Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti ! Mi sto interessando molto nell’ultimo periodo alla monetazione dei celti padani. La moneta sicuramente più famosa e la dracma padana con al dritto il volto di Diana e al rovescio la raffigurazione del leone/scorpione. Esistono per caso monete in bronzo appartenenti agli stessi popoli con la stesso dritto e rovescio ? Qualcuno mi sa indicare qualche libro che racchiuda in modo completo la monetazione di questi popoli ?

grazie mille !


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

No, non esistono monete di bronzo; però occorre aggiungere che alcune delle dracme cisalpine più tarde (es. quelle con la scritta  RIKOI ) contengono pochissimo argento.

La bibliografia è molto vasta, ma è consigliabile cominciare con alcuni dei testi di Andrea Pautasso (ad es. "Scritti di numismatica", che credo li contenga quasi tutti) e con quelli di Ermanno Arslan, reperibili in rete.

  • Grazie 1

Inviato

Mi intrometto della discussione. Tempo fa mi è capitata tra le mani questa moneta. A me sembra essere in bronzo, non essendone mai venuto a capo mi è sembrata una buona idea metterla qui. Pesa 1,69 g e ha un diametro di 13 mm 

A56849E1-9D4A-4661-8698-6879B43B09182.thumb.jpg.66d645907354f8473d72b821a050e549.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

No, non esistono monete di bronzo; però occorre aggiungere che alcune delle dracme cisalpine più tarde (es. quelle con la scritta  RIKOI ) contengono pochissimo argento.

La bibliografia è molto vasta, ma è consigliabile cominciare con alcuni dei testi di Andrea Pautasso (ad es. "Scritti di numismatica", che credo li contenga quasi tutti) e con quelli di Ermanno Arslan, reperibili in rete.

 

Grazie mille ! Di Pautasso avevo visto questo: “Andrea Pautasso, "Monetazione celtica e monetazione gallica cisalpina". È per caso contenuto in quello che hai citatate tu ? Mi puoi far vedere una moneta con scritto RIKOI ? Scusa l’ignoranza ho cercato in rete ma non ne trovo 


Inviato
13 ore fa, daviderizzi dice:

Mi intrometto della discussione. Tempo fa mi è capitata tra le mani questa moneta. A me sembra essere in bronzo, non essendone mai venuto a capo mi è sembrata una buona idea metterla qui. Pesa 1,69 g e ha un diametro di 13 mm 

A56849E1-9D4A-4661-8698-6879B43B09182.thumb.jpg.66d645907354f8473d72b821a050e549.jpg

 

Ciao, sembrerebbe di vedere piuttosto chiaramente le fauci dello scorpione, potrebbe essere l'anima di un suberato che ha perso l'argentatura? Anche io possiedo un esemplare simile , appartenente però a una tipologia diversa di queste emissioni.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
18 ore fa, daviderizzi dice:

Mi intrometto della discussione. Tempo fa mi è capitata tra le mani questa moneta. A me sembra essere in bronzo, non essendone mai venuto a capo mi è sembrata una buona idea metterla qui. Pesa 1,69 g e ha un diametro di 13 mm 

A56849E1-9D4A-4661-8698-6879B43B09182.thumb.jpg.66d645907354f8473d72b821a050e549.jpg

 

è un suberato dei cenomani

Modificato da Euskadi

Inviato (modificato)
18 ore fa, daviderizzi dice:

 

A56849E1-9D4A-4661-8698-6879B43B09182.thumb.jpg.66d645907354f8473d72b821a050e549.jpg

 

Ho trovato in rete una moneta dei cenomani simile alla tua ma riconoscibile, a casa ho anche la foto di un suberato molto simile, se riesco domani la posto

image~3.jpg

image~2.jpg

Modificato da Euskadi

Inviato
57 minuti fa, Euskadi dice:

Ho trovato in rete una moneta dei cenomani simile alla tua ma riconoscibile, a casa ho anche la foto di un suberato molto simile, se riesco domani la posto

image~3.jpg

image~2.jpg

 

Grazie mille ! Come mai pensi di tratti di un suberato e non di una moneta in bronzo ? Aspetto volentieri le foto di domani !


Inviato

Come già anticipato da gpittini questa è una monetazione realizzata in argento. Le monete suberate sono il corrispondente dei nostri falsi, venivano realizzati in bronzo per speculare sulla diversità del prezzo del metallo,  poi ricoperte con una robusta lamina in argento per renderli credibili. Quindi solo dracme in argento, niente bronzo e niente oro


Inviato

Però mi sembra di capire che hai delle perplessità , probabilmente hai visto alcune dracme ossidate che ti sono sembrate di bronzo!?!

C'è anche la possibilità che alcune tipologie coniate con leghe ad alto contenuto di rame una volta ossidate possano sembrare in bronzo per il colore verde che assume l 'ossido con il passare dei secoli. Questo tipo di ossidazione verde si verifica più facilmente se più monete ossidano in un "pane" o tesoretto , a causa della ridottissima distanza che c'è tra una moneta e l'altra 


Inviato

Buonasera. I suberati venivano coniati dai cenomani stessi ? Grazie mille per la spiegazione esaustiva !


Inviato
18 ore fa, daviderizzi dice:

Buonasera. I suberati venivano coniati dai cenomani stessi ? Grazie mille per la spiegazione esaustiva !

 

Suberati ci sono anche tra le monete greche, e soprattutto romane, tra le monete  celtiche d'Italia la tipologia dove  riscontriamo il numero maggiore di dracme suberate non è quella cenomane


Inviato

Grazie mille ! Due domande: la prima è se i suberati venivano coniato da chi venivano coniati ? Da dei “falsari” o proprio dalla “zecca” ?. La seconda è se conosci un altro esempio di suberato cenomano, così da poter approfondire il mio. Buona serata e grazie ancora. 

  • Grazie 1

Inviato

Eccone una suberata, l'interno è di bronzo ricoperta da una bella lamina in argento, notare al diritto con quale cura hanno ripiegato la lamina attorno al foro.

 

 

PauPedTi2 -d.jpg

PauPedTi2-r.jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 2

Inviato

Molto interessante! Il foro è successivo, forse successivo anche al ritrovamento secondo me.

Sembra un leone-lupo con caratteristiche un po' falsate, normale per un suberato 

  • Grazie 1

Inviato
17 ore fa, palpi62 dice:

Eccone una suberata, l'interno è di bronzo ricoperta da una bella lamina in argento, notare al diritto con quale cura hanno ripiegato la lamina attorno al foro.

 

 

PauPedTi2 -d.jpg

PauPedTi2-r.jpg

 

Molto bella ! Grazie per la condivisione !


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.