Vai al contenuto
IGNORED

le monete non vanno mai lavate, ma questa veniva dal museo degli orrori


Risposte migliori

Inviato
1 minuto fa, fatantony dice:

Buongiorno @Massimiliano Tiburzi, attendo anche io con curiosità i risultati sul 2 cent del 1909!

Per quanto riguarda gli argenti, sii cauto... Pur non avendo il catalogo sotto mano, mi pare che per i millesimi 1915 e 1916 da 1L si parli comunque di NC se non R 😉 

P.s. parere personale, la patina della lira 1915 non mi dispiace 😁

 

mi sono permesso di fare esperimenti su queste monete data la loro conservazione non eccelsa in partenza, queste monete difficilmente si trovano in condizioni abbastanza sotto l'alta conservazione, se prendi il prima ed il dopo vedrai che non sono bellissime di partenza, il valore è contenuto ,praticamente all'argento solo, le patine non  mi piacevano e la rarità rimane :-)

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Abbiamo scritto in contemporanea... A mio parere il 1916 è sicuramente meglio presentabile, mentre il 1915 ha "guadagnato" al dritto, ma al rovescio forse lo preferivo come era prima 🙂 

I rilievi paiono essere conservati, sicuramente nel 1916 risaltano maggiormente! 


Supporter
Inviato

Secondo me restauro/pulizia riuscita per tutti gli argenti, ottimi rilievi, bravo @Massimiliano Tiburzi !

Per il 1915 : non mi dispiaceva affatto la patina iridescente :)


Inviato
3 minuti fa, fatantony dice:

Abbiamo scritto in contemporanea... A mio parere il 1916 è sicuramente meglio presentabile, mentre il 1915 ha "guadagnato" al dritto, ma al rovescio forse lo preferivo come era prima 🙂 

I rilievi paiono essere conservati, sicuramente nel 1916 risaltano maggiormente! 

 

 

2 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Secondo me restauro/pulizia riuscita per tutti gli argenti, ottimi rilievi, bravo @Massimiliano Tiburzi !

Per il 1915 : non mi dispiaceva affatto la patina iridescente :)

 

patina giallastra sul 1915 e non uniforme, ho preferito spatinare, col tempo la riprenderà


Inviato
51 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

questo il 1915, mi dareste una opinione sui rilievi di entrambe le monete  prima e dopo il lavaggio?

IMG20250122121032.jpg

IMG20250122121042.jpg

IMG20250122121051.jpg

IMG20250122121059.jpg

 

Rilievi ancora in buona forma, indice di una pulizia non aggressiva, Rimane qualche inevitabile segnetto, dovuto alla circolazione, comunque ottimo lavoro.


Inviato (modificato)

@Massimiliano Tiburzi ,direi che il 1915 è migliorato molto (personalmente quella patina non mi piaceva troppo), ma anche il 1916. Rilievi ancora "freschi", nel complesso ben fatto.

Modificato da ART

Inviato

grazie a tutti

2 ore fa, ART dice:

@Massimiliano Tiburzi ,direi che il 1915 è migliorato molto (personalmente quella patina non mi piaceva troppo), ma anche il 1916. Rilievi ancora "freschi", nel complesso ben fatto.

 

 

3 ore fa, Bruzio dice:

Rilievi ancora in buona forma, indice di una pulizia non aggressiva, Rimane qualche inevitabile segnetto, dovuto alla circolazione, comunque ottimo lavoro.

 

 

@caravelle82 che ne pensi di questo prima e dopo argenteo?


Supporter
Inviato
Il 25/01/2025 alle 13:15, Massimiliano Tiburzi dice:

 

patina giallastra sul 1915 e non uniforme, ho preferito spatinare, col tempo la riprenderà

 

Tengo comunque a precisare che penso tu abbia fatto un ottimo lavoro di pulitura.

Per quanto riguarda le patine, come si dice... "de oxidatio gustibus non disputandum est" (sperando che sia latinamente corretto😁).

  • Haha 1

Inviato
15 ore fa, fatantony dice:

Tengo comunque a precisare che penso tu abbia fatto un ottimo lavoro di pulitura.

Per quanto riguarda le patine, come si dice... "de oxidatio gustibus non disputandum est" (sperando che sia latinamente corretto😁).

 

per quel che ricordo "gustibus" andava prima di "oxidatio", sennò perfetto...hahahahahaha


Inviato

cari amici, visto che avete richiesto l'evolversi della questione, vi posto la moneta che sto trattando questo momento.

Non è venuta un granché, ma sempre meglio di prima, il tondello era fortemente compromessio, ora gli sto dando il tocco finale con un ultimo bagnetto nella vaselina e poi asciugatura con carta assorbente e leggera esposizione al calore di una stufetta da una ventina di cm, poi vi mostro il risultato, ho scoperto che con questa procedura fa una patina bellissima il rame, chissà che procedimento attiva....bah, roba da chimici, però funziona, vi mostrerò una moneta da 10 cent 1938 lasciata ripatinare  con questo sistema e la 1 cent 1917

a voi il giudizio, intanto su questa che ancora non è finita.

@fatantony @Bruzio @torpedo @Alan Sinclair @ART

IMG20250201122337.jpg

IMG20250201122351.jpg


Supporter
Inviato
30 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

cari amici, visto che avete richiesto l'evolversi della questione, vi posto la moneta che sto trattando questo momento.

Non è venuta un granché, ma sempre meglio di prima, il tondello era fortemente compromessio, ora gli sto dando il tocco finale con un ultimo bagnetto nella vaselina e poi asciugatura con carta assorbente e leggera esposizione al calore di una stufetta da una ventina di cm, poi vi mostro il risultato, ho scoperto che con questa procedura fa una patina bellissima il rame, chissà che procedimento attiva....bah, roba da chimici, però funziona, vi mostrerò una moneta da 10 cent 1938 lasciata ripatinare  con questo sistema e la 1 cent 1917

a voi il giudizio, intanto su questa che ancora non è finita.

@fatantony @Bruzio @torpedo @Alan Sinclair @ART

IMG20250201122337.jpg

IMG20250201122351.jpg

 

Beh @Massimiliano Tiburzi, se non erro prima del trattamento era fotografata nel post #20 del 25/01. Confrontandola si denota il netto miglioramento, bravo ! Vediamo poi quando è finita 🙂.  Attendiamo di vedere il resto come da te qui anticipato. Grazie per gli aggiornamenti.  


Supporter
Inviato

Il pezzo in questione presentava delle striature del metallo tipo "tigrato" (derivanti da una non omogeneità della lega che compone il tondello), che si notavano maggiormente con l'ossidazione, pur vedendosi anche ora. Man mano che ripatinerá, tornerà a notarsi di più. Direi buon lavoro! 😉 

P.s. il calore solitamente accelera la velocità delle reazioni, in questo caso la reazione di ossidazione del metallo, ma appunto ci si addentra nella chimica/fisica...


Inviato

Tornando alle monete in rame, sinceramente io eviterei il Sidol o chi per esso che distrugge completamente la patina e, molto spesso, ne impedisce la riformazione in parte o in toto. Mi permetto di riproporre questo articolo apparso sul Gazzettino di Quelli del Cordusio #6 del novembre 2019:

Pulire rame.pdf

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Sicuramente è migliorata, io prima di passare l'olio di vasellina la farei patinare un po' naturalmente.


Supporter
Inviato
1 ora fa, El Chupacabra dice:

Tornando alle monete in rame, sinceramente io eviterei il Sidol o chi per esso che distrugge completamente la patina e, molto spesso, ne impedisce la riformazione in parte o in toto. Mi permetto di riproporre questo articolo apparso sul Gazzettino di Quelli del Cordusio #6 del novembre 2019:

Pulire rame.pdf 377.33 kB · 6 downloads

 

Ottimo allegato @El Chupacabra, ben fatto e ben spiegato, ne farò tesoro qualora mi capitasse del rame/bronzo da pulire.


Inviato

Senza quelle striature sta molto meglio, è più "visibile".


Inviato (modificato)

Ho riletto l'articolo e ho notato che non viene riportata la raccomandazione (ma solo un accenno) di utilizzare vaselina ed acetone acquistati in ferramenta. L'acetone e la vaselina presi in altri negozi (supermercati, profumerie, ecc.) contengono addittivi (come profumi) per uso umano, ma che costituiscono un possibile danno al metallo della moneta.

Modificato da El Chupacabra
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

spero di non tediare nessuno ecco le due monete trattate, per me hanno un bel colore che si scurisce pian piano.

IMG20250203165827.jpg

IMG20250203165843.jpg

IMG20250203165928.jpg

IMG20250203165948.jpg

la prima moneta siccome non mi piaceva come stava patinando l'ho ritrattata 2 volte, ora si vede di più la parte che era incrostata, ma non fa nulla, posso sempre rispatinare....hahahahahahaha

la seconda invece sta prendendo un bel colore, mi piace, in poco tempo entrambe sono passate dal rosato al rosso del rame, attendiamo sviluppi

  • Mi piace 2

Inviato
33 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

spero di non tediare nessuno ecco le due monete trattate, per me hanno un bel colore che si scurisce pian piano.

IMG20250203165827.jpg

IMG20250203165843.jpg

IMG20250203165928.jpg

IMG20250203165948.jpg

la prima moneta siccome non mi piaceva come stava patinando l'ho ritrattata 2 volte, ora si vede di più la parte che era incrostata, ma non fa nulla, posso sempre rispatinare....hahahahahahaha

la seconda invece sta prendendo un bel colore, mi piace, in poco tempo entrambe sono passate dal rosato al rosso del rame, attendiamo sviluppi

 

Hai fatto un ottimo lavoro.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Complimenti soprattutto per la seconda. Sempre di meglio in meglio.

  • Mi piace 1

Inviato

Perdonate se faccio il bstian contrario, ma il colore ottenuto è del tutto non naturale. Magari, patinando, tornerà ad essere accettabile, ma ci credo poco: l'uso del sidol ha pregiudicato il risultato. Comunque "la speranza è l'ultima a morire" e può darsi che, fra qualche anno, la moneta tornerà ad avere un colore "congruo".

Aggiungo questa briciola tratta dal Gazzettino di quelli del Cordusio #11 del settembre 2024 dove è possibile vedere il bel colore ramato nella prima immagine in alto a sinistra, ma è anche possibile vedere gli altri colori assunti dalla lega negli anni 1942 e 1943 in seguito alle alterazioni subite dalla lega durante la guerra per la difficoltà di reperire i metalli necessari..

icoloridel10Centesimi.jpg.f429701368e037f8ec59018d752ecc1e.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
10 ore fa, El Chupacabra dice:

Perdonate se faccio il bstian contrario, ma il colore ottenuto è del tutto non naturale. Magari, patinando, tornerà ad essere accettabile, ma ci credo poco: l'uso del sidol ha pregiudicato il risultato. Comunque "la speranza è l'ultima a morire" e può darsi che, fra qualche anno, la moneta tornerà ad avere un colore "congruo".

Aggiungo questa briciola tratta dal Gazzettino di quelli del Cordusio #11 del settembre 2024 dove è possibile vedere il bel colore ramato nella prima immagine in alto a sinistra, ma è anche possibile vedere gli altri colori assunti dalla lega negli anni 1942 e 1943 in seguito alle alterazioni subite dalla lega durante la guerra per la difficoltà di reperire i metalli necessari..

icoloridel10Centesimi.jpg.f429701368e037f8ec59018d752ecc1e.jpg

 

nessuno ha usato o parlato di Sidol, specialmente il sottoscritto nei suoi divertimenti.

un saluto

i materiali usati sono il sapone neutro, la vaselina, l'acetone da ferramenta, una gomma bianca e il disincrostante Smack blu


Inviato

IMG20250104112822.thumb.jpg.0e4be4ad153214715ca207fdf34699b3.jpg

questa la moneta prima dell'intervento con lo smack


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.