Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Aspetta almeno il 4 marzo! Adesso non la pagheresti meno di 180€


Inviato
4 minuti fa, rufis dice:

Aspetta almeno il 4 marzo! Adesso non la pagheresti meno di 180€

 

Certo che aspetto...... proverò anche a settembre.....


Inviato
14 minuti fa, GronchiRosa dice:

Certo che aspetto...... proverò anche a settembre.....

 

Attenzione che alcune date di emissione sono cambiate. Per esempio il cielo adesso porta come data di emissione il 17 giugno.

e sono cambiate anche Campari (11 aprile) e violenza sulle donne (6 marzo)

  • Grazie 2

Inviato
4 minuti fa, mds59 dice:

Attenzione che alcune date di emissione sono cambiate. Per esempio il cielo adesso porta come data di emissione il 17 giugno.

e sono cambiate anche Campari (11 aprile) e violenza sulle donne (6 marzo)

 

Grazie mille 

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, GronchiRosa dice:

Grazie mille 

 

Calcolando il numero di fans e la serie che dovrebbe tirare molto, se non la riesci a prendere in un click day penso che non vada a meno di 220 euro, dovrebbe avvicinarsi alla moneta di Vasco, in suo favore ha il fatto dei sorcini (forse più propensi al collezionismo) e della colorazione, cosa che la moneta di Vasco non aveva.

Modificato da andreaVat

Inviato

Buona sera, è vero

sono cambiate anche Campari (11 aprile) e violenza sulle donne (6 marzo)

Ma sono in vendita dal 4 marzo


Inviato
On 2/11/2025 at 1:56 PM, naga said:

Deluso come molti su come venga gestito lo shop IPZS ho inviato una mail lamentando non tanto la lunga coda di attesa (l'inserimento in coda è randomico visto il numero elevato di utenti) quanto il fatto che una volta inserita la moneta nel carrello poi di fatto questa non fosse più disponibile sebbene avessi confermato l'intenzione all'acquisto.

Ecco la loro supercazzola risposta. Ma ci credono stupidi?

beh almeno sono coerenti, e' la stessa risposta che mi hanno dato lo scorso anno quando ho avuto lo stesso problema e gli scrissi per lamentare la mancata possibilita' di concludere un acquisto.

in realta' a conti fatti hanno ragione loro e il sistema a code piu' o meno funziona. mi spiego: limitando gli accessi e la possibilita' di acquisto ad un solo esemplare per varie monete si da' maggiore possibilita' a tutti di prendere cio' che maggiormente desiderano. la cosa che non mi piace di questo sistema a code, ed in questo concordo con te, e' che quando si entra nella seconda coda per pagare si rischia che un oggetto nel carrello sia terminato e quindi non si possa chiudere l'acquisto, con l'ulteriore beffa che magari nel frattempo anche altre cose terminano e si rimane fregati due volte... io personalmente preferirei implementassero una sorta di "prenotazione" delle monete in carrello, in modo che fintanto che qualcuno sta completandone l'acquisto e' garantito che possa farlo sensa problemi. per IPZS non sarebbe una perdita perche' alla fine parliamo sempre di poche migliaia di esemplari per ciascuna moneta quindi se una e' "virale" e tutti la vogliono continueranno a volerla anche ore o giorni dopo la sua uscita (come testimoniato dalla insoddisfazione di molti che non sono riusciti a prendere una di quelle desiderate in questa tornata, me incluso).

Sul discorso della speculazione... non saprei... non capisco cosa ci sarebbe di male a voler (e riuscire a) comprare due esemplari di una stessa moneta scommettendo nel suo incremento di valore in modo da realizzare un minimo guadagno dalla vendita di uno dei due esemplari. in alcuni casi l'ho fatto (da quando ci sono le code in realta' ben poco per ovvi motivi), ma in generale non lo considero un comportamento meritevole di certi commenti

  • Triste 1

Inviato

faccio una riflessione: se la Zecca emette di una moneta 5000 pezzi e ne dà una ad ognuno /ammetttendo che esistano soli 5000 collezionisti),la moneta resterebbe con il prezzo di emissione iniziale e verrebbe meno la spinta a collezionare,sapendo che queste monete non aumenterebbero mai di prezzo.E' un caso limite, però mi fa riflettere su tutta la politica attuale del numero dei pezzi emessi,che ha anche lo scopo di creare "rarità" e quindi di farla aumentare di prezzo sul mercato.La mia è riflessione/provocazione per  chi parla sempre di speculatori vari.

  • Triste 1

Inviato
51 minuti fa, allessay dice:

faccio una riflessione: se la Zecca emette di una moneta 5000 pezzi e ne dà una ad ognuno /ammetttendo che esistano soli 5000 collezionisti),la moneta resterebbe con il prezzo di emissione iniziale e verrebbe meno la spinta a collezionare,sapendo che queste monete non aumenterebbero mai di prezzo.E' un caso limite, però mi fa riflettere su tutta la politica attuale del numero dei pezzi emessi,che ha anche lo scopo di creare "rarità" e quindi di farla aumentare di prezzo sul mercato.La mia è riflessione/provocazione per  chi parla sempre di speculatori vari.

 

Però se un collezionista acquista solo se il prezzo aumenta nel tempo, non è un collezionista, è una persona che cerca un guadagno. Il collezionismo, essendo comunque un hobby, è un costo. Quindi, almeno in teoria ed in media, bisogna essere pronti a rimetterci soldi. La speranza della rivalutazione (poi, c'è veramente? Mha, dipende, parliamone...) non dovrebbe essere ciò che spinge a collezionare 😊

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Secondo me il discorso di @Pontetto è giusto. Aggiungerei però che chi colleziona monete d'oro ha più possibilità di fare guadagno per ovvie ragioni 🙂


Inviato
16 hours ago, Pontetto said:

Però se un collezionista acquista solo se il prezzo aumenta nel tempo, non è un collezionista, è una persona che cerca un guadagno. Il collezionismo, essendo comunque un hobby, è un costo. Quindi, almeno in teoria ed in media, bisogna essere pronti a rimetterci soldi. La speranza della rivalutazione (poi, c'è veramente? Mha, dipende, parliamone...) non dovrebbe essere ciò che spinge a collezionare 😊

il collezionista acquista per collezionare, siamo d'accordo. Che qualcuno collezioni spinto "anche" dalla prospettiva/volonta' di fare un minimo di margine credo sia legittimo. Non ho notizie di collezionisti che vendono in perdita gli oggetti che hanno acquistato ovvero allo stesso prezzo di acquisto. Se qui ce ne fossero sono ben disposto a comprare le loro monete al loro valore originario o di acquisto (certificato) dell'epoca se inferiore alla quotazione attuale di mercato (e voglio proprio vedere quanti sarebbero pronti a vendere andando in pareggio quando in realta' possono avere un guadagno)

faccio un esempio: qualcuno mi vende una sbarco sulla Luna a 47euro?

  • Mi piace 1

Inviato
16 ore fa, Pontetto dice:

Però se un collezionista acquista solo se il prezzo aumenta nel tempo, non è un collezionista, è una persona che cerca un guadagno. Il collezionismo, essendo comunque un hobby, è un costo. Quindi, almeno in teoria ed in media, bisogna essere pronti a rimetterci soldi. La speranza della rivalutazione (poi, c'è veramente? Mha, dipende, parliamone...) non dovrebbe essere ciò che spinge a collezionare 😊

 

 

4 minuti fa, moneychanger dice:

il collezionista acquista per collezionare, siamo d'accordo. Che qualcuno collezioni spinto "anche" dalla prospettiva/volonta' di fare un minimo di margine credo sia legittimo. Non ho notizie di collezionisti che vendono in perdita gli oggetti che hanno acquistato ovvero allo stesso prezzo di acquisto. Se qui ce ne fossero sono ben disposto a comprare le loro monete al loro valore originario o di acquisto (certificato) dell'epoca se inferiore alla quotazione attuale di mercato (e voglio proprio vedere quanti sarebbero pronti a vendere andando in pareggio quando in realta' possono avere un guadagno)

faccio un esempio: qualcuno mi vende una sbarco sulla Luna a 47euro?

 

Occorre, a mio parere, distinguere bene. C'è il collezionista che, per limitare i costi di una collezione che prevede l'esborso di un notevole quantitativo di denaro, con l'esperienza e le conoscenze che gli anni di collezione gli permettono e con un po' di fortuna, capisce se ci sono possibilità di puntare su alcune monete che aumenteranno di prezzo, ne acquista qualche esemplare in più e, rivendendole, rientra in parte del denaro speso per la sua collezione. C'è invece lo speculatore che, non avendo nessun interesse collezionistico, si infila con destrezza nelle situazioni più vantaggiose solo ed esclusivamente per guadagnare.

A mio parere, se si parla di collezionismo numismatico, tutti lo fanno sapendo o sperando che il materiale collezionato mantenga un certo valore o, sperabilmente, lo aumenti. E' un modo interessante e divertente per investire il proprio danaro. Altrimenti ci si orienterebbe su tipologie di collezione in cui gli speculatori non esistono proprio perché gli oggetti collezionati non hanno valore. Se io colleziono le bandierine degli stati che ho visitato, il costo di ciascuna non aumenterà mai e non ci sarà nessuno speculatore che mi impedirà di acquistare quella di un nuovo stato per il suo costo eccessivo.

Chi pretende uno spirito di collezionismo "puro", scevro da qualsiasi riferimento economico, non può far riferimento alle collezioni "classiche" le quali, proprio perché "classiche", hanno anche un aspetto economico. Dovunque c'è domanda significativa si genera un meccanismo automatico di mercato e quindi di potenziale speculazione. 


Inviato
32 minuti fa, moneychanger dice:

 

faccio un esempio: qualcuno mi vende una sbarco sulla Luna a 47euro?

Così vinci facile! Fai l'esempio di monete che non hanno avuto successo e vedrai che qualcuno te le vende

  • Mi piace 1

Inviato
3 minutes ago, rufis said:

Così vinci facile! Fai l'esempio di monete che non hanno avuto successo e vedrai che qualcuno te le vende

mi stai implicitamente dando ragione, grazie. io volevo appunto significare che nel rivendere parte della propria collezione qualsiasi collezionista tiene conto delle oscillazioni del mercato nel tempo e del valore che viene dato al proprio oggetto al momento della vendita, cercando di trarne il massimo profitto che, nel caso di una moneta ancora disponibile sul sito IPZS (ad anni dalla sua uscita) non puo' essere superiore a detto valore, ma al piu' uguale (perche' se no un acquirente con un minimo di conoscenza la prenderebbe direttamente dal sito IPZS, convieni?). Invece nel caso di monete esaurite ecco che e' pronto a venderle ad un prezzo superiore, "di mercato" (ed abbiamo appunto la Luna che viene scambiata a 8 volte il valore di partenza, se non di piu').

sono stato volutamente provocatorio: leggo molti commenti contro gli speculatori, ma in realta' lo siamo tutti, perche' appunto nessuno di noi vendera' mai uno sbarco sulla Luna a 47euro (rinnovo la mia offerta di acquisto, offro 57euro)! poi ovvio a tutto c'e' un limite: se acquisto 10 esemplari della stessa moneta e li vendo tutti ovvio che sto facendo forte speculazione e basta; ma anche in questo caso, veramente mi si vuol far credere che tutti sono cosi' galantuomini o gentildonne da autolimitarsi all'acquisto di un solo esemplare, quando c'e' la fondata prospettiva di poterci fare un minimo di guadagno prendendone 2 (o 3) e limitando quindi il costo per la collezione personale? perdonatemi ma ci credo poco, senza voler offendere nessuno

  • Mi piace 1

Inviato

In tutto ciò le monete delle olimpiadi sono ancora tutte li.... come diceva quel tale:

AGGHIACCIANDEEEEE 🤣

  • Haha 1

Inviato
17 minutes ago, andreaVat said:

In tutto ciò le monete delle olimpiadi sono ancora tutte li.... come diceva quel tale:

AGGHIACCIANDEEEEE 🤣

😁mi sa che faranno la fine di altre serie rimaste per mesi (anni) invendute... a me non dicono nulla, non le prendero' di sicuro


Inviato
2 ore fa, moneychanger dice:

il collezionista acquista per collezionare, siamo d'accordo. Che qualcuno collezioni spinto "anche" dalla prospettiva/volonta' di fare un minimo di margine credo sia legittimo. Non ho notizie di collezionisti che vendono in perdita gli oggetti che hanno acquistato ovvero allo stesso prezzo di acquisto. Se qui ce ne fossero sono ben disposto a comprare le loro monete al loro valore originario o di acquisto (certificato) dell'epoca se inferiore alla quotazione attuale di mercato (e voglio proprio vedere quanti sarebbero pronti a vendere andando in pareggio quando in realta' possono avere un guadagno)

faccio un esempio: qualcuno mi vende una sbarco sulla Luna a 47euro?

 

Certo. È giusto che se un collezionista vende, vende al prezzo di mercato. Se intanto il prezzo è aumentato (al netto delle spese e degli eventuali diritti d'asta) ci guadagnerà, altrimenti ci perderà


Inviato
20 minutes ago, Pontetto said:

Certo. È giusto che se un collezionista vende, vende al prezzo di mercato. Se intanto il prezzo è aumentato (al netto delle spese e degli eventuali diritti d'asta) ci guadagnerà, altrimenti ci perderà

bene, concordiamo


Inviato

Oggi ho preso 0,25 euro Flora e Fauna argento,sconcertato dalla superficialità con cui queste monete della Zecca vengono progettate e coniate,veramente grossolane in tutto,sono solo argenti da investimento.Deluso come sempre.


Inviato
2 ore fa, allessay dice:

Oggi ho preso 0,25 euro Flora e Fauna argento,sconcertato dalla superficialità con cui queste monete della Zecca vengono progettate e coniate,veramente grossolane in tutto,sono solo argenti da investimento.Deluso come sempre.

Non per farmi i fatti tuoi, ma perché la hai comprata se la ritieni deludente?


Supporter
Inviato
9 ore fa, moneychanger dice:

😁mi sa che faranno la fine di altre serie rimaste per mesi (anni) invendute... a me non dicono nulla, non le prendero' di sicuro

 

Mi sembra molto strano che dopo circa 10 giorni non abbiano ancora venduto queste monete dei Giochi Olimpici Invernali ad una tiratura di sole 2.500 monete per specialità; con l'evento sportivo che si terrà tra quasi un anno. Mi ricordo ad esempio che la moneta dei mondiali di sci a Cortina nel 2021 si esaurì in breve tempo. Qualcosa non torna.... 


Inviato
31 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Mi sembra molto strano che dopo circa 10 giorni non abbiano ancora venduto queste monete dei Giochi Olimpici Invernali ad una tiratura di sole 2.500 monete per specialità; con l'evento sportivo che si terrà tra quasi un anno. Mi ricordo ad esempio che la moneta dei mondiali di sci a Cortina nel 2021 si esaurì in breve tempo. Qualcosa non torna.... 

Non torna che se ne fai una o due (in oncia) bruttine sull'evento te le comprano anche, ma se ne fai altre sei bruttine (tutte in oncia a più del doppio del prezzo dell'argento) magari qualcosa rimane a magazzino..


Supporter
Inviato
4 minuti fa, Carlo. dice:

Non torna che se ne fai una o due (in oncia) bruttine sull'evento te le comprano anche, ma se ne fai altre sei bruttine (tutte in oncia a più del doppio del prezzo dell'argento) magari qualcosa rimane a magazzino..

 

Ecco 🙂. Infatti io ne ho preso solo una, quella di Cortina, il luogo dove lavoro da diversi anni. Secondo me però, ci saranno altre diverse emissioni sulle Olimpiadi Invernali ( una moneta di sicuro ). 


Inviato
2 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Ecco 🙂. Infatti io ne ho preso solo una, quella di Cortina, il luogo dove lavoro da diversi anni. Secondo me però, ci saranno altre diverse emissioni sulle Olimpiadi Invernali ( una moneta di sicuro ). 

Se ne faranno un decimo di quelle fatte dalla Francia negli anni scorsi saranno comunque troppe.. 😪

Sicuramente faranno il 2 euro, come nel 2004


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.