Vai al contenuto
IGNORED

le monete non vanno mai lavate, ma questa veniva dal museo degli orrori


Risposte migliori

Inviato

OK, non hai usato il Sidol. Hai usato lo Smac (senza k finale immagino) Blu (? cioè l'anticalcare da bagno?). Non è un prodotto raccomandabile per le monete (ha profumi, riporta l'icona di pericolo perché intacca i metalli tranne quelli cromati, ecc.). Se è questo il prodotto usato, forse era meglio il Sidol. Fermo restando che ognuno è libero di fare gli esperimenti che vuole, io eviterei di utilizzare questi prodotti al di fuori della vaselina pura, dell'acetone puro e del bicarbonato (molto utile per la pulizia dell'argento, ma con l'avvertenza che rimuove la patina se lo si utilizza in polvere e non per beve tempo diluito in acqua).


Inviato
30 minuti fa, El Chupacabra dice:

OK, non hai usato il Sidol. Hai usato lo Smac (senza k finale immagino) Blu (? cioè l'anticalcare da bagno?). Non è un prodotto raccomandabile per le monete (ha profumi, riporta l'icona di pericolo perché intacca i metalli tranne quelli cromati, ecc.). Se è questo il prodotto usato, forse era meglio il Sidol. Fermo restando che ognuno è libero di fare gli esperimenti che vuole, io eviterei di utilizzare questi prodotti al di fuori della vaselina pura, dell'acetone puro e del bicarbonato (molto utile per la pulizia dell'argento, ma con l'avvertenza che rimuove la patina se lo si utilizza in polvere e non per beve tempo diluito in acqua).

 

ecco, tutto giusto, rimango nel cerchio del divertimento ben cosciente che certi prodotti, come lo smac, non si usano su monete importanti e di alto valore, ma questo era già stato scritto sopra, questo è un angolo di divertimento che nulla vuole dare alla numismatica se non il recupero, con misure poco o nulla ortodosse,di monete che erano da buttare nel secchio della spazzatura e ci si diverte con poco.

Tranquillo, nessuna moneta seria sarà mai maltrattata....hahahahahahahaha

un caro saluto

 


Supporter
Inviato
18 ore fa, El Chupacabra dice:

Perdonate se faccio il bstian contrario, ma il colore ottenuto è del tutto non naturale. Magari, patinando, tornerà ad essere accettabile, ma ci credo poco: l'uso del sidol ha pregiudicato il risultato. Comunque "la speranza è l'ultima a morire" e può darsi che, fra qualche anno, la moneta tornerà ad avere un colore "congruo".

Aggiungo questa briciola tratta dal Gazzettino di quelli del Cordusio #11 del settembre 2024 dove è possibile vedere il bel colore ramato nella prima immagine in alto a sinistra, ma è anche possibile vedere gli altri colori assunti dalla lega negli anni 1942 e 1943 in seguito alle alterazioni subite dalla lega durante la guerra per la difficoltà di reperire i metalli necessari..

icoloridel10Centesimi.jpg.f429701368e037f8ec59018d752ecc1e.jpg

 

Scusate se vado offtopic, ma @El Chupacabra quelle in foto mi pare che siano tutte del '43, giusto?

Nei miei accumuli di Regno ne ho di varie sfumature, non ho mai prestato attenzione ad averne 4 diverse con lo stesso millesimo, ci farò caso!

 

Grazie


Inviato
3 ore fa, fatantony dice:

tutte del '43, giusto?

Sì tutte, ma se ne trovano di diversi colori anche del 1942., ma attento, le monete che ho postate non sono state trattate, è il loro colore naturale dovute alla varietà della lega.


Supporter
Inviato

Certo! Grazie 🙂


Inviato
23 ore fa, El Chupacabra dice:

OK, non hai usato il Sidol. Hai usato lo Smac (senza k finale immagino) Blu (? cioè l'anticalcare da bagno?). Non è un prodotto raccomandabile per le monete (ha profumi, riporta l'icona di pericolo perché intacca i metalli tranne quelli cromati, ecc.). Se è questo il prodotto usato, forse era meglio il Sidol. Fermo restando che ognuno è libero di fare gli esperimenti che vuole, io eviterei di utilizzare questi prodotti al di fuori della vaselina pura, dell'acetone puro e del bicarbonato (molto utile per la pulizia dell'argento, ma con l'avvertenza che rimuove la patina se lo si utilizza in polvere e non per beve tempo diluito in acqua).

 

Mi sono preso la briga d andare a vedere le schede tecniche dello smac, mentre per il liquido scioglicalcare da 500 ml hai ragione sulla corrosione dei metalli, lo smac gel bagno non riporta tale precauzione, ma dice di non usarlo solo sul marmo e vasche smaltate.

Fermo sempre restando che non lo userei mai su una moneta di valore, spero sia chiaro.

un saluto

  • Mi piace 2

Inviato
2 ore fa, Massimiliano Tiburzi dice:

Mi sono preso la briga d andare a vedere le schede tecniche dello smac, mentre per il liquido scioglicalcare da 500 ml hai ragione sulla corrosione dei metalli, lo smac gel bagno non riporta tale precauzione, ma dice di non usarlo solo sul marmo e vasche smaltate.

Fermo sempre restando che non lo userei mai su una moneta di valore, spero sia chiaro.

un saluto

 

ieri in ufficio mi sono divertito a testare il primo prodotto che mi sono trovato sottomano (Napisan igienizzante) su un paio di monete da 1, 2 e 5 centesimi di euro, circolate e davvero "nere". 

ora sono di un rosa bellissimo! 🤣

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

ieri in ufficio mi sono divertito a testare il primo prodotto che mi sono trovato sottomano (Napisan igienizzante) su un paio di monete da 1, 2 e 5 centesimi di euro, circolate e davvero "nere". 

ora sono di un rosa bellissimo! 🤣

 

prossima volta foto prima e dopo il trattamento, vogliamo vedere


Inviato
6 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

prossima volta foto prima e dopo il trattamento, vogliamo vedere

 

hai completamente ragione. ora posso fare solo le foto ex post. 

come mea culpa sacrifico un altro centesimo e a breve vi darò il risultato


Inviato (modificato)

eliminato

 

Modificato da Carlo.
sostituito da successivo commento

Inviato

ripropongo con approccio leggermente più scientifico, nel quale ho scattato le foto iniziale, dopo 5, 10 e 20 minuti di "trattamento". al fine di poter avere un parametro di confronto, soprattutto per le condizioni di luce, ho inserito anche l'immagine di un altro centesimo che definirei bello (circolato ma ancora senza una patina eccessiva e una bella lucentezza).

in prima analisi direi che la lucentezza è proprio ciò che si perde con l'uso del prodotto. questi i relativi ingredienti reperiti sul sito del produttore 

Ingredienti

  • Aqua

  • Hydrogen Peroxide

  • Alcohol

  • C9-11 Pareth-6

  • Citric Acid

  • Sulphonic Acid

  • 1-PROPOXYPROPANOL-2

  • IDS TETRASODIUM SALT, 34%

  • Parfum

  • Sodium Hydroxide

  • Linalool

image.thumb.jpeg.7b15f537da558061d97e594aa20aae6d.jpeg

ps: la monetina rimarrà in infusione fino a domani


Inviato
8 minuti fa, Carlo. dice:

ripropongo con approccio leggermente più scientifico, nel quale ho scattato le foto iniziale, dopo 5, 10 e 20 minuti di "trattamento". al fine di poter avere un parametro di confronto, soprattutto per le condizioni di luce, ho inserito anche l'immagine di un altro centesimo che definirei bello (circolato ma ancora senza una patina eccessiva e una bella lucentezza).

in prima analisi direi che la lucentezza è proprio ciò che si perde con l'uso del prodotto. questi i relativi ingredienti reperiti sul sito del produttore 

Ingredienti

  • Aqua

  • Hydrogen Peroxide

  • Alcohol

  • C9-11 Pareth-6

  • Citric Acid

  • Sulphonic Acid

  • 1-PROPOXYPROPANOL-2

  • IDS TETRASODIUM SALT, 34%

  • Parfum

  • Sodium Hydroxide

  • Linalool

image.thumb.jpeg.7b15f537da558061d97e594aa20aae6d.jpeg

ps: la monetina rimarrà in infusione fino a domani

 

esatto, con la maggior parte si perde il lustro e si opacizzano 


Inviato
1 minuto fa, Massimiliano Tiburzi dice:

esatto, con la maggior parte si perde il lustro e si opacizzano 

 

Purtroppo le immagini non rendono giustizia al colore rosa. Domani mattina le proverò a fare con luce naturale


Inviato

ed eccoci qua con 14 ore di infusione: innanzi tutto, con luce naturale si apprezza la tonalità rosa che assume la moneta (a sinistra) nel confronto con una non trattata. il prodotto ha letteralmente bruciato il rame, corrodendo i rilievi e provocando anche l'effetto bruciato.

image.thumb.jpeg.de66305058a2768efdca9dcb0ff5e99f.jpeg

image.thumb.jpeg.783f406178011faf738ebe3f188ddd2f.jpeg


Inviato
7 ore fa, Carlo. dice:

ed eccoci qua con 14 ore di infusione: innanzi tutto, con luce naturale si apprezza la tonalità rosa che assume la moneta (a sinistra) nel confronto con una non trattata. il prodotto ha letteralmente bruciato il rame, corrodendo i rilievi e provocando anche l'effetto bruciato.

image.thumb.jpeg.de66305058a2768efdca9dcb0ff5e99f.jpeg

image.thumb.jpeg.783f406178011faf738ebe3f188ddd2f.jpeg

 

con lo smac sarebbe tornata perfettamente rosa e senza bruciature, direi che quel che hai usato è peggio dello smac.


Inviato
48 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

con lo smac sarebbe tornata perfettamente rosa e senza bruciature, direi che quel che hai usato è peggio dello smac.

non ho voglia di "sprecare" altri centesimini per provare.. ma comunque pessimo


Inviato

Oggi spatiniamo questo 5 cent 1938 impero.

Prossimamente i risultati

ciao a tutti.

IMG20250207181854.jpg

IMG20250207181902.jpg


Inviato

Sicuramente bella pulita! Chiedo per ignoranza: ma era un rame così "rosa" in origine o è l'effetto della pulizia?

O forse solo la luce?


Supporter
Inviato

Però @Massimiliano Tiburzi ! Era proprio ridotta male a diritto. Risultato notevole ed in soli due giorni.... adesso è una moneta più che gradevole 😃. Sempre bravo ! 

  • Mi piace 1

Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

Sicuramente bella pulita! Chiedo per ignoranza: ma era un rame così "rosa" in origine o è l'effetto della pulizia?

O forse solo la luce?

 

in origine non saprei, ma credo sia l'effetto della pulizia, considera che il ,lustro rimasto era sotto la patina marrone e una volta passata la gomma bianca è venuto fuori.

1 minuto fa, Alan Sinclair dice:

Però @Massimiliano Tiburzi ! Era proprio ridotta male a diritto. Risultato notevole ed in soli due giorni.... adesso è una moneta più che gradevole 😃. Sempre bravo ! 

 

grazie , caro amico, tra qualche giorno tornerò a postare le evoluzioni delle monete trattate in precedenza


Supporter
Inviato
3 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

in origine non saprei, ma credo sia l'effetto della pulizia, considera che il ,lustro rimasto era sotto la patina marrone e una volta passata la gomma bianca è venuto fuori.

grazie , caro amico, tra qualche giorno tornerò a postare le evoluzioni delle monete trattate in precedenza

 

Attendo con gran curiosità di vedere i risultati, ormai hai preso la mano e vedo continui miglioramenti.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.