Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve,

proprio questa mattina sono entrato in possesso di una moneta tedesca da 2 euro con un evidente Occhio di bue (ricevuta in resto da un ufficio postale!). Ho avuto in collezione diversi errori di conio ma non mi era ancora capitato sull'euro. Ho cercato in rete di individuarne un valore approssimativo ma con scarsi risultati visti il tipo di difetto ed il fatto che sia anche una commemorativa. Qualcuno ha avuto un'esperienza simile? Potrebbe indicarmi il valore di massima e se è il caso di rivolgersi a qualche asta?

Grazie mille per l'aiuto 

2euro.jpg


Inviato (modificato)

Buonasera. Modifico il mio messaggio. Ho guardato bene la moneta. Gli "errori di conio" distraggono pure me. Segua pure il consiglio seguente della fotografia del taglio 😅

Modificato da Pontetto

Inviato
1 ora fa, cesare perfetti dice:

Salve,

proprio questa mattina sono entrato in possesso di una moneta tedesca da 2 euro con un evidente Occhio di bue (ricevuta in resto da un ufficio postale!). Ho avuto in collezione diversi errori di conio ma non mi era ancora capitato sull'euro. Ho cercato in rete di individuarne un valore approssimativo ma con scarsi risultati visti il tipo di difetto ed il fatto che sia anche una commemorativa. Qualcuno ha avuto un'esperienza simile? Potrebbe indicarmi il valore di massima e se è il caso di rivolgersi a qualche asta?

Grazie mille per l'aiuto 

2euro.jpg

 

Ciao

Solo per curiosità, ci fa vedere pure il taglio?

Ciao


Inviato

Francamente io questo evidente "occhio di bue " non riesco proprio a vederlo.


Inviato (modificato)
1 ora fa, torpedo dice:

Francamente io questo evidente "occhio di bue " non riesco proprio a vederlo.

 

Visto cosí é un inizio. Ci sono vari gradi. Questa dovrebbe esser di 1°

Modificato da caravelle82

Inviato

A parte l'occhio di bue, che si vede, la moneta non ha un bell'aspetto. I rilievi sono piuttosto marcati, ma sembra leggermente approssimativa.

Senza dubbio è  foto del bordo e possibilmente peso e magnetismo


Inviato (modificato)
12 minuti fa, Carlo. dice:

A parte l'occhio di bue, che si vede, la moneta non ha un bell'aspetto. I rilievi sono piuttosto marcati, ma sembra leggermente approssimativa.

Senza dubbio è  foto del bordo e possibilmente peso e magnetismo

 

Infatti per quello ho chiesto il taglio, non si sa mai...😄

Volendo non sono visibili neanche i puntini sulla cartina, ma posso capire usura e circolazione. Quindi col taglio non si sbaglia

Modificato da caravelle82

Inviato
36 minuti fa, caravelle82 dice:

Infatti per quello ho chiesto il taglio, non si sa mai...😄

Volendo non sono visibili neanche i puntini sulla cartina, ma posso capire usura e circolazione. Quindi col taglio non si sbaglia

 

Sono d'accordo infatti. Ma l'usura mi pare troppo localizzata sulla cartina o alcuni dettagli del castello, mentre altri elementi sono ben in risalto.

Poi magari è solo nata male la moneta.

Per rispondere alla domanda iniziale, se tutte le caratteristiche fossero a posto e la moneta risultasse vera, cosa che ti auguro, l'errore di conio può conferire per chi li colleziona un plusvalore, tanto più alto quanto è evidente l'errore e lo stato della moneta. Nel caso di specie, purtroppo, lo stato non buono e l'errore non eccessivo, forse ci puoi fare qualche decina di euro, visto che è anche commemorativa (ma dovremmo essere comunque sui 6 milioni di pezzi).


Inviato
15 ore fa, Carlo. dice:

Sono d'accordo infatti. Ma l'usura mi pare troppo localizzata sulla cartina o alcuni dettagli del castello, mentre altri elementi sono ben in risalto.

Poi magari è solo nata male la moneta.

Per rispondere alla domanda iniziale, se tutte le caratteristiche fossero a posto e la moneta risultasse vera, cosa che ti auguro, l'errore di conio può conferire per chi li colleziona un plusvalore, tanto più alto quanto è evidente l'errore e lo stato della moneta. Nel caso di specie, purtroppo, lo stato non buono e l'errore non eccessivo, forse ci puoi fare qualche decina di euro, visto che è anche commemorativa (ma dovremmo essere comunque sui 6 milioni di pezzi).

 

Ciao.

Grazie per tutte le vostre risposte. Apprezzo moltissimo.

Purtroppo non ho con me la moneta e potrò pubblicare il taglio solo domani. Anticipo che ricordo sia molto usurato, quasi liscio. Come ricordo anche delle incisioni semi visibili. Magari provo ad andare con ingrandimento 40x. Si, confermo 6,3 milioni di pezzi, come è anche mia impressione che la moneta sia "nata male". Errore si, ma non tanto.

Relativamente alla domanda iniziale sul valore, non ho mai pensato di essere diventato ricco, ovviamente :D essendo un neofita sono curioso di capire come funzionano i meccanismi dell'ambiente. 

Grazie ancora


Inviato
1 ora fa, cesare perfetti dice:

Ciao.

Grazie per tutte le vostre risposte. Apprezzo moltissimo.

Purtroppo non ho con me la moneta e potrò pubblicare il taglio solo domani. Anticipo che ricordo sia molto usurato, quasi liscio. Come ricordo anche delle incisioni semi visibili. Magari provo ad andare con ingrandimento 40x. Si, confermo 6,3 milioni di pezzi, come è anche mia impressione che la moneta sia "nata male". Errore si, ma non tanto.

Relativamente alla domanda iniziale sul valore, non ho mai pensato di essere diventato ricco, ovviamente :D essendo un neofita sono curioso di capire come funzionano i meccanismi dell'ambiente. 

Grazie ancora

 

Ciao

Falla bene la foto del taglio, a fuoco non mossa. Cerca di prenderlo tutto il taglio almeno dove stanno le incisioni


Inviato

Buongiorno a tutti,

sono riuscito a prendere qualche foto del taglio ingrandito. Ricordavo male, la zigrinatura è visibile come le incisioni delle stelle ed è visibile un numero 2, naturalmente l'usura la fa da padrone. Ecco le foto. Aggiungo che purtroppo per la grammatura non posseggo uno strumento adatto mentre invece il magnetismo sembra corretto: neutro esterno e magnetico all'interno. Sul magnetismo ho fatto anche un video ma troppo "importante per essere uplodato qui...

grazie

 

uno.jpg

uno1.jpg


Inviato
31 minuti fa, cesare perfetti dice:

Buongiorno a tutti,

sono riuscito a prendere qualche foto del taglio ingrandito. Ricordavo male, la zigrinatura è visibile come le incisioni delle stelle ed è visibile un numero 2, naturalmente l'usura la fa da padrone. Ecco le foto. Aggiungo che purtroppo per la grammatura non posseggo uno strumento adatto mentre invece il magnetismo sembra corretto: neutro esterno e magnetico all'interno. Sul magnetismo ho fatto anche un video ma troppo "importante per essere uplodato qui...

grazie

 

uno.jpg

uno1.jpg

 

E come volevasi dimostrare é falsissima in quanto il taglio originale é in tedesco " unita giustizia e libertá" 

Quindi abbiamo un inizio di occhio di bue sul falso 😅

Ovviamente non dá valore, perché una moneta falsa rimane falsa, con tutte le disposizioni di legge in materia...


Inviato
1 ora fa, caravelle82 dice:

E come volevasi dimostrare é falsissima in quanto il taglio originale é in tedesco " unita giustizia e libertá" 

Quindi abbiamo un inizio di occhio di bue sul falso 😅

Ovviamente non dá valore, perché una moneta falsa rimane falsa, con tutte le disposizioni di legge in materia...

 

Grazie per la spiegazione. Cercherò di vedere se riconosco altre incisioni/lettere, ma allo stato attuale credo anche io che sia un falso mal riuscito.

 


Inviato
19 minuti fa, cesare perfetti dice:

Grazie per la spiegazione. Cercherò di vedere se riconosco altre incisioni/lettere, ma allo stato attuale credo anche io che sia un falso mal riuscito.

 

 

Vai tranquillo. Falso senza speranze.

Ora ritornano i sospetti dei puntini su cartina ,aspetto /colore ed altro giá scritto.

Saluti 


Inviato
44 minuti fa, cesare perfetti dice:

Grazie per la spiegazione. Cercherò di vedere se riconosco altre incisioni/lettere, ma allo stato attuale credo anche io che sia un falso mal riuscito.

 

 

Se avessi avuto un bilancino di precisione avremmo potuto constatare quanto pesava. Il magnetismo al centro é normale o la moneta é attratta fortemente ?


Inviato

la domanda sorge spontanea: l'occhio di bue è stato falsificato appositamente o è il risultato di una falsificazione di basso livello?


Inviato
9 minuti fa, Carlo. dice:

la domanda sorge spontanea: l'occhio di bue è stato falsificato appositamente o è il risultato di una falsificazione di basso livello?

 

Ehhh. Ti posso dire che questo é il 1° che vedo così. Perciò la.statistica depone per la casualità. Solo il tempo puó dircelo. Mai dire mai coi falsari.


Inviato
2 ore fa, caravelle82 dice:

Se avessi avuto un bilancino di precisione avremmo potuto constatare quanto pesava. Il magnetismo al centro é normale o la moneta é attratta fortemente ?

 

Direi forte


Inviato
2 minuti fa, cesare perfetti dice:

Direi forte

 

Perfetto, allora anche questa é una falla.del falsario.

Dovrebbe "attaccare" il giusto da farla cadere.a terra con un piccolo movimento.


Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

la domanda sorge spontanea: l'occhio di bue è stato falsificato appositamente o è il risultato di una falsificazione di basso livello?

 

Difficile formulare qualsiasi ipotesi. Potrebbe essere un pezzo di prova per settare il falso. Potrebbe essere una simulazione di errore di conio (ma con evidente errore da falsario nel trascurare il taglio). Chissà che storia assurda avrà questa moneta...

1 minuto fa, caravelle82 dice:

Perfetto, allora anche questa é una falla.del falsario.

Dovrebbe "attaccare" il giusto da farla cadere.a terra con un piccolo movimento.

 

No, no... non cade. Nè se prendi la moneta, nè la calamita


Inviato
2 minuti fa, cesare perfetti dice:

Difficile formulare qualsiasi ipotesi. Potrebbe essere un pezzo di prova per settare il falso. Potrebbe essere una simulazione di errore di conio (ma con evidente errore da falsario nel trascurare il taglio). Chissà che storia assurda avrà questa moneta...

No, no... non cade. Nè se prendi la moneta, nè la calamita

 

Attacca forte allora. Proprietà magnetiche non ben emulate


Inviato

Con una normale 2€ genuina, se eseguo   un brusco movimento del polso , essa cade dalla calamita, il che significa che vi é un' attrazione sí, ma normale. Nelle false, il magnetismo é talmente forte che avoja a provare di staccarla col movimento del polso. Rimarrà ben salda. Ok?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.