dareios it Inviato 17 Gennaio Supporter #1 Inviato 17 Gennaio 12/10/1904 Caro, una grande e indicibile impressione! Tutto parla, cose e persone della terribile battaglia. L'ora del tempo e la dolce stagione, quest'autunno grigio e piovoso accrescono mestizia al quadro doloroso. Tuo Ugo Questa cartolina partita da San Martino della Battaglia in data 12 ottobre 1904, è indirizzata al Conte Filippo D'albertis da una persona vicino al Conte, tanto che si firma "tuo Ugo". Nella missiva si parla di una battaglia, e visto che la cartolina è inerente, avevo pensato in un primo momento a questo avvenimento, ma poi giustamente ho pensato che non si parlasse di questa battaglia perché questa era accaduta il 24 giugno 1859, ma in qualcosa che doveva essere successo da poco in quell'anno 1904. Ho cercato sul web su cosa è successo in Italia in quest'anno. Battaglie non ce ne sono state, però un episodio mi ha molto colpito. Dal 16 al 21 settembre (quindi meno di un mese prima di questo documento), due eccidi di operai e contadini in Sardegna e in Sicilia, portarono al primo sciopero generale in Italia al quale parteciparono molte categorie lavorative bloccando il paese. Chiedo a tutti... cosa ne pensate? E aspetto anche notizie di carattere postali. Grazie, buona serata e scusate per la lungaggine.
Alan Sinclair Inviato 17 Gennaio Supporter #2 Inviato 17 Gennaio Bella cartolina ! V. E. II° ed il Generale austriaco Josef Radetzky. La battaglia di San Martino ( zona Lago di Garda ), risale al 1859 e le forze del Regno di Sardegna guidate da V. E. II° alleate ai francesi, sconfissero gli austriaci. 1
PostOffice Inviato 18 Gennaio #3 Inviato 18 Gennaio (modificato) Interessante, .. l' annullo di partenza tondo riquadrato è proprio quello di S. Martino della Battaglia (Brescia) frazione di Desenzano del Garda del 13.10.1904... ... annullo di arrivo tondo riquadrato di Modena dello stesso giorno. In perfetta tariffa per l'interno con 10c carminio della floreale del 1901 L' annullo di partenza è quello della località della battaglia in cartolina. https://it.m.wikipedia.org/wiki/San_Martino_della_Battaglia Deliziosa, lieve quotazione per l' affrancatura e annulli. Modificato 18 Gennaio da PostOffice 1
Stilicho Inviato 18 Gennaio Supporter #5 Inviato 18 Gennaio Potrebbe essere che il signor Ugo abbia visitato la zona della battaglia con la torre monumentale commemorativa che, sul sito di Wikipedia allegato sopra , sarebbe stato costruito nel 1880 ed inaugurato nel 1993. In quella occasione avrebbe spedito una cartolina al suo amico esprimendogli tutti i sentimenti generati un lui dalla vista di quei luoghi che avevano fatto da scenario ad una delle battaglie più cruente della seconda guerra di indipendenza. Ciao. Stilicho
dareios it Inviato 19 Gennaio Supporter Autore #6 Inviato 19 Gennaio 11 ore fa, Stilicho dice: Potrebbe essere che il signor Ugo abbia visitato la zona della battaglia con la torre monumentale commemorativa che, sul sito di Wikipedia allegato sopra , sarebbe stato costruito nel 1880 ed inaugurato nel 1993. In quella occasione avrebbe spedito una cartolina al suo amico esprimendogli tutti i sentimenti generati un lui dalla vista di quei luoghi che avevano fatto da scenario ad una delle battaglie più cruente della seconda guerra di indipendenza. Ciao. Stilicho Anche questa potrebbe essere una possibilità... perché no?
Risposte migliori