dareios it Inviato 21 Gennaio Supporter #1 Inviato 21 Gennaio È a lei che è indirizzata questa bella cartolina del 7°Reggimento Alpini. Mi piace molto il colore verde della stampa uguale al colore del francobollo applicato. Mi piacerebbe conoscere il nome delle località presenti sui bolli riquadrati, notizie sulla destinataria e anche il nome del mittente che non riesco a decifrare. Grazie e buon pomeriggio a tutti. 1
fapetri2001 Inviato 21 Gennaio #2 Inviato 21 Gennaio In partenza e quindi anche annullatote è Tramonti di Sotto (Udine) e in arrivo Piano d'Arta (Udine) io mi fermo agli annulli, saluti 1
dareios it Inviato 21 Gennaio Supporter Autore #3 Inviato 21 Gennaio 14 minuti fa, fapetri2001 dice: In partenza e quindi anche annullatote è Tramonti di Sotto (Udine) e in arrivo Piano d'Arta (Udine) io mi fermo agli annulli, saluti Grazie Fapetri2001
chievolan Inviato 21 Gennaio #4 Inviato 21 Gennaio E' stata spedita da Tramonti di sotto (Pordenone), il comune del mio paese d'origine 🙂. La firma io la leggo F. Margon. Che data vedete?
chievolan Inviato 21 Gennaio #6 Inviato 21 Gennaio 20 minuti fa, fapetri2001 dice: 23-8-1906 Tra il 1909 e il 1911 è stato realizzato dagli alpini quello che oggi viene chiamato il "Sentiero degli alpini", una mulattiera che partendo da Tramonti e risalendo la val Silisia raggíungeva Claut. Se ben ricordo è stato realizzato però dall' ottavo reggimento. Forse già nel 1906 erano iniziate indagini prospettiche del tracciato . 1
chievolan Inviato 21 Gennaio #7 Inviato 21 Gennaio 10 ore fa, dareios it dice: È a lei che è indirizzata questa bella cartolina del 7°Reggimento Alpini. Mi piace molto il colore verde della stampa uguale al colore del francobollo applicato. Mi piacerebbe conoscere il nome delle località presenti sui bolli riquadrati, notizie sulla destinataria e anche il nome del mittente che non riesco a decifrare. Grazie e buon pomeriggio a tutti. Gaetano Ruiz de Ballesteros era Ten. Coll. del 7° Alpini ; nel 27.12.1908 promosso colonello e nominato comandante del 7° F anteria (G.U. n. 23 del 28.01.1909). Aveva sposato nel 1892 la triestina Evelina Berlam. 1
dareios it Inviato 22 Gennaio Supporter Autore #8 Inviato 22 Gennaio 9 ore fa, chievolan dice: Gaetano Ruiz de Ballesteros era Ten. Coll. del 7° Alpini ; nel 27.12.1908 promosso colonello e nominato comandante del 7° F anteria (G.U. n. 23 del 28.01.1909). Aveva sposato nel 1892 la triestina Evelina Berlam. Molto interessante. Ma secondo te chievolan, il 23 agosto 1906, data della cartolina, il tenente colonnello Gaetano Ruiz era già in servizio nel 7°Reggimento Alpini? Sei d'accordo che la cosa è un po' curiosa? Se fosse già in servizio vuol dire che la cartolina è stata spedita alla moglie da qualcuno del suo stesso Reggimento. Se non era ancora in servizio, la cartolina sarebbe stata spedita dallo stesso Reggimento dove poi il Ruiz avrebbe prestato servizio. Chissà.
PostOffice Inviato 22 Gennaio #9 Inviato 22 Gennaio Solo per precisione che in filatelia e' importante, l' annullo tondo riquadrato di partenza del 1906 di Tramonti di Sotto era come detto giustamente da fapetri quello con la provincia di Udine nel timbro, Pordenone divento' capoluogo di provincia solo nel 1968. 1
chievolan Inviato 24 Gennaio #10 Inviato 24 Gennaio Il 22/01/2025 alle 10:22, dareios it dice: Molto interessante. Ma secondo te chievolan, il 23 agosto 1906, data della cartolina, il tenente colonnello Gaetano Ruiz era già in servizio nel 7°Reggimento Alpini? Sei d'accordo che la cosa è un po' curiosa? Se fosse già in servizio vuol dire che la cartolina è stata spedita alla moglie da qualcuno del suo stesso Reggimento. Se non era ancora in servizio, la cartolina sarebbe stata spedita dallo stesso Reggimento dove poi il Ruiz avrebbe prestato servizio. Chissà. Si, presumo che nel 1906 fosse già un ufficiale del 7°, visto che la promozione, con trasferimento, l'ha avuta poco dopo, nel 1908. Evidentemente un qualche ufficiale del 7° era amico di famiglia. O magari guarda sotto il francobollo, se c'è un messaggio nascosto per la signora 😀
chievolan Inviato 24 Gennaio #11 Inviato 24 Gennaio Cercando notizie sul colonnello Ruiz ho trovato che era figlio di Giuseppe Ruiz de Ballesteros, nato in Sicilia e negli anni del Risorgimento Brigadiere del 5° Battaglione Cacciatori dell'esercito borbonico. A quanto pare fu accusato di codardia, e pubblicò nel 1868 un libretto dal titolo "Autodifesa per taluni fatti militari del 1860", libretto ripubblicato poi dal figlio Gaetano nel 1910. Non sono riuscito a leggerlo, troppo prolisso. Certo che le cartoline aprono molte finestre allo sguardo delle persone "curiose". 1
dareios it Inviato 24 Gennaio Supporter Autore #12 Inviato 24 Gennaio 2 ore fa, chievolan dice: Cercando notizie sul colonnello Ruiz ho trovato che era figlio di Giuseppe Ruiz de Ballesteros, nato in Sicilia e negli anni del Risorgimento Brigadiere del 5° Battaglione Cacciatori dell'esercito borbonico. A quanto pare fu accusato di codardia, e pubblicò nel 1868 un libretto dal titolo "Autodifesa per taluni fatti militari del 1860", libretto ripubblicato poi dal figlio Gaetano nel 1910. Non sono riuscito a leggerlo, troppo prolisso. Certo che le cartoline aprono molte finestre allo sguardo delle persone "curiose". È vero ciò che dici. In alcuni casi aprono un vero e proprio spaccato di quel periodo in cui hanno circolato e ci fanno conoscere cose, fatti e persone che altrimenti sarebbero rimasti per sempre nell'oblio. Diciamo che è anche un modo per onorare queste persone, dandogli la possibilità di farle "rivivere" e farle conoscere a tante persone che seguono questa branca del collezionismo. 2
Risposte migliori