Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vedendo il prezzo raggiunto da questo sesterzio di Nerone nell'asta di Savoca recentemente conclusa, sono rimasto davvero sbalordito: questa non è una moneta, è una ciofeca! Siamo diventati matti?

Sin título-4.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, antvwaIa dice:

Vedendo il prezzo raggiunto da questo sesterzio di Nerone nell'asta di Savoca recentemente conclusa, sono rimasto davvero sbalordito: questa non è una moneta, è una ciofeca! Siamo diventati matti?

Sin título-4.jpg

 

Visto come vanno le cose non mi stupirei se qualcuno cominciasse a fare incetta di monete "vissute" per poi farle tornare sul mercato dopo un lifting...


Inviato
2 ore fa, antvwaIa dice:

Vedendo il prezzo raggiunto da questo sesterzio di Nerone nell'asta di Savoca recentemente conclusa, sono rimasto davvero sbalordito: questa non è una moneta, è una ciofeca! Siamo diventati matti?

Sin título-4.jpg

 

Nerone?….riiroviamoci 

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Gallienus dice:

Visto come vanno le cose non mi stupirei se qualcuno cominciasse a fare incetta di monete "vissute" per poi farle tornare sul mercato dopo un lifting...

Forse non esiste nessun lifting che possa bastare: solo una costruzione integrale, e non scrivo ricostruzione, poiché non è visibile nulla di ricostruibile.... Eppure qualcuno lo ha comprato per 28 euro e ha avuto ben 20 offerte!


Inviato
10 minuti fa, antvwaIa dice:

Forse non esiste nessun lifting che possa bastare: solo una costruzione integrale, e non scrivo ricostruzione, poiché non è visibile nulla di ricostruibile.... Eppure qualcuno lo ha comprato per 28 euro e ha avuto ben 20 offerte!

 

Intanto è Claudio …. E 28 € per avere magari la sua prima moneta romana , per qualche principiante , non lo vedo scandaloso…. 
da me comprano monete anche da 5€ …e non per reinciderle  di sicuro  

se ti sembra strano, allora probabilmente sei tu che hai un punto di vista sbagliato sulla questione. 

  • Mi piace 5

Inviato (modificato)
11 minuti fa, Tinia Numismatica dice:

Intanto è Claudio …. E 28 € per avere magari la sua prima moneta romana , per qualche principiante , non lo vedo scandaloso…. 
da me comprano monete anche da 5€ …e non per reinciderle  di sicuro  

se ti sembra strano, allora probabilmente sei tu che hai un punto di vista sbagliato sulla questione. 

E' stato venduto come Nerone, non come Claudio, e per 48 euro, non per 28. Spendere 5 euro per acquistare una moneta romana, anche se in condizioni molto modeste, lo trovo comprensibile e condivisibile. Spenderne 48, con con spedizione (Savoca è molto caro) e diritti d'asta diventano almeno 75 per avere un dischetto di bronzo illeggibile che non può neppure essere attribuito con un minimo di sicurezza, mi pare follia.

Anch'io ho comprato dei sesterzi modestissimi perché comunque il sesterzio ha un fascino del tutto particolare. Per esempio, ho acquistato questo Commodo / FIDEI COM ..., ma pagandolo 15 euro, non 75.

Commodo Fidei com trp xvi cos vi.jpg

Modificato da antvwaIa
  • Mi piace 4

Inviato
3 ore fa, antvwaIa dice:

E' stato venduto come Nerone, non come Claudio, e per 48 euro, non per 28. Spendere 5 euro per acquistare una moneta romana, anche se in condizioni molto modeste, lo trovo comprensibile e condivisibile. Spenderne 48, con con spedizione (Savoca è molto caro) e diritti d'asta diventano almeno 75 per avere un dischetto di bronzo illeggibile che non può neppure essere attribuito con un minimo di sicurezza, mi pare follia.

Anch'io ho comprato dei sesterzi modestissimi perché comunque il sesterzio ha un fascino del tutto particolare. Per esempio, ho acquistato questo Commodo / FIDEI COM ..., ma pagandolo 15 euro, non 75.

Commodo Fidei com trp xvi cos vi.jpg

 

Tutto giusto; però a 15 Euro questo sesterzio è quasi regalato.

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Questo sesterzio di Alessandro Severo l'ho appena preso per 10 euro più spese di spedizione. Normalmente non compro monete imperiali, ma in quell'asta c'era un bel bronzetto siracusano della II democrazia e ho voluto tentare di aggiudicarmi anche qualcos'altro per ammortizzare i 15 euro di spedizione... e mi sono aggiudicato questo sesterzio...

Resto dell'idea che quel sesterzio acquistato a 48 euro più spese sia una follia. Seguendo le aste, non è difficile imbattersi in monetine discrete che non hanno suscitato interesse e restano al prezzo di partenza, come in questo caso.

Sin título-1.jpg

Modificato da antvwaIa

Inviato

Non comprendo la reazione di Tinia Numismatica. Ho scritto "questa non è una moneta, è una ciofeca! Siamo diventati matti?". E' un'opinione, non ho dato del coglione a nessuno. Certamente ognuno è libero ci pagare quanto vuole per una moneta, ma in un forum numismatico si è anche liberi di essere stupiti per un determinato prezzo pagato e, in questo caso, sono davvero sbalordito che una casa d'aste del livello di Savoca abbia addirittura inserito nel suo catalogo una moneta di così bassa conservazione da essere semplicemente un dischetto di bronzo illeggibile. 

  • Mi piace 4

Inviato

Anch'io non comprendo molto @antvwaIail tuo stupore.

Di come dici tu "ciofeche" sono piene molte aste, evidentemente ci sono persone che sono disposte a comprarle (magari perché non hanno grandi possibilità economiche), personalmente non ci vedo tutto questo scandalo.

 


Inviato

La moneta è una ruzzica ignobile. Però, se ripenso a quante ruzziche ho comprato nel corso della mia vita collezionistica, apprezzo anche l'ignoto appassionato (appassionato deve esserlo per forza) che l'ha acquistata. Alla fine, pur non riprendendo i soldi se un giorno deciderà di esitarla, non andrà certo fallito. Ha preso un nome che voleva, che forse gli mancava e chissene frega se a tutti noi la moneta non piace? Valgono solo le sue motivazioni per l'acquisto e dal suo punto di vista ha fatto bene. 

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

1) Non ho scritto che chi acquista una ciofeca del genere è matto; spesso e volentieri anch'io ho acquistato e acquisto ciofeche

2) Ho scritto che è fuori da ogni proporzione spendere 48 euro che con i costi di invio diventano almeno 75 per una moneta i questo stato

3) Il mio post è esclusivamente di natura numismatica: la proporzione tra qualità e prezzo di una moneta


  • ADMIN
Staff
Inviato

Vi seguo fino al post 8. 
Ho ripulito il resto.

rimaniamo sul binario delle opinioni numismatiche, grazie.

Awards

Inviato

Bene, allora rimaniamo sulle opinioni numismatiche.

Nessuno ha considerato il fatto che la moneta è completamente liscia al rovescio e non lo è al dritto, dove è rimasta la silhouette del ritratto dell’imperatore e la leggenda al dritto è  totalmente abrasa a parte “ caesar avg “ ( che stava sullo stesso piano della parte di leggenda scomparsa) ?

vi dice nulla tutto questo?

probabilmente allo “ sprovveduto” compratore si…

 

  • Mi piace 4

Inviato (modificato)

al rovescio intravedo i rimasugli di una ghirlanda... presumo possa essere riconducibile alla tipologia "EX S C OB CIVES SERVATOS" in 4 righe di legenda entro, appunto, ghirlanda.

In linea con questo esemplare presente da cgb.fr

https://www.cgb.fr/claude-sesterce-tb,brm_971866,a.html

 

Modificato da grigioviola
  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)
1 minuto fa, grigioviola dice:

al rovescio intravedo i rimasugli di una ghirlanda... presumo possa essere riconducibile alla tipologia "EX S C OB CIVES SERVATOS" in 4 righe di legenda entro, appunto, ghirlanda

 

Si, è un normalissimo sesterzio di Claudio,( non di Nerone)  ma nello stesso tempo “ particolare” nella sua defunzionalizzazione 

Modificato da Tinia Numismatica
  • Mi piace 3

Inviato

intendi dire volutamente abraso in legenda e lisciato al rovescio in un'ottica di successivo (alternativo) riuso?

Awards

  • ADMIN
Staff
Inviato

In effetti questo è uno spunto interessante, mi risulta difficile immaginare un'usura così selettiva conservando solo ritratto e "Caesar AVG". Come può accadere naturalmente?

Screenshot 2025-01-20 at 15.13.19.png

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
16 minuti fa, grigioviola dice:

intendi dire volutamente abraso in legenda e lisciato al rovescio in un'ottica di successivo (alternativo) riuso?

 

Si, sono d'accordo con Tinia. Stavo per scriverlo nel mio intervento precedente, poi invece mi è passato di mente. Ha fatto benissimo a puntualizzare questa caratteristica. 


Supporter
Inviato

Ciao

Premetto che non l'ho comprata io ma un pensierino ce l'avrei fatto se l'avessi vista prima. Volevo rispondere ieri ma ero un po' nervoso, dopo aver appurato che non è Nerone ma Claudio come dice il Buon Alessandro l'usura così anomala del solo retro pone vari interrogativi, che solo avendo in mano questa moneta possono essere dipanati almeno in parte, poi se guardate bene sotto la nuca si vede una parte lineare leggermente incusa, che fa pensare ad una contromarca, il che spiegherebbe l'interesse di parecchie persone, ( sono state fatte 28 offerte non una) ad una moneta così usurata, perciò prima di apostrofare una moneta con certi aggettivi pensateci parecchie volte. in quanto la numismatica non é fatta solo di belle monete da far vedere agli amici, è anche studio di certe monete logore e di come mai abbiano continuato a circolare. Per esempio ho di recente comprato ad un'asta un denario dei limes di S. Severo con al dritto l'effige quasi perfetta e il retro limato minuziosamente che porta i segni ben visibili della limatura, con una patina omogenea e dello stesso tipo su entrambi i lati. Poi scusate se lo dico ma ognuno i suoi soldi li spende come vuole.

Silvio 

  • Mi piace 6
  • Grazie 1

Inviato

Bè, ragazzi, mi avete incuriosito. 

Riutilizzo a scopo decorativo (CAESARAVG)? Riutilizzo a scopo di orientamento catacombale?

Comunque sono d'accordo, non è banale come sembra.

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Reficul dice:

In effetti questo è uno spunto interessante, mi risulta difficile immaginare un'usura così selettiva conservando solo ritratto e "Caesar AVG". Come può accadere naturalmente?

Screenshot 2025-01-20 at 15.13.19.png

 

Non può…. 

1 ora fa, Curcuas dice:

Bè, ragazzi, mi avete incuriosito. 

Riutilizzo a scopo decorativo (CAESARAVG)? Riutilizzo a scopo di orientamento catacombale?

Comunque sono d'accordo, non è banale come sembra.

 

Una pedina personalizzata?

un “ signacula” ? 
 

di sicuro non una moneta usurata da circolazione….

  • Mi piace 1

Inviato

..e io che avevo pensato che in realtà il compratore fosse Antwala stesso...
Come arguto provocatore di solito è piuttosto capace...
Comunque sia, non paragonerei un pezzo del I secolo, che per di più ha caratteristiche peculiari e curiose, con monete usuali e comunissime del II e III secolo... anche in termini di prezzo... un sesterzio di Claudio avrà comunque sempre un valore multiplo di un Gordiano III o un Alessandro Severo, che, di norma, hanno ben poco da rivelare...
Cordialmente,

Enrico

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.