una cosa molto importante che raramente si vedono, ci sono alcuni pezzi che esistono in 3/4 esemplari, complimenti ( anche se non cè più) a colui che l'ha collezionata, se vuoi, quando saremmo al termine del racconto, se vuoi pubblicare qualche certificato dei pezzi molto importanti, sarebbe utile, grazie

 

Ok 


Inviato (modificato)

Buongiorno, oggo parliamo della 5^ soprastampa "TORINO" una delle soprastampe interessanti , tiratura piuttosto bassa e poca corrispondenza, come solito 5 francobolli ordinari e 2 espressi , sopreastampa molto pulita e lineare, colore sopratutto dei rossi, molto intenso.

 Notate nell'esemplare singolo, due caratteristiche che spesso ricorrono nella soprastampa di Torino, la U corta a dx e la i molto corta, nel blocco di 4 si potrà notare la soprastampa pochissimo marcata, quasi sull'evanescente

torino 1.jpg

torino 6.jpgn

torino 2.jpg

torino 3138.jpg

torino3.jpg

torino 5.jpg

torino 4.jpg

torino 7.jpg

torino 5140.jpg

Questo 1,25 £ è una soprastampa piuttosto rara per la tiratura di Torino , è il rosso Biaccato che assomiglia come tinta al Firenze, ma ha caratteristiche di tiratura Torino

torino 6141.jpg

Modificato da fapetri2001

Inviato

Espressi : L'espresso da 1,25 £.

L'espresso da 2,50  £. Torino è decisamente raro e lo posto sia in versione normale che con soprastampa rovesciata, ambedue plattati come posizione di foglio

torino 125 espresso142.jpg

torino 250 espresso143.jpg

torino 250 espresso capovolta144.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

aggiungo una prerogartiva di questa soprastampa, come si può vedere in alcuni esemplari postati, una specie di pallinatura itorno alle scritte e una forte pressione


Inviato

Oggi ultima soprastampa e decisamente una delle più difficili "GENOVA" si trova poco allo stato di nuovo  e anche di usato, sono sempre 5 valori ordinari + 2 espressi, i valori molto più rari della serie sono il 75 cent. e l'espresso 2,50

genova 25220.jpg

genova 30221.jpg

genova 50222.jpg

genova  75.jpg

genova 1,25.jpg

Espressi

genova espressi 1,25.jpg

genova espressi 2,50.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Buongiorno, avendo terminato le tirature , passo ad alcune varietà prima di entrare nell' emissione di Propaganda di Guerra, inserisco  i decalchi di alcuni esemplari

lavoro 10 lire lettere249.jpg

decalco 1,25251.jpg

decalco 1,25 retro252.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Buongiorno, ultimi appunti su : Errori di colore - scambi di colore e Saggi.

di queste tipologie ve ne sono molte nel mercato, fare attenzione massima, scegliere sempre francobolli firmati da periti conosciuti o se di più alto valore, certificati, sono dei francobolli che sono stati soggetto di moltissime falsificazioni.

 

cambio colori257.jpg

lscambio colore284.jpg

saggi285.jpg

Questi invece sono una carrellata di FALSI:

falsi -1287.jpg

falsi -2288.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

terminate le tirature dei "provvisori fascetti" passo alla serie Propaganda di Guerra iniziando con la classica e più comune , emessa nel 1944 soprastampando i francobolli di Propaganda di Guerra del 1942 dal lato sx dell'effigie di Vittorio Emanuele III

questa serie è estremamente comune allo stato di nuovo , ha un certo interessegli usati del valore da 30 cent.

propaganda serie normale.jpg

questa seconda serie è la stessa della precedente, avente la soprastampa capovolta, Sassone 25a/36a

propaganda rovescio 1310.jpg

propaganda rovescio 2311.jpg

propaganda rovescio 3312.jpg

propaganda rovescio 4313.jpg

  • Mi piace 1


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.